sabato 20 dicembre 2014

Palline al caramello


Deliziose palline ripiene con pezzetti di caramello!



Ingredienti:
- 100 gr di caramello a cubetti
- 100 gr di margarina senza lattosio
- 80 gr di zucchero grezzo
- 2 prese di sale
- 1 uovo
- 180 gr di farina (130 gr semibianca, 50 gr spelta)

Procedimento:
Lavorare la margarina con lo zucchero, aggiungere il sale e l'uovo.
Versare la farina e continuare a mescolare. Amalgamare infine il caramello.
Con l'ausilio delle mani, formare delle piccole palline (non più grandi di 2 cm) e depositarle su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 180° e cuocere per circa 12 minuti.

Frollini alle mandorle

Un'altra ricetta veloce per un risultato delizioso.



Ingredienti:
- 100 gr di mandorle grattugiate
- 150 gr di margarina senza lattosio
- 95 gr di zucchero grezzo
- 180 gr di farina di spelta
- mandorle intere

Procedimento:
Sbattere la margarina con lo zucchero, aggiungere le mandorle grattugiate ed amalgamare le farine.
Formare delle palline che andranno leggermente schiacciate e depositate sopra una teglia precedentemente preparata con carta da forno. Applicare una mandorla intera sopra ogni biscotto.

Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 180° e cuocere per circa 12-15 minuti.

Biscottini alla crema di nocciole

Biscotti rapidi da preparare, con pochi e semplici ingredienti.


Ingredienti:
- 1 uovo
- 150 gr di farina (100 gr spelta + 50 gr semibianca)
- 180 gr di crema di nocciole

Procedimento:
Versare tutti gli ingredienti in una capiente ciotola e frullare il tutto fino ad ottenere un impasto compatto.
Formare delle piccole palline, schiacciarle leggermente con il palmo e depositarle su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 180° e cuocere per 7 minuti.

domenica 30 novembre 2014

Cookies classici

Ingredienti:
- 250 gr di farina
- 150 gr di margarina senza lattosio
- 200 gr di zucchero grezzo
- 1 pizzico di sale marino
- 100 gr di mandorle grattugiate
- 100 gr di cioccolato fondente
- 1 cucchiaino di lievito
- 1 cucchiaino di zucchero vanigliato

Procedimento:
Sbattere a lungo la margarina con lo zucchero grezzo.
Aggiungere lo zucchero vanigliato ed il pizzico di sale.
Versare le mandorle grattugiate
Mescolare il lievito alla farina ed aggiungere a cucchiaiate all'impasto.
Continuare a sbattere fino ad ottenere un composto compatto. 
Aggiungere il cioccolato fondente spezzettato grossolanamente.
Con l'ausilio delle mani, formare delle pallette della grandezza di una noce, quindi schiacciarle per dar loro la classica forma di cookies.
Depositare su di una teglia precedentemente preparata con della carta da forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 180° e cuocere i biscotti per circa 12 minuti.

domenica 16 novembre 2014

Pane classico

Ricetta classica per un morbido pane, da consumare anche in più giorni.

Ingredienti:
- 300 gr di acqua tiepida
- olio extravergine d'oliva spremuto a freddo q.b.
- 1 1/2 cucchiaino di sale marino
- 1 1/2 cucchiaino di zucchero grezzo integrale
- 15 gr di lievito di birra

- 140 gr di farina integrale
- 225 gr di farina semibianca
- 135 gr di farina di farro

Procedimento:
Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida, aggiungere l'olio d'oliva ed infine la farina mescolata con lo zucchero ed il sale marino.
Amalgamare bene il tutto a lungo, fino ad ottenere una palla compatta che andrà lasciata lievitare coperta per almeno un paio d'ore, affinché raddoppi il proprio volume.
Dopo questa prima lievitazione, rimescolare e dare la forma desiderata (michette, lunghini, pagnottine o pagnottone, ecc.). Rimettere a lievitare per ancora un'oretta circa.
Prima di infornare, spennellarci sopra dell'acqua.










Cottura:
Preriscaldare il forno a 200°.
In caso di michette o lunghini: cuocere per circa 10 minuti, dopodiché abbassare a 180° e cuocere ancora per 10 minuti.
In caso di un unico pagnottone da 900 gr.: cuocere per circa 10 minuti a 200°, dopodiché abbassare a 180° e continuare la cottura per circa mezz'ora.

Baci di dama

Semplicemente i biscotti più deliziosi del mondo!!!!!

Ingredienti per il biscotto:
- 250 gr di margarina senza lattosio
- 125 gr di zucchero a velo
- 2 cucchiaini di zucchero vanigliato
- 1 presa di sale
- 1 albume leggermente sbattuto
- 350 gr di farina

Ingredienti per il ripieno:
- 200 gr di cioccolato fondente
- 166 gr di panna senza lattosio
- mezza fialetta di aroma di rum

Guarnizione:
Zucchero a velo
Glassa scura per dolci

Procedimento per il ripieno:
Far sciogliere a bagnomaria il cioccolato con la panna e l'aroma rum. Una volta ottenuta una crema piuttosto densa, versare in una ciotola e lasciar raffreddare ed addensare.

Procedimento per il biscotto:
Sbattere la margarina con lo zucchero a velo, quindi aggiungere lo zucchero vanigliato, il sale, l'albume e la farina a cucchiaiate. Continuare a mescolare fino ad ottenere un impasto compatto.
Depositare in frigorifero, per un'ora, l'impasto avvolto in pellicola trasparente alimentare.
Trascorso questo lasso di tempo, togliere dal frigo, stendere l'impasto ad un'altezza di circa mezzo millimetro e, con le apposite formine, ricavare tanti biscotti.
Depositarli su di una teglia precedentemente preparata con l'apposito foglio di carta da forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 200° e cuocere per 6 minuti.

Una volta cotti e raffreddati, unire i due biscotti con un bello strato di ripieno cioccolatoso.
Spolverare con lo zucchero a velo e, a piacimento, decorare con la glassa scura per dolci.

domenica 2 novembre 2014

Le stracciapatelle

Ottimi biscotti con pezzetti di cioccolato amaro!!
Ingredienti:
225 gr di margarina
350 gr di zucchero grezzo
1/2 bustina di zucchero vanigliato
1/2 cucchiaino di sale
2 uova
300 gr di cioccolato fondente tritato
325 gr di farina (180 gr di spelta e 145 gr di semibianca)
1/4 cucchiaino di lievito

Procedimento:
Sbattere il burro assieme allo zucchero, aggiungere lo zucchero vanigliato, il sale e le uova.
Incorporare il lievito alle farine ed aggiungere a cucchiaiate, sempre frullando a media velocità.
Tritare a pezzetti il cioccolato fondente ed aggiungerlo all'impasto.
Preparare alcune teglie con gli appositi fogli di carta da forno.
Con l'ausilio di due cucchiaini, formare delle palline della grandezza di una noce. 
Inumidire le mani in acqua fredda e schiacciare leggermente le palline, riducendole ad un'altezza massima di 1 cm.
Mettere al fresco per 15 minuti.

Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 175° e cuocere per circa 12 minuti.

domenica 12 ottobre 2014

Torta di yoghurt ai lamponi

Esperimento con lo yoghurt di soja. Un po' pastosa, ma decisamente buona!
Ingredienti:
- 300 gr di farina (150 gr di farina semibianca e 150 gr di farina di spelta)
- 150 gr di margarina
- 150 gr di zucchero grezzo
- 3 uova
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 1 bustina di lievito
- 1 presa di sale
- 2 confezioni di yoghurt di soja ai lamponi

Procedimento:
Sbattere a lungo e a velocità elevata le uova con lo zucchero. 
Aggiungere lo zucchero vanigliato e la presa di sale, la margarina e la farina mescolata al lievito.
Amalgamarvi infine lo yoghurt.
Versare l'impasto cremoso in una tortiera di 24 cm di diametro, precedentemente immargarinata ed infarinata, ed infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per circa 30-40 minuti (prova stuzzicadenti)

Una volta raffreddata, spolverare ev. con dello zucchero a velo.

Frollini alle mandorle

Ecco un'altra ricetta legata alla mia juventute! 


Ingredienti:
- 300 gr di farina (150 gr semibianca e 150 gr spelta)
- 3 gr di lievito (1 cucchiaino raso)
- 150 gr di zucchero grezzo
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 1 presa sale
- 1 tuorlo
- 1-2 Cucchiai di latte di avena
- 150 gr di margarina
- 150 gr di mandorle grattugiate

Per la glassa:
- 1 albume
- una manciata di mandorle intere

Procedimento:
Sbattere a lungo il tuorlo con la margarina e lo zucchero. Aggiungere lo zucchero vanigliato, il sale ed il latte. Aggiungere quindi le mandorle e continuare a mescolare.
In una ciotola a parte, mescolare la farina ed il lievito, quindi amalgamare fino ad ottenere un impasto denso (se troppo duro, aggiungere latte, altrimenti altra farina).
Stendere l'impasto con un mattarello, altezza circa 3 mm. A piacimento, creare poi i biscotti della forma desiderata. Io uso semplicemente la rotella tagliapasta e formo dei rettangoli, che andranno poi depositati su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno.
Prima di infornare, ricordarsi però di sbattere brevemente l'albume e spennellarlo su ogni singolo biscotto. Appoggiare infine una mandorla sopra ogni rettangolo.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per circa 8-10 minuti.


mercoledì 24 settembre 2014

Torta di verdure by Nat

Di torte alle verdure ne ho preparate ed assaggiate parecchie.. ma una così buona, gustosa, deliziosa, mai!! Grazie a chef Natasha!! :D


Ingredienti:
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- zucca q.b.
- 1 carota
- 1 patata
- 1 zucchina
- cavolfiore q.b.
- 1 confezione di formaggio Mix pizza Mbudget
- sale marino
- olio d'oliva q.b.
- soffritto q.b.

Procedimento:
Tagliare a fettine sottili la carota, a pezzetti piccoli la patata, la zucchina, il cavolfiore ed i pezzi di zucca. Soffriggere le verdure con l'olio di oliva, il soffritto ed il sale. Farle cuocere per circa 15 minuti, poi togliere dal fuoco e lasciar raffreddare. Una volta fredde, amalgamarvi il formaggio mix pizza.
Stendere la sfoglia in una apposita teglia, quindi versarvi l'impasto e distribuirlo uniformemente.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 200° e cuocere per circa 30 minuti.

domenica 21 settembre 2014

Gnocchi alla romana

Primo tentativo, risultato discreto.. sicuramente da perfezionare (soprattuto da aggiungere il sale....).


Ingredienti:
- 1 litro latte d'avena
- 250 gr semola di grano duro
- 100 gr grana padano grattugiato
- 100 gr margarina
- 2 tuorli
- sale marino

Per la salsa:
- 250 gr panna d'avena
- sale marino alle erbe
- prezzemolo grattugiato

Procedimento:
Versare il latte d'avena in una capiente padella e portare ad ebollizione.
Aggiungere la semola di grano duro e continuare a mescolare, sempre sul fuoco.
Quando il composto diventa bello consistente, spegnere la fiamma e togliere dal fuoco.
Aggiungere quindi il grana padano, la margarina ed i tuorli. Continuare a mescolare finché sarà tutto bene amalgamato.
Versare infine l'impasto su di una teglia ricoperta con carta da forno e spalmarlo livellandolo fino all'altezza di circa un cm.
Lasciar raffreddare.

Nel frattempo preparare la salsa, mescolando la panna d'avena assieme al sale ed al prezzemolo grattugiato. Versare una piccola quantità in una teglia rettangolare.

Una volta raffreddato l'impasto, ricavare con una formina o con un bicchiere i classici gnocchi, che andranno poi adagiati nella teglia, appoggiati in parte uno sopra l'altro.
Riempita la teglia, ricoprire con la restante salsa d'avena.

Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 230°, modalità grill, e cuocere per circa 5 minuti.

lunedì 15 settembre 2014

Ciambella (???) di Merano

Continua la saga delle ricette di mia madre! Stavolta ho rispolverato la ciambella di Merano (anche se in realtà di ciambella non ha nulla, visto che non sono riuscito a darle la tipica forma arrotondata)! :D
Ingredienti per la pasta:
- 300 gr di farina (155 gr di spelta e 145 di semibianca)
- 6 gr di lievito in polvere
- 100 gr di zucchero grezzo
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 1 presa di sale
- 1 uovo
- 2 Cucchiai di latte di soja alla vaniglia
- 100 gr di margarina senza lattosio
 
Ingredienti per il ripieno:
- 200 gr di mandorle macinate
- 100 gr di zucchero grezzo
- 9 gocce di aroma alla mandorla
- 1/2 tuorlo
- 1 albume
- 4-5 Cucchiai di acqua

Per spennellare:
- 1/2 tuorlo
- 1 cucchiaino di latte di soja alla vaniglia

Procedimento per la pasta:
Sbattere a lungo l'uovo con lo zucchero, quindi aggiungere lo zucchero vanigliato, la margarina ed il latte di soja alla vaniglia. 
Mescolare il lievito alla farina ed aggiungere all'impasto, amalgamandovi infine pure il sale.
Una volta ottenuto un impasto compatto e liscio, avvolgerlo in carta trasparente da cucina e depositare in frigorifero per un'oretta circa.
Togliere dal frigo e stendere, con il mattarello, fino ad ottenere un rettangolo di circa 35 cm x 45 cm.

Procedimento per il ripieno:
Sbattere l'albume, il tuorlo e lo zucchero, aggiungere le gocce di aroma ed amalgamare le mandorle. Aggiungere infine l'acqua (iniziando con 4 Cucchiai), fino ad ottenere una massa spalmabile.
Spalmare quindi il ripieno su tutta la superficie dell'impasto.

Arrotolare quindi la pasta partendo dal lato più lungo e, se ci si riesce, disporla a forma di ciambella.
Depositarla su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno e, con l'ausilio di un coltello, incidere a zig-zag sul bordo esterno.
Mescolare infine il mezzo tuorlo col cucchiaino di latte di soja alla vaniglia e spennellare su tutta la superficie della torta.

Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 200° e cuocere per circa 25-30 minuti.

lunedì 8 settembre 2014

Torta alla crema di nocciole by Alissa

Veloce da preparare, soffice e gustosa!

Ingredienti:
- 200 gr di farina (115 gr farina di spelta + 85 gr farina semibianca)
- 50 gr di frumina o fecola di patate
- 1 bustina di lievito
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 1 cucchiaino di cacao amaro in polvere
- 100 gr di zucchero grezzo
- 350 gr di latte di soja alla vaniglia
- 200 gr di crema alle nocciole
- zucchero a velo per spolverare

Procedimento:
Versare il latte e la crema alle nocciole in una ciotola, aggiungere lo zucchero e lo zucchero vanigliato e frullare. Aggiungere il cacao e continuare a frullare.

In una ciotola a parte, mescolare le farine con la frumina ed il lievito, quindi aggiungere a poco a poco all'impasto. Continuare a frullare, l'impasto risulterà particolarmente liquido.
Versarlo quindi in una teglia da 24 cm precedentemente immargarinata ed infarinata.

Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 170° e cuocere per circa 35 minuti (prova stecchino).

Una volta raffreddata, cospargere di zucchero a velo.

giovedì 4 settembre 2014

Pastine all'uvetta

Rispolverando le ricette dei biscotti che preparava (e prepara tuttora) mia madre, ho trovato questa che non era (ai tempi) una delle mie preferite, anzi.. ho sempre nutrito una particolare antipatia verso le uvette. Eppure, ora, divorerei vagonate di questi biscotti! Grazie mamma!! :)
Ingredienti:
- 150 gr di margarina
- 150 gr di zucchero grezzo
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 3 uova
- 1 fialetta di aroma di Rum
- 1 presa di sale
- 300 gr di farina (150 gr spelta + 150 gr semibianca)
- 75 gr di maizena
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 200 / 250 gr di uvetta

Procedimento:
Sbattere a lungo l'uovo con lo zucchero e la margarina, fino ad ottenere una bella crema. Aggiungere lo zucchero vanigliato, il sale e l'aroma di Rum. Amalgamare la farina e la maizena, mescolati al lievito in polvere. Aggiungere infine l'uvetta.
Dopo aver preparato una teglia con l'apposita carta da forno, con l'ausilio di due cucchiaini da thé prelevare l'impasto e formare delle palline.
Visto che con la cottura si ingrosseranno, meglio lasciare un po' di spazio tra una pallina e l'altra.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 160° e cuocere per circa 13-14 minuti.
 

Cookies senza glutine al cioccolato

Pas mal...
Ingredienti:
- 125 gr di margarina
- 100 gr di zucchero grezzo
- 1 uovo
- 1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
- 100 gr di mandorle
- 110 gr di farina senza glutine
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1/2 cucchiaino di lievito in polvere
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 125 gr di cioccolato fondente triturato a pezzetti grossolani

Procedimento:
Sbattere l'uovo con lo zucchero ed aggiungere la margarina. Continuare a frullare fino ad ottenere una crema. Aggiungere la vaniglia, il sale, le mandorle, la farina mescolata con il lievito ed il bicarbonato. Mescolare fino ad ottenere una palla liscia. Amalgamare infine dolcemente il cioccolato triturato.
Avvolgere in una pellicola trasparente da cucina e depositare in frigo per mezz'oretta.
Togliere dal frigo, prendere dei pezzi di impasto e formare delle palline della grandezza di una noce circa. Depositarle su di una teglia precedentemente foderata con carta da forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 175° e cuocere per circa 10 minuti.

Frollini senza glutine alla vaniglia

Un po' asciutti, ma comunque buoni. Ottimi per chi gradisce il gusto della vaniglia!

Ingredienti:
- 400 gr farina senza glutine
- 100 gr margarina
- 1 uovo
- 150 gr zucchero grezzo
- mezza bustina di lievito
- 1 cucchiaino di vaniglia in polvere Bio
- 1 pizzico di sale

Procedimento:
Sbattere a lungo l'uovo con lo zucchero, fino ad ottenere una crema. Aggiungere la margarina e continuare a frullare. Versare il sale e la vaniglia in polvere. Amalgamare infine la farina mescolata con il lievito. Continuare a frullare fino ad ottenere una palla più o meno liscia, quindi avvolgere in carta alimentare trasparente e depositare in frigo per almeno mezz'ora.
Togliere dal frigo, stendere l'impasto ad un'altezza di circa 3-4 mm e, con le apposite formine, ricavare i biscotti.
Appoggiarli su una teglia precedentemente ricoperta con carta da forno ed infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 170° e cuocere per circa 15-20 minuti

Una volta raffreddati, a piacimento, si possono cospargere con una spolverata di zucchero a velo.

giovedì 28 agosto 2014

Torta al cioccolato by Alissa

Gustosa e soffice torta al cioccolato preparata da Alissa sotto la supervisione di Natasha!!

Ingredienti:
- 150 gr di farina (75 gr semibianca + 75 gr spelta)
- 150 gr di zucchero grezzo
- 75 gr di margarina a temperatura ambiente
- 75 gr di cacao amaro in polvere
- 3 uova
- 150 ml di latte di soja alla vaniglia
- 1 bustina di lievito

Procedimento:
Sbattere a lungo le uova con lo zucchero, fino ad ottenere una crema spumosa. Aggiungere la margarina ed il latte.
Mescolare il lievito ed il cacao alla farina, quindi aggiungere all'impasto. Amalgamare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e cremoso.
Versare in una teglia 24' precedentemente immargarinata ed infarinata. 

Cottura:
Preriscaldare il forno a 170° e cuocere per circa 30 minuti.

Una volta raffreddata, cospargere con lo zucchero a velo.

Torta di mele by Celine

Torta di mele preparata (quasi) interamente da Celine: in assoluto la più buona mai assaggiata finora!!!

Ingredienti:
- 450 g di farina (225 gr semibianca + 225 gr spelta)
- 200 g di zucchero grezzo
1 uovo
150 g di margarina
- 125 g di panna senza lattosio
- la buccia grattugiata di un'arancia
- 1 presa di sale
- 1 bustina di lievito
- 1 bustina di zucchero vanigliato 
- 2 mele
- zucchero a velo quanto basta
- ev. 25 gr di margarina a fiocchi da spargere sopra le mele

Procedimento:
Frullare le uova con lo zucchero, a lungo, fino ad ottenere una bella crema spumosa. Aggiungere la margarina e la panna e continuare a frullare.
Aggiungere la buccia grattugiata dell'arancia, il sale e lo zucchero vanigliato.
Mescolare il lievito alla farina ed aggiungere all'impasto. Amalgamare bene il tutto, fino ad ottenere una palla liscia (Celine ha dovuto aggiungere altra farina perché l'impasto era venuto un po' molle).
Avvolgere la palla in un foglio di carta alimentare trasparente e depositare in frigorifero per almeno un'ora.
Togliere dal frigo, dividere a metà l'impasto e stendere la prima metà con il mattarello in una teglia di ca. 27 cm x 40 cm.
Sbucciare le mele, tagliarle a metà, togliere i semini e tagliare a fettine molto sottili (utilizzare una mandolina aiuta parecchio). Sistemare le fettine sopra l'impasto, ev. spargere qualche fiocco di margarina sopra le mele, quindi stendere la seconda metà di impasto e adagiarla sopra lo strato di mele.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 170° e cuocere per circa 25 minuti.

Togliere dal forno. Una volta raffreddato completamente, cospargere di zucchero a velo.

martedì 19 agosto 2014

Insalata di lenticchie by Nat

Un'altra perla da aggiungere alla collezione culinaria!!
Ingredienti:
- 200 gr. lenticchie
- pomodorini cherry
- cipolla
- carote
- basilico
- olio d'oliva
- sale
- brodo vegetale FreeFrom
- alga kombu

Procedimento:
Lessare le lenticchie in abbondante acqua salata e con un pezzetto di alga kombu per circa 30 minuti.
Dopo circa 25 minuti, aggiungere la cipolla a rondelle.
Scolare e far raffreddare, dopo averci aggiunto le carote tagliate a pezzettini.

Tagliare a pezzetti i pomodorini cherry.
Tagliate a striscioline alcune foglie di basilico.
Una volta raffreddato, unire il tutto con l'olio d'oliva e depositare in frigo.


Quadrotti al cioccolato by NatAlissa

Risultato del venerdì culinario delle donnine di casa Giusti: deliziosi quadrotti al cioccolato!

Ingredienti:
- 200 gr di zucchero grezzo
- 200 gr di margarina Sanissa senza lattosio a temperatura ambiente
- 200 gr di farina semibianca
- 130 gr di orzo solubile per bibite
- 4 uova
- 70 gr di cocco grattugiato
- 4 Cucchiai di latte di soja alla vaniglia
- 1 bustina di lievito in polvere
- zucchero a velo per decorare

Procedimento:
In una terrina montare la margarina con lo zucchero, fino ad ottenere un bel composto spumoso.
Aggiungere le uova e continuare a montare. Amalgamare la farina, l'orzo ed il lievito, ed aggiungere infine il cocco grattugiato ed il latte.
Stendere l'impasto in una teglia precedentemente preparata con carta da forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 175° e cuocere per 20 minuti (fino alla prova stuzzicadenti).

Suggerimenti per la prossima volta:
- provare con solo 3 uova
- aumentare la quantità di farina (240 gr) e diminuire l'orzo solubile per bibite (90 gr).

domenica 10 agosto 2014

Simil-salsa tonnata vegana

Buona, anche se il gusto, in realtà, è un lontano parente della salsa tonnata...
Ingredienti:
- 175 gr di ceci secchi
- succo di 1/2 limone
- sale q.b.
- 1 cucchiaino di capperi sotto sale
- 1/2 cucchiaino di senape
- 2 cucchiaini di mayonese vegan
- sugo di cottura dei ceci q.b.
- una spruzzata di aglio in polvere
- una spruzzata di cipolla in polvere

 Per la cottura dei ceci:
- 1 pezzetto di alga kombu

Procedimento:
Lessare i ceci in abbondante acqua, dove preventivamente avrete messo in ammollo un pezzo di alga kombu. Dopo un'ora circa, scolare i ceci recuperando il sugo di cottura.
Lasciar intiepidire e versare i ceci nel frullatore. Cominciare a frullare, poi aggiungere il succo di limone ed i capperi. Aggiungere pian piano il sugo di cottura dei ceci quanto basta per ottenere una crema. Amalgamare gli ultimi ingredienti, vale a dire sale, aglio, cipolla, senape e mayonese.
Versare in un contenitore in vetro e lasciar raffreddare in frigorifero per circa un paio d'ore.

Burro d'arachidi

Questa è proprio una chicca.. da usare con il contagocce, visto l'esuberante apporto calorico!!! :)
Ingredienti:
- 250 gr di arachidi tostate e salate
- 1/2 cucchiaino di zucchero
- olio di arachidi q.b.

Procedimento:
Versare le arachidi nel tritatutto e cominciare a tritare. Aggiungere lo zucchero ed infine l'olio, continuando a triturare fino ad ottenere una crema (densa o più liquida, a piacimento).
Versare in un barattolo di vetro e depositare in frigorifero.

venerdì 8 agosto 2014

Marmellata di pesche gialle e mele golden



Ingredienti:
- 1187 gr di pesche gialle (al netto)
- 358 gr di mele golden (al netto)
- 750 gr di fruttosio
- 2 gr di agar agar (ev.)

Procedimento:
Prima di tutto, lavare per bene la frutta. 
Sbucciare le mele, eliminare i semini interni e tagliare a tocchettini. Versare in una capiente pentola.
Privare le pesche del nocciolo e tagliarle a tocchettini. Versare nel pentolone assieme alle mele.
Cominciare a cuocere la frutta a fuoco medio-basso, rimestando di tanto in tanto.
Quando la frutta avrà rilasciato abbastanza liquido, aggiungere il fruttosio e continuare la cottura a fiamma medio-bassa per circa un'ora.
Mediante il frullino ad immersione, triturare tutti i pezzetti di frutta rimasti.
Cuocere ancora per una decina di minuti, fino ad ottenere la consistenza desiderata. Se necessario, aggiungere l'agar agar precedentemente sciolto in un po' di acqua calda.
Invasare quando la marmellata è ancora calda.

Biscotti al limone

Il paradiso per chiunque gradisca il gusto del limone!!!
Ingredienti:
- 100 gr di margarina
- 1 uovo
- 300 gr di farina
- 130 gr di zucchero
- 1 limone
- 1/2 bustina di lievito
Per lo spolvero:
- zucchero grezzo q.b.
- zucchero a velo q.b.

Procedimento:
Far ammorbidire la margarina, quindi frullare con lo zucchero ed aggiungere l'uovo.
Versare la farina mescolata al lievito e continuare a frullare.
Grattugiare la scorza del limone, dopodiché dividerlo a metà e spremerlo.
Amalgamare all'impasto la scorza ed il succo di limone e continuare a mescolare finché non raggiungerà una consistenza tendente al morbido.
Depositare in frigorifero (all'interno di una ciotola) per circa 30 minuti.
Prelevare circa 20 gr di impasto alla volta e formare delle palline, le quali andranno rigirate nello zucchero grezzo prima e nello zucchero a velo dopo. Depositare su di una teglia precedentemente ricoperta con carta da forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 180° e cuocere per 15 minuti.


Tester: Gianda

Risultato: Approvati!!! :D




sabato 2 agosto 2014

Focaccia al rosmarino - pomodorini cherry - cipolla

Primo tentativo andato a buon fine! Ottima focaccia ben lievitata e ben condita (la prossima volta però sarà da provare con le olive)!


Ingredienti:
- 400 gr farina di spelta
- 250 gr acqua
- 1/4 cubetto lievito di birra
- 6 Cucchiai olio d'oliva
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- 4 pomodorini cherry
- 1 pezzetto di cipolla
- olio d'oliva per spennellare e decorare
- sale marino (meglio grosso)
- rosmarino bio

Procedimento:
Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida, aggiungere l'olio, poi la farina, lo zucchero ed infine il sale.
Impastare bene gli ingredienti fino ad ottenere un impasto non propriamente compatto e liscio.
Far lievitare per circa un'ora, quindi stenderlo su di una teglia precedentemente oleata.
Sbucherellare con le dita, quindi decorare con il rosmarino, poi i pomodorini cherry tagliati in 4, la cipolla a pezzetti (meglio se a strisce), il sale ed infine un po' di olio d'oliva.

Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 200°, quindi cuocere per 15 minuti.

sabato 26 luglio 2014

Focaccia senza glutine

Ingredienti:
- 30 gr di olio d'oliva
- 30 gr di lievito di birra
- 200 gr di acqua tiepido
- 10 gr di sale
- 360 gr di farina senza glutine

Procedimento:
Sciogliere il lievito in 140 gr di acqua; nei rimanenti 60 gr di acqua sciogliere il sale.
Versare l'acqua e l'olio nell'impastatrice, aggiungere la farina e mescolare fino ad ottenere un impasto liscio.
Ungere una teglia con dell'olio d'oliva, stendere l'impasto e bucherellarlo. Lasciarlo lievitare finché non avrà raddoppiato il volume (ci vorrà circa un'ora). 
Cospargere d'olio e di sale ed infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 220° e cuocere per circa 20-25 minuti.

Mozzarella vegana

Come primo tentativo, il risultato è molto buono! Non è stato particolarmente gradito da tutte, mangiata da sola, ma accompagnata con qualcos'altro (tipo insalata di pomodoro e cetriolo) guadagna tantissimo!

Ingredienti:
50 gr di fecola di patate
60 gr di latte di soja al naturale
70 gr di yoghurt di soja nature
sale
4 Cucchiai di olio di riso
2 Cucchiai di latte di soja al naturale

Procedimento:
Iniziare con il preparare una piccola dose di "panna" vegana, mescolando l'olio di riso con i 2 Cucchiai di latte di soja.
Versare la fecola di patate in una pentola ed aggiungervi il latte di soja. Mescolare bene con una frusta, evitando la formazione di grumi. Aggiungere lo yoghurt ed il sale. Continuare a mescolare.
Accendere il fuoco a fiamma medio-alta e continuare a mescolare. Scaldandosi, si formeranno dei grumi: è normale, l'importante è continuare a mescolare, mescolare, mescolare. Ad un certo punto, quando si agglomererà sempre più, continuare a mescolare con un mestolo di legno. L'impasto sarà pronto quando si staccherà dalle pareti. 
Spegnere quindi la fiamma e continuare a mescolare e lavorare ancora un po'.
Indossare dei guanti in gomma, togliere l'impasto dalla pentola e lavorare brevemente con le mani. 
Una volta compattato tutto bene, depositare in una ciotolina di vetro precedentemente unta con un po' di olio di riso.
Lasciar raffreddare brevemente, ricoprire con una pellicola trasparente e lasciar raffreddare a temperatura ambiente. Una volta temperato (dopo circa mezz'ora), porre in frigorifero a raffreddare definitivamente.

Crema di avocado

Deliziosa crema all'avocado, rigorosamente vegana. 

Ingredienti:
- 2 avocado's
- 400 gr di yoghurt di soja nature
-  2 cucchiaini di mayonese vegana
- 100 gr di cipolla
- una spolverata d'aglio triturato
- una spolverata di curry
- il succo di mezzo limone
- sale q.b.
- pepe q.b.

Procedimento:
Tagliare a metà gli avocado's, toglierne il nocciolo, ed estrapolarne la polpa.
Frullare con il frullino ad immersione, aggiungendo la cipolla.
Versare in una capiente ciotola ed amalgamarvi lo yoghurt, la mayonese, il succo di limone, sale, pepe, curry ed aglio.
Mescolare bene e depositare in frigorifero per qualche ora.

E' una crema multifunzionale, va bene da spalmare sul pane, o per condire la pasta od il riso.

NdA: a seconda dei gusti, è un tantino cipollosa. Riducendo la quantità di cipolla, potrebbe guadagnarne.
 

Ghiaccioli alle ciliegie





Ingredienti:
200 gr di acqua
90 gr di fruttosio
200 gr di ciliegie

Procedimento:
Lavare le ciliegie, tagliarle a metà ed eliminare il nocciolo.
Frullarle con il frullatore ad immersione, quindi aggiungere fruttosio ed acqua e continuare a frullare.
Versare il succo ottenuto negli appositi stampini e depositare in congelatore per qualche ora.

mercoledì 16 luglio 2014

Biscotti simil Ringo

Giornata di test... proviamo a fare dei biscotti con la cremina che possano assomigliare ai Ringo..

Ingredienti per i biscotti:

- 200 gr di farina di spelta
- 150 gr di fecola di patate
- 150 gr di zucchero
- 120 gr di margarina
- 1 tuorlo
- 1 uovo intero
- 1 pizzico di sale
- 2 Cucchiai di cacao in polvere

Ingredienti per la farcitura:
- 100 gr di margarina
- 188 gr di zucchero a velo
- 2 cucchiaini di fruttosio vanigliato
- 2 cucchiaini di cacao in polvere (se si vuole la versione al cacao)

Procedimento:
Iniziare col preparare la farcitura, che andrà messa a riposare in frigorifero mentre si preparano i biscotti.
Versare gli ingredienti in una capiente ciotola e frullare il tutto con l'apposito frullatore, fino ad ottenere una crema densa e liscia.
Depositare in frigorifero e togliere solo al momento di assemblare i biscotti.
Preparare ora i biscotti. Versare nell'apposito ciotolone la margarina, le uova e lo zucchero e frullare a lungo a velocità massima. Aggiungere poi gli altri ingredienti (tranne il cacao) e continuare a frullare fino ad ottenere un impasto liscio e compatto. Dividere l'impasto a metà ed aggiungere ad una metà il cacao. Avvolgere le due palle di impasto in altrettanti fogli di carta trasparente e depositare in frigo per una mezz'oretta. Togliere quindi dal frigo, stendere l'impasto ad un'altezza di circa 2-3 mm e ricavarne tanti cerchiolini che andranno depositati su una teglia foderata con carta da forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 180° e cuocere per circa 5-10 minuti.

Una volta raffreddati, togliere la crema dal frigo e farcire i biscotti.
Conservare in frigo.


Gli gnocchi della nonna Gisel

Ricetta originale delle mie grandissime antenate: nonna Antonietta e mamma Gisella!! :D
Qui sono accompagnati da un delizioso ragù di pomodoro e seitan.

Ingredienti:
- 1 kg di patate per gnocchi e gratin
- 300 gr farina di spelta
- 2 tuorlo

Procedimento:
Tagliare le patate a metà e mettere in ammollo per un'ora, cambiando l'acqua dopo mezz'ora.
Mettere a bollire le patate (con la buccia) per circa mezz'ora. Togliere dal fuoco, scolare e sbucciare.
Spiaccicare le patate con l'apposito passaverdure, versarvi nel mezzo la farina e l'uovo sbattuto.
Amalgamare per bene tutti gli ingredienti, fino ad ottenere una palla morbida e liscia.
Prelevare un pezzo di impasto, spianarlo con le mani (e della farina) formando un intestino lungo e fine, tagliare a piccoli pezzi gli gnocchi e depositarli su di un piatto infarinato o una teglia infarinata. Procedere in questo modo fino alla fine dell'impasto.
Lasciar riposare in frigo per un quarto d'oretta circa, il tempo necessario per riscaldare l'acqua e preparare un delizioso ragù con sugo di pomodoro e melanzane.

Cottura:
Dopo aver riempito d'acqua una capiente padella ed averla fatta bollire, salatela e versatevi gli gnocchi. Quando riaffioreranno in superficie, significherà che sono pronti per venir divorati!
Prelevateli dall'acqua mediante l'apposito mestolo bucherellato, fateli sgocciolare rapidamente e versateli nella padella con il sugo.
Amalgamate il tutto e ... buon appetito!!!


sabato 12 luglio 2014

Mini muffins salati alle verdure

Ottimi e, a sorpresa, molto graditi da tutte!!!


Ingredienti:
- una zucchina
- una manciata di carote  grattugiate
- una manciata di piselli
- una patata
- olio e soffritto
- 250 gr farina di spelta
- 1 cucchiaino pieno di lievito in polvere
- sale q.b.
- 60 gr olio di riso
- 2 uova
- 200 ml latte di soja

Procedimento:
Tagliare a pezzettini piccini picciò la zucchina. Sbucciare e tagliare a pezzettini piccini picciò la patata. 
In una capiente padella, far soffriggere l'olio ed il soffritto, quindi versarvi le verdure, rosolarle e farle cuocere abbastanza a lungo. Salare e condire a piacimento.
Togliere dal fuoco e lasciarle intiepidire.
Nel frattempo preparare la pastella. Versare in una ciotola l'olio di riso, le uova ed il latte di soja. Con l'ausilio di una frustona, frullare ed aggiungere il sale. Versarvi dunque la farina amalgamata con il lievito e continuare a frullare, fino ad ottenere una pastella cremosa e un po' densa (occhio che non si formino grumi). Con un mestolo, amalgamare infine le verdure alla pastella.

Cottura:
Versare un cucchiaio di impasto nell'apposita macchinetta per mini muffins (precedentemente oleata) e far cuocere per circa 10 minuti.

Con questo dosaggio ho ottenuto circa 53 mini muffins.

sabato 28 giugno 2014

Riso integrale con tofu affumicato

Ricetta ovviamente ideata da Natasha!!! :)


Ingredienti:
200 gr riso integrale
1 panetto di tofu affumicato
olio d'oliva 
sale

Procedimento:
Mettere in ammollo il riso integrale, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
Far cuocere quindi per circa 35 minuti.
Nel frattempo, tagliare a cubettini il tofu affumicato e far rosolare con un filo d'olio d'oliva. Salare a piacimento.
A fine cottura scolare il riso ed aggiungervi i cubettini di tofu e l'olio di cottura.
Buon appetito!!!! :-D

Tortine / muffins alle fragoline di Pönt

E dopo aver provato la mitica ricetta dei muffins ai mirtilli di nonna Gisella con i lamponi surgelati, ecco la versione con le fragoline di Pönt (la foto non rende giustizia)!


Ingredienti:
2 uova
100 gr margarina
175 gr zucchero grezzo
2 cucchiaini fruttosio/zucchero vanigliato
1 presa sale
250 gr farina di spelta
2 cucchiaini lievito
1,5 dl latte senza lattosio
220 gr fragoline

Procedimento:
Frullare la margarina con lo zucchero, aggiungere il fruttosio/zucchero vanigliato, il sale e le uova. Continuare a frullare fino ad ottenere un impasto cremoso. Versare quindi il latte e la farina mescolata con il lievito e continuare a frullare.
Aggiungere infine le fragoline ed amalgamare delicatamente bene il tutto con una spatolina.
Versare quindi negli appositi pirottini da muffins (ca. 2 Cucchiai di impasto per pirottino) ed infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per circa 25-30 minuti.

Panini al latte

Più buoni di quelli che si acquistano nei negozi (anche se dall'aspetto sembrano sbruciacchiate)!

Ingredienti:
250 gr farina di spelta
25 gr di margarina
150 gr di latte di soja alla vaniglia
13 gr di lievito
3.5 gr di sale
30 gr di zucchero grezzo

Procedimento:
Far sciogliere il lievito nel latte di soja, aggiungere la margarina morbida e lo zucchero. 
Amalgamare la farina mescolata con il sale ed impastare fino ad ottenere una palla morbida e liscia.
Far lievitare per 2 ore, quindi mescolare ancora brevemente e ricavare 6 palline grandi poco meno una pallina da tennis. Far lievitare ancora un'ora, poi infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 200° e far cuocere per circa 8-10 minuti (fino a doratura, non sbruciacchiatura).

Marmellata di Albicoccole

Con albicocche del Vallese e fruttosio.


Ingredienti:
967 gr di albicocche del Vallese
165 gr di mele Golden (una bella grossa)
750 gr di fruttosio

Procedimento:
Lavare e asciugare bene la frutta. Tagliare a metà le albicocche ed asportare il nocciolo. Tagliare ancora a pezzetti le albicocche e versarle in una capiente pentola. Tagliare a metà le mele, asportare i semini e tagliare a pezzetti, versandoli nella pentola assieme alle albicocche.
Scaldare la frutta e farla bollire per poco meno di 10 minuti, quindi aggiungere il fruttosio ed abbassare la fiamma a fuoco medio. Continuare la cottura per circa un'ora, frullando le mele col frullino ad immersione se necessario. Fare la prova cucchiaino, correggere ev. con ulteriore fruttosio.
Invasare ancora bollente, rovesciare i vasetti e lasciar intiepidire. Rigirare dopo circa mezz'ora e lasciar finire di raffreddare.

lunedì 23 giugno 2014

NatGhiaccioli alla frutta

Deliziosi ghiaccioli alla frutta, preparati dalle dolci manine di Alissa e Natasha!

Ingredienti:
500 gr di fragole
1 mela Golden
1 mango
1 pesca piatta
1 pesca noce
sciroppo di riso
fruttosio / zucchero

Procedimento ghiaccioli fragola/mela:
Lavare la frutta, tagliare la mela a pezzetti dopo aver tolto i semi, togliere i picciuoli con le foglie delle fragole e passare il tutto con il passa verdure, affinché i semi delle fragole non finiscano nell'impasto. Aggiungere, a piacimento, sciroppo di riso e fruttosio e/o zucchero grezzo.
Versare negli appositi stampini e depositare in congelatore per almeno 8 ore.

Procedimento ghiaccioli mango-pesca:
Lavare le pesche, togliere il nocciolo e tagliare a pezzetti. Tagliare a metà il mango, togliere il nocciolone e ricavare quanto più succo e polpa si riesca. Versare la frutta in un contenitore a collo alto e frullare con il frullatore ad immersione. Aggiungere, a piacimento, sciroppo di riso e fruttosio e/o zucchero grezzo.
Versare negli appositi stampini e depositare in congelatore per almeno 8 ore.

Ed ecco il risultato! :D

Ghiaccioli mela-fragola:
 Ghiaccioli mango-pesca: