domenica 10 novembre 2013

Lasagne vegetariane con seitan e besciamella glutenfree

La variante con il seitan e la besciamella senza glutine.



Ingredienti:

per le lasagne:
1 confezione pasta secca per lasagne
2 mazzoni di coste
300 gr seitan triturato
1 bicchiere di vino bianco
una manciata di piselli
una decina di cherry
1 l sugo di pomodoro
una manciata di mix di erbe italiane o erbe di montagna Coop
olio extravergine d'oliva spremuto a freddo
soffritto
sale marino
pepe
brodo vegetale FreeFrom

per la besciamella:
1 l di latte di avena
8 Cucchiai mix farina Schär
4 Cucchiai olio d'oliva spremuto a freddo
sale marino
pepe
brodo vegetale FreeFrom
noce moscata

Procedimento:
per le lasagne:
Lavare le coste, tagliare i gambi e metterli da parte (non servono), tagliare a strisce le foglie e farle bollire in abbondante acqua salata per 15 minuti. Scolarle e centrifugarle nell'apposita centrifuga per insalate, affinché venga eliminato più liquido possibile.
Nel mentre bollono le coste, in una capiente pentola versare abbondante olio d'oliva e un bel cucchiaione di soffritto e cominciare a scaldare. Versarvi il seitan triturato e soffriggerlo per un buon 5-10 minuti. Versare quindi il vino bianco e lasciar evaporare. A questo punto, aggiungere il sugo di pomodoro e continuare la cottura a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Condire il sugo con sale, pepe, brodo vegetale ed erbe. Una volta terminata la cottura, spegnere il fuoco ed aggiungervi i piselli che nel frattempo si sono scongelati. Intanto, tagliare in quarti i pomodorini cherry e lasciarli sgocciolare.

Procedere con la preparazione della besciamella:
In una capiente pentola, setacciare il mix farina ed amalgamarvi l'olio d'oliva. Versare dunque il latte di avena ed iniziarne la bollitura, sempre continuando a mescolare affinché non si formino grumi (nel caso, avanzare di frullatore ad immersione). Condire con sale, pepe, brodo ed una grattugiatina di noce moscata. Far bollire finché non si ottenga una bella besciamella non troppo liquida ma nemmeno troppo densa.

Iniziare ora con l'assemblaggio. In una grossa teglia, versare un piccolo strato di besciamella. Adagiarvi sopra i fogli di pasta. Versarvi sopra il sugo di pomodoro, quindi depositarvi sopra le coste ed infine i pomodorini cherry. Coprire con un leggero stratino di besciamella, quindi adagiarvi sopra altra pasta. Versarvi sopra ancora il sugo di pomodoro, quindi le coste ed i pomodorini cherry. Quindi ancora la besciamella, altra pasta, altro sugo ed infine l'ultimo strato di besciamella.

Infornare in forno preriscaldato a 200° per circa 20-25 minuti.

Suggerimento: prepararle con largo anticipo (ad esempio la sera prima), farle raffreddare/intiepidire, quindi riscaldarle. Così facendo manterranno una consistenza solida.

Nessun commento:

Posta un commento