mercoledì 29 dicembre 2021

NatSoffritto cipollagliofree

Ingredienti:
- 40 gr di basilico
- 60 gr di prezzemolo
- 620 gr di carote
- 155 gr di sedano (solo gambo)
- 200 gr di sale marino
- 1/4 di cucchiaino di asaphoetida
- olio d'oliva q.b.

Procedimento:
Versare nel boccale del frullatore il basilico ed il prezzemolo.
Dopo aver lavato ed asciugato la verdura, procedere con lo sbucciamento delle carote ed all'asportazione della punta e del sedere. Tagliare a fette grossolane e versare nel boccale.
Tagliare a pezzetti grossi anche il gambo del sedano e versare nel boccale.
Cominciare a frullare le verdure. Dopo che si saranno ridotte in poltiglia, aggiungere il sale marino e l'asaphoetida.
Continuare a frullare fino ad ottenere un composto piuttosto tendente al liquido.
Versare quindi il soffritto negli appositi barattoli, ricoprirli in superficie con un leggero strato di olio d'oliva e chiudere con gli appositi coperchi.



sabato 25 dicembre 2021

Biscotti con ripieno di crema di pistacchio

Ingredienti:
- 250 gr di farina semibianca
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 100 gr di zucchero
- 1 uovo
- 120 gr di margarina senza lattosio
- la scorza grattugiata di un limone
- 1 pizzico di sale
- crema di pistacchio
- zucchero a velo

Procedimento:
Versare nella planetaria tutti gli ingredienti ed azionare a velocità bassa.
Una volta ben amalgamati ed ottenuto un impasto compatto, lavorare fino ad ottenere una palla e depositare in frigorifero coperta da una pellicola di carta alimentare trasparente per un'ora.
Togliere dal frigo e stendere l'impasto ad un altezza di 7 mm.
Con una formina rotonda, ricavare i cerchi che andranno farciti con la crema di pistacchio e ricoperti con un altro cerchio. Sigillare bene i bordi schiacciandoli con le dita, quindi depositati su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per circa 10-12 minuti.

Una volta raffreddati completamente, ricoprire con una spolverata di zucchero a velo.


domenica 28 novembre 2021

Torta morbidosa con crema pasticcera


Ingredienti per la base:
- 4 uova
- 300 gr di farina semibianca
- 190 gr di eritritolo
- 120 gr di latte senza lattosio
- 80 gr di olio di semi di girasole
- 10 gr di lievito in polvere
- zucchero vanigliato o estratto di vaniglia
- limone grattugiato
- un pizzico di sale

Ingredienti per la crema pasticcera:
- 2 tuorli
- 50 gr di eritritolo
- 25 gr di amido di mais
- 250 gr di latte senza lattosio
- zucchero vanigliato
- limone grattugiato

Procedimento per la crema pasticcera:
Portare ad ebollizione il latte ed aggiungere la vanillina.
Nel frattempo, frullare le uova con l'eritritolo e l'amido di mais.
Aggiungere poi al latte e vaniglia e continuare a cuocere a fuoco medio-alto fino ad ottenere la densità desiderata.
Versare quindi in una ciotola di metallo e lasciar raffreddare completamente.

Procedimento per la base:
Montare le uova con l'eritritolo fino ad ottenere una massa schiumosa.
Aggiungere il latte e l'olio, quindi la farina mescolata al lievito.
Amalgamare infine la vanillina ed il limone grattugiato, fino ad ottenere un impasto cremoso.
Versare in una tortiera di 26 cm di diametro precedentemente preparata con carta da forno.

Aggiungere infine a cucchiaiate la crema pasticcera sulla superficie dell'impasto.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 160° e cuocere per ca. 45-52 minuti.


sabato 20 novembre 2021

Latte condensato moitié moitié

Ingredienti:
- 250 gr di latte senza lattosio
- 100 gr di fruttosio
- 85 gr di zucchero
- 5 gr di amido di patata
- la punta di cucchiaino di vaniglia in polvere

Procedimento:
Sciogliere l'amido nel latte, accendere la fiamma a fuoco alto ed aggiungere fruttosio e zucchero.
Mescolare regolarmente con un frustino durante la cottura.
Dopo circa 15 minuti, togliere dalla piastra ed amalgamare la vaniglia.
Attendere una decina di minuti, dopodiché imbottigliare e lasciar raffreddare completamente prima di depositare in frigorifero.

martedì 16 novembre 2021

Blondies con cubotti di cioccolato


Ingredienti:
- 225 gr di cioccolato bianco
- 115 gr di margarina senza lattosio
- 2 uova
- 70 gr di zucchero grezzo
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
- 155 gr di farina di spelta
- 1 cucchiaino di sale
- crema alle nocciole autoprodotta q.b.
- 100 gr di cubetti di cioccolato

Procedimento:
Far sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco e la margarina, dopodiché far raffreddare quasi completamente.
Mentre si attende il raffreddamento, versare le uova nella planetaria e, con l'apposito gancio a frustino, montare a lungo mentre si aggiunge anche lo zucchero.
Aggiungere ora l'estratto di vaniglia, dopodiché la farina a cucchiaiate ed il sale.
Versare il cioccolato bianco e la margarina fusi e raffreddati.
Spegnere la planetaria, versare nell'impasto i cubetti di cioccolato ed amalgamarli con un'apposita spatola in silicone.
Versare quindi l'impasto in una teglia rettangolare di circa 15 x 25 cm precedentemente preparata con carta da forno e spandigarlo per bene.
Versare ora con un cucchiaino, sulla superficie dei blondies, la crema alle nocciole autoprodotta creando delle strisce orizzontali e verticali. Con l'ausilio di uno stuzzicadenti, decorare la superficie a piacimento. 
Volendo si può aggiungere sulla superficie degli altri cubetti di cioccolato.
Infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 150° e cuocere per 25 minuti.

Togliere dal forno e lasciar intiepidire una decina di minuti prima di toglierlo dalla teglia e depositarlo su di una griglia a raffreddare completamente.



domenica 14 novembre 2021

Crema alle nocciole senza zucchero


Ingredienti:
- 200 gr di nocciole
- 2 cucchiaini di cacao in polvere
- 2 cucchiaini di fruttosio
- 1 cucchiaino di olio di semi (facoltativo)
- 1 punta di cucchiaio di vaniglia
- 1 pizzico di sale

Preparazione:
Tostare le nocciole in forno a 180° per 10 minuti. Toglierle dal forno e sbucciarle grossolanamente sfregandole tra loro (anche con l'ausilio di un panno da cucina).
Versarle nel boccale del blender (io utilizzo Vitamix) ed aggiungere tutti gli altri ingredienti.
Azionare il blender dapprima a velocità ridotta, poi aumentando gradualmente fino ad arrivare a velocità media. Dopo circa 5 minuti si otterrà così una crema liquida che dovrebbe addensarsi con il raffreddamento.
Versare in un barattolo e conservare fuori dal frigorifero per un massimo di 3 settimane.

Latte condensato senza zucchero

Ingredienti:
- 250 gr di latte senza lattosio
- 170 gr di fruttosio
- la puntina di un cucchiaino di vaniglia in polvere
- 5 gr di maizena

Procedimento:
Versare il latte in un pentolino e sciogliervi la maizena.
Mentre il latte si scalda a fuoco medio, aggiungere il fruttosio e continuare ad amalgamare con l'ausilio di un frustino.
Aggiungere infine la vaniglia in polvere.
Continuare a cuocere per circa 15 minuti, finché si sarà addensato leggermente.
Versare in un barattolo di vetro e lasciar raffreddare finché si sarà addensato per bene.
Conservare in frigorifero per circa 3 settimane.

sabato 6 novembre 2021

Torta di noci engadinese 3.0


Ingredienti per la frolla:
- 200 gr di burro vegano Coop
- 100 gr di zucchero grezzo
- 100 gr di zucchero cristallino
- 1 cucchiaino di crema di vaniglia
- 1 uovo
- 1 presa di sale
- 200 gr di farina semibianca
- 150 gr di farina di spelta

Ingredienti per il ripieno:
- 200 gr di zucchero cristallino
- 200 gr di panna senza lattosio
- 180 gr di burro vegano Coop
- 5 gr di sale marino
- 200 gr di noci (tritate grossolanamente)
- 50 gr di mandorle (tritate grossolanamente)
- miele millefiori q.b.

Procedimento per il ripieno:
Versare in una capiente padella con fondo antiaderente lo zucchero ed accendere la piastra a fuoco medio-alto. Rimestare ogni tanto unicamente roteando la padella. 
Nel frattempo, versare la panna in un padellino e riscaldare a fuoco bassissimo.
Dopo una ventina di minuti lo zucchero comincerà a caramellare, continuate a roteare la padella fino a completo scioglimento e caramellamento.
A questo punto bisogna abbassare il fuoco ed aggiungere a filo la panna calda, mescolando continuamente e vigorosamente con un mestolo in legno affinché non si formino grumi o non si attacchi sul fondo.
Togliere quindi la padella dalla piastra, aggiungere il burro a tocchetti e continuare a mescolare finché si sarà completamente sciolto. Aggiungere il sale marino, versare le noci e le mandorle triturate ed amalgamarle. Lasciar intiepidire l'impasto, dopodiché aggiungere il miele a piacimento.

Procedimento per la frolla:
Versare tutti gli ingredienti nella planetaria ed impastare a velocità bassa, fino ad ottenere un impasto compatto. Toglierlo dalla planetaria, compattarlo a palla ed avvolgerlo in carta alimentare trasparente. Depositare in frigorifero per una ventina di minuti.
Togliere quindi dal frigo, suddividere l'impasto in due parti: 2/3 che andranno utilizzati come base e bordi, 1/3 che fungerà da coperchio.
Stendere con un mattarello, su di un foglio di carta da forno, l'impasto per la base e depositare sul fondo di una tortiera a cerniera del diametro di 26 cm. Dovrà avere anche dei bordi alti circa 3-4 cm. Bucherellare il fondo con una forchetta, dopodiché versare il ripieno precedentemente preparato e abbassare i bordi sopra l'impasto.
Stendere su di un altro foglio di carta forno il rimanente impasto e depositare sopra la torta a mo' di tetto. Sigillare bene schiacciando ai lati. 
Infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per 40 minuti.

Togliere dal forno e far raffreddare completamente.

A piacimento, si può ricoprire con uno strato di glassa al cioccolato:
- 70 gr di zucchero cristallino
- 10 gr di zucchero vanigliato
- 120 gr di acqua
- 75 gr di cioccolato fondente
- 75 gr di cioccolato al latte
Versare in un padellino l'acqua e mescolarvi gli zuccheri. Portare ad ebollizione, dopodiché abbassare la fiamma ed aggiungervi i cioccolati a pezzetti. Continuare a mescolare finché non si sarà sciolto completamente e non si saranno formati grumi. 
Spegnere la piastra, togliere la padella e lasciarla intiepidire per 15 minuti. Versare ora la glassa sopra la torta, spandigando per bene su tutta la superficie con l'ausilio di una spatola, anche sui bordi.
Depositare quindi la torta al fresco affinché la glassa si solidifichi.

Zen test superato.

domenica 31 ottobre 2021

Mousse di crema di marröni


Ingredienti:
- 350 gr di crema di marroni
- 150 gr di panna senza lattosio
- 1 tuorlo
- 1 Cucchiaio di cognac
- crema di vaniglia q.b.
- 2 marrons glacés tagliati a cubetti

Procedimento:
Dividere il tuorlo dall'albume. Utilizzare l'albume per preparare delle deliziose meringhe che si sposeranno a meraviglia con questa crema.
Montare la panna.
In una ciotola versare la crema di marroni, il tuorlo ed il cognac. Frullare con un frustino fino ad ottenere un composto cremoso. 
Amalgamare la crema di vaniglia.
Incorporare infine delicatamente la panna montata fino ad ottenere una crema morbida.
Versare negli appositi bicchieri e decorare posizionando sulla superficie i cubetti di marrons glacés.
Posizionare in frigo un paio d'ore prima di degustare.

giovedì 28 ottobre 2021

Blondies glassati alle fragole


Ingredienti:
- 215 gr di margarina senza lattosio
- 180 gr di zucchero di canna
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 60 gr di succo di limone
- 300 gr di farina semibianca
- 1/2 cucchiaino di lievito in polvere
- 1/2 cucchiaino di sale
- estratto di vaniglia q.b.
- 150 gr di fragole

Per la glassa:
- 150 gr di zucchero a velo
- 1 cucchiaio di zucchero vanigliato
- 3-4 fragole medie
- 1 cucchiaino di succo di limone

Procedimento:
Versare nella ciotola della planetaria la margarina, lo zucchero e le uova. Azionare la frusta a velocità medio-bassa.
Aggiungere l'estratto di vaniglia, il succo di limone e la farina mescolata con il lievito. 
Continuare a frullare, versando infine il sale.
Una volta ottenuto un composto cremoso tendente al denso, aggiungere le fragole tagliate a tocchettini ed amalgamarle all'impasto con l'ausilio di una spatola.
Versare in una teglia rettangolare precedentemente preparata con carta da forno ed infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno ventilato a 150° e cuocere per 30-35 minuti.

Togliere dal forno e far raffreddare completamente, dopodiché preparare la glassa di copertura.

Versare lo zucchero a velo e lo zucchero vanigliato in una ciotola ed aggiungere il succo di limone.
Frullare le fragole e ridurle in succo, che andrà poi versato sugli zuccheri. Amalgamare bene il tutto fino ad ottenere una crema molto densa (potrebbe essere necessario aggiungere altro zucchero a velo per compattare ulteriormente).
Versare la glassa sopra la superficie dei blondies, spanderlo per bene con l'ausilio di una spatola, quindi depositare al fresco per una notte affinché si solidifichi la glassa.

Zucchero vanigliato


Ingredienti:
- 200 gr di zucchero di canna
- 2 cucchiaini di amido di mais o patata
- 3 baccelli di vaniglia

Procedimento:
Versare lo zucchero di canna in un blender ed azionare per qualche secondo, fino ad ottenere zucchero a velo.
Aggiungere l'amido di mais ed amalgamare.
Versare in un vasetto di vetro.
Incidere con un coltello i baccelli di vaniglia per il lungo, estrarre i preziosi semini e versarli assieme allo zucchero a velo.
Tagliare quindi in 3 parti i baccelli ed infilarli nello zucchero a velo.
Chiudere con il coperchio il vasetto, shakerarlo qualche volta e depositarlo in un luogo al riparo dall'umidità e dal caldo.
Ricordarsi di shakerarlo almeno una volta al giorno per 15 giorni prima di poterlo usare.

Muffins al tris di cioccolati


Ingredienti:
- 200 gr di farina semibianca
- 175 gr di zucchero grezzo
- estratto di vaniglia q.b.
- 60 gr di mandorle grattugiate
- 60 gr di olio di girasole
- 1/2 bustina di lievito in polvere
- 1/4 cucchiaino di sale marino
- 200 gr di latte (può essere sostituito con acqua fredda fredda)
- 50 gr di cioccolato bianco
- 50 gr di cioccolato al latte senza lattosio
- 50 gr di cioccolato fondente

Procedimento:
Per prima cosa, tagliare a pezzetti i cioccolati. Versare i cubetti di cioccolato bianco e cioccolato al latte su un foglio di carta stagnola, chiuderla e depositare in congelatore.
Nel frattempo, versare il latte e l'olio di girasole nella ciotola della planetaria (munita di frusta) ed azionarla a velocità bassa. 
Aggiungere lo zucchero e continuare a frustare.
Mescolare il lievito alla farina ed aggiungervi le mandorle grattugiate. Versare gradualmente nella planetaria.
Aumentare a velocità media, quindi aggiungere il sale.
Versare l'estratto di vaniglia e continuare a frullare.
Una volta ottenuto un impasto cremoso, spegnere la planetaria, togliere il cioccolato dal congelatore e versarlo nell'impasto, assieme al cioccolato fondente. 
Amalgamare per bene con l'ausilio di una spatola, dopodiché procedere con il riempimento dei pirottini da muffins (dovranno essere riempiti al massimo fino a metà).

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per 18 minuti circa (prova stecchino).


domenica 24 ottobre 2021

I Reese's - versione 2


Ingredienti:
- 200 gr di cioccolato fondente
- 100 gr di cioccolato al latte
- 100 gr di cioccolato al latte senza lattosio
- 150 gr di burro d'arachidi autoprodotto
- 30 gr di margarina o burro
- 3 Cucchiai di zucchero a velo

Preparazione:
Sciogliere il cioccolato fondente e depositarlo sul fondo dei pirottini, avendo cura di spandigarlo anche sui bordi (con un pennellino riesce molto più facile). Lo strato non dev'essere troppo grosso.
Depositare i pirottini su di una teglia e mettere in congelatore per una decina di minuti.
Nel frattempo, preparare il ripieno: sbattere il burro d'arachidi con la margarina e lo zucchero a velo, fino ad ottenere un composto omogeneo (non dev'essere morbido né solido, ev. aggiungere un po' di zucchero a velo).
Togliere i pirottini dal congelatore e depositare la crema di burro d'arachidi sopra il cioccolato fondente, avendo cura di non arrivare fino ai bordi.
Rimettere in congelatore per altri 10 minuti.
Nel frattempo, sciogliere il cioccolato al latte.
Una volta intiepidito, togliere i pirottini dal congelatore e ricoprire con uno strato di cioccolato al latte.
Rimettere in congelatore i pirottini per altri 15 minuti.
Togliere dal congelatore e conservare in frigorifero.
Si consiglia di toglierli dal frigo 10 minuti prima di degustarli.



Lasagne agli spinaci e ricotta


Ingredienti:
- una confezione di pasta per lasagne
- 500 gr di spinaci in foglia surgelati
- olio d'oliva q.b.
- soffritto q.b.
- 250 gr di ricotta
- 5 dl di besciamella
- sale
- noce moscata
- formaggio grattugiato vegano
- grana padano grattugiato
- pangrattato

Procedimento:
Cuocere per circa 30 minuti gli spinaci con olio e soffritto. Condire con spezie a piacimento.
Stenderle poi su un capiente colino affinché perdano più liquido possibile. Lasciar raffreddare completamente.
Versarle quindi in una capiente ciotola e triturarle con un frullino ad immersione.
Aggiungervi la ricotta ed amalgamare per bene.
Preparare ora la besciamella.
Procedere infine con l'assemblamento della lasagna.
Come primo strato, ricoprire il fondo con un po' di besciamella.
Depositare un foglio di pasta per lasagne.
Ricoprire con uno strato di spinaci e ricotta.
Cospargere con un po' di formaggio grattugiato vegano.
Versare un po' di besciamella.
Depositare un altro foglio di pasta per lasagne.
Poi uno strato spinaci e ricotta.
Ancora formaggio grattugiato vegano.
Ancora besciamella.
E via così, fino ad esaurimento degli ingredienti.
L'ultimo strato dovrà essere di pasta per lasagne ricoperta con besciamella e cosparsa di grana padano grattugiato e pangrattato.

Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 180° e cuocere per 15 minuti se si desidera congelarle, altrimenti 20-25 minuti se si vuole mangiarle subito.

In caso di congelamento, attendere il completo raffreddamento, indi depositare in congelatore.

Rotolo alla marmellata di fragole


Ingredienti:
- 4 uova
- 150 gr di zucchero di canna
- 1 pizzico di sale
- 90 gr di farina bianca
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per il ripieno:
- marmellata alle fragole q.b.
- 2,5 dl di panna senza lattosio

Preparazione:
Separare gli albumi dai tuorli.
In una ciotola, montare a neve gli albumi con il sale.
In un'altra ciotola, montare i tuorli con lo zucchero.
Dopo qualche minuto, aggiungere a cucchiaiate la farina mescolata con il lievito.
Abbassare sul minimo la velocità dell'impastatrice, quindi aggiungere a cucchiaiate gli albumi montati a neve.
Una volta ottenuto un impasto cremoso, versarlo in una teglia rettangolare precedentemente preparata con carta da forno. Spandigarlo per bene su tutta la superficie della teglia, quindi infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 180° e cuocere per 18 minuti circa.

Una volta estratto dal forno, togliere dalla teglia (compresa la carta sul fondo) e spostare su di una griglia rettangolare. Cospargere la superficie con zucchero di canna e ricoprire con un foglio di carta trasparente da cucina. Lasciar raffreddare completamente.

Nel frattempo, montare a neve compatta la panna.
A questo punto, togliere la carta trasparente e ricoprire la superficie con uno strato di marmellata.
Versare quindi la panna sopra la marmellata e stenderla per bene.
Procedere infine con l'arrotolamento partendo dal lato lungo.
Una volta arrotolato, depositare in frigorifero per un paio d'ore finché si sarà completamente compattato. Togliere quindi dal frigorifero, asportare la carta forno, ricoprire con zucchero a velo, tagliare a fette e degustare!



domenica 3 ottobre 2021

Polpette al sugo di pomodoro

Perfette abbinate con un piatto di pasta!!


Ingredienti per le polpette:
- 2 confezioni di fettine di lonza di maiale Denner
- 2 Cucchiai di pangrattato
- sale, pepe, cipolla grattugiata, aglio grattugiato, prezzemolo grattugiato
- 1 uovo
- farina semibianca q.b.
- olio d'oliva q.b.
- vino bianco q.b.

Ingredienti per il sugo di pomodoro
- 6 dl passata di pomodoro
- olio d'oliva q.b.
- 1 Cucchiaio di soffritto
- una punta di cucchiaino di bicarbonato di sodio
- un cucchiaino di zucchero grezzo
- panna senza lattosio q.b.
- origano in polvere q.b.

Pasta a piacimento

Procedimento:
Per prima cosa, mettere a cuocere il sugo di pomodoro.
In una capiente pentola, scaldare un po' d'olio e far rosolare brevemente il soffritto.
Aggiungere la passata di pomodoro ed abbassare la fiamma a fuoco medio-basso.
Coprire con un coperchio e far cuocere una decina di minuti. Aggiungere quindi il bicarbonato di sodio e lo zucchero grezzo, mescolare ed abbassare la fiamma sul minimo.
Dopo circa 2 ore di cottura, rimestando regolarmente, aggiungere un po' di panna e continuare a cuocere sul minimo. Spolverare infine con dell'origano in polvere.

Nel frattempo preparare le polpette.

Tagliare a pezzetti le fettine di lonza di maiale e macinare grossolanamente (io utilizzo l'apposito "macinatore" del KitchenAid) in una capiente ciotola di metallo.
Aggiungere quindi le spezie (sale, pepe, ecc.), l'uovo leggermente sbattuto ed il pangrattato.
Amalgamare bene il tutto, con l'ausilio di una spatola in silicone, quindi indossare i guanti da cucina e formare le polpettine. Passare nella farina le palline e depositarle in una pirofila.
Scaldare abbondante olio in una padella, quindi far rosolare le polpettine fino a doratura. Versarvi del vino bianco e continuare a rosolare fino a completa evaporazione (tempo totale: circa 10-15 minuti).
A questo punto, versare le polpettine nel sugo di pomodoro e continuare a cuocere sul minimo per ulteriori 30 minuti.

Nel frattempo, cuocere la pasta con la quale verranno degustate le polpettine al sugo di pomodoro.


giovedì 30 settembre 2021

Brownies alle castagne

Ingredienti:
- 200 gr di purea di castagne
- 150 gr di cioccolato fondente
- 100 gr di margarina senza lattosio
- 3 uova
- 80 gr di zucchero grezzo
- 10 gr di zucchero vanillinato

Procedimento:
In un pentolino far fondere il cioccolato fondente assieme alla margarina.
Nella planetaria sbattere le uova con lo zucchero grezzo e lo zucchero vanillinato.
Una volta raffreddati, aggiungere il cioccolato e la margarina fusi.
Aggiungere infine la purea di castagne e continuare a frullare, fino ad ottenere un impasto cremoso.
Versarlo in una tortiera rettangolare precedentemente preparata con carta da forno, quindi procedere con la cottura.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per 30 minuti.

Pan brioche morbidissimo


Ingredienti:
- 310 gr di farina (155 gr bianca e 155 gr semibianca)
- 30 gr di zucchero grezzo
- 15 gr di lievito fresco
- 170 gr di latte
- 1 uovo
- 3 gr di sale marino
- 20 gr di margarina senza lattosio

Procedimento:
Sciogliere il lievito nel latte.
Versare nella planetaria le farine, lo zucchero grezzo, l'uovo ed azionare l'impastatrice.
Aggiungere il latte mescolato al lievito e continuare ad impastare.
Aggiungere il sale ed, infine, la margarina a pezzettini.
Impastare fino ad ottenere un impasto compatto e comunque un po' appiccicoso.
Coprire e lasciar lievitare un'ora, fino a raddoppiamento volume.
Trascorsa questa prima lievitazione, impastare rapidamente su un letto leggermente spolverato di farina e suddividere l'impasto in 8 porzioni. Lavorarle a palle, coprire con un canovaccio e far lievitare 20 minuti.
Trascorsa questa seconda lievitazione, impastare rapidamente le singole palle per togliere l'aria, riformare delle palle e depositarle nella tortiera apribile a cerniera precedentemente immargarinata ed infarinata.
Coprire nuovamente con un canovaccio e lasciar lievitare un'ulteriore ora.
A questo punto, spolverare la superficie con un po' di farina ed infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 150° e cuocere per 20 minuti.




mercoledì 22 settembre 2021

Glassa di copertura al cioccolato per torte

Ingredienti:
- 150 gr di cioccolato amaro
- 70 gr di zucchero grezzo
- 120 gr di latte senza lattosio

Procedimento:
Triturare grossolanamente il cioccolato.
Versare in un pentolino il latte e lo zucchero, rimestare e portare a semi-ebollizione.
Aggiungere ora il cioccolato e mescolare finché si sia sciolto completamente.
Continuare la cottura e la rimestolatura fino ad ottenere una crema liscia.
Versare la crema in una ciotola di metallo e lasciar temperare 12 minuti ca., dopodiché versare sulla superficie della torta e lasciar raffreddare.

martedì 14 settembre 2021

Blondies al limone


Ingredienti:
- 215 gr di margarina senza lattosio
- 180 gr di zucchero grezzo
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 60 gr di succo di limone
- la buccia grattugiata di 1 limone
- 300 gr di farina di spelta
- 1/2 tsp di lievito in polvere
- 1/2 tsp di sale

Per la glassa:
- 250 gr di zucchero a velo
- succo di limone q.b.

Preparazione:
Versare nella planetaria la margarina, lo zucchero ed azionare con la frusta K a velocità medio-bassa.
Aggiungere l'uovo ed il tuorlo e continuare a mescolare.
Versare il succo di limone e la buccia grattugiata del limone e continuare a mescolare.
Aggiungere a cucchiaiate la farina mescolata con il lievito e continuare a mescolare.
Aggiungere infine il sale e continuare a mescolare.
Si otterrà un impasto molto cremoso. Versarlo in una teglia rettangolare di ca. 20x30 cm precedentemente preparata con carta da forno e livellare la superficie.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 150° e cuocere per 35 minuti.

Una volta completamente raffreddato, preparare la glassa e spalmarla sulla superficie del blondies. Lasciar temperare al fresco fino a rassodamento della glassa, dopodiché degustare.

domenica 12 settembre 2021

Cornetti soffici e morbidi


Ingredienti:
- 250 gr di latte senza lattosio
- 1 uovo
- 60 gr di zucchero grezzo
- 15 gr di zucchero vanigliato
- 7 gr di lievito secco
- 200 gr di farina semibianca
- 200 gr di farina di spelta
- 4 gr di sale
- 55 gr di burro vegetale senza lattosio

Per spennellare prima della cottura:
- 1 uovo

Per spennellare dopo la cottura: 
- 50 gr di burro vegetale fuso 

Zucchero a velo per spolverare

Preparazione:
In un pentolino, scaldare il latte (non deve bollire).
Versare poi il latte nella planetaria ed aggiungere l'uovo, gli zuccheri ed il lievito.
Aggiungere gradualmente le farine ed infine il sale.
Lasciar riposare 20 minuti, poi aggiungere il burro vegetale a tocchetti. Impastare fino ad ottenere un impasto compatto ma leggermente appiccicoso.
Coprire e far lievitare per 2 ore.
Trascorso il tempo di lievitazione, stendere su di una superficie infarinata ottenendo un cerchio alto circa 5 mm.
Con una rotella per pizza, tagliare a fettine (dovranno risultarne 16) ed arrotolare dando la classica forma di cornetto.
Lasciar lievitare ancora per un'ora.
Sbattere l'uovo e spennellarlo sopra la superficie dei cornetti.
Infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per circa 15 minuti.

Togliere dal forno e spennellare leggermente con il burro vegetale fuso.

Una volta raffreddati completamente, cospargere di abbondante zucchero a velo.

sabato 4 settembre 2021

Pane in cassetta ultramorbido e soffice


Ingredienti:
- 2 dl di acqua calda
- 7 gr di lievito in polvere da panetteria
- 50 gr di zucchero grezzo
- 10 gr di zucchero vanigliato
- 350 gr di farina (mix semibianca e spelta)
- 1/2 cucchiaino di sale marino
- 45 gr di burro vegetale senza lattosio
- 10 gr ca. di burro vegetale senza lattosio fuso e freddo

Procedimento:
Versare nella planetaria l'acqua calda e sciogliervi il lievito e lo zucchero. Far riposare 10 minuti, così da permettere al lievito di attivarsi.
Mescolare il sale alla farina, quindi azionare l'impastatrice con l'apposito gancio ed aggiungere a cucchiaiate al composto lievitante.
Una volta amalgamato bene tutto, aggiungere il burro vegetale a tocchetti e continuare ad impastare per una decina di minuti, fino ad ottenere un impasto compatto e liscio.
Coprire con un foglio di carta alimentare trasparente e lasciar lievitare per 2 ore.
Trascorsa questa prima lievitazione, togliere l'impasto dalla planetaria e rimestarlo brevemente.
Si otterrà un impasto che dovrebbe pesare complessivamente intorno ai 636 grammi. Suddividerlo in 6 palline da 106 gr cadauno.
Spolverando il piano di lavoro con un po' di farina, stendere ogni singola pallina con il mattarello fino ad ottenere un rettangolo di approssimativamente 10x25 cm.
Partendo dal lato in basso, arrotolare la sfoglia fino ad ottenere un rotolo che andrà depositato in un apposita pirofila rettangolare.
Una volta riempita la pirofila con tutti i rotoli, lasciar lievitare coperto per un'ulteriore ora. Procedere poi con l'infornamento.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per 20 minuti.

Togliere dal forno e spennellare la superficie con il burro vegetale fuso freddo.

Lasciar raffreddare nella pirofila.

Tiramisù

Ingredienti:
- 3 uova
- 75 gr di zucchero grezzo
- 10 gr di zucchero vanigliato
- 250 gr di mascarpone senza lattosio
- 5 cl di liquore all'amaretto
- biscotti a piacimento (PetitBeurre, Pavesini, Savoiardi)
- caffé q.b.
- Nesquik (o cacao in polvere)

Preparazione:
Per prima cosa, preparare sufficiente caffé per poter inzuppare i biscotti e lasciar raffreddare.
Nel frattempo, separare gli albumi dai tuorli e versarli in due differenti ciotole.
Montare a neve gli albumi.
Frullare i tuorli con lo zucchero e lo zucchero a velo, fino ad ottenere una crema.
Aggiungere a questo punto il mascarpone e continuare a frullare.
Versare il liquore all'amaretto.
Amalgamare infine a cucchiaiate gli albumi montati a neve, fino ad ottenere una bella crema densa.
Procedere ora con l'assemblamento del Tiramisù.
Versare un po' di crema sul fondo di una pirofila rettangolare, quindi inzuppare i biscotti nel caffé e depositare sopra la crema. Versare uno strato di crema sopra i biscotti, quindi spolverare con del Nesquik (o cacao, a dipendenza dei gusti). Continuare depositando i biscotti inzuppati nel caffé, poi la crema, Nesquik, biscotti, crema, Nesquik fino a completo riempimento della pirofila. L'ultimo strato dovrà comunque essere solo crema (il Nesquik è meglio spolverarlo solo al momento di servirlo).
Depositare in frigo per una notte.



domenica 29 agosto 2021

Crostata di mele


Ingredienti per la base:
- 200 gr di farina bianca o semibianca
- 100 gr di burro vegetale Coop
- 50 gr di zucchero a velo
- 10 gr di zucchero vanigliato
- 2 tuorli

Ingredienti per la crema:
- 2 tuorli
- 1 uovo
- 35 gr di Maizena
- 35 gr di farina bianca o semibianca
- 160 gr di zucchero grezzo
- 500 gr di latte d'avena
- 15 gr di zucchero vanigliato

Ingredienti per la copertura:
- 2 mele Golden
- il succo di mezzo limone
- 50 gr di zucchero grezzo

Procedimento
Preparazione della base:
Versare nella planetaria la farina, il burro vegetale a tocchetti e gli zuccheri ed azionare a velocità medio-bassa. Aggiungere un tuorlo alla volta e continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto compatto. Togliere dalla planetaria ed impastare brevemente a mano, quindi avvolgere in carta alimentare trasparente e depositare in frigo per mezz'ora.

Preparazione della crema:
Versare in una pentola il latte con 80 gr di zucchero e lo zucchero vanigliato. Scaldare a temperatura media. 
Frullare le uova con i rimanenti 80 gr di zucchero, aggiungere la farina mescolata alla Maizena e continuare a frullare fino ad ottenere una crema cremosa.
Versare la crema nella pentola con il latte caldo, amalgamare e continuare la cottura a fuoco medio mescolando con un mestolo in legno finché non si otterrà la consistenza densa desiderata.
Versare a questo punto la crema in una ciotola di metallo e farla raffreddare nel lavandino riempito di acqua fredda.

A questo punto, togliere dal frigo l'impasto della frolla e stenderlo con il mattarello su di un foglio di carta da forno (la tortiera da utilizzare dovrà avere un diametro di 24 cm). Versare nella tortiera e bucherellare il fondo con una forchetta.

Una volta raffreddata, versare la crema sulla frolla, facendo attenzione a non riempirla troppo.

Sbucciare le mele, eliminare i torsoli ed i semi e tagliare a fettine (meglio se fini fini). Inserire le fettine nella crema fino a ricoprire l'intera superficie.

Preparare la copertura, mescolando il succo di mezzo limone con lo zucchero. Con l'ausilio di un pennello da cucina, spennellare sopra le fettine di mele (attenzione a non metterne troppo, rischia di fuoriuscire e finire sul fondo del forno).

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per 40 minuti.

Pastella base per frittüre

Ingredienti:
- 200 gr di latte senza lattosio
- 1 uovo
- 150 gr di farina bianca
- sale q.b.
- pepe q.b.
- cipolla grattugiata q.b.
- aglio grattugiato q.b.
- curry madras q.b.
- curcuma q.b.

Procedimento:
Versare il latte in un apposito misurino, aggiungere l'uovo ed i condimenti in polvere.
Frullare con il frullino ed aggiungere a cucchiaiate la farina, continuando a frullare fino ad ottenere una crema densa. 
Voilà.

domenica 15 agosto 2021

Torta di mele solo albumi


Ingredienti:
- 6 albumi
- 180 gr di olio di semi di girasole
- 210 gr di zucchero grezzo
- 15 gr di zucchero vanigliato
- 225 gr di latte d'avena
- 330 gr di farina semibianca
- 1 bustina di lievito in polvere
- la scorza grattugiata di un limone
- 2-3 mele
- zucchero grezzo q.b.

Procedimento:
Montare a neve ferma gli albumi.
Nella ciotola della planetaria versare l'olio, il latte, il limone grattugiato e gli zuccheri. Azionare a velocità media, utilizzando la frusta.
Ridurre leggermente la velocità ed aggiungere a cucchiaiate la farina mescolata al lievito.
Ridurre poi la velocità al minimo ed amalgamare a cucchiaiate gli albumi montati a neve.
Nel frattempo, sbucciare le mele, abolirne i torsoli ed i semi e: tagliare a tocchetti piccoli una mela, mentre la seconda e la terza andranno tagliate a fettine.
Amalgamare all'impasto i tocchettini piccoli di mela, quindi versare l'impasto in una tortiera rotonda (26 cm di diametro) precedentemente preparata con carta da forno.
Ricoprire la superficie con le fettine di mela, quindi spolverarle con zucchero grezzo.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 160° e cuocere per un'ora circa (prova stuzzicadenti). Spegnere il forno, aprirlo e lasciarvi all'interno la torta per altri 15 minuti. 
Togliere dal forno, lasciar raffreddare e cospargere di zucchero a velo.