Regola numero 1: Date sempre retta ad AlGi.. ed eventualmente al vostro istinto..
giovedì 21 novembre 2013
Baci di damocle glutenfree con NATella vegan
Ingredienti
- 150 gr mix farina Schär
- 100 gr fecola di patate
- 75 gr mandorle triturate
- 75 gr zucchero grezzo
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- 150 gr margarina Léger
- 1 Cucchiaio fruttosio vanigliato
Procedimento
Versare gli ingredienti nell'impastatrice e mescolare fino ad ottenere un impasto compatto non appiccicoso.
Con le mani, formare delle palline ed appiattirle leggermente. Posizionarle su una teglia precedentemente preparata con carta da forno.
Cottura
20 minuti in forno preriscaldato a 180°
Una volta raffreddati, spalmare un bello strato di NATella vegana ed unire i due biscotti.
domenica 17 novembre 2013
Fusilli al ragù di tofu
Ragù di tofu, molto buono! Da provare anche la variante con il tofu affumicato...
Ingredienti
- 300 gr fusilli senza glutine Schär
- 1 panetto di tofu naturale
- 1 cucchaino di curcuma
- 1 spolverata di paprika
- brodo vegetale FreeFrom
- olio d'oliva e.v.o.
- soffritto
Procedimento
Schiacchiare con una forchetta il panetto di tofu, fino a ridurlo in uno sminuzzatino fine. In una capiente pentola far rosolare un po' di soffritto con dell'olio d'oliva, quindi aggiungere e far rosolare il tofu.
Versare un po' d'acqua bollente, aggiungere un cucchiaino di brodo vegetale, la curcuma e la paprika. Continuare la cottura finché si sarà asciugato il brodo.
Nel frattempo cuocere i fusilli. A cottura ultimata, amalgamarvi il ragù di tofu
Ingredienti
- 300 gr fusilli senza glutine Schär
- 1 panetto di tofu naturale
- 1 cucchaino di curcuma
- 1 spolverata di paprika
- brodo vegetale FreeFrom
- olio d'oliva e.v.o.
- soffritto
Procedimento
Schiacchiare con una forchetta il panetto di tofu, fino a ridurlo in uno sminuzzatino fine. In una capiente pentola far rosolare un po' di soffritto con dell'olio d'oliva, quindi aggiungere e far rosolare il tofu.
Versare un po' d'acqua bollente, aggiungere un cucchiaino di brodo vegetale, la curcuma e la paprika. Continuare la cottura finché si sarà asciugato il brodo.
Nel frattempo cuocere i fusilli. A cottura ultimata, amalgamarvi il ragù di tofu
Il Verdamisù (tiramisù vegano e senza glutine)
La versione verde e senza glutine del VegAlexmisù! Con l'aggiunta di colorante alimentare naturale..
Ingredienti
- 1 confezione Savoiardi Schär senza glutine
- caffé di spelta
- crema pasticcera vegan
- cioccolato bio in polvere
- una punta di cucchiaino di colorante alimentare naturale verde
Ingredienti per la crema pasticcera vegan:
2,5 dl panna di avena
2 cucchiaini di fruttosio vanigliato
1 punta di cucchiaio di estratto di vaniglia
Preparazione
Anzitutto preparare la crema pasticcera: in una pentola versare il latte di riso ed iniziare a far bollire. Aggiungere la margarina e lo zucchero grezzo, il fruttosio vanigliato la curcuma e la scorza di limone. Quando inizia a bollire, aggiungere il mix farina Schär e mescolare utilizzando un frullino ad immersione (x eliminare i grumi). Quando raggiunge la consistenza desiderata, aggiungere la fialetta di aroma rum.
In un contenitore a parte, versare la panna di avena e frullare con il fruttosio vanigliato e l'estratto di vaniglia. Amalgamare infine delicatamente alla crema pasticcera una volta raffreddata completamente.
Preparare una bella tazza di caffé, nel quale andranno imbevuti i savoiardi senza glutine.
Versare un piccolo fondo di crema pasticcera in una pirofila, depositare i savoiardi imbevuti nel caffé, quindi versarvi sopra la crema pasticcera restante. Spalmare per bene e depositare in frigo per qualche ora affinché si rassodi.
Al momento di servire cospargere, a piacimento, con del cioccolato in polvere.
Ingredienti
- 1 confezione Savoiardi Schär senza glutine
- caffé di spelta
- crema pasticcera vegan
- cioccolato bio in polvere
- una punta di cucchiaino di colorante alimentare naturale verde
Ingredienti per la crema pasticcera vegan:
600 gr latte di riso alla vaniglia
60 gr farina Mix Schär senza glutine
30 gr margarina Léger
60 gr zucchero grezzo
1 punta cucchiaino di curcuma
1 scorza di limone grattugiata
1/2 fialetta aroma rum
2 cucchiaini fruttosio vanigliato
2,5 dl panna di avena
2 cucchiaini di fruttosio vanigliato
1 punta di cucchiaio di estratto di vaniglia
Preparazione
Anzitutto preparare la crema pasticcera: in una pentola versare il latte di riso ed iniziare a far bollire. Aggiungere la margarina e lo zucchero grezzo, il fruttosio vanigliato la curcuma e la scorza di limone. Quando inizia a bollire, aggiungere il mix farina Schär e mescolare utilizzando un frullino ad immersione (x eliminare i grumi). Quando raggiunge la consistenza desiderata, aggiungere la fialetta di aroma rum.
In un contenitore a parte, versare la panna di avena e frullare con il fruttosio vanigliato e l'estratto di vaniglia. Amalgamare infine delicatamente alla crema pasticcera una volta raffreddata completamente.
Preparare una bella tazza di caffé, nel quale andranno imbevuti i savoiardi senza glutine.
Versare un piccolo fondo di crema pasticcera in una pirofila, depositare i savoiardi imbevuti nel caffé, quindi versarvi sopra la crema pasticcera restante. Spalmare per bene e depositare in frigo per qualche ora affinché si rassodi.
Al momento di servire cospargere, a piacimento, con del cioccolato in polvere.
Spaghetti alla NatCarbonara vegan con tofu affumicato
Un po' pastosa, ma assolutamente deliziosa!!!
Ingredienti per 5 persone
- 500 gr spaghetti Schär senza glutine
- 200 gr di Tofu naturale
- 200 gr di Tofu affumicato
- 1 cipolla piccola
- 1 cucchiaino curcuma
- paprika
- latte di soja q.b.
- olio d'oliva e.v.o.
Procedimento
Tagliare a pezzi grossolani il tofu naturale e frullarlo con il latte di soja, la curcuma e una spruzzata di paprika, fino ad ottenere una crema liscia.
Tagliare a pezzettini cubici il tofu affumicato; tagliare la cipolla a pezzettini piccoli e farla rosolare con dell'olio d'oliva e.v.o. finché si dora. Aggiungere a questo punto i cubotti di tofu affumicato e far rosolare anch'esso fino a doratura.
Nel frattempo cuocere gli spaghetti. A cottura ultimata, assemblare il tutto: versare la crema sopra gli spaghetti ed aggiungere il tofu affumicato.
Ingredienti per 5 persone
- 500 gr spaghetti Schär senza glutine
- 200 gr di Tofu naturale
- 200 gr di Tofu affumicato
- 1 cipolla piccola
- 1 cucchiaino curcuma
- paprika
- latte di soja q.b.
- olio d'oliva e.v.o.
Procedimento
Tagliare a pezzi grossolani il tofu naturale e frullarlo con il latte di soja, la curcuma e una spruzzata di paprika, fino ad ottenere una crema liscia.
Tagliare a pezzettini cubici il tofu affumicato; tagliare la cipolla a pezzettini piccoli e farla rosolare con dell'olio d'oliva e.v.o. finché si dora. Aggiungere a questo punto i cubotti di tofu affumicato e far rosolare anch'esso fino a doratura.
Nel frattempo cuocere gli spaghetti. A cottura ultimata, assemblare il tutto: versare la crema sopra gli spaghetti ed aggiungere il tofu affumicato.
domenica 10 novembre 2013
Lasagne vegetariane con seitan e besciamella glutenfree
La variante con il seitan e la besciamella senza glutine.
Ingredienti:
per le lasagne:
1 confezione pasta secca per lasagne
2 mazzoni di coste
300 gr seitan triturato
1 bicchiere di vino bianco
una manciata di piselli
una decina di cherry
1 l sugo di pomodoro
una manciata di mix di erbe italiane o erbe di montagna Coop
olio extravergine d'oliva spremuto a freddo
soffritto
sale marino
pepe
brodo vegetale FreeFrom
per la besciamella:
1 l di latte di avena
8 Cucchiai mix farina Schär
4 Cucchiai olio d'oliva spremuto a freddo
sale marino
pepe
brodo vegetale FreeFrom
noce moscata
Procedimento:
per le lasagne:
Lavare le coste, tagliare i gambi e metterli da parte (non servono), tagliare a strisce le foglie e farle bollire in abbondante acqua salata per 15 minuti. Scolarle e centrifugarle nell'apposita centrifuga per insalate, affinché venga eliminato più liquido possibile.
Nel mentre bollono le coste, in una capiente pentola versare abbondante olio d'oliva e un bel cucchiaione di soffritto e cominciare a scaldare. Versarvi il seitan triturato e soffriggerlo per un buon 5-10 minuti. Versare quindi il vino bianco e lasciar evaporare. A questo punto, aggiungere il sugo di pomodoro e continuare la cottura a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Condire il sugo con sale, pepe, brodo vegetale ed erbe. Una volta terminata la cottura, spegnere il fuoco ed aggiungervi i piselli che nel frattempo si sono scongelati. Intanto, tagliare in quarti i pomodorini cherry e lasciarli sgocciolare.
Procedere con la preparazione della besciamella:
In una capiente pentola, setacciare il mix farina ed amalgamarvi l'olio d'oliva. Versare dunque il latte di avena ed iniziarne la bollitura, sempre continuando a mescolare affinché non si formino grumi (nel caso, avanzare di frullatore ad immersione). Condire con sale, pepe, brodo ed una grattugiatina di noce moscata. Far bollire finché non si ottenga una bella besciamella non troppo liquida ma nemmeno troppo densa.
Iniziare ora con l'assemblaggio. In una grossa teglia, versare un piccolo strato di besciamella. Adagiarvi sopra i fogli di pasta. Versarvi sopra il sugo di pomodoro, quindi depositarvi sopra le coste ed infine i pomodorini cherry. Coprire con un leggero stratino di besciamella, quindi adagiarvi sopra altra pasta. Versarvi sopra ancora il sugo di pomodoro, quindi le coste ed i pomodorini cherry. Quindi ancora la besciamella, altra pasta, altro sugo ed infine l'ultimo strato di besciamella.
Infornare in forno preriscaldato a 200° per circa 20-25 minuti.
Suggerimento: prepararle con largo anticipo (ad esempio la sera prima), farle raffreddare/intiepidire, quindi riscaldarle. Così facendo manterranno una consistenza solida.
Ingredienti:
per le lasagne:
1 confezione pasta secca per lasagne
2 mazzoni di coste
300 gr seitan triturato
1 bicchiere di vino bianco
una manciata di piselli
una decina di cherry
1 l sugo di pomodoro
una manciata di mix di erbe italiane o erbe di montagna Coop
olio extravergine d'oliva spremuto a freddo
soffritto
sale marino
pepe
brodo vegetale FreeFrom
per la besciamella:
1 l di latte di avena
8 Cucchiai mix farina Schär
4 Cucchiai olio d'oliva spremuto a freddo
sale marino
pepe
brodo vegetale FreeFrom
noce moscata
Procedimento:
per le lasagne:
Lavare le coste, tagliare i gambi e metterli da parte (non servono), tagliare a strisce le foglie e farle bollire in abbondante acqua salata per 15 minuti. Scolarle e centrifugarle nell'apposita centrifuga per insalate, affinché venga eliminato più liquido possibile.
Nel mentre bollono le coste, in una capiente pentola versare abbondante olio d'oliva e un bel cucchiaione di soffritto e cominciare a scaldare. Versarvi il seitan triturato e soffriggerlo per un buon 5-10 minuti. Versare quindi il vino bianco e lasciar evaporare. A questo punto, aggiungere il sugo di pomodoro e continuare la cottura a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Condire il sugo con sale, pepe, brodo vegetale ed erbe. Una volta terminata la cottura, spegnere il fuoco ed aggiungervi i piselli che nel frattempo si sono scongelati. Intanto, tagliare in quarti i pomodorini cherry e lasciarli sgocciolare.
Procedere con la preparazione della besciamella:
In una capiente pentola, setacciare il mix farina ed amalgamarvi l'olio d'oliva. Versare dunque il latte di avena ed iniziarne la bollitura, sempre continuando a mescolare affinché non si formino grumi (nel caso, avanzare di frullatore ad immersione). Condire con sale, pepe, brodo ed una grattugiatina di noce moscata. Far bollire finché non si ottenga una bella besciamella non troppo liquida ma nemmeno troppo densa.
Iniziare ora con l'assemblaggio. In una grossa teglia, versare un piccolo strato di besciamella. Adagiarvi sopra i fogli di pasta. Versarvi sopra il sugo di pomodoro, quindi depositarvi sopra le coste ed infine i pomodorini cherry. Coprire con un leggero stratino di besciamella, quindi adagiarvi sopra altra pasta. Versarvi sopra ancora il sugo di pomodoro, quindi le coste ed i pomodorini cherry. Quindi ancora la besciamella, altra pasta, altro sugo ed infine l'ultimo strato di besciamella.
Infornare in forno preriscaldato a 200° per circa 20-25 minuti.
Suggerimento: prepararle con largo anticipo (ad esempio la sera prima), farle raffreddare/intiepidire, quindi riscaldarle. Così facendo manterranno una consistenza solida.
Pane dolce glutenfree
Quarto tentativo panesco, secondo risultato utile consecutivo!! Una delizia deliziosa!!!
Ingredienti
500 gr mix farina per pane Schär
2 Cucchiai mix farina Schär
400 gr latte di soja alla vaniglia
15 gr lievito di birra
50 gr margarina
1 uovo
250 gr ricotta
1 cucchiaino sale marino
1 cucchiaino zucchero grezzo
Procedimento
Intiepidire leggermente il latte di soja e sciogliervi il lievito.
Nel frattempo, amalgamare la margarina ammorbidita assieme all'uovo e la ricotta.
Mescolare il sale e lo zucchero al mix di farina per pane.
Versare il latte mescolato al lievito nell'amalgama di margarina-uovo-ricotta, mescolare, quindi aggiungere la farina con sale e zucchero. Mescolare fino ad ottenere un impasto molliccio ed appiccicoso, quindi aggiungervi due Cucchiai di mix farina. Non cambierà nulla, l'impasto non diverrà compatto, ma fa niente. Rovesciare su una teglia con carta da forno l'impasto ottenuto, spolverare con un po' di mix di farina e cercare di compattare un po'.
Posizionare in un luogo caldo affinché possa lievitare il doppio del volume.
Cottura
Preriscaldare il forno a 200° e cuocere per 35'-40', ricordandovi di inserire nel forno una ciotolina con dell'acqua.
Ingredienti
500 gr mix farina per pane Schär
2 Cucchiai mix farina Schär
400 gr latte di soja alla vaniglia
15 gr lievito di birra
50 gr margarina
1 uovo
250 gr ricotta
1 cucchiaino sale marino
1 cucchiaino zucchero grezzo
Procedimento
Intiepidire leggermente il latte di soja e sciogliervi il lievito.
Nel frattempo, amalgamare la margarina ammorbidita assieme all'uovo e la ricotta.
Mescolare il sale e lo zucchero al mix di farina per pane.
Versare il latte mescolato al lievito nell'amalgama di margarina-uovo-ricotta, mescolare, quindi aggiungere la farina con sale e zucchero. Mescolare fino ad ottenere un impasto molliccio ed appiccicoso, quindi aggiungervi due Cucchiai di mix farina. Non cambierà nulla, l'impasto non diverrà compatto, ma fa niente. Rovesciare su una teglia con carta da forno l'impasto ottenuto, spolverare con un po' di mix di farina e cercare di compattare un po'.
Posizionare in un luogo caldo affinché possa lievitare il doppio del volume.
Cottura
Preriscaldare il forno a 200° e cuocere per 35'-40', ricordandovi di inserire nel forno una ciotolina con dell'acqua.
Pane a cassetta glutenfree
Quarto tentativo, risultato eccellente!! Giusto dosaggio di sale, giusta morbidezza, giusta croccantezza... ottimo!!!
Ingredienti
500 gr mix farina per pane Schär
15 gr lievito di birra
1/2 l acqua tiepida
1 Cucchiaio olio d'oliva e.v.o.
1 1/2 cucchiaino sale
1 cucchiaino zucchero grezzo
Procedimento
Intiepidire l'acqua e sciogliervi il lievito. Aggiungere l'olio.
Mescolare il sale e lo zucchero nel mix di farina, versare nell'acqua ed olio e amalgamare il tutto.
Uscirà un impasto molto molliccio ed appiccicaticcio. E' normale (almeno, credo..).
Versarlo in uno stampo per cake precedentemente imburrato e metterlo al caldo a lievitare.
Cuocerlo dopo che avrà raddoppiato il proprio volume.
Cottura
Preriscaldare il forno a 200° e cuocere per 50 minuti assieme ad una ciotola piena d'acqua.
500 gr mix farina per pane Schär
15 gr lievito di birra
1/2 l acqua tiepida
1 Cucchiaio olio d'oliva e.v.o.
1 1/2 cucchiaino sale
1 cucchiaino zucchero grezzo
Procedimento
Intiepidire l'acqua e sciogliervi il lievito. Aggiungere l'olio.
Mescolare il sale e lo zucchero nel mix di farina, versare nell'acqua ed olio e amalgamare il tutto.
Uscirà un impasto molto molliccio ed appiccicaticcio. E' normale (almeno, credo..).
Versarlo in uno stampo per cake precedentemente imburrato e metterlo al caldo a lievitare.
Cuocerlo dopo che avrà raddoppiato il proprio volume.
Cottura
Preriscaldare il forno a 200° e cuocere per 50 minuti assieme ad una ciotola piena d'acqua.
domenica 27 ottobre 2013
Torta di carote e mandorle glutenfree
Finalmente un tentativo che va a buon fine! Manca un po' di zucchero, ma per il resto è veramente buona!
Ingredienti
324 gr carote
160 gr zucchero grezzo
130 gr farina bianca senza glutine
111 gr margarina Léger
87 gr fecola di patate
71 gr mandorle
50 gr latte FreeFrom
12 gr lievito
3 uova
scorza grattugiata di un limone
Procedimento
Sbucciare e triturare le carote, versarle nella ciotola dell'impastatrice ed aggiungere la margarina, il latte e i 3 tuori. Nel frattempo montare a neve i 3 albumi e mettere in frigo a riposare.
Versare ora gli ingredienti secchi ed amalgamare bene il tutto, frullando il tempo necessario.
Aggiungere infine gli albumi montati a neve ed impastare dolcemente con un mestolo.
Immargarinare ed infarinare una teglia di ca. 20 cm di diametro, indi versarvi l'impasto.
Cottura
Preriscaldare il forno ad aria calda a 180° e cuocere per circa 35-40 minuti (prova stuzzicadenti).
Una volta raffreddata, cospargere con cacao (o cioccolato) in polvere, oppure con una graziosa glassa al cioccolato fondente e panna.
Ingredienti
324 gr carote
160 gr zucchero grezzo
130 gr farina bianca senza glutine
111 gr margarina Léger
87 gr fecola di patate
71 gr mandorle
50 gr latte FreeFrom
12 gr lievito
3 uova
scorza grattugiata di un limone
Procedimento
Sbucciare e triturare le carote, versarle nella ciotola dell'impastatrice ed aggiungere la margarina, il latte e i 3 tuori. Nel frattempo montare a neve i 3 albumi e mettere in frigo a riposare.
Versare ora gli ingredienti secchi ed amalgamare bene il tutto, frullando il tempo necessario.
Aggiungere infine gli albumi montati a neve ed impastare dolcemente con un mestolo.
Immargarinare ed infarinare una teglia di ca. 20 cm di diametro, indi versarvi l'impasto.
Cottura
Preriscaldare il forno ad aria calda a 180° e cuocere per circa 35-40 minuti (prova stuzzicadenti).
Una volta raffreddata, cospargere con cacao (o cioccolato) in polvere, oppure con una graziosa glassa al cioccolato fondente e panna.
Pizza senza glutine versione 2.0
Visto che il primo tentativo non è stato successosamente un successo (buona ma un tantino dal sapore "integrale"), oggi ho modificato i quantitativi di farina "bianca". Stavolta il risultato è un successone! Ovviamente alle bambine non è piaciuto tantissimo, ma, si sa, ci vogliono almeno 16 assaggi prima di abituarsi ai gusti nuovi... :)
Ingredienti
200 gr farina BrotMix Schär
200 gr farina bianca Schär
100 gr farina di riso integrale
100 gr fecola di patate
2 cucchiaini di sale
360 gr di acqua tiepida
16 gr lievito secco
6 Cucchiai olio di oliva evo
Sugo di pomodoro
Melanzane grigliate a fettine
Funghi tritati
4 mozzarelle FreeFrom
Spinaci precedentemente preparati e conditi
4 pomodorini cherry
Procedimento
Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida, aggiungere l'olio e mescolare.
Versare le farine, la fecola ed il sale ed amalgamare fino ad ottenere una palla compatta.
Dividere in due parti uguali e stendere l'impasto in due teglie.
Versare il sugo di pomodoro e decorare le pizze a piacimento con melanzane, funghi, spinaci, cherry e ricoprire infine con la mozzarella.
Spolverare con sale e una spruzzatina di olio d'oliva.
Cuocere per 15-20' in forno preriscaldato a 180°.
Ingredienti
200 gr farina BrotMix Schär
200 gr farina bianca Schär
100 gr farina di riso integrale
100 gr fecola di patate
2 cucchiaini di sale
360 gr di acqua tiepida
16 gr lievito secco
6 Cucchiai olio di oliva evo
Sugo di pomodoro
Melanzane grigliate a fettine
Funghi tritati
4 mozzarelle FreeFrom
Spinaci precedentemente preparati e conditi
4 pomodorini cherry
Procedimento
Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida, aggiungere l'olio e mescolare.
Versare le farine, la fecola ed il sale ed amalgamare fino ad ottenere una palla compatta.
Dividere in due parti uguali e stendere l'impasto in due teglie.
Versare il sugo di pomodoro e decorare le pizze a piacimento con melanzane, funghi, spinaci, cherry e ricoprire infine con la mozzarella.
Spolverare con sale e una spruzzatina di olio d'oliva.
Cuocere per 15-20' in forno preriscaldato a 180°.
domenica 20 ottobre 2013
NATella vegana
Ingredienti
240 g nocciole crude
125 ml di latte di soia alla vaniglia
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
3/4 cucchiai di cacao amaro
100 g di sciroppo di agave
1 pizzico di sale
2 cucchiai di fruttosio
Procedimento
Tostare le nocciole in forno (8' a 180°), aspettare che si raffreddino e poi sbucciarle.
Frullarle con 2 cucchiaini di fruttosio.
Aggiungere il latte di soja, la vaniglia, il cacao, lo sciroppo d'agave ed il sale.
Frullare bene il tutto fino ad ottenere una crema di una certa solidità.
A seconda dei gusti personali, alla fine si può aggiungere fruttosio per rendere ancora più dolce, oppure latte di soja per rendere più liquido, o cacao per renderlo più "cioccolatoso".
NatFusilli con quinoa e zucca
Ingredienti
200 gr fusilli riso-grano saraceno
400 gr zucca a cubetti
quinoa avanzata il giorno prima
pomodorini cherry soffritti in olio e.v.o. e prezzemolo avanzati il giorno prima
prezzemolo
Procedimento
Soffriggere la zucca tagliata a cubetti con un po' di olio d'oliva e soffritto. Aggiungere acqua q.b. e continuare la cottura con il coperchio. Salare a piacimento.
A fine cottura, aggiungere la quinoa avanzata ed i pomodorini cherry, affinché si riscaldino un po'.
Nel frattempo cuocere la pasta, scolarla ed amalgamarla all'intingolo.
Sminuzzato di seitan con pomodorini cherry
Ingredienti
300 gr seitan sminuzzato grossolanamente
10 pomodorini cherry
brodo vegetale FreeFrom
acqua bollente
olio d'oliva
soffritto
sale hymalaiano
Procedimento
In una padella far soffriggere il seitan con un po' di olio d'oliva e di soffritto.
Aggiungere quindi i pomodorini cherry tagliati a pezzetti e versare un Cucchiaio di brodo FreeFrom e di acqua bollente, quanto basta per coprire tutto il seitan.
Far cuocere finché il brodo si sarà asciugato completamente.
Penne al mais con tripudio di avanzi!
Ingredienti
200 gr penne di mais
Patate al forno avanzate la sera prima
Carote lessate avanzate il giorno prima
Cavolfiori al vapore in insalata avanzati il giorno prima
Olio d'oliva
Procedimento
Cuocere la pasta secondo i tempi previsti. Mentre la pasta sta scolando nell'apposito colino, versare nella padella gli avanzi con dell'olio d'oliva e riscaldare brevemente. Mescolare quindi la pasta con gli avanzi e servire.
Pizza senza glutine
Ingredienti per l'impasto
145 gr mix di farina senza glutine Schär
52 gr farina di miglio
50 gr farina di riso
53 gr amido di patate
1 cucchiaino di sale hymalaiano
180 ml acqua tiepida
8 gr lievito secco
3 Cucchiai olio d'oliva
Ingredienti per la copertura
1 confezione di sugo di pomodoro fatto in casa
2 mozzarelle FreeFrom
2 melanzane
1/2 peperone giallo
5 pomodorini cherry
Ingredienti per la marinatura delle verdure
olio e.v.oliva
olio di soja
olio di riso
prezzemolo grattugiato
cipolla grattugiata
sale hymalaiano
Sale hymalaiano
Olio e.v.oliva spremuto a freddo
Procedimento
Preparare una marinatura per le verdure a base di olio d'oliva, di soja e di riso q.b., prezzemolo grattugiato, cipolla grattugiata e sale hymalaiano.
Tagliare a fette le melanzane, spennellarle con la marinatura e lasciar riposare una decina di minuti. Grigliarle con l'apposito grillino e depositarli su un paio di fogli di carta da cucina, affinché venga assorbito un po' di olio. Grigliare quindi il peperone giallo tagliato a listarelle. Tagliare infine i pomodorini cherry a fettine e le mozzarelle a dadoni, indi metterli in uno scolino affinché perdano liquido.
A questo punto procedere con la preparazione dell'impasto.
Far sciogliere il lievito nell'acqua.
In una ciotola versare le farine ed il sale, aggiungere l'acqua con il lievito ed infine l'olio d'oliva.
Mescolare il tutto con un mestolo in legno, amalgamare bene alla fine utilizzando le mani, fino ad ottenere una palla liscia.
Stendere la pasta in una teglia rettangolare, cospargere di sugo di pomodoro, aggiungere le fettine di melanzane grigliate, i peperoni a listarelle ed i pomodorini cherry. Coprire con la mozzarella.
Spolverare con il sale ed una passata di olio.
Cottura
Preriscaldare il forno a 205° ed infornare per ca. 15 minuti.
Torta di castagne e cioccolato senza glutine
Ingredienti
300 gr farina di castagne
100 gr farina di riso o di grano saraceno
100 gr cioccolato in polvere
200 gr zucchero grezzo
4 dl latte di soja alla vaniglia
100 gr margarina Léger
2 uova
fruttosio a velo x spolverare
Procedimento
Versare nell'impastatrice prima gli ingredienti liquidi/morbidi (latte di soja, margarina, uova), poi quelli solidi (farine, cioccolato, zucchero). Mescolare per bene, fino ad ottenere un composto morbido che andrà versato in una tortiera precedentemente imburrata ed infarinata (con una spolverata di farina di grano saraceno).
Cottura
Preriscaldare il forno a 180°, poi cuocere per circa 28'30''.
Una volta raffreddata, spolverare con del fruttosio a velo.
domenica 13 ottobre 2013
Baci di dama senza glutine
Ingredienti per i biscotti
- 100 gr farina di grano saraceno
- 50 gr farina di riso
- 60 gr farina di castagne
- 50 gr fecola di patate
- 100 gr zucchero grezzo
- 1/2 bustina lievito
- 125 gr margarina Léger
- 2 1/2 C latte di soja alla vaniglia
Ingredienti per la crema e la copertura
- 191 gr cioccolato fondente + cioccolato FreeFrom
- 161 gr panna vegetale
- 1 fialetta aroma Rum
Preparazione biscotti:
Con l'ausilio dell'impastatrice o del frullino, impastare gli ingredienti morbidi con quelli solidi, fino ad ottenere un impasto quasi completamente liscio. Avvolgere in una pellicola trasparente e mettere in frigo a riposare per 30-45 minuti circa. Nel frattempo preparare la crema.
Trascorso il tempo appena citato, stendere l'impasto su un piano spolverato di farina di grano saraceno e, con l'ausilio delle apposite formine, ricavare tanti biscotti della stessa grandezza.
Infornare a forno preriscaldato a 180° per circa 10 minuti.
Preparazione crema:
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato mescolato alla panna vegetale, aggiungendo alla fine l'aroma Rum. Lasciar raffreddare e poi mettere in frigo il tempo necessario affinché la crema si solidifichi leggermente.
Una volta raffreddati completamente, spalmare il fondo dei biscotti con uno strato di crema e appoggiarvici sopra gli altri biscotti. Spolverare poi con un po' di fruttosio a velo ed infine, con l'ausilio di una pistoletta, decorare con la crema di cioccolato avanzata.
Nel caso non ne fosse avanzata, utilizzare le apposite glasse di cioccolato.
Lasciar rassodare bene la crema al fresco.
domenica 1 settembre 2013
I nostri maravigliosi gattini!
Ronnie, il maschio Alfa, che sorveglia gli strumenti culinari..
Zen, l'assaggiatore ufficiale di pietanze..
Gianda, il protettore dei vasetti di sugo di pomodoro..
Minnie, la kinesiologa di casa..
Lenor, apprendista parrucchiere..
Foto di gruppo a cena...
Zen, l'assaggiatore ufficiale di pietanze..
Gianda, il protettore dei vasetti di sugo di pomodoro..
Minnie, la kinesiologa di casa..
Lenor, apprendista parrucchiere..
Foto di gruppo a cena...
Pane dolce e pane ai fichi con pasta madre
Una volta preparata la pasta madre (vedi ricetta precedente), procedere con la panificazione.
Pane dolce
- 600 gr farina manitoba
- 200 gr pasta madre
- 6 Cucchiai di latte di soja alla vaniglia
- 150 gr margarina Léger
- 100 gr zucchero grezzo bio
- 150 gr latte di soja alla vaniglia
Procedimento:
Intiepidire il latte con la margarina, poi versare nell'impastatrice dove è stata precedentemente riversata la pasta madre. Cominciare a mescolare, poi aggiungere la farina e lo zucchero ed amalgamare bene il tutto. Una volta ottenuto un bell'impasto compatto, posizionarlo in una teglia rettangolare da cake e lasciar lievitare (coperto da una griglia ed un canovaccio umido) per circa 4 ore.
Pane ai fichi
- 200 gr farina di kamut
- 76 gr farina integrale
- 6 gr sale
- 138 gr acqua tiepida
- 180 gr pasta madre
- 3 fichi secchi tagliuzzati in piccoli pezzettini
Procedimento:
Versare la pasta madre nell'impastatrice, aggiungere l'acqua e cominciare a mescolare. Aggiungere poi la farina ed il sale ed amalgamare bene il tutto. Per ultimo, aggiungere i fichi secchi e continuare a mescolare finché si otterrà un bell'impasto compatto. Posizionarlo in una teglia rettangolare da cake e lasciar lievitare (coperto da una griglia ed un canovaccio umido) per circa 4 ore.
Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 200°, quindi far cuocere per circa 10-15 minuti. Ridurre la potenza a 180° e continuare la cottura per ulteriori 10-15 minuti.
Il pane ai fichi, essendo più piccolo, richiede una cottura più corta rispetto al pane dolce.
A Zen è piaciuto molto il pane dolce...
Pasta madre
- 75 gr farina di segale
- 75 gr di acqua tiepida
Esportare la pasta madre in un vasetto più grande, aggiungervi la farina e l'acqua ed amalgamare bene tutto. Richiudere il vasetto e lasciar lievitare a temperatura ambiente per un paio d'ore.
Ingredienti per il Rinfresco da panificazione:
- 75 gr farina di segale
- 75 gr di acqua tiepida
Esportare la pasta madre in un vasetto più grande, aggiungervi la farina e l'acqua ed amalgamare bene tutto. Richiudere il vasetto e lasciar lievitare a temperatura ambiente per circa 12 ore.
Al termine della lievitazione si può procedere con la panificazione, MA prima bisogna prelevare 75 gr di pasta madre da mettere nel vasetto iniziale e riporre in frigo per la prossima volta.
sabato 3 agosto 2013
Il pesto (o la purea) di Melanzane!!!
Natasha è entrata in una pericolosa spirale di brama melanzaniana.. oggi abbiamo provato il pesto (anche se sarebbe meglio definirla purea) di melanzane! Una delizia tremenda!!! Degustata con un piatto di spaghettini con i pomodorini cherry.
Ingredienti:
1 melanzana
1 cipolla
olio evo
sale
mix di spezie
prezzemolo
Procedimento:
Sbucciare la melanzana, tagliarla a tocchettini e farla soffriggere nell'olio con la cipolla triturata finemente. Continuare a far cuocere a fuoco basso e con il coperchio, rimestando regolarmente. Dopo 5 minuti, condire con sale, spezie e prezzemolo. Togliere dal fuoco, aggiungere l'olio q.b. e ridurre in purea la melanzana. Voilà!!!
Ottima anche spalmata su una fetta di pane a mo' di bruschetta!!!
Ingredienti:
1 melanzana
1 cipolla
olio evo
sale
mix di spezie
prezzemolo
Procedimento:
Sbucciare la melanzana, tagliarla a tocchettini e farla soffriggere nell'olio con la cipolla triturata finemente. Continuare a far cuocere a fuoco basso e con il coperchio, rimestando regolarmente. Dopo 5 minuti, condire con sale, spezie e prezzemolo. Togliere dal fuoco, aggiungere l'olio q.b. e ridurre in purea la melanzana. Voilà!!!
Ottima anche spalmata su una fetta di pane a mo' di bruschetta!!!
domenica 7 aprile 2013
Arrosto di Seitan
Dopo aver felicemente autoprodotto il seitan, prepariamo un bell'arrosto.
Ingredienti:
- 1 panetto di Seitan ricavato dalla lavorazione di 1 kg di Manitoba con 6 dl di acqua
- il brodo di cottura con la quale è stato preparato il seitan
- il sughetto derivato dalla marinatura del seitan
- vino bianco
- sale marino
- salsa shoyu
- olio extravergine d'oliva
- olio d'arachide
- soffritto
Procedimento:
Tagliare a fette il panetto di seitan. Nel frattempo, cominciare a soffriggere un po' di soffritto con un mix di olio d'oliva e d'arachide. Versarvi dunque il seitan e farlo rosolare finché avrà acquistato colore. Aggiungere quindi un bicchierino di vino bianco e far evaporare. Salare e versare il sughetto derivato dalla marinatura. A questo punto, aggiungere il brodo di cottura in abbondanza e far bollire finché avrà assorbito quasi tutto. A fine cottura, aggiungere un po' di salsa shoyu.
Bon apétit!
Ingredienti:
- 1 panetto di Seitan ricavato dalla lavorazione di 1 kg di Manitoba con 6 dl di acqua
- il brodo di cottura con la quale è stato preparato il seitan
- il sughetto derivato dalla marinatura del seitan
- vino bianco
- sale marino
- salsa shoyu
- olio extravergine d'oliva
- olio d'arachide
- soffritto
Procedimento:
Tagliare a fette il panetto di seitan. Nel frattempo, cominciare a soffriggere un po' di soffritto con un mix di olio d'oliva e d'arachide. Versarvi dunque il seitan e farlo rosolare finché avrà acquistato colore. Aggiungere quindi un bicchierino di vino bianco e far evaporare. Salare e versare il sughetto derivato dalla marinatura. A questo punto, aggiungere il brodo di cottura in abbondanza e far bollire finché avrà assorbito quasi tutto. A fine cottura, aggiungere un po' di salsa shoyu.
Bon apétit!
Il Seitan
Oggi festa grande! Ho preparato il mio primo seitan fatto in casa! Ed è anche uscito discretamente buono. Per pranzo, dunque, arrosto di seitan. A cena ho riscaldato le 5 fette avanzate, aggiungendo un pizzico di salsa shoyu. Scelta decisamente azzeccata! Da ripetere ed affinare.
Ingredienti per l'impasto:
- 1 kg farina Manitoba
- ca. 6 dl acqua fredda
Ingredienti per la marinatura:
- 1/2 cucchiaino di rosmarino
- 2 Cucchiai di salsa shoyu
- 4 rametti di timo
- 1 punta di cucchiaino di peperoncino triturato
- 1 punta di cucchiaino di pepe nero
- 1 cucchiaino di sale marino
Ingredienti per il brodo di cottura:
- 2 carote
- 3 pezzi di sedano
- una manciata di pomodorini cherry
- 1 cipolla
- 1 listarella di alga Kombu
Procedimento:
Versare la farina nell'impastatrice, azionarla sul minimo e aggiungere l'acqua a filo non troppo piccolo. Lasciar lavorare l'impastatrice per circa 10 minuti. Togliere l'impasto e lavorare un po' con le mani, fino ad ottenere una palla liscia e non appiccicosa. Quindi, se del caso, aggiungere ulteriore acqua oppure farina.
Riempire d'acqua la ciotola dell'impastatrice e depositarvi l'impasto. Lasciar riposare per 12 ore.
Trascorso questo lasso di tempo, munirsi di santa pazienza e cominciare a risciacquare l'impasto con l'acqua corrente, maneggiandolo impastandolo leggermente. Dopo circa 30 minuti l'acqua dovrebbe essere quasi completamente limpida, segno che l'amido è stato eliminato del tutto.
A questo punto preparare la marinatura. In una ciotola versare la salsa shoyu ed aggiungere le spezie e le erbette. Depositarvi l'impasto e lavoratelo un po' affinché cominci ad assorbire il condimento. Lasciar dunque marinare per circa 10 minuti.
Nel frattempo preparare il brodo di cottura. Portare ad ebollizione l'acqua in una capiente pentola, aggiungendo le carote grattugiate, il sedano tagliato a cubettini, i pomodorini cherry pure, la cipolla tagliata a strisce grossolane, e l'alga Kombu.
A questo punto, avvolgere in un canovaccio l'impasto marinato, il quale andrà chiuso con due appositi lacci, affinché mantenga la sua forma.
Versare nel pentolone e far bollire per mezz'ora, dopodiché liberare il seitan dal canovaccio e proseguire la cottura per un'ulteriore ora, girandolo di tanto in tanto.
A fine cottura, togliere il seitan dal brodo e farlo raffreddare brevemente. Voilà! Il seitan è ora pronto per l'uso! :)
Ingredienti per l'impasto:
- 1 kg farina Manitoba
- ca. 6 dl acqua fredda
Ingredienti per la marinatura:
- 1/2 cucchiaino di rosmarino
- 2 Cucchiai di salsa shoyu
- 4 rametti di timo
- 1 punta di cucchiaino di peperoncino triturato
- 1 punta di cucchiaino di pepe nero
- 1 cucchiaino di sale marino
Ingredienti per il brodo di cottura:
- 2 carote
- 3 pezzi di sedano
- una manciata di pomodorini cherry
- 1 cipolla
- 1 listarella di alga Kombu
Procedimento:
Versare la farina nell'impastatrice, azionarla sul minimo e aggiungere l'acqua a filo non troppo piccolo. Lasciar lavorare l'impastatrice per circa 10 minuti. Togliere l'impasto e lavorare un po' con le mani, fino ad ottenere una palla liscia e non appiccicosa. Quindi, se del caso, aggiungere ulteriore acqua oppure farina.
Riempire d'acqua la ciotola dell'impastatrice e depositarvi l'impasto. Lasciar riposare per 12 ore.
Trascorso questo lasso di tempo, munirsi di santa pazienza e cominciare a risciacquare l'impasto con l'acqua corrente, maneggiandolo impastandolo leggermente. Dopo circa 30 minuti l'acqua dovrebbe essere quasi completamente limpida, segno che l'amido è stato eliminato del tutto.
A questo punto preparare la marinatura. In una ciotola versare la salsa shoyu ed aggiungere le spezie e le erbette. Depositarvi l'impasto e lavoratelo un po' affinché cominci ad assorbire il condimento. Lasciar dunque marinare per circa 10 minuti.
Nel frattempo preparare il brodo di cottura. Portare ad ebollizione l'acqua in una capiente pentola, aggiungendo le carote grattugiate, il sedano tagliato a cubettini, i pomodorini cherry pure, la cipolla tagliata a strisce grossolane, e l'alga Kombu.
A questo punto, avvolgere in un canovaccio l'impasto marinato, il quale andrà chiuso con due appositi lacci, affinché mantenga la sua forma.
Versare nel pentolone e far bollire per mezz'ora, dopodiché liberare il seitan dal canovaccio e proseguire la cottura per un'ulteriore ora, girandolo di tanto in tanto.
A fine cottura, togliere il seitan dal brodo e farlo raffreddare brevemente. Voilà! Il seitan è ora pronto per l'uso! :)
giovedì 4 aprile 2013
NatCrema di lenticchie rosse
Ingredienti:
- 5 manciate di lenticchie rosse
- acqua e bordo vegetale FreeFrom q.b.
- sale marino
- alga Kombu
Procedimento:
Cuocere per circa 20 minuti le lenticchie nel brodo vegetale, assieme ad un pezzetto di alga Kombu. Salare e, al termine della cottura, frullare il tutto con il minipimer.
Sminuzzato di Seitan
Ingredienti:
- 250 gr seitan Bio
- olio extravergine d'oliva
- soffritto
- 1 pomodoro
- vino bianco
- sale marino ed hymalaiano
- brodo vegetale FreeFrom q.b.
- un cucchiaio salsa Shoyu
Procedimento:
Con un po' di olio d'oliva, far soffriggere il soffritto ed il seitan. Aggiungere il pomodoro tagliato a pezzettini ed un bicchiere di vino bianco. Continuare la cottura aggiungendo il sale; quando il vino sarà evaporato, aggiungere il brodo vegetale e l'acqua q.b.. Far cuocere un buon quarto d'ora-venti minuti, aggiungendo verso la fine un cucchiaio di salsa Shoyu. Quando si sarà asciugato per bene, sarà pronto per essere servito.
Intingolo di verdure
Sughetto multifunzionale che può essere utilizzato sia per condire la pasta, sia come ripieno per le tortillas/fajitas oppure semplicemente da gustare così.
Ingredienti:
- zucchine
- carote grattugiate
- piselli
- pomodorini cherry
- zucca
- olio extravergine d'oliva spremuto a freddo
- soffritto
- mais
Procedimento:
Tagliare in quarti le zucchine, a quadratini la zucca, in quarti i pomodorini cherry e grattugiare le carote.
In una capiente pentola, riscaldare l'olio con il soffritto e far soffriggere le zucchine e la zucca. Dopo un po', aggiungere anche le carote. Verso metà cottura, aggiungere i piselli e, verso fine cottura, i pomodorini cherry.
Al termine aggiungere un po' di mais e amalgamare bene il tutto.
Ingredienti:
- zucchine
- carote grattugiate
- piselli
- pomodorini cherry
- zucca
- olio extravergine d'oliva spremuto a freddo
- soffritto
- mais
Procedimento:
Tagliare in quarti le zucchine, a quadratini la zucca, in quarti i pomodorini cherry e grattugiare le carote.
In una capiente pentola, riscaldare l'olio con il soffritto e far soffriggere le zucchine e la zucca. Dopo un po', aggiungere anche le carote. Verso metà cottura, aggiungere i piselli e, verso fine cottura, i pomodorini cherry.
Al termine aggiungere un po' di mais e amalgamare bene il tutto.
lunedì 1 aprile 2013
Torta di pane
Ingredienti:
500 gr di pane secco
1 l latte di riso alla vaniglia
4 C latte di soja alla vaniglia
scorza grattugiata di 1 limone
200 gr di zucchero
100 gr di cacao in polvere
100 gr di pinoli
100 gr di canditi
2 cl di grappa nostrana
100 gr di margarina
Procedimento:
Spezzettare il pane secco e versarvici sopra il latte di riso. Lasciar ammorbidire per una notte.
Versare poi nel robot da cucina, aggiungere il latte di soja e la margarina e cominciare a frullare.
Aggiungere poi la scorza di limone, lo zucchero ed il fruttosio vanigliato, il cacao, la frutta candita, la grappa ed infine i pinoli. Amalgamare bene il tutto e, una volta ottenuto un impasto bello denso, versarlo in una tortiera precedentemente imburrata ed infarinata. Prima di infornare, cospargere con un po' di pinoli e dei riccioli di margarina.
Cottura:
1 ora circa in forno preriscaldato a 180°.
domenica 31 marzo 2013
Danielatini
Alias i cioccolatini di mia cugina Daniela. Talmente buoni da far risuscitare i morti!
Ingredienti:
200 gr cioccolato al latte extra Migros
200 gr cioccolato noir 72 % Migros
200 gr grasso di cocco
Procedimento:
Spezzettare il cioccolato e farlo sciogliere a bagnomaria assieme al grasso di cocco. Una volta ottenuta una bella crema liquida, versare negli appositi pirottini. Lasciar raffreddare un po' a temperatura ambiente, poi archiviare nel congelatore per qualche ora.
Ingredienti:
200 gr cioccolato al latte extra Migros
200 gr cioccolato noir 72 % Migros
200 gr grasso di cocco
Procedimento:
Spezzettare il cioccolato e farlo sciogliere a bagnomaria assieme al grasso di cocco. Una volta ottenuta una bella crema liquida, versare negli appositi pirottini. Lasciar raffreddare un po' a temperatura ambiente, poi archiviare nel congelatore per qualche ora.
Lasagne vegetariane
Lunga preparazione, ma risultato finale da leccarsi i baffi!!!
Ingredienti:
per le lasagne:
2 confezioni pasta per lasagne
3 mazzi di coste
2 melanzane
1 bicchiere di vino bianco
una manciata di piselli
una decina di cherry
1,5 l sugo di pomodoro
una manciata di mix di erbe italiane o erbe di montagna Coop
olio extravergine d'oliva spremuto a freddo
soffritto
sale
pepe
brodo vegetale FreeFrom
per la besciamella:
1,5 l di latte di riso
12 C farina di farro
6 C olio extravergine d'oliva
sale
pepe
brodo vegetale FreeFrom
noce moscata
Procedimento:
per le lasagne:
Lavare la verdura. Tagliare i gambi delle coste e metterli da parte (non servono), tagliare a strisce le foglie e farle bollire in abbondante acqua salata per 15 minuti. Scolarle e centrifugarle nell'apposita centrifuga per insalate, affinché venga eliminato più liquido possibile.
Nel mentre bollono le coste, sbucciare le melanzane, togliere la parte centrale "gommosa" e tagliare il restante a pezzetti. Triturarle nel tourmix fino a ridurle ad un ragù. In una capiente pentola, versare abbondante olio d'oliva e un bel cucchiaione di soffritto e cominciare a scaldare. Versarvi il ragù di melanzane e soffriggerle per un buon 5-10 minuti. Versare quindi il vino bianco e lasciar evaporare. A questo punto, aggiungere il sugo di pomodoro e continuare la cottura a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Condire il sugo con sale, pepe, brodo vegetale ed erbe. Una volta terminata la cottura, spegnere il fuoco ed aggiungervi i piselli che nel frattempo si sono scongelati. Intanto, tagliare in quarti i pomodorini cherry e lasciarli sgocciolare.
Procedere con la preparazione della besciamella:
In una capiente pentola, setacciare la farina ed amalgamarvi l'olio d'oliva. Versare dunque il latte di riso ed iniziarne la bollitura, sempre continuando a mescolare affinché non si formino grumi (nel caso, avanzare di frullatore ad immersione). Condire con sale, pepe, brodo ed una grattugiatina di noce moscata. Far bollire finché non si ottenga una bella besciamella non troppo liquida ma nemmeno troppo densa.
Iniziare ora con l'assemblaggio. In una grossa teglia, versare un piccolo strato di besciamella. Adagiarvi sopra un paio di fogli di pasta. Versarvi sopra il sugo di pomodoro, quindi depositarvi sopra le coste ed infine i pomodorini cherry. Coprire con un leggero stratino di besciamella, quindi adagiarvi sopra altri due fogli di pasta. Versarvi sopra ancora il sugo di pomodoro, quindi le coste ed i pomodorini cherry. Quindi ancora la besciamella, altra pasta, altro sugo, altre coste ed altri cherry, terminando con uno stratino di besciamella, poi gli ultimi fogli di pasta ed infine infine l'ultimo strato di besciamella.
Infornare in forno preriscaldato a 200° per circa 15-20 minuti.
Suggerimento: prepararle con largo anticipo (ad esempio la sera prima), cosicché manterranno la propria consistenza consistenze.
Ingredienti:
per le lasagne:
2 confezioni pasta per lasagne
3 mazzi di coste
2 melanzane
1 bicchiere di vino bianco
una manciata di piselli
una decina di cherry
1,5 l sugo di pomodoro
una manciata di mix di erbe italiane o erbe di montagna Coop
olio extravergine d'oliva spremuto a freddo
soffritto
sale
pepe
brodo vegetale FreeFrom
per la besciamella:
1,5 l di latte di riso
12 C farina di farro
6 C olio extravergine d'oliva
sale
pepe
brodo vegetale FreeFrom
noce moscata
Procedimento:
per le lasagne:
Lavare la verdura. Tagliare i gambi delle coste e metterli da parte (non servono), tagliare a strisce le foglie e farle bollire in abbondante acqua salata per 15 minuti. Scolarle e centrifugarle nell'apposita centrifuga per insalate, affinché venga eliminato più liquido possibile.
Nel mentre bollono le coste, sbucciare le melanzane, togliere la parte centrale "gommosa" e tagliare il restante a pezzetti. Triturarle nel tourmix fino a ridurle ad un ragù. In una capiente pentola, versare abbondante olio d'oliva e un bel cucchiaione di soffritto e cominciare a scaldare. Versarvi il ragù di melanzane e soffriggerle per un buon 5-10 minuti. Versare quindi il vino bianco e lasciar evaporare. A questo punto, aggiungere il sugo di pomodoro e continuare la cottura a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Condire il sugo con sale, pepe, brodo vegetale ed erbe. Una volta terminata la cottura, spegnere il fuoco ed aggiungervi i piselli che nel frattempo si sono scongelati. Intanto, tagliare in quarti i pomodorini cherry e lasciarli sgocciolare.
Procedere con la preparazione della besciamella:
In una capiente pentola, setacciare la farina ed amalgamarvi l'olio d'oliva. Versare dunque il latte di riso ed iniziarne la bollitura, sempre continuando a mescolare affinché non si formino grumi (nel caso, avanzare di frullatore ad immersione). Condire con sale, pepe, brodo ed una grattugiatina di noce moscata. Far bollire finché non si ottenga una bella besciamella non troppo liquida ma nemmeno troppo densa.
Iniziare ora con l'assemblaggio. In una grossa teglia, versare un piccolo strato di besciamella. Adagiarvi sopra un paio di fogli di pasta. Versarvi sopra il sugo di pomodoro, quindi depositarvi sopra le coste ed infine i pomodorini cherry. Coprire con un leggero stratino di besciamella, quindi adagiarvi sopra altri due fogli di pasta. Versarvi sopra ancora il sugo di pomodoro, quindi le coste ed i pomodorini cherry. Quindi ancora la besciamella, altra pasta, altro sugo, altre coste ed altri cherry, terminando con uno stratino di besciamella, poi gli ultimi fogli di pasta ed infine infine l'ultimo strato di besciamella.
Infornare in forno preriscaldato a 200° per circa 15-20 minuti.
Suggerimento: prepararle con largo anticipo (ad esempio la sera prima), cosicché manterranno la propria consistenza consistenze.
Pasta con hummus
Oggi ho preparato l'hummus. Un'importante, deliziosa dose di hummus, con la quale abbiamo condito la pasta alla quinoa.
Io ci ho aggiunto pure una spolverata di paprika. Bontà immane!!
Io ci ho aggiunto pure una spolverata di paprika. Bontà immane!!
Iscriviti a:
Post (Atom)