Oggi festa grande! Ho preparato il mio primo seitan fatto in casa! Ed è anche uscito discretamente buono. Per pranzo, dunque, arrosto di seitan. A cena ho riscaldato le 5 fette avanzate, aggiungendo un pizzico di salsa shoyu. Scelta decisamente azzeccata! Da ripetere ed affinare.
Ingredienti per l'impasto:
- 1 kg farina Manitoba
- ca. 6 dl acqua fredda
Ingredienti per la marinatura:
- 1/2 cucchiaino di rosmarino
- 2 Cucchiai di salsa shoyu
- 4 rametti di timo
- 1 punta di cucchiaino di peperoncino triturato
- 1 punta di cucchiaino di pepe nero
- 1 cucchiaino di sale marino
Ingredienti per il brodo di cottura:
- 2 carote
- 3 pezzi di sedano
- una manciata di pomodorini cherry
- 1 cipolla
- 1 listarella di alga Kombu
Procedimento:
Versare la farina nell'impastatrice, azionarla sul minimo e aggiungere l'acqua a filo non troppo piccolo. Lasciar lavorare l'impastatrice per circa 10 minuti. Togliere l'impasto e lavorare un po' con le mani, fino ad ottenere una palla liscia e non appiccicosa. Quindi, se del caso, aggiungere ulteriore acqua oppure farina.
Riempire d'acqua la ciotola dell'impastatrice e depositarvi l'impasto. Lasciar riposare per 12 ore.
Trascorso questo lasso di tempo, munirsi di santa pazienza e cominciare a risciacquare l'impasto con l'acqua corrente, maneggiandolo impastandolo leggermente. Dopo circa 30 minuti l'acqua dovrebbe essere quasi completamente limpida, segno che l'amido è stato eliminato del tutto.
A questo punto preparare la marinatura. In una ciotola versare la salsa shoyu ed aggiungere le spezie e le erbette. Depositarvi l'impasto e lavoratelo un po' affinché cominci ad assorbire il condimento. Lasciar dunque marinare per circa 10 minuti.
Nel frattempo preparare il brodo di cottura. Portare ad ebollizione l'acqua in una capiente pentola, aggiungendo le carote grattugiate, il sedano tagliato a cubettini, i pomodorini cherry pure, la cipolla tagliata a strisce grossolane, e l'alga Kombu.
A questo punto, avvolgere in un canovaccio l'impasto marinato, il quale andrà chiuso con due appositi lacci, affinché mantenga la sua forma.
Versare nel pentolone e far bollire per mezz'ora, dopodiché liberare il seitan dal canovaccio e proseguire la cottura per un'ulteriore ora, girandolo di tanto in tanto.
A fine cottura, togliere il seitan dal brodo e farlo raffreddare brevemente. Voilà! Il seitan è ora pronto per l'uso! :)
Nessun commento:
Posta un commento