domenica 20 novembre 2016

Torta ai mandarini


Ingredienti:
- 8 mandarini
- 350 gr di farina semibianca
- 200 gr di zucchero grezzo
- 3 uova
- 120 ml di olio di riso
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 1 bustina di lievito
- 1 punta di cucchiaino di vaniglia in polvere

Procedimento:
Grattugiare la scorza di due mandarini.
Sbucciare i rimanenti mandarini e togliere il più possibile le pellicine bianche.
Versare in un mixer i 3/4 degli spicchi di mandarino e frullarli fino ad ottenere una bella crema liquida. I rimanenti spicchi andranno posizionati sopra la torta prima di infornarla.
Nel frattempo, frullare le uova a velocità massima fino ad ottenere un impasto spumoso e voluminoso, aggiungere lo zucchero grezzo, lo zucchero vanigliato e la vaniglia in polvere. Continuare a frullare.
Mescolare il lievito alla farina ed aggiungere a poco a poco all'impasto, alternando con l'olio di riso.
Continuare a frullare fino ad amalgamare bene il tutto.
Versare l'impasto in una teglia a cerniera del diametro di 24 cm precedentemente immargarinata ed infarinata, quindi posizionare i rimanenti spicchi di mandarino e farli sprofondare leggermente nell'impasto.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 170° e cuocere per 45 minuti.

mercoledì 26 ottobre 2016

Plumcake marmorizzato


Ingredienti:
- 250 gr di farina semibianca
- 30 gr di cacao amaro
- 150 gr di zucchero grezzo
- 70 gr di olio di riso (o 100 gr di margarina fusa)
- 120 gr di latte di soja alla vaniglia
- 2 uova
- 1 bustina di lievito in polvere
- 1 bustina di zucchero vanigliato

Procedimento:
Sbattere le uova con lo zucchero grezzo e lo zucchero vanigliato.
Aggiungere l'olio di riso ed il latte di soja alla vaniglia.
Mescolare il lievito alla farina ed amalgamare fino ad ottenere una crema densa.
Versare la metà del composto in una teglia per cake precedentemente immargarinata ed infarinata.
Mescolare il cacao amaro al composto rimanente.
Versare il composto di cacao sopra il composto bianco e, con l'ausilio di una forchetta o di un coltello, mescolare formando il classico disegno marmorizzato.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per circa 35-40 minuti. 



domenica 9 ottobre 2016

Panini al latte 2.0


Ingredienti per 20 panini da 50 gr circa:
- 500 gr di farina semibianca bio
- 80 gr di zucchero grezzo bio
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 220 gr di latte di riso alla quinoa
- 80 gr di margarina senza lattosio
- 1 cucchiaino di lievito secco
- 8 gr di sale marino

Ingredienti per la copertura:
- 1 tuorlo
- un po' di latte di riso alla quinoa

Procedimento:
In una ciotola versare 95 gr di farina, il cucchiaino di lievito e 100 gr di latte di riso alla quinoa. Mescolare ed amalgamare fino ad ottenere un composto appiccicaticcio. Lasciar lievitare coperto per circa un'ora (il volume deve raddoppiare).
Trascorso questo periodo di lievitazione, versare il composto in una ciotola più capiente e versarvici sopra la farina restante, lo zucchero ed il sale. Impastare a velocità medio-bassa. 
Aggiungere ed amalgamare per bene l'uovo, in seguito il tuorlo ed infine la margarina a tocchetti.
Si otterrà un impasto compatto ma molliccio ed un po' unticcio.
Far lievitare per 3 ore.
Trascorso questo lasso di tempo, durante il quale il volume sarà più che raddoppiato, ricompattare  l'impasto con un po' di farina, al fine di rendere più facile la lavorazione dei panini.
Ricavare quindi delle palline di impasto del peso di circa 45-50 gr cadauno, lavorarle fino ad ottenere la classica forma a palla e depositarle su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno.
Coprire con un asciugapiatti e lasciar lievitare ancora 1 ora circa.

Preriscaldare il forno a 170°. Nel frattempo, con l'ausilio di una forchetta, sbattere leggermente il tuorlo con il latte di riso alla quinoa. Dopodiché, spennellare ogni singolo panino.

Cottura:
15 minuti circa a 170°

Cake ai lamponi e cioccolato bianco

Un'eccellente idea di Natasha trasformata in realtà!
Ingredienti:
- 250 gr di farina semibianca
- 110 gr di margarina senza lattosio
- 150 gr di zucchero grezzo bio
- 1 pizzico di sale
- 2 dl di latte di riso alla quinoa
- 2 uova
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o 1 bustina di zucchero vanigliato)
- 1 bustina di lievito secco in polvere
- 250 gr di lamponi
- 125 gr di cioccolato bianco

Procedimento:
Nel caso si utilizzassero lamponi freschi, farli congelare per qualche ora.
Tagliare a pezzetti il cioccolato bianco e, avvolto nella carta alu, depositarlo in congelatore per una mezz'oretta circa.
Una volta ben congelati la frutta ed il cioccolato bianco, iniziare con la preparazione.
Far sciogliere a fuoco lento la margarina, quindi lasciar raffreddare.
Nel frattempo, sbattere a lungo le uova con lo zucchero e l'estratto di vaniglia (o zucchero vanigliato), fino ad ottenere una bella crema spumosa.
Aggiungere poi il sale, il latte di riso alla quinoa e la margarina fusa fredda. Versarvi la farina mescolata al lievito e continuare a frullare, fino ad ottenere una bella crema densa.
Amalgamarvi infine delicatamente, con una spatola, i lamponi congelati ed il cioccolato bianco appena tolto dal congelatore.
Versare in una forma da cake precedentemente preparata con carta da forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per circa 50'-60' (prova stuzzicadenti).

Una volta raffreddata, a piacere, si può ev. spolverizzare con un po' di zucchero a velo.

lunedì 26 settembre 2016

I Whoopies

Morbidi e con un fresco ripieno.


Ingredienti per i biscotti:
- 250 gr di farina semibianca
- 80 gr di cacao amaro
- 8 gr di lievito in polvere
- 180 gr di margarina senza lattosio
- 150 gr di zucchero grezzo
- 1 uovo
- 60 gr di panna vegetale
- succo di 1 limone
- 60 ml di latte di soja alla vaniglia o latte di riso alla quinoa
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale

Procedimento per i biscotti:
Unire un cucchiaino di succo di limone alla panna vegetale, quindi aggiungervi la vaniglia.
Sbattere la margarina con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere l'uovo, il sale, la panna mescolata con il limone e la vaniglia e continuare a mescolare.
In una ciotola a parte setacciare la farina con il cacao, aggiungere il lievito ed amalgamare delicatamente il tutto al composto, alternando con il latte.
Mediante l'ausilio di un sac-à-poche o di un paio di cucchiai, formare dei mucchietti di composto del diametro di circa 4 cm su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 180°, poi cuocere per circa 13 minuti.

Far raffreddare i biscotti ed intanto preparare la crema.

Ingredienti per la crema:
- 60 ml di acqua
- 2 albumi
- 180 gr di zucchero grezzo
- 80 gr di zucchero a velo
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale

Procedimento per la crema:
In un pentolino sciogliere lo zucchero grezzo con l'acqua. Quando comincerà a bollire, abbassare a fuoco medio e cuocere per altri 5 minuti.
In una ciotola a parte montare a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale.
Una volta terminato di cuocere lo sciroppo di zucchero, aggiungerlo agli albumi versandolo a filo e continuando a sbattere con le fruste. Continuare a frustare finché non sarà tiepido.
Amalgamare infine la vaniglia e lo zucchero a velo, mescolando finché non si otterrà una crema densa, liscia e lucida.

Mediante l'ausilio di un sac-à-poche o di un paio di cucchiaini, spremere la crema sulla parte piatta dei biscotti e appoggiarvici sopra infine un alto biscotto.



Cookies agli M&M's


Ingredienti:
- 280 gr di zucchero grezzo
- 200 gr di margarina senza lattosio
- 1 uovo
- 300 gr di farina (150 gr semibianca + 150 gr spelta)
- 50 gr di mandorle grattugiate
- 250 gr di m&m's
- un cucchiaino di vaniglia in polvere
- 1 pizzico di sale marino
- un cucchiaino di lievito in polvere

Procedimento:
Sbattere la margarina con lo zucchero, aggiungere l'uovo ed in seguito le mandorle, la vaniglia ed il sale. Versare gradatamente la farina mescolata al lievito e continuare a mescolare.
Una volta che l'impasto si sarà compattato, aggiungere 125 gr di m&m's ed amalgamare con una spatola.
Formare delle palle della grandezza di una palla da golf, appiattire leggermente e depositare su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno.
Applicare sopra ogni biscotto 2-3 m&m's supplementari.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per circa 13 minuti.

domenica 4 settembre 2016

Madeleines

... in versione muffins, non avendo ovviamente le apposite formine per madeleines..


Ingredienti:
- 130 gr di farina semibianca
- 100 gr di zucchero grezzo
- 150 gr di margarina
- 3 uova
- 1 pizzico di sale
- la scorza grattugiata di mezzo limone
- 1 cucchiaino e mezzo di lievito
- mezza fialetta di aroma mandorle

Procedimento:
Sciogliere a fuoco lento la margarina e farla raffreddare.
Nel frattempo, sbattere a lungo le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un impasto molto spumoso.
Aggiungere quindi il sale, la scorza del limone, l'aroma mandorle e la farina mescolata con il lievito.
Versare infine la margarina fusa fredda ed amalgamare bene il tutto.
Coprire la ciotola con una pellicola trasparente e depositare in frigo a riposare per circa 30'-60'.
Trascorso questo lasso di tempo, togliere dal frigo e versare un paio di cucchiai in ogni pirottino.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 200° e cuocere per 7 minuti, dopodiché abbassare a 180° e cuocere ancora per 7 minuti.
 
 

sabato 3 settembre 2016

Waffels wegan

Buona alternativa vegana ai waffels, sia la variante con il cacao che senza.


Ingredienti (per 4 waffel):
120 g farina di spelta
50 g zucchero di canna
1 cucchiaino di lievito

2 cucchiaini di cacao
6 cucchiai di olio di riso
Latte di soia alla vaniglia q.b.


Procedimento:
Versare gli ingredienti secchi in una ciotola, quindi, con l'ausilio di un frustino, versarvi gli ingredienti liquidi ed amalgamare bene il tutto. Il composto non dovrà essere troppo liquido.
Versare due cucchiai da minestra di impasto sulle apposite waffeliere, attendere, ed il gioco è fatto.
 

Pesto vegano ai piselli

Alternativa vegana al classico pesto di basilico.
Ottimo per condire la pasta o da spalmare sul pane.

Ingredienti:
- 100 gr di piselli
- una manciata di pinoli
- un piccolo spicchio d'aglio
- olio extra vergine d'oliva
- un cucchiaino di soffritto
- sale q.b.

Procedimento:
Versare un filo d'olio in una padella e far soffriggere un cucchiaino di soffritto. Aggiungervi i piselli e lasciar soffriggere per qualche minuto. Aggiungervi un po' di acqua bollente e continuare la cottura finché l'acqua non sarà evaporata del tutto.
Una volta terminata la cottura, lasciar intiepidire.
Versare quindi in un blender i piselli, aggiungervi i pinoli, lo spicchio d'aglio e cominciare a frullare.
Aggiungere a piacimento sale ed olio d'oliva, e continuare a frullare fino ad ottenere una crema con la consistenza desiderata.

Nat-Insalata di riso

Ricetta molto semplice e veloce, ma dal risultato buonissimo!!!!



Ingredienti:
- 150 gr di riso selvatico
- olive q.b.
- pomodorini cherry q.b.
- carota q.b.
- cetriolo q.b.
- peperone giallo q.b.
- tofu q.b.
- mais q.b.
- olio d'oliva
- sale

Preparazione:
Cuocere il riso selvatico in abbonante acqua leggermente salata. Verso metà cottura, aggiungervi le carote tagliate a pezzettini.
Nel frattempo, tagliare a quadratini il tofu e farlo saltare in padella con un po' di olio e condirlo con della curcuma.
Tagliare a pezzettini le rimanenti verdure.
Quando il riso e le carote saranno cotte a puntino, scolare e sciacquare con acqua fredda.
Versare quindi il riso in una ciotola, amalgamarvi le altre verdure ed il tofu, condendo infine con un po' di olio d'oliva e di sale.

Torta di pane con latte di soja


Ingredienti:  
500 gr di pane secco 
1 l latte di soja alla vaniglia
2 uova
scorza grattugiata di 1 limone
200 gr di zucchero  
100 gr di cacao in polvere
100 gr di pinoli
100 gr di canditi  
2 cl di grappa nostrana
100 gr di margarina (o burro)
ev. 1 bustina di zucchero vanigliato
margarina (o burro) e farina x la tortiera

Procedimento:  
Spezzettare il pane secco e versarvici sopra il latte. Lasciar ammorbidire per una notte.
Versare poi nel robot da cucina, aggiungere le uova e la margarina (o burro) e cominciare a frullare. Aggiungere poi la scorza di limone, lo zucchero (e lo zucchero vanigliato), il cacao, il cioccolato, la frutta candita, la grappa ed infine i pinoli. 
Amalgamare bene il tutto e, una volta ottenuto un impasto bello denso, versarlo in una tortiera precedentemente imburrata ed infarinata. Prima di infornare, cospargere con un po' di pinoli e dei riccioli di margarina (o burro).

Cottura: 1 ora / 1 ora e venti circa in forno preriscaldato a 180°.

Delizia degli Dei alternativa

Alternativa quasi vegana alla Delizia degli Dei.


Ingredienti:
- una confezione di savoiardi
- 250 gr di crema di soja
- 500 gr di panna vegetale
- zucchero grezzo
- 1 arancia
- 1 confezione grande di pesche sciroppate
- 1 confezione piccola di ananas sciroppati

Procedimento:
Versare la frutta in uno scolapasta e sciacquare brevemente con un po' di acqua fredda. Tritarla a pezzettini e depositare in una ciotola.
Grattugiare la scorza dell'arancia e spremerla. Aggiungere alla frutta a pezzettini 4 cucchiai da minestra di succo d'arancia e 3 cucchiai da minestra di zucchero. Mescolare bene e far macerare affinché si formi un bel sughetto.
Nel frattempo, posizionare i savoiardi nella pirofila. Versarvici sopra il succo formatosi in seguito alla macerazione. Ricoprire quindi con la frutta a pezzettini, lasciandone una manciata per la decorazione finale.
Preparare ora la crema di copertura: montare la panna con uno sbattitore elettrico, amalgamarvi delicatamente la crema di soja, aggiungervi 10 cucchiai da minestra di zucchero e 8 cucchiai da minestra di succo d'arancia. Amalgamare infine la buccia d'arancia grattugiata.
Mescolare il tutto, fino ad ottenere una bella crema morbida. Versarla sopra la frutta, ricoprendo per bene il tutto. Guarnire infine con i pezzetti di frutta rimasti.
Mettere in frigo per almeno 3-4 ore, finché la crema si sia ben raddensata.

Meringhe vegane

Identiche (se non più buone) a quelle classiche!
In sostituzione dell'uovo viene utilizzata l'acqua faba, che è l'acqua ricavata dalla cottura dei ceci.
In alternativa, è il "liquido" con la quale vengono conservati i ceci nei barattoli di vetro in commercio. E' quindi sufficiente scolarli per ricavare l'acquafaba.



Ingredienti:
- 100 gr di acqua faba
- 150 gr di zucchero

Procedimento:
Versare l'acqua faba in una capiente ciotola, aggiungere lo zucchero e, con l'ausilio di uno sbattitore elettrico, sbattere per circa 5-10 minuti l'acqua faba fino ad ottenere una crema compatta.
Versare la crema in una pistola o un sac-a-poche e, su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno, ricavare le forme desiderate.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 100° e cuocere le meringhe per circa 2 ore / 2 ore e mezza.

Una volta raffreddati, conservare in un luogo asciutto e non troppo caldo.

Qui la versione con le gocce di cioccolato: aggiungere all'impasto, a piacimento, tra i 100 ed i 150 gr di gocce di cioccolato.
 

venerdì 17 giugno 2016

La lasagna di Kägi Fret

Attentato alla dieta!! Deboli di cuore astenersi!!


Ingredienti:

- 180 gr di mousse di soja
- 170 ml di panna di soja
- sciroppo d'acero a piacimento
- un Cucchiaio di zucchero grezzo bio
- una confezione di biscotti tipo Digestive
- 6 confezioni di Kägi Fret (a dipendenza dalla grandezza di pirofila utilizzata)

Procedimento:
Versare in una ciotola la mousse di soja, la panna di soja, lo sciroppo d'acero e lo zucchero.
Con l'ausilio di una frusta, amalgamare bene il tutto fino ad ottenere una morbida crema.

Iniziare l'assemblaggio della lasagna:
1) sul fondo della pirofila, depositare uno strato di biscotti Digestive;
2) coprire con un leggero strato di crema;
3) adagiare sopra la crema uno strato di Kägi Fret;
4) coprire con un leggero strato di crema;
5) depositare un altro strato di biscotti Digestive;
6) coprire con un leggero strato di crema;
7) adagiare sopra la crema un altro strato di Kägi Fret;
8) coprire con un leggero strato di crema;
9) ridurre in pezzettini l'ultimo bastoncino di Kägi Fret avanzato e depositare il briciolame sopra l'ultimo strato di crema.
Depositare infine in frigo.

domenica 29 maggio 2016

Salsina vegetale

Squisita salsina per condire tofu ed altri piatti a base vegetariana.
Ingredienti:
- olio d'oliva per soffriggere
- mezza cipolla
- mezzo spicchio d'aglio


- mezzo bicchiere di vino bianco
- 1 dl di brodo vegetale
- 2,5 dl di panna di soja
- 1 cucchiaino di senape
- curry q.b.
- 60 gr di margarina
- sale

Procedimento:
Soffriggere nell'olio d'oliva la cipolla tagliata a pezzettini assieme allo spicchio d'aglio.
Aggiungere il vino bianco e lasciar evaporare. Versare il brodo e continuare a cuocere.
Aggiungere la panna di soja e far cuocere a fuoco medio-basso.
Aggiungere la senape ed il curry e continuare la cottura, mescolando regolarmente.
Una volta addensata, filtrare con un colino quindi aggiungere la margarina e continuare a cuocere a fuoco basso.
Condire con sale a piacimento.
 

Crema di tofu - con Vitamix

Deliziosa crema spalmabile a base di tofu.
Ingredienti:
- 200 gr di tofu naturale bio
- una manciata di capperi sotto sale
- una spolverata di prezzemolo
- mezzo spicchio d'aglio
- qualche pezzo di cipolla
- una manciata di arachidi bio
- olio d'oliva q.b.

Procedimento:
Versare tutti gli ingredienti nel Vitamix e frullare fino ad ottenere una crema morbida.

Mousse al cioccolato

Finalmente una mousse divina! Morbida, cremosa e con un gusto delicato.

Ingredienti:
- 150 gr di cioccolato amaro
- 280 gr di panna vegetale
- 50 gr di zucchero grezzo
- 2 uova medio-grandi

Procedimento:
Far sciogliere a bagnomaria il cioccolato amaro, quindi aggiungervi lo zucchero.
Separare i tuorli dagli albumi. Aggiungere uno alla volta i tuorli al cioccolato, frullando con l'apposita frusta elettrica.
Montare a neve gli albumi.
Montare fermamente la panna.
Frullare un po' di panna assieme all'impasto di cioccolato-zucchero-uova. 
Aggiungere e mescolare delicatamente dapprima la panna, in seguito gli albumi.
Amalgamare bene il tutto e versare la mousse nelle apposite coppette.
Depositare quindi in frigo per un paio d'ore a rassodare.

Servire con lamponi o mirtilli freschi.

Riso con sugo di verdure e panna vegetale

Gustosa ricetta ottenuta con pochi ingredienti.


Ingredienti (per 3 persone):
- 100 gr di riso
- 1 zucchina
- 1 carota
- una manciata di pomodorini cherry
- mezza patata
- una manciata di cavolfiore
- 2 dl di panna di soja
- olio d'oliva, soffritto e sale

Procedimento:
Far bollire per circa 16 minuti il riso in abbondante acqua salata.
Nel frattempo, tagliare a cubettini la zucchina, sbucciare e tagliare a pezzettini la carota e farli soffriggere con un po' d'olio di oliva ed un cucchiaio di soffritto.
Tagliare a pezzettini anche il cavolfiore ed aggiungerlo a metà cottura.
Tagliare a pezzetti anche la patata (io l'avevo precedentemente lessata per circa 30 minuti) ed i pomodorini cherry.
Verso fine cottura, aggiungere i pezzetti di patata ed i cherry.
Versare infine la panna di soja e continuare a cuocere fino ad ottenere una salsina densa ma non troppo.
Scolare il riso ed amalgamarlo al sughetto di verdure e panna.
Correggere con del sale nel caso fosse necessario.

sabato 7 maggio 2016

Snack di spelta soffiata con cioccolato

Attentato alla dieta!!!
Ingredienti:
- 100 gr di spelta soffiata
- 20 gr margarina senza lattosio
- 650 gr cioccolato (350 gr fondente + 300 gr al latte)

Procedimento:
Sciogliere a bagnomaria 200 gr di cioccolato al latte, quindi versarlo in una teglia di circa 30 x 20 cm foderata con carta da forno. Lisciare bene con una spatola.
Sciogliere ancora a bagnomaria 250 gr di cioccolato fondente con 50 gr di cioccolato al latte ed unire, alla fine, la margarina. 
In una capiente ciotola versare la spelta soffiata ed amalgamarvi il cioccolato appena sciolto con la margarina. Mescolare bene e rovesciare nella teglia, sopra il cioccolato al latte precedentemente sciolto. Lisciare bene con una spatola.
Sciogliere infine a bagnomaria i restanti 100 gr di cioccolato fondente assieme ai 50 gr di cioccolato al latte e versare sopra lo strato precedentemente preparato. Lisciare bene con una spatola.
Una volta terminato questo procedimento, lasciar raffreddare brevemente a temperatura ambiente, quindi depositare in frigorifero per almeno un paio d'ore, affinché si rassodi completamente.
Una volta ben indurito, togliere dal frigo, eliminare la carta da forno e tagliarlo a fettine o quadrotti, a piacimento.

domenica 1 maggio 2016

Rotolo alla marmellata o alla nutella


Ingredienti:
- 4 uova
- 140 gr di zucchero grezzo
- 10 gr di miele
- 100 gr di farina di spelta
- 1 stecca di vaniglia

- 1 vasetto di nutella
- 1 vasetto di marmellata
- zucchero a velo

Procedimento:
Separare i tuorli dagli albumi. Sbattere per circa 10 minuti i tuorli con 140 gr di zucchero ed il miele, aggiungendo infine i bacelli di vaniglia. Ottenere un impasto cremoso e soffice.
Montare quasi a neve gli albumi con 10 gr di zucchero.
Incorporare manualmente e delicatamente gli albumi al resto dell'impasto, impastando dall'alto al basso ed aggiungendo la farina setacciata.
Versare l'impasto su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno ed infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 200° e cuocere per circa 6 minuti.

Una volta sfornato, togliere dalla teglia ed appoggiare su di un tagliere di vetro. Spolverare con un po' di zucchero e coprire il biscotto con carta alimentare trasparente, finché si sarà raffreddato.
Una volta freddo, togliere la carta alimentare e spalmare il biscotto con marmellata o nutella ed arrotolare delicatamente.
Ricoprire con carta alu e depositare in frigo per una mezz'oretta.
Spolverare con zucchero a velo prima di degustare.










mercoledì 13 aprile 2016

Torta fredda allo yoghurt di soja

Finalmente, dopo innumerevoli tentativi, la torta fredda allo yoghurt si è solidificata!

Ingredienti:
- 175 gr di biscotti secchi
- 75 gr di margarina senza lattosio
- 250 gr di yoghurt di soja alle more
- 133 gr di panna vegetale
- 45 gr di zucchero grezzo
- 1,5 dl di latte di soja alla vaniglia
- mezza bustina di agar agar

Procedimento:
In un pentolino, far sciogliere a fuoco lento la margarina. Nel frattempo sbriciolare i biscotti (io ho usato l'amico Vitamix) e preparare una tortiera rotonda di 18-20 cm di diametro, coprendo il fondo con un foglio di carta da forno e fare lo stesso con i bordi. 
Amalgamare i biscotti sbriciolati con la margarina fusa e depositare sul fondo della tortiera, spianando omogeneamente. Depositare dunque in frigo mentre si prepara l'impasto cremoso.
Scaldare leggermete il latte di soja alla vaniglia e sciogliervi l'agar agar. Togliere dalla piastra e lasciar intiepidire.
Versare lo yoghurt in una ciotola, unitamente alla panna vegetale ed allo zucchero e mescolare bene a lungo fino ad ottenere un impasto cremoso. Aggiungervi infine il latte di soja mescolato all'agar agar e continuare a frullare.
Versare quindi l'impasto cremoso sopra il fondo della tortiera imbiscottato, livellare e depositare in frigo per almeno una notte.

martedì 5 aprile 2016

Torta pseudo marmorizzata

Buona e morbida, ma la prossima volta dovrei aumentare la dose dell'impasto in "bianco". E probabilmente riesce anche esteticamente meglio in una ciambelliera.


Ingredienti:
- 4 uova
- 125 gr di olio di soja
- 200 gr di zucchero grezzo
- 200 gr di panna vegetale
- un cucchiaino di vaniglia in polvere
- 40 gr di cacao amaro
- 2 Cucchiai di latte di soja alla vaniglia
- 210 gr di farina semibianca
- 75 gr di fecola di patate
- un pizzico di sale
- una bustina di lievito in polvere

Procedimento:
Sbattere a lungo le uova fino ad ottenere una bella crema voluminosa.
Aggiungere lo zucchero, la vaniglia ed il sale, continuando a frullare.
Versare la panna e l'olio. Amalgamare infine la farina mescolata al lievito ed alla fecola.
In una tortiera di 20 cm di diametro unta ed infarinata, versare la metà dell'impasto.
Alla rimanente metà, aggiungere il cacao ed il latte e mescolare.
Versare l'impasto al cacao sopra a quello "bianco" e, con il manico di un cucchiaino, creare una sottospecie di decorazione tra i due impasti.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 170° ed infornare per circa 40-50 minuti (prova stuzzicadenti).

mercoledì 30 marzo 2016

Torta alle fragole

Ottima di gusto e anche bella soffice!!

Ingredienti:
- 2 uova
- 2 vasetti (250 gr) di joghurt di soja alla fragola e banana
- 100 gr di margarina senza lattosio
- 180 gr di zucchero grezzo bio
- 240 gr di farina (200 gr semibianca + 40 gr spelta)
- 40 gr di fecola di patate
- 200 gr di fragole
- 1 bustina di lievito in polvere
- un pizzico di bicarbonato
- un pizzico di sale marino
- zucchero a velo come copertura

Preparazione:
Sbattere a lungo le uova con lo zucchero, fino ad ottenere una bella crema spumosa.
Aggiungere poi la margarina e lo joghurt, continuando a frullare.
Mescolare la farina con la fecola di patate ed il lievito, quindi aggiungere a cucchiaiate all'impasto unitamente al bicarbonato ed il sale.
Amalgamare infine le fragole, mescolandole all'impasto con un mestolo.
Ungere una teglia da 24 cm di diametro ed infarinarla. Versarvi l'impasto ed infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per circa 45 minuti (prova stuzzichino).

Una volta raffreddata, cospargere con zucchero a velo.

lunedì 28 marzo 2016

Focaccia soffice con patata

Molto buona, soffice e morbida!


Ingredienti:
- 150 gr di patate
- 350 gr di farina (semibianca, manitoba e spelta)
- 2 dl di acqua tiepida
- 20 gr lievito di birra
- 2 cucchiaini di sale
- 100 gr di olio

- 4/5 pomodorini cherry
- 5/6 olive
- mezza cipollina
- sale grosso
- olio d'oliva

Procedimento:
Sbucciare le patate e farle bollire per circa mezz'ora, quindi scolarle e lasciarle intiepidire.
Versare nell'impastatrice l'acqua e farvi sciogliere il lievito, mescolando a velocità media. Aggiungere l'olio e le patate spezzettate e continuare a mescolare.
Amalgamare infine la farina ed il sale. Mescolare finché si ottiene un impasto quasi liscio.
Coprire e lasciar lievitare in forno spento (ma con la luce accesa) per un'oretta, finché non avrà raddoppiato il volume.
Ungere una teglia e versarvi l'impasto, stendendolo con le mani infarinate. Lasciar lievitare ancora una mezz'oretta.
Tagliare a fettine i cherry e le olive. Bucherellare la focaccia con le dita e decorarla, aggiungendoci anche qualche striscia di cipolla.
Versare a pioggia il sale grosso e passare con un filo d'olio prima di infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per circa 25'-30'.

venerdì 11 marzo 2016

Polpettine lenticchie e tofu

Un po' asciutte, ma condite con un buon sugo di pomodoro sono una bontà!

Ingredienti:
- 200 gr di lenticchie rosse
- 100 gr di tofu bio
- paprika, curry, cumino, origano, peperoncino, aglio
- pane grattugiato senza glutine
- 1 cipolla di dimensioni medio-piccole
- sale q.b.

Procedimento:
Far bollire le lenticchie il tempo necessario ad una cottura corretta, unitamente alla cipolla tagliata a pezzetti. Scolare e mettere in una ciotola a raffreddare un po'.
Versare nel Vitamix le lenticchie con la cipolla, aggiungere il tofu a pezzi grossolani e le spezie a piacimento.
Triturare il tutto fino ad ottenere un impasto compatto. Nel caso tendesse ad essere liquido, aggiungere del pane grattugiato.
Formare quindi delle palline grandi come noci e passarle nel pane grattugiato.
Depositare su di una teglia preparata con carta da forno ed infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere le polpettine per 20 minuti.

Cake alle carote

Ingredienti:
- 250 gr di carote (al netto della buccia)
- 200 gr di zucchero grezzo
- 100 gr di mandorle macinate
- 3 uova
- 1 arancia
- 150 gr di olio di soja
- 1 pizzico di sale marino
- 200 gr di farina di spelta
- 1 bustina di lievito

Procedimento:
Lavare, sbucciare e triturare finemente le carote, rendendole quasi poltiglia.
Frullare velocemente e a lungo le uova e lo zucchero, con il pizzico di sale, fino ad ottenere una crema spumosa e voluminosa.
Aggiungere le carote, la buccia grattugiata dell'arancia ed il succo, l'olio d'oliva e continuare a frullare.
Aggiungere le mandorle, mescolare il lievito alla farina ed amalgamare bene il tutto.
Versare in una teglia da cake e cuocere.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per circa 40-45 minuti.

Una volta raffreddato, a piacimento si può spolverare con zucchero a velo.


domenica 28 febbraio 2016

Engiadiner nusstorte


Ingredienti per la frolla:
- 200 gr di margarina senza lattosio
- 200 gr di zucchero grezzo
- 2 Cucchiai di latte di soja alla vaniglia
- 1 presa di sale
- 350 gr di farina (200 gr spelta + 150 gr semibianca)


Ingredienti per il ripieno:
- 300 gr di zucchero grezzo
- 250 gr di noci tritate grossolanamente
- 50 gr di mandrole triturate grossolanamente
- 2,5 dl di panna di soja
- 2 cucchiaini di miele o sciroppo di pere

Procedimento per la frolla:
Frullare la margarina con lo zucchero, aggiungere il latte di soja, il sale e la farina.
Formare una palla e metterla in frigo a riposare per una mezz'oretta, avvolta in una pellicola trasparente.
Una volta trascorso questo lasso di tempo, togliere dal frigo e dividere in 3 parti: una parte da stendere in uno stampo a cerniera precedentemente imburrato o preparato con carta da forno, una parte da utilizzare come bordo ed una parte che andrà utilizzata come coperchio.
Stendere quindi la prima parte di frolla sul fondo dello stampo, aggiungervi la frolla a mo' di bordo e preparare il ripieno.

Procedimento per il ripieno:
Far caramellare lo zucchero, quindi aggiungervi le noci e le mandorle e amalgamare bene.
Aggiungere quindi la panna e far sobbollire per qualche minuto. 
Togliere dal fuoco e, quando si sarà intiepidito, aggiungere il miele o sciroppo di pere.

Versare quindi il ripieno e ricoprire con l'ultima parte di frolla.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° ed infornare per circa 40-50 minuti.







 

Testata ed approvata!


Torta ai mandarini





Ingredienti:
- 250 gr di farina di spelta
- 150 gr di zucchero grezzo
- 90 gr di olio di soja
- 1/2 bustina di lievito in polvere
- 2 uova
- 180 gr di mandarini (al netto della buccia)

Ingredienti per la glassa:
- 150 gr di zucchero a velo
- il succo di due mandarini

Procedimento:
Sbucciare i mandarini e frullarli fino a ridurli in crema.
Dividere i tuorli dagli albumi.
Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere l'olio di soja e la crema di mandarino.
Aggiungere la farina mescolata al lievito.
Montare gli albumi a neve ed amalgamarli delicatamente al composto.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per circa 20 minuti.

Una volta raffreddata, preparare la glassa mescolando il succo dei mandarini allo zucchero a velo.
Versare sulla torta e mettere al fresco per far addensare.

domenica 7 febbraio 2016

Cornetti senza glutine


Ingredienti:
- 500 gr di farina senza glutine
- 50 gr di margarina senza lattosio
- 100 gr di zucchero grezzo
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 1 cubetto di lievito fresco
- 2 uova
- 1 cucchiaio di sciroppo d'agave
- 200 gr di acqua

Per la sfogliatura:
- 100 gr di burro senza lattosio

Procedimento:
Versare nell'impastatrice l'acqua, la margarina, le uova, il lievito e lo sciroppo d'agave. Cominciare ad impastare ed aggiungere lo zucchero grezzo e lo zucchero vanigliato.
Aggiungere infine la farina ed impastare fino ad ottenere una palla più o meno compatta e liscia.
Far lievitare per circa un'ora e mezza.
Trascorso questo lasso di tempo, stendere la pasta con il mattarello, aggiungere nel centro il panetto di burro, ripiegarci sopra la pasta e cominciare il lavoro di sfogliatura.
Tra una sfogliata e l'altra, depositare la pasta in un luogo fresco per circa mezz'ora.
Dopo 5-6 sfogliate, dividere l'impasto a metà e stenderlo in forma rotonda. Tagliare in triangoli ed arrotolarli fino a dar loro la classica forma di cornetto.
Volendo, si possono condire con della marmellata a piacimento.
Lasciar lievitare ancora un'oretta, prima di infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 170° e cuocere per circa 15 minuti.

martedì 19 gennaio 2016

Torta di pane classica


Ingredienti:  
500 gr di pane secco 
1 l latte di mucca
2 uova
scorza grattugiata di 1 limone
200 gr di zucchero  
100 gr di cacao in polvere
100 gr di pinoli
100 gr di canditi  
2 cl di grappa nostrana
100 gr di margarina (o burro)
ev. 1 bustina di zucchero vanigliato
margarina (o burro) e farina x la tortiera


Procedimento:  
Spezzettare il pane secco e versarvici sopra il latte. Lasciar ammorbidire per una notte.
Versare poi nel robot da cucina, aggiungere le uova e la margarina (o burro) e cominciare a frullare. Aggiungere poi la scorza di limone, lo zucchero (e lo zucchero vanigliato), il cacao, la frutta candita, la grappa ed infine i pinoli. 
Amalgamare bene il tutto e, una volta ottenuto un impasto bello denso, versarlo in una tortiera precedentemente imburrata ed infarinata. Prima di infornare, cospargere con un po' di pinoli e dei riccioli di margarina (o burro).

Cottura: 1 ora / 1 ora e venti circa in forno preriscaldato a 180°.