domenica 26 aprile 2020

Cookies giganti U.S.A. by Nat

I cookies più buoni che abbia mai mangiato in vita mia!!!!!


Ingredienti:
- 250 gr di farina di spelta
- 3 gr di sale
- 3 gr di bicarbonato di sodio
- 3 gr di lievito
- 180 gr di margarina senza lattosio
- 1 tbs di olio di cocco
- 60 gr di zucchero grezzo
- 45 gr di Brown sugar
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 2 tsp di estratto di vaniglia
- cubetti di cioccolato q.b.

Procedimento:
In una ciotola grande sbattere brevemente la margarina con l'olio di cocco ed i due tipi di zucchero.
In una ciotola piccola mescolare l'uovo con il tuorlo e la vaniglia, quindi versarli nella ciotola grande.
Con l'ausilio di un frullatore, iniziare a mescolare gli ingredienti.
In una ciotola media mescolare la farina con il sale, il bicarbonato di sodio ed il lievito, quindi aggiungere pian piano all'impasto che stiamo frullando.
Alla fine aggiungere i cubetti di cioccolato, coprire con carta da cucina trasparente e depositare in frigorifero per un'ora.
Togliere dal frigo e, con l'ausilio del marchingegno per creare le palline di gelato, prendere delle palline di impasto e depositarle su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno ventilato a 190° e cuocere per circa 7-8 minuti.


giovedì 23 aprile 2020

Cake senza glutine alle verdure

 






Ingredienti:
- 1 zucchina
- 1 melanzana
- 2 carote
- manciata di piselli
- olio d'oliva
- soffritto
- sale e pepe
- 1/2 cucchiaino di Sambal Badjack
- 300 gr di farina senza glutine
- 100 gr di latte d'avena
- 100 gr di olio (io ho utilizzato 50 gr di olio d'oliva e 50 gr di olio di soja)
- 3 uova
- 1 bustina di lievito in polvere

Procedimento:
Sbucciare la melanzana, tagliarla a fette e distribuirle sopra un foglio di carta da cucina assorbente, spolverare con un po' di sale e lasciar riposare 30 min., affinché perdano più acqua possibile. Sempre con carta assorbente, asciugare poi le fette e tagliarle a pezzetti dopo aver tagliato via la parte centrale morbida.
Tagliare a pezzettini la zucchina.
Sbucciare e tagliare a pezzettini le carote.
Con un po' di olio, soffritto e mezzo cucchiaino di Sambal Badjak, far cuocere le verdure per circa 30 minuti. Salare e pepare a piacimento.
Lasciar quindi intiepidire un attimo le verdure.
Nel frattempo, preparare l'impasto per il cake. In una ciotola versare il latte d'avena, l'olio e le uova e sbattere per amalgamare bene i liquidi. In un'altra ciotola più capiente versare la farina e mescolarvi il lievito, quindi aggiungere i liquidi e, sempre con l'ausilio di una frusta, amalgamare bene fino ad ottenere un impasto cremoso e senza grumi. Aggiungere infine le verdure, mescolare per bene e versare in uno stampo da cake precedentemente preparato con carta da forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per un'ora.

domenica 19 aprile 2020

Charlotte di mele



Ingredienti:
- Zwieback
- Crema di nocciole
- 1 confezione di purea di mele
- 1 bustina di budino alla vaniglia Dawa
- 70 gr di zucchero grezzo
- 6 dl di latte d'avena
- cacao in polvere

Procedimento:
Anzitutto preparare il budino alla vaniglia Dawa:
In una pentola versare circa 400/450 gr di latte d'avena, sciogliervi lo zucchero e portare ad ebollizione, ricordandosi di mescolare regolarmente con una frusta affinché non attacchi sul fondo della pentola. Nel rimanente latte sciogliere la polvere del budino. Una volta che il latte con lo zucchero comincerà a sobbollire, versarvi il latte mescolato alla polvere di budino. Continuare a mescolare con la frusta finché la crema si addenserà. Togliere dal fuoco.

Preparare la Charlotte di mele in una pirofila rettangolare dai bordi alti.
Versare sul fondo della pirofila un primo leggero strato di purea di mele.
Spalmare la crema di nocciole sopra gli zwieback, quindi adagiarli sopra il primo strato di purea di mele.
Versare un secondo strato di purea di mele sopra gli zwieback con la crema di nocciole.
Versare ora uno strato di budino alla vaniglia.
Aggiungere un secondo strato di zwieback ricoperti di crema di nocciole.
Versare un ultimo strato di purea di mele sopra gli zwieback con la crema di nocciole.
Per concludere, versare il rimanente budino alla vaniglia.
Lasciar raffreddare dapprima a temperatura ambiente, dopodiché adagiare in frigorifero affinché si compatti per bene (è meglio prepararlo il giorno prima e gustarlo il giorno successivo).
Togliere quindi dal frigorifero e, prima di servire, spolverare con uno strato di cacao in polvere.


Torta salata senza glutine alle verdure


Ingredienti:
- 1 confezione di sfoglia senza glutine Migros
- 2 zucchine di medie dimensioni
- 5 carote
- 1 manciata di piselli
- 1 manciata di mais
- olio d'oliva
- 1 Cucchiaio di soffritto
- pangrattato senza glutine q.b.
- formaggio grattugiato ai lupini q.b.

Procedimento:
Sbucciare le carote e tagliare a pezzettini piccoli.
Tagliare le zucchine a pezzettini piccoli.
Versare in una capiente pentola un po' di olio d'oliva e di soffritto, quindi aggiungere le carote e le zucchine. Dopo circa 10 minuti aggiungere anche i piselli e continuare la cottura per ulteriori 10-15 minuti.
A fine cottura, dopo aver spento la piastra, amalgamare anche il mais.
Lasciar intiepidire le verdure, poi versarle sulla sfoglia spianata (precedentemente adagiata in una apposita teglia rotonda). Spolverare con il pangrattato, adagiarvi sopra uno strato di formaggio grattugiato di lupini, appiattire in avanti i bordi della sfoglia ed infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 200° e cuocere la sfoglia per circa 15-20 minuti (fino a doratura della sfoglia).

Cavoletti di Bruxelles + Cavolfiori e broccoli al forno con besciamella




















Ingredienti:
- 1 confezione di cavoletti di Bruxelles
- 1 cavolfiore
- 1 broccolo
- sale, pepe, noce moscata, spezie a piacimento
- besciamella

Per la besciamella:
- 5 dl di latte d'avena
- 4 Cucchiai di farina senza glutine
- 2 Cucchiai di olio d'oliva
- sale e pepe
- 1 cucchiaino di brodo alle verdure FreeFrom

Procedimento:
Tagliare a tocchetti le verdure e cuocerli al vapore per circa 25-30 minuti.
Nel frattempo preparare la besciamella: versare la farina setacciata in una pentola, mescolarvi l'olio d'oliva ed accendere la piastra. Versarvi il latte e far scaldare fino ad ottenere la consistenza desiderata, sempre mescolando con una frusta affinché non si attacchi sul fondo. Condire a questo punto con sale, pepe e brodo alle verdure.
Versare quindi le verdure in due distinte pirofile (io ne ho preparata una con solo i cavoletti di Bruxelles ed una con cavolfiori e broccoli assieme), condire con sale, pepe, curcuma e condimenti desiderati, quindi versarvi sopra la besciamella.
A piacimento, si possono spolverare con del pangrattato o del formaggio grattugiato a base di lupini.
Infornare in forno preriscaldato a 200° per circa 15 minuti, fino a leggera doratura.

Polpette di tonno e zucchine


Ingredienti:
- 320 gr di tonno in scatola al naturale
- 1 zucchina di medie dimensioni
- 1 uovo di ca. 63 gr.
- 100 gr di formaggio grattugiato ai lupini
- 100 gr di pangrattato senza glutine
- sale e pepe q.b.
- cipolla q.b.
- spolverata di prezzemolo
- brodo di verdure FreeFrom

Procedimento:
Tagliare a pezzetti la zucchina e cuocere in acqua salata e brodo di verdure per circa 10-15 minuti.
Scolare e far raffreddare.
Versare il tonno in una ciotola e spezzettarlo con una forchetta. Aggiungervi i cubetti di zucchina, l'uovo e condire con sale, pepe, cipolla e prezzemolo. Aggiungere infine il formaggio grattugiato ed il pangrattato ed amalgamare con le mani. 
A questo punto, formare delle palline compatte e cuocere.
Le possibilità di cottura sono diverse: frittura per qualche minuto in abbondante olio, cottura al forno (30 min. a 180°) o con l'apposita macchinetta per fare i pops (io ho utilizzato quest'ultima).

Pasta al forno con pollo e besciamella by Nat

Un'altra deliziosa idea partorita dalla geniale mente di Natasha!!


Ingredienti:
- 100 gr di pasta senza glutine
- 517 gr di fettine di pollo tagliate a listarelle
- besciamella
- formaggio grattugiato di lupini
- pangrattato senza glutine
- olio d'oliva

Condimenti:
- sale e pepe
- curcuma
- curry
- mix pollo Migros

Per la besciamella:
- 5 dl di latte d'avena
- 4 Cucchiai di farina senza glutine
- 2 Cucchiai di olio d'oliva
- 1 cucchiaino di brodo di verdure FreeFrom
- sale e pepe q.b.
- una spolverata di noce moscata

Procedimento
Tagliare a listarelle il pollo e cuocerlo con l'olio d'oliva e i condimenti, un po' col coperchio ed un po' senza, girandolo regolarmente, per circa 15 minuti finché diventi dorato.
Nel frattempo cuocere la pasta senza glutine e preparare la besciamella.
Besciamella: in una padella versare la farina setacciata e, con l'ausilio di una frusta, mescolarla con l'olio d'oliva. Accendere la piastra e versare il latte d'avena, cuocendolo finché diventi della consistenza desiderata, mescolando regolarmente con una frusta affinché non si attacchi sul fondo. Condire a questo punto con sale, pepe, noce moscata e brodo di verdure.
Scolare la pasta, versarla in una capiente pirofila, aggiungere prima il pollo poi la besciamella, mescolare bene fino ad amalgamare il tutto.
Prima di infornare, cospargere con abbondante formaggio grattugiato di lupini ed una spolverata di pangrattato senza glutine.
Cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 10-15 minuti (fino a doratura).


Gnocchi di patate senza glutine


Ingredienti:
- 500 gr di patate
- 120 gr di farina senza glutine Migros
- 1/2 uovo sbattuto

Procedimento:
Tagliare a metà le patate e lasciarle in ammollo in abbondante acqua affinché perdano più amido possibile. Dopo mezz'ora scolarle e rimetterle in ammollo con nuova acqua.
Trascorsa un'altra mezz'ora, scolarle e farle bollire in abbondante acqua salata, finché diventino belle morbide.
Scolarle e sciacquarle sotto acqua fredda, dopodiché sbucciarle (grazie all'acqua fredda la buccia verrà via molto più facilmente).
A questo punto, schiacciare le patate con uno schiacciapatate.
Aggiungere il mezzo uovo sbattuto e la farina e mescolare fino ad ottenere un impasto compatto.
Tagliare pezzi di impasto, stenderli allungati a tubo e ricavare i gnocchettini della grandezza desiderata.
Versare gli gnocchi in una padella con abbondante acqua salata ed aspettare che vengano a galla.
Recuperarli con un'apposita schiumarola e versarli in una padella contenente il condimento preferito (io li ho conditi con un sugo a base di sugo di pomodoro mescolato con la besciamella).

Pane dolce senza glutine


Ingredienti:
- 300 gr di farina senza glutine Migros
- 9 gr di lievito fresco
- 60 gr di zucchero grezzo
- 100 gr di latte d'avena
- 3 uova
- 3 gr di sale hymalaiano
- 60 gr di margarina

Procedimento:
Versare il latte nella ciotola dell'impastatrice, aggiungere il lievito e lo zucchero, montare la frusta a K (o a foglia) e cominciare a mescolare.
Aggiungere la farina, 2 uova ed 1 albume (tenere da parte il tuorlo per spennellare la superficie), il sale ed infine la margarina a tocchetti.
Amalgamare bene il tutto fino ad ottenere un impasto morbido ed appiccicoso.
Lasciar lievitare per circa 1 ora, poi, aggiungendo ulteriore farina ed ungendosi le mani con un po' di olio, mescolare fino ad ottenere un impasto abbastanza compatto.
Suddividere a questo punto in 3 parti uguali, impastarle ancora cercando di allungarle e "sfogliarle", poi depositarle in uno stampo da cake precedentemente immargarinato ed infarinato.
Lasciar lievitare ancora un paio d'ore circa, a temperatura ambiente, dopodiché spennellare la superficie con il tuorlo avanzato e diluito con un filino d'acqua.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per circa 20 minuti.

mercoledì 8 aprile 2020

Frolla con crema di cioccolato e mandorle


Ingredienti per una tortiera del diametro di 18 cm:
- 100 gr di margarina
- 100 gr di zucchero
- 1 bustina di zucchero vanigliato o 1 cucchiaio di pasta di vaniglia
- 1 uovo
- 1/2 presa di sale
- 175 gr di farina di spelta

Per il ripieno:
- crema di cioccolato e mandorle autoprodotta q.b.

Procedimento:
Preparare la frolla, versando tutti gli ingredienti nella ciotola dell'impastatrice ed azionare dapprima a velocità lenta, poi pian piano aumentare la velocità e continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto sbricioloso ma abbastanza compatto.
Avvolgere in un foglio di pellicola trasparente e depositare in frigorifero per un'oretta circa.
Trascorsa questa pausa al fresco, stendere 3/4 dell'impasto in una tortiera del diametro di 18 cm, bordi compresi.
Riempire quindi con crema di cioccolato e mandorle a piacimento e, con il rimanente impasto, tagliare delle striscioline che andranno a decorare la superficie.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 200° e cuocere per 20-25 minuti circa.



Dolce al cucchiaio con pesche e crema alla vaniglia


Ingredienti:
- 1 confezione di pesche sciroppate
- 5 dl di latte d'avena
- 1 bustina di preparato per budino o crema alla vaniglia
- zucchero q.b.
- savoiardi q.b.
- la scorza di un limone grattugiato
- cocco grattugiato per spolverare

Procedimento:
Prima di tutto, preparare il budino o la crema alla vaniglia seguendo le istruzioni riportate sulla bustina. Lasciar quindi temperare leggermente.
Nel frattempo, colare le pesche sciroppate avendo cura di recuperare in una ciotolina lo sciroppo.
Frullare leggermente le pesche (o tagliarle a dadini piccolini) ed aggiungervi la scorza del limone grattugiato.
Immergere i savoiardi nello sciroppo e posizionarli sul fondo della pirofila.
Versare ancora un po' di sciroppo di pesca sui savoiardi.
Versare i 3/4 del mix di pesche frullate e scorza di limone sopra i savoiardi, distribuire per bene per ricoprirli tutti, quindi versarvi sopra la crema di vaniglia, avendo cura di ricoprire per bene il tutto.
Sopra la crema di vaniglia, decorare con il rimanente mix pesche-scorza limone e spolverare leggermente con il cocco grattugiato.
Lasciar raffreddare completamente il dolce a temperatura ambiente, dopodiché posizionarlo in frigorifero per un paio d'ore affinché si compatti.
A piacimento, spolverare con cacao in polvere o zucchero a velo.

Focaccia morbida classica

 

Ingredienti:
- 300 gr di acqua
- 10 gr di lievito fresco
- 1 cucchiaino di zucchero grezzo
- 300 gr di farina di spelta
- 100 gr di farina bigia
- 4 Cucchiai di olio d'oliva
- 15 gr di sale rosa hymalaiano
- 1 pomodoro
- 1 cipolla piccola
- qualche pezzetto di oliva
- sale marino grosso

Procedimento:
Versare l'acqua nell'impastatrice e sciogliervi il lievito. Aggiungere lo zucchero e mescolare.
Aggiungere le farine e cominciare ad impastare. Versare l'olio e, per ultimo, il sale.
Continuare ad impastare ancora per 2-3 minuti a velocità media. L'impasto risulterà sì compatto ma un po' molliccio ed appiccicoso.
Coprire con carta alimentare trasparente e lasciar lievitare a temperatura ambiente per 2 ore.
Una volta che avrà raddoppiato il volume, con le mani unte con un po' d'olio lavorare brevemente l'impasto e rovesciarlo in una teglia rettangolare precedentemente preparata con carta da forno. Stendere per bene l'impasto per tutta la lunghezza della teglia.
Lasciar lievitare per un'ora, a temperatura ambiente (meglio se coperta con un panno o asciugapiatti).
Nel frattempo, tagliare a pezzetti il pomodoro e le olive, mentre la cipolla andrà tagliata a listarelle.
Trascorsa la seconda lievitazione, spennellare la superficie con un mix di olio d'oliva ed acqua e, con le dita, "bucherellare" affinché si dia la classica forma da focaccia.
Decorare quindi con il pomodoro, la cipolla e le olive e spolverare con una manciata di sale grosso.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 190° e cuocere per circa 22 minuti.


Nota: a piacimento si può aggiungere una spolverata di formaggio grattugiato a base di lupini.

Focaccia morbida senza glutine 2.0



 

Ingredienti:
- 250 gr di farina senza glutine Schär Mix B
- 250 gr di acqua
- 10 gr di lievito fresco
- 2 Cucchiai di olio d'oliva
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- 1 pomodoro 
- 1 cipolla piccola
- olive
- sale grosso

Procedimento:
Versare l'acqua nell'impastatrice, sciogliervi il lievito ed aggiungere lo zucchero.
Aggiungere poi la farina ed iniziare ad impastare. Versare l'olio d'oliva e continuare ad impastare. Per ultimo, aggiungere il sale. Continuare ad impastare a velocità media per ancora circa 3 minuti.
Si otterrà un impasto "cremoso" ed appiccicaticcio. Coprire la ciotola con carta alimentare trasparente e lasciar lievitare a temperatura ambiente per 2 ore.
Una volta che avrà raddoppiato il volume, rimescolarlo brevemente ungendosi le mani con dell'olio (l'impasto è sempre appiccicaticcio), dopodiché versarlo in una teglia rettangolare precedentemente preparata con carta da forno e, sempre con l'ausilio delle mani unte, stenderlo per tutta la lunghezza della teglia.
Lasciar lievitare un'ulteriore ora.
Nel frattempo, tagliare a pezzettini il pomodoro e le olive, mentre la cipolla andrà tagliata a listarelle fini.
Trascorsa la seconda lievitazione, spennellare la superficie della focaccia con un mix di olio ed acqua, dopodiché "bucherellare" con le dita al fine di creare il classico effetto focaccia, aggiungere i pezzetti di pomodoro, cipolla ed olive, ed infine spolverare con una manciata di sale grosso.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 190° e cuocere per circa 22 minuti.


martedì 7 aprile 2020

Torta alla crema di limone


Ingredienti per l'impasto:
- 200 gr di farina di spelta
- 60 gr di farina di mandorle
- 2 uova
- 70 gr di latte d'avena
- 100 gr di olio di girasole
- buccia grattugiata di un limone
- 1 bustina di lievito senza glutine

Ingredienti per la crema al limone:
- 2 uova
- 60 gr di margarina senza lattosio
- 160 gr di zucchero
- 1 limone (buccia grattugiata + succo)
- 1 cucchiaino di amido di mais

Procedimento:
Si inizia con la crema, dal momento che dovrà poi raffreddare.
In un pentolino fondere la margarina, dopodiché aggiungere le uova e lo zucchero e mescolare. 
Aggiungere il succo e la buccia del limone, sempre mescolando, ed infine l'amido di mais.
Continuare a mescolare e far cuocere (senza bollire) per qualche minuto. Più la si lascerà cuocere, più diverrà densa.
Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.

Una volta raffreddata la crema, si può procedere con la preparazione dell'impasto.
Montare qualche minuto le uova con lo zucchero, dopodiché aggiungere l'olio di girasole e la buccia di limone.
Mescolare il lievito con la farina ed aggiungere all'impasto, alternando con il latte d'avena.
Continuare a frullare fino ad ottenere un impasto cremoso.
Versare metà dell'impasto sul fondo di una tortiera da 20 (o 22) cm, versarvi sopra la crema al limone raffreddata, facendo attenzione affinché non raggiunga i bordi. A questo punto, ricoprire completamente con la rimanente metà dell'impasto.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 160° e cuocere per 45 minuti circa.

Una volta raffreddata, spolverare con lo zucchero a velo.


Lasagne al ragù


Ingredienti:
- 346 gr di macinato di pollo
- olio evo d'oliva
- 1 Cucchiaio di soffritto
- 1 carota
- vino bianco
- 7 dl di sugo di pomodoro rustico
- bicarbonato di sodio q.b.
- 1 cucchiaino di zucchero grezzo
- origano
- sale
- pasta per lasagne
- formaggio grattugiato a base di lupini

Per la besciamella:
- 1 l di latte d'avena
- 8 Cucchiai di farina senza glutine
- 4 Cucchiai di olio evo d'oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 1 cucchiaino di brodo di verdure FreeFrom

Procedimento:
In una capiente pentola versare un filo d'olio d'oliva, il soffritto e la carota triturata finemente. Far soffriggere qualche minuto, dopodiché versare il sugo di pomodoro e cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti.
Aggiungere una punta di cucchiaino di bicarbonato di sodio ed un cucchiaino di zucchero (per rendere meno acido il sugo) e continuare la cottura a fuoco basso per un'ora circa, mescolando di tanto in tanto.
Trascorso questo periodo, condire con l'origano ed un po' di sale e procedere con la precottura del macinato di pollo.
In un'altra padella scaldare un filo d'olio d'oliva e soffriggere il macinato per qualche minuto, finché avrà preso una bella colorazione. Aggiungere quindi un po' di vino bianco e continuare la cottura finché sarà evaporato del tutto. A questo punto, salare un po' il macinato e versarlo nel pentolone con il sugo di pomodoro. Continuare la cottura, sempre a fuoco basso, per ulteriori 15 minuti circa.
Nel frattempo, preparare la besciamella: setacciare la farina in una pentola ed aggiungere l'olio, mescolando con un frustino fino ad ottenere una crema. Accendere quindi il fuoco e versare il latte d'avena. Portare a quasi ebollizione mescolando continuamente affinché non si attacchi al fondo. Quando comincia a sobbollire, togliere dal fuoco e condire con sale, pepe e brodo di verdure (a piacimento, aggiungere anche una spolverata di noce moscata). La consistenza, a questo punto, sarà una crema densa.
Si può pertanto ora procedere all'assemblamento della lasagna.
Sul fondo di una pirofila versare un filo di besciamella, quindi coprire con la pasta per lasagne, poi uno strato di ragù e ricoprire con un filo di besciamella. Di nuovo la pasta, poi il ragù e sopra la besciamella. Continuare fino ad esaurimento del ragù. L'ultimo strato dovrà essere di pasta e besciamella. Ricoprire con una spolverata di formaggio grattugiato a base di lupini, dopodiché infornare in forno preriscaldato a 210° per circa 25-30 minuti.

giovedì 2 aprile 2020

Guazzetto di pomodoro e pesce by Nat


Ingredienti:
- merluzzo e pangasio
- 5-6 pomodori peretti
- olio d'oliva
- 1 piccola cipolla
- pasta d'acciughe q.b.

Procedimento:
Tagliare a pezzettini la cipolla e farla rinvenire con l'olio e la pasta d'acciughe.
Aggiungere i peretti tagliati a pezzetti, coprire e far cuocere a fuoco basso per circa mezz'ora.
Aggiungere una punta di bicarbonato e zucchero per togliere l'acidità, poi una spolverata di sale.
Aggiungere il pesce ed alzare la fiamma. 
Cuocere per ulteriori 15-20 minuti, inizialmente col coperchio e verso fine cottura toglierlo affinché si condensi il guazzetto.


Zucchine e finocchi gratinati al forno by Nat

 

















Ingredienti:
- 2 finocchi
- 526 gr. circa di zucchine
- 60 gr di pangrattato senza glutine
- 60 gr di farina di mais (polenta)
- 100 gr di formaggio grattugiato a base di lupini Migros
- olio d'oliva q.b.
- sale
- pepe
- prezzemolo
- rosmarino
- maggiorana
- basilico
- paprika

Procedimento per i finocchi:
Tagliare i finocchi a rettangolini e lessarli per 10 minuti in abbondante acqua salata. Scolare e sciacquare per bene.
Versarli in una ciotola e condirli con:
- olio d'oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
- basilico una spolverata
- paprika una spolverata
- 30 gr di pangrattato senza glutine
- 30 gr di farina di mais
- 50 gr di formaggio grattugiato
Mescolare bene e versare in una teglia precedentemente preparata con carta da forno.

Procedimento per le zucchine:
Tagliare le zucchine a rettangolini, versarli in una ciotola e condirli con:
- olio d'oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
- prezzemolo una spolverata
- rosmarino una spolverata
- maggiorana una spolverata
- 30 gr di pangrattato senza glutine
- 30 gr di farina di mais
- 50 gr di formaggio grattugiato
Mescolare bene e versare in una teglia precedentemente preparata con carta da forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 190° ed infornare entrambe le teglie.
Cuocere per circa 20 minuti, alternando le teglie a metà cottura.

Pane integrale senza glutine


Ingredienti:
- 250 gr mix di farina integrale senza glutine Migros
- 5 gr di lievito fresco
- 175 gr di acqua tiepida
- 1/2 cucchiaino di sale
- 15 gr di margarina senza lattosio

Procedimento:
Sciogliere il lievito nel latte, poi aggiungere la farina ed impastare con l'impastatrice.
Mentre sta impastando, aggiungere la margarina ed infine il sale.
Lasciar impastare per circa 5 minuti; alla fine si otterrà un impasto molliccio ed appiccicoso.
Versare l'impasto in uno stampo da cake lungo circa 20 cm, precedentemente preparato con carta da forno, e lasciar lievitare per un'ora.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 220° e cuocere per circa 25-30 minuti.