domenica 27 dicembre 2020

Torta di castagne


Ingredienti:
- 150 gr di zucchero grezzo
- 150 gr di margarina senza lattosio
- 3 uova
- 1/2 bustina di lievito
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 2 Cucchiai di farina semibianca (o Schär Mix-C per la versione senza glutine)
- 2 panetti di purea di marroni Bio

Procedimento:
Sbattere le uova con lo zucchero e lo zucchero vanigliato, fino ad ottenere un impasto spumoso.
Aggiungere la margarina a pezzetti e le uova, continuando a sbattere.
Aggiungere la farina ed il lievito.
Amalgamare infine i panetti di purea di marroni.
Sbattere fino ad ottenere un impasto cremoso, che andrà rovesciato in uno stampo precedentemente preparato con carta da forno (o margarina e farina).

Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per ca. 50 minuti.

Lasciar raffreddare e cospargere con zucchero a velo o ricoprire con una glassa al cioccolato e/o dei marrons glacé (grazie Simo!!!).
 


Gelato al mandarino


Ingredienti
:
- 300 gr di succo di mandarino (circa 6 mandarini)
- 150 gr di zucchero grezzo
- 150 gr di panna alle mandorle

Procedimento:
In una ciotola versare lo zucchero ed aggiungervi la panna alle mandorle. 
Mescolare veementemente con una frusta, affinché lo zucchero si sciolga.
Spremere il succo dei mandarini ed amalgamarlo, sempre continuando a frullarlo con la frusta.
Versare infine nella gelatiera ed azionare per circa 35 minuti.

Lasagne semibianche al ragù misto


Ingredienti:
- 1 porzione di coste
- 1 confezione di pasta per lasagne Migros
- 440 gr di carne macinata mista Maiale/Manzo
- olio d'oliva
- soffritto
- 1 bicchiere di vino bianco
- mezzo litro di brodo vegetale
- sale, pepe, rosmarino, prezzemolo, origano, curcuma una spolverata
- concentrato di pomodoro una spruzzatina
- 1 litro di besciamella

Ingredienti per la besciamella:
- 1 litro di latte d'avena
- 100 gr di burro vegetale
- 100 gr di farina semibianca
- sale e noce moscata q.b.

Procedimento:
Lavare le coste e separare le foglie dai gambi. Bollire le foglie per 15 minuti in acqua salata, quindi scolarle. Una volta raffreddate, centrifugarle per togliere quanta più acqua possibile.
Preparare ora il ragù, recuperando la pentola appena usata per bollire le coste. Versarvi una buona quantità di olio e alcune cucchiaiate di soffritto, quindi soffriggere a temperatura medio-alta ed aggiungere la carne macinata. 
Continuare a rosolare finché la carne non si sarà ben abbronzata, dopodiché versarvi un bicchiere di vino bianco e continuare la cottura finché sarà evaporato. 
A questo punto cominciare a versarvi pian piano del brodo vegetale, aggiungendone ogni volta che il brodo aggiunto precedentemente sia completamente evaporato.
Condire con le spezie a piacimento ed aggiungere la spruzzatina di concentrato di pomodoro.
Versare ancora del brodo vegetale e continuare la cottura finché non si sarà asciugato bene tutto.
Dopo circa 45 minuti togliere dal fuoco e lasciar riposare. 
Nel frattempo preparare la besciamella.

Procedimento per la besciamella:
In una capiente casseruola a pareti alti far sciogliere a fuoco basso il burro vegetale, facendo attenzione che non prenda colore.
Aggiungere la farina precedentemente setacciata o frustata e mescolare con un cucchiaio di legno. Continuare a mescolare finché imbiondisce leggermente e si stacca facilmente dalle pareti.
Versare infine il latte a temperatura ambiente e mescolare potentemente con una frusta affinché si rompa la massa e si eviti la formazione di grumi. Continuare la cottura a fiamma media, mescolando rapidamente con la frusta. Una volta stabilizzato il composto, aggiungere sale e noce moscata e diminuire la frequenza e la potenza mescolatoria; continuare la cottura fino ad ottenere la densità desiderata.

Amalgamare un po' di besciamella assieme al ragù.

Ricoprire il fondo della pirofila con la besciamella, quindi depositare il primo strato di pasta.
Versarvi sopra uno strato di ragù, poi aggiungere le foglie delle coste.
Ricoprire nuovamente con un altro strato di pasta, quindi con un altro strato di ragù ed ancora le coste.
Ricoprire nuovamente con un altro strato di pasta, quindi con un altro strato di ragù ed ancora le coste.
Per finire, ricoprire con un ultimo strato di pasta e versarvi sopra la rimanente besciamella.

Cottura:
Preriscaldare il forno ventilato a 180° e cuocere per 30 minuti.

Cake ai mandarini


Ingredienti per il cake:
- 4-5 albumi
- 125 gr di olio di girasole
- 125 gr di latte d'avena
- 120 gr di zucchero
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 250 gr di farina semibianca
- 1 bustina di lievito in polvere
- 2 mandarini

Ingredienti per la glassa:
- 300 gr di zucchero a velo
- il succo di 2 mandarini

Procedimento per il cake:
In una ciotola a parte, montare a neve gli albumi e mettere da parte.
Versare nell'impastatrice l'olio di girasole, il latte d'avena, lo zucchero e la vanillina e frullare a velocità ridotta con la frusta K.
Mescolare il lievito alla farina ed aggiungere a cucchiaiate all'impasto.
Grattugiare la scorza dei 2 mandarini ed aggiungerla all'impasto, continuando a frullare.
Spremere i mandarini e versare il succo nell'impasto, continuando a frullare.
A questo punto, ridurre al minimo la velocità dell'impastatrice ed aggiungere a cucchiaiate l'albume montato a neve.
Una volta che si sarà amalgamato bene il tutto, versare l'impasto cremoso in uno stampo da cake precedentemente immargarinato ed infarinato.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 170° e cuocere per 45-50 minuti.

Togliere dal forno e lasciar raffreddare completamente. Togliere dallo stampo per cake e depositarlo in un apposito contenitore.

Preparazione della glassa:
Versare in una ciotola lo zucchero a velo ed aggiungere gradualmente, sempre mescolando, il succo dei mandarini. A dipendenza da come risulterà la glassa, si può aggiungere mandarino se questa dovesse risultare troppo densa oppure ulteriore zucchero a velo nel caso risultasse troppo liquida. 
Versare quindi la glassa sopra il cake e lasciar rassodare (meglio al fresco).

Milanesini con glassa all'arancia


Ingredienti Milanesini:
- 500 gr di farina (300 gr di spelta e 200 gr di semibianca)
- 250 gr di margarina senza lattosio
- 250 gr di zucchero grezzo
- 1 pizzico di sale
- 2 uova
- scorza grattugiata di 1 limone

Ingredienti per la glassa:
- Succo di un'arancia
- 300 gr di zucchero a velo

Procedimento:
Versare tutti gli ingredienti nella planetaria ed azionare a velocità ridotta.
Continuare ad impastare finché si otterrà un impasto compatto, il quale andrà avvolto in una pellicola trasparente e depositato in frigo per circa un'ora.
Trascorso questo lasso di tempo, togliere dal frigo e spianare ad un'altezza di circa 7 mm.
Ricavare i biscotti utilizzando le formine desiderate, depositarli su di una teglia precedentemente ricoperta con carta da forno ed infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 180° e cuocere per circa 8 minuti.

Una volta raffreddati completamente, preparare la glassa amalgamando lo zucchero a velo con il succo d'arancia. Spennellare la glassa sulla superficie dei biscotti e depositare al fresco finché non si sarà solidificata.

Pallette morbide all'Ovomaltine


Ingredienti:
- 250 gr di farina semibianca
- 120 gr di zucchero grezzo
- 70 gr di olio di semi di girasole
- 60 gr di latte d'avena
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 1/2 bustina di lievito in polvere
- 1 uovo
- 40 gr di Ovomaltine in polvere
- zucchero a velo per spolverare

Procedimento:
Versare nell'impastatrice dapprima gli ingredienti secchi, dopodiché quelli liquidi.
Azionare l'impastatrice a velocità bassa, con frusta a K, e lasciar mescolare fino ad ottenere una palla compatta.
Ricavare dall'impasto delle palline della grandezza di una noce, immergerle nello zucchero a velo e depositare su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno ventilato a 180° e cuocere per 12 minuti.

mercoledì 9 dicembre 2020

Torta della nonna senza glutine


Ingredienti per la frolla:
- 1 uova
- 80 gr di zucchero
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 200 gr di farina senza glutine Schär Mix C
- 120 gr di margarina senza lattosio fredda
- mezza bustina di lievito per dolci

Ingredienti per la crema pasticcera:
- 750 gr di latte d'avena
- 1 tuorlo
- la scorza grattugiata di un limone o estratto di vaniglia
- 3 uova
- 210 gr di zucchero grezzo
- 2 bustine di zucchero vanillinato
- 30 gr di farina senza glutine
- 35 gr di amido di mais

Procedimento per la crema pasticcera:
Versare il latte in un pentolino e cominciare a scaldare a fuoco medio.
Nel frattempo sbattere le uova ed il tuorlo con lo zucchero grezzo e lo zucchero a velo. Una volta ottenuta una consistenza cremosa, versare nel latte e mescolare con un frustino. 
Aggiungere la farina e l'amido di mais setacciato e continuare a mescolare col frustino.
Continuare la cottura a fuoco medio-alto finché la crema si addenserà per bene.
Togliere infine dal fuoco, versare la crema in una capiente pirofila, coprire aderentemente con pellicola alimentare e lasciar raffreddare.

Procedimento per la frolla:
Versare tutti gli ingredienti nella planetaria e, con la frusta a K, mescolare finché si agglomererà tutto.
Coprire la palla d'impasto con pellicola alimentare e depositare in frigo per mezz'ora.
Trascorso questo lasso di tempo, togliere dal frigo e suddividere l'impasto in due parti non uguali! Una parte di impasto dovrà essere maggiore rispetto all'altra, in quanto verrà stesa e dovrà fungere da fondo della tortiera, bordi compresi. 
Con l'ausilio di due fogli di carta da forno, stendere con il mattarello la parte più grossa di impasto e depositarla sul fondo della tortiera modellando i rispettivi bordi (la tortiera dovrà ovviamente essere precedentemente preparata con margarina ed una spolverata di farina).
Bucherellare con una forchetta il fondo della frolla e versarvi sopra la crema pasticcera nel frattempo intiepidita/raffreddata.
Stendere il rimanente impasto di frolla e depositarlo sopra la crema a mò di coperchio. Chiudere bene affinché non ci siano fuoriuscite di crema dai bordi o dal coperchio.
Bucherellare quindi il coperchio con la forchetta e versarci sopra una manciata di pinoli.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 160° e cuocere nel ripiano mediano per 40-45 minuti.

Una volta raffreddata, spolverare a piacimento con zucchero a velo e conservare in frigorifero.

Pane senza glutine top


Ingredienti:
- 300 gr di farina Schär Mix B 
- 250 gr di acqua
- 15 gr di olio di semi di girasole
- 10 gr di lievito fresco
- 12 gr di sale marino

Procedimento:
Nella ciotola dell'impastatrice versare l'acqua e sciogliervi il lievito.
Aggiungere l'olio di semi ed azionare l'impastatrice a velocità ridotta.
Versare a cucchiaiate, mentre impasta, la farina senza glutine.
Aggiungere infine il sale e continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto quasi compatto.
Versare l'impasto in uno stampo da cake foderato con carta da forno, stenderlo in modo uniforme e lasciarlo lievitare per circa 4 ore, coperto da un panno o da un foglio di carta alimentare trasparente.
Trascorso il tempo di lievitazione, spennellare un po' di olio di semi di girasole su tutta la superficie dell'impasto ed infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere nella scanalatura centrale per 40 minuti.

domenica 29 novembre 2020

La CarboNatara

Ingredienti:
- 260 gr di spaghettini n. 5
- 2 uova interi e 2 tuorli
- una bella porzione di formaggio grattugiato vegano
- sale e pepe q.b.
- prezzemolo una spolverata
- 200 gr di pancetta a dadini
- 2 dl di panna di acajou

Procedimento:
In una pentola portare ad ebollizione l'acqua, salarla e cuocere gli spaghettini.
In un'altra pentola scaldare a fuoco medio i dadini di pancetta, rigirando ogni tanto.
In una ciotola mescolare le uova ed i tuorli con il formaggio grattugiato, sale e pepe ed aggiungere la panna di acajou, continuando a mescolare. Aggiungere infine una spolverata di prezzemolo.
Una volta giunta a cottura al dente, scolare la pasta e riversarla nella pentola dove è stata cotta.
Aggiungere quindi la pancetta e versarvi sopra la salsina di uova-formaggio-panna.
Amalgamare bene il tutto e servire.


Pancakes morbidi e soffici, con e senza glutine


Ingredienti (pancakes con glutine):
- 200 gr di farina semibianca
- 250 gr di latte d'avena
- 2 uova
- 40 gr di zucchero grezzo
- 10 gr di zucchero vanigliato
- 30 gr di olio di semi di girasole
- 1 bustina di lievito in polvere
- 1 pizzico di sale

Ingredienti pancakes senza glutine:
- 180 gr di farina senza glutine Schär Mix C per dolci
- 250 gr di latte d'avena
- 2 uova
- 30 gr di zucchero grezzo
- 7 gr di zucchero vanigliato
- 30 gr di olio di semi di girasole
- 1 bustina di lievito in polvere senza glutine
- 1 pizzico di sale

Procedimento:
Dividere i tuorli dagli albumi.
Montare a neve gli albumi.
Frullare i tuorli con lo zucchero ed il sale.
Aggiungere l'olio di semi di girasole.
Aggiungere il latte d'avena.
Aggiungere a cucchiaiate la farina mescolata con il lievito.
Continuare a frullare fino ad ottenere una crema leggermente densa.
Aggiungere a cucchiaiate gli albumi montati a neve e mescolare con la spatola o con il frullino a velocità molto lenta.
Una volta amalgamato perfettamente il tutto fino ad ottenere un impasto cremoso, si può procedere con la cottura.

Cottura:
Preriscaldare l'apposita piastra per pancakes a temperatura media (2,5-3), versare un po' di impasto avendo cura di spandigarlo per bene su tutta la superficie e girare il pancake una volta che si formeranno le bollicine di cottura sulla superficie del pancake. Cuocere ancora un attimino e togliere dalla piastra.

sabato 24 ottobre 2020

Zucchero vanigliato autoprodotto

Ingredienti:
- 2 baccelli di vaniglia
- 2 cucchiaini di amido di mais (maizena)
- 200 gr di zucchero grezzo

Procedimento:
Sventrare per il lungo i baccelli di vaniglia, quindi tagliarli in ca. 4-5 pezzi.
Versare nel blender lo zucchero con l'amido di mais, azionare il blender e triturare finché diventi tutto una massa polverosa.
Versare in un vasetto, aggiungere i pezzetti di baccelli di vaniglia, chiudere con il coperchio e agitare.

Ogni giorno, per un mese, bisognerà agitare il vasetto. 

mercoledì 21 ottobre 2020

Palle senza glutine


Ingredienti:
- 340 gr di farina senza glutine Schär
- 10 gr di lievito di birra fresco
- 3 dl di acqua
- 2 Cucchiai di olio di semi di girasole
- 1 cucchiaino di sale

Procedimento:
Nella ciotola dell'impastatrice sciogliere il lievito nell'acqua.
Versarvi quindi la farina, il sale, l'olio ed azionare l'impastatrice a velocità bassa. Una volta ottenuto un panetto compatto, coprire con un panno o con un foglio di carta alimentare trasparente e lasciar lievitare per circa 2 ore.
A questo punto, dopo aver infarinato la superficie di lavoro, ricavare circa 6 palle arrotondate, depositarle su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno e lasciar lievitare ancora mezz'ora.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 200° e cuocere per circa 20 minuti con una ciotola di acqua nella parte inferiore del forno.

Ciambella alla zucca - con Bimby


Ingredienti:
- 250 gr di farina di spelta
- 50 gr di Maizena
- 140 gr di latte d'avena
- 3 uova
- 250 gr di zucca
- 200 gr di zucchero grezzo
- 80 gr di olio di semi di girasole
- 1 bustina di lievito in polvere
- la scorza di un limone
- 1 bustina di vanillina
- zucchero a velo per lo spolvero

Procedimento:
Versare nel boccale del Bimby la zucca, lo zucchero grezzo e lo zucchero vanigliato. Frullare 10 secondi a velocità 10.
Aggiungere le uova, la farina, la maizena, il latte e l'olio. Frullare 30 secondi a velocità 5.
Versare quindi il lievito e la scorza di limone. Frullare per 15 secondi a velocità 5.
Una volta ottenuto un impasto cremoso, versarlo in uno stampo da gugelhopf di 22 cm di diametro precedentemente immargarinato ed impolverato con farina di spelta.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 170° e cuocere per 45 minuti circa.

Una volta raffreddato, spolverare con zucchero a velo.

Pallette morbide al cacao e zucchero a velo


Ingredienti:
- 250 gr di farina semibianca
- 120 gr di zucchero grezzo
- 75 gr di olio di semi di girasole
- 70 gr di latte d'avena
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 1/2 bustina di lievito in polvere
- 1 uovo
- 40 gr di cacao amaro in polvere
- zucchero a velo per spolverare

Procedimento:
Versare nell'impastatrice dapprima gli ingredienti secchi, dopodiché quelli liquidi.
Azionare l'impastatrice a velocità bassa, con frusta a K, e lasciar mescolare fino ad ottenere una palla compatta.
Ricavare dall'impasto delle palline della grandezza di una noce, immergerle nello zucchero a velo e depositare su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno ventilato a 180° e cuocere per 12 minuti.

Variante senza glutine: sostituire la farina semibianca con 220 gr di farina Schär Mix-C per torte e biscotti.

domenica 13 settembre 2020

Gelato alle pesche


Ingredienti:
- 1 lattina di pesche sciroppate da 410 gr
- 215 gr di zucchero grezzo
- 116 gr di latte d'avena
- 200 gr di panna di mandorle
- i semi di 1 baccello di vaniglia

Procedimento:
Versare le pesche assieme allo sciroppo in un capiente contenitore, aggiungere lo zucchero e frullare con un frullatore ad immersione.
Aggiungere il latte d'avena e continuare a frullare.
Sostituire quindi la lama da taglio con quella da montaggio creme, versare la panna di mandorle e i semi di vaniglia e frullare nuovamente.
Ottenuta una bella crema liquida, versarla nella gelatiera ed azionare per 60 minuti.

Vulcani alla marmellata


Ingredienti:
- 140 gr di margarina senza lattosio
- 220 gr di farina semibianca
- 2 tuorli
- 70 gr di zucchero o xylitolo
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 1 pizzico di sale
- 1 vasetto di marmellata alle fragole e rabarbaro
- zucchero a velo ev.

Procedimento:
Versare tutti gli ingredienti nella planetaria ed azionare a velocità ridotta.
Continuare fino ad ottenere un impasto compatto, che andrà amalgamato a mano fino a formare una palla che andrà a sua volta avvolta in carta alimentare trasparente e posta per un'ora in frigorifero a riposare.
Togliere quindi la palla dal frigo e ricavarne palline della grandezza di una noce, che andranno depositate su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno. Appiattire leggermente le palline e, con l'ausilio del manico di un mestolo, ricavare dei crateri (che non dovranno però bucare il fondo).

Cottura:
Preriscaldare il forno a 170° e cuocere per circa 10-12 minuti (l'ideale sarebbe di toglierle dal forno appena si abbronzano leggermente).

Durante la cottura, i crateri tenderanno ad alzarsi e diminuire la capacità utile di ripieno. Di conseguenza, una volta sfornati, bisognerà riallargare delicatamente i crateri con il manico del mestolo.

Lasciar quindi raffreddare completamente e procedere poi con il riempimento dei crateri con la marmellata.

Quale tocco finale, a piacimento, si possono spolverare con dello zucchero a velo.  

giovedì 10 settembre 2020

Ciambella morbida


Ingredienti:
- 3 tuorli
- 150 gr di zucchero grezzo
- 3 dl di latte d'avena
- 7 Cucchiai di olio di semi di girasole
- 250 gr di farina di spelta
- 1 bustina di lievito in polvere
- 1 stecca di vaniglia
- dadini di cioccolato

Procedimento:
Montare i tuorli con lo zucchero grezzo.
Una volta ottenuta una crema, diminuire la velocità della planetaria ed aggiungere il latte d'avena con l'olio di semi di girasole.
Mescolare il lievito alla farina di spelta, quindi aggiungere a cucchiaiate all'impasto.
Tagliare la stecca di vaniglia per il lungo, quindi recuperare i semi ed aggiungerli all'impasto.
Alla fine aggiungere una manciata (facoltativa) di dadini di cioccolato.
Versare l'impasto all'interno di una tortiera a forma di ciambella, precedentemente immargarinata ed infarinata, ed infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° per circa 35-40 minuti.

Cake morbido al cacao


Ingredienti:
- 6 albumi
- 180 gr di zucchero grezzo
- 1 pizzico di sale
- 120 gr di farina di spelta
- 100 gr di margarina
- 4 Cucchiai di cacao in polvere
- 1 bustina di lievito in polvere
- zucchero a velo per decorare

Procedimento:
Far sciogliere la margarina, quindi lasciarla raffreddare completamente.
Nel frattempo, montare gli albumi con il sale, aggiungendo pian piano lo zucchero grezzo.
In una ciotola a parte, mescolare la farina con il cacao ed il lievito.
Dopo circa 10 minuti di montaggio albumi, diminuire al minimo la velocità della planetaria ed aggiungere a cucchiaiate la miscela di farina, cacao e lievito.
Aggiungere infine la margarina fusa e raffreddata.
Una volta ottenuto un bell'impasto cremoso e privo di grumi, versarlo in uno stampo da cake precedentemente preparato con carta da forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 160° e cuocere per 40 minuti.

Una volta tolto dal forno e fatto raffreddare completamente, toglierlo dallo stampo, asportare la carta forno e ricoprire con un bello strato di zucchero a velo.

lunedì 7 settembre 2020

Gelato supercremoso all'Ovomaltina Crunchy Black


Ingredienti:
- 200 gr di panna di mandorle
- 120 gr di latte d'avena
- 100 gr di Ovomaltine Crunchy Black (1 tavoletta)
- 120 gr di zucchero
- 2 tuorli

Procedimento:
Versare in un pentolino la panna, il latte ed il cioccolato a tocchettoni. Scaldare e mescolare con un frustino.
In una ciotola a parte montare i tuorli con lo zucchero. Una volta ottenuta una crema densa, versarla nel pentolino con la panna, il latte ed il cioccolato e continuare la cottura a fuoco medio-alto.
Frustare regolarmente affinché non si attacchi sul fondo e non si formino grumi.
Una volta ottenuto un bell'impasto cremoso, versarlo in una ciotola di metallo e far raffreddare.
Una volta raffreddato, versare l'impasto nella gelatiera ed azionarla per circa 30-40 minuti.

Michettine al latte (d'avena)


Ingredienti:
- 200 gr di farina (100 gr spelta + 100 gr rustica)
- 100 gr di latte d'avena
- 60 gr di margarina senza lattosio
- 40 gr di zucchero grezzo
- 6-7 gr di lievito secco
- 1 cucchiaino di sale marino

Procedimento:
Sciogliere la margarina e far raffreddare.
Sciogliere il lievito nel latte ed aggiungere lo zucchero.
Nella planetaria versare la farina ed il latte mescolato allo zucchero ed al lievito ed iniziare ad impastare a velocità bassa.
Aggiungere anche la margarina fusa fredda ed aumentare la velocità.
Aggiungere infine il sale e continuare ad impastare per circa 5 minuti.
Coprire la ciotola e far lievitare 2 ore.
Togliere l'impasto dalla ciotola, lavorarlo ancora con un po' di farina e ricavarne 8 palline da 50 gr cadauna.
Depositarle su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno e lasciar lievitare per ulteriori 20-30 minuti.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per 20 minuti.

domenica 6 settembre 2020

Crema di mandorle ed Ovomaltine


Ingredienti:
- 100 gr di mandorle sbucciate
- 100 gr di Ovomaltina Crunchy (1 tavoletta)
- 100 gr di zucchero grezzo
- 120 gr di latte d'avena
- 2 Cucchiai di olio di semi di girasole
- 1 Cucchiaio di Ovomaltina in polvere
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Procedimento:
Versare le mandorle in un pentolino e tostare per qualche minuto.
Versarle nel boccale del Vitamix assieme allo zucchero e triturare per un minuto a velocità bassa.
Aggiungere la tavoletta di Ovomaltina Crunchy e frullare aumentando gradualmente la velocità, fino ad ottenere una crema.
In un capiente pentolino versare il latte d'avena e sciogliervi l'Ovomaltina in polvere. 
Versarvi anche la crema e l'estratto di vaniglia. Mescolare regolarmente con l'ausilio di un frustino.
Aggiungere infine l'olio di girasole e continuare la cottura a fuoco medio per ulteriori 5 minuti.
Togliere dal fuoco, lasciar intiepidire, versare in un vasetto e mettere in frigo una volta raffreddato completamente.


domenica 23 agosto 2020

Torta fredda al Nesquik

Talmente buona che non ho fatto in tempo a far la foto!

Ingredienti:
- 115 gr di biscotti Lotus Biscoff
- 75 gr di amaretti
- 70 gr di margarina senza lattosio
- 200 gr di yogurt di cocco
- 200 gr di panna di mandorle
- 80 gr di zucchero a velo
- 2 cucchiai di crema di vaniglia
- 1/2 cucchiaino di agar agar sciolto in acqua tiepida
- 40 gr di Nesquik

Procedimento:
Foderare con carta forno una tortiera con fondo estraibile del diametro di 22 cm.
Con l'ausilio di un mixer, ridurre in briciole i biscotti e gli amaretti e versarli in una ciotola.
In un pentolino sciogliere la margarina, dopodiché versarla nella ciotola con le briciole dei biscotti ed amaretti e, con l'ausilio di una spatola, amalgamare bene. Versare quindi l'impasto sul fondo della tortiera e spandigarlo per bene compattandolo uniformemente utilizzando le mani.
Depositare quindi in frigorifero per circa una mezz'ora.
Nel frattempo preparare la crema.
Recuperando la ciotola utilizzata in precedenza, versarvi la panna di mandorle e, con l'ausilio di un frustino, frustare aggiungendo gradatamente lo zucchero a velo.
Aggiungere quindi lo yogurt di cocco e continuare a frustare.
Aggiungere la vaniglia e continuare a frustare.
Aggiungere il Nesquik e continuare a frustare.
Aggiungere infine l'agar agar sciolto in acqua tiepida e continuare a frustare.
Una volta amalgamato il tutto, togliere la tortiera dal frigorifero e versare l'impasto cremoso sopra il fondo di biscotti precedentemente preparato.
Depositare nuovamente in frigorifero per una notte intera affinché l'impasto cremoso si rassodi (operazione a me purtroppo non riuscita).

venerdì 21 agosto 2020

Crema di pistacchio

Perfetta per preparare deliziosi gelati, dolci, ma anche da degustare a cucchiaiate!

Ingredienti:
- 100 gr di pistacchi sgusciati
- 50 gr di zucchero a velo
- 12 gr di olio di semi di girasole

Procedimento:
Dopo aver sgusciato i pistacchi, lasciarli in ammollo un paio d'ore, scolarli e (con l'ausilio di un asciugapiatti) togliere la pellicina.
Versare in un tritatutto i pistacchi, lo zucchero a velo e l'olio di semi di girasole. 
Triturare il tutto a più riprese (ci vorranno alcuni minuti) fino ad ottenere una crema piuttosto compatta.
Se si desidera ottenere una crema più liquida, aggiungere ancora un po' d'olio.


Gelato al pistacchio


Ingredienti:
- 140 gr di crema di pistacchio
- 30 gr di burro di cacao
- 140 gr di zucchero grezzo
- 6 gr di farina di semi di carrube
- 40 gr di zucchero d'uva
- 7 dl di latte d'avena

Ingredienti per preparare la crema di pistacchio:
- 100 gr di pistacchi sgusciati
- 50 gr di zucchero a velo
- 12 gr di olio di semi di girasole

Procedimento per la crema di pistacchio:
Dopo aver sgusciato i pistacchi, lasciarli in ammollo un paio d'ore, scolarli e (con l'ausilio di un asciugapiatti) togliere la pellicina.
Versare in un tritatutto i pistacchi, lo zucchero a velo e l'olio di semi di girasole. 
Triturare il tutto a più riprese (ci vorranno alcuni minuti) fino ad ottenere una crema piuttosto compatta.
Se si desidera ottenere una crema più liquida, aggiungere ancora un po' d'olio.

Procedimento per il gelato:
Versare il latte d'avena in una capiente pentola ed aggiungervi la crema di pistacchio, il burro di cacao, lo zucchero grezzo, la farina di semi di carrube, lo zucchero d'uva e mescolare bene con un frustino.
Accendere la piastra a fuoco alto e portare a semiebollizione, sempre mescolando con il frustino.
Una volta ottenuta una crema densa, lasciar temperare un po' a temperatura ambiente, dopodiché versarla in una ciotola di metallo e lasciar raffreddare completamente, ricordandosi di mescolare ogni tanto.
Una volta raffreddata, versare nella gelatiera ed azionare per 60 minuti circa (a me ne sono bastati 55').
Degustare subito e conservare in congelatore.

martedì 18 agosto 2020

Gelato alla stracciatella al contrario

Squisito gelato preparato aggiungendo cubetti di cioccolato bianco all'impasto del gelato supercremoso al cioccolato!



Ingredienti:
- 200 gr di panna di mandorle
- 120 gr di latte d'avena
- 120 gr di cioccolato fondente
- 135 gr di zucchero
- 2 tuorli
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 50 gr di cioccolato bianco Galak

Procedimento:
In un pentolino versare la panna, il latte ed il cioccolato. Scaldare a fuoco medio-basso fino a completo scioglimento del cioccolato.
Nel frattempo montare i 2 tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema densa.
Versare quindi la crema nel pentolino con latte panna e cioccolato ed amalgamare con un frustino.
Alzare la fiamma e portare a sobbollizione, sempre mescolando affinché non attacchi nulla sul fondo del pentolino.
Togliere quindi dal fuoco, aggiungere ed amalgamare l'estratto di vaniglia e versare in una ciotola di metallo in attesa che si raffreddi.
Una volta raffreddato, versare nella gelatiera ed azionare per circa 37 minuti. Un paio di minuti prima della fine, aggiungere il cioccolato bianco precedentemente tagliuzzatto a cubettini piccini.
Consumare subito o versare in una ciotola e conservare in congelatore.

domenica 16 agosto 2020

Frollini alle mandorle senza glutine


Ingredienti
:
- 100 gr di mandorle grattugiate
- 150 gr di margarina senza lattosio
- 100 gr di zucchero grezzo
- 180 gr di farina senza glutine per dolci Migros
- mandorle intere

Procedimento:
Versare tutti gli ingredienti nella planetaria ed azionare a velocità bassa.
Continuare a mescolare finché si saranno amalgamati tutti gli ingredienti ed ottenuto un impasto compatto anche se tendente al cremoso.
Prendere con le mani parti di impasto, formare delle palline grandi come noci e schiacciare leggermente fino a dar la classica forma del biscotto. Depositare su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno e decorare appoggiando una mandorla intera sopra il biscotto.

Cottura:
Preriscaldare il forno ventilato a 180° e cuocere per circa 12 minuti.

Gelato supercremoso al cioccolato (vegetal edition)

Ingredienti:
- 200 gr di panna di mandorle
- 120 gr di latte d'avena
- 120 gr di cioccolato fondente Cremant Coop
- 135 gr di zucchero grezzo
- 2 tuorli d'uovo
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Procedimento:
In un pentolino versare la panna, il latte ed il cioccolato fondente. Scaldare a fuoco medio-alto finché il cioccolato sia completamente fuso ed amalgamato.
Nel frattempo, frullare a lungo i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un impasto cremoso.
Versare quindi l'impasto nel pentolino e, con l'ausilio di un frustino, amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Alzare il fuoco e scaldare fino a far sobbollire la crema.
A questo punto, togliere il pentolino dal fuoco, aggiungere l'estratto di vaniglia e mescolare.
Versare la crema in una ciotola di metallo e far raffreddare, mescolando ogni tanto col frustino.
Una volta freddo, versare nella gelatiera ed azionare per 40 minuti.
Degustare appena finito, in quanto presenta una cremosità incredibile!

Versione ancora più cremosa e deliziosa:
- 400 gr di panna di mandorle senza zucchero
- 240 gr di latte d'avena
- 100 gr di cioccolato amaro al 50 % Migros
- 50 gr di cioccolato al latte Migros
- 100 gr di cioccolato al latte senza lattosio Migros
- 270 gr di zucchero grezzo
- 30 gr di zucchero vanigliato
- 4 tuorli d'uovo

mercoledì 12 agosto 2020

Torta di pesche


Ingredienti:
- 6 albumi
- 125 gr di olio di girasole
- 125 gr di latte d'avena
- 120 gr di zucchero grezzo
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 250 gr di farina semibianca
- 1 bustina di lievito
- 1 latta di pesche sciroppate

Procedimento:
In una ciotola montare a neve gli albumi.
Nella ciotola dell'impastatrice versare l'olio di girasole, il latte d'avena, i due tipi di zucchero ed azionare a velocità ridotta.
Mescolare il lievito alla farina ed aggiungere a cucchiaiate all'impasto.
Quando l'impasto sarà diventato cremoso, aggiungere a cucchiaiate gli albumi montati a neve e continuare a mescolare a velocità minima.
Una volta ottenuto un impasto morbido, versarne una parte sul fondo di una tortiera da 24 cm precedentemente preparata con carta da forno.
Scolare le pesche sciroppate, tenendo da parte il succo, e tagliarle a fettine.
Depositare le fettine sopra l'impasto, ricoprendo per intero, quindi versarvi sopra un'altra parte di impasto.
Riempire nuovamente con le fettine di pesche rimaste e coprire infine con il restante impasto.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 170° e cuocere per 45 minuti.

Togliere dal forno e lasciar raffreddare completamente.

Si può spolverare la superficie con del semplice zucchero a velo, oppure ricoprirla con uno strato di glassa:

Glassa alla pesca
- 200 gr di zucchero a velo
- 4-5 Cucchiai di sciroppo di pesca

Amalgamare lo sciroppo di pesca allo zucchero a velo, con l'ausilio di una spatola in silicone, fino ad ottenere una glassa cremosa e compatta. Versarla sopra la torta e spandigarla con la spatola, ricoprendo l'intera superficie.
Nel caso la glassa risultasse troppo compatta, bisognerà aggiungere un po' di sciroppo di pesca. Nel caso contrario, cioè troppo liquida, aggiungere altro zucchero a velo.


lunedì 10 agosto 2020

Gelato stracciatella con Ovomaltine

 


Ingredienti:
- 200 gr di panna d'avena
- 160 gr di latte d'avena
- 1 fiala aroma vaniglia
- 1 cucchiaino estratto vaniglia
- 2 uova
- 100 gr di zucchero grezzo
- 2 cucchiaini di amido di mais
- 50 gr di Ovomaltina crunchy black tagliata a pezzettini

Procedimento:
Montare le due uova con lo zucchero, aggiungendo l'amido di mais.
Nel frattempo, versare in una pentola il latte e la panna e, mescolando con un frustino, portare a quasi ebollizione. Aggiungere l'aroma e l'estratto di vaniglia e continuare a mescolare.
Togliere dal fuoco, versarvi la crema precedentemente preparata, mescolare e rimettere sul fuoco per qualche minuto, sempre rimestando col frustino.
Versare quindi l'impasto in una ciotola di metallo e lasciar raffreddare.
Una volta giunto a temperatura ambiente o anche meno, versare nella gelatiera ed azionare per circa 30 minuti. Un paio di minuti prima che giunga alla fine, aggiungere ed amalgamare i pezzettini di Ovomaltina crunchy black.
Consumare subito o versare in un contenitore e conservare in congelatore.