domenica 23 agosto 2020

Torta fredda al Nesquik

Talmente buona che non ho fatto in tempo a far la foto!

Ingredienti:
- 115 gr di biscotti Lotus Biscoff
- 75 gr di amaretti
- 70 gr di margarina senza lattosio
- 200 gr di yogurt di cocco
- 200 gr di panna di mandorle
- 80 gr di zucchero a velo
- 2 cucchiai di crema di vaniglia
- 1/2 cucchiaino di agar agar sciolto in acqua tiepida
- 40 gr di Nesquik

Procedimento:
Foderare con carta forno una tortiera con fondo estraibile del diametro di 22 cm.
Con l'ausilio di un mixer, ridurre in briciole i biscotti e gli amaretti e versarli in una ciotola.
In un pentolino sciogliere la margarina, dopodiché versarla nella ciotola con le briciole dei biscotti ed amaretti e, con l'ausilio di una spatola, amalgamare bene. Versare quindi l'impasto sul fondo della tortiera e spandigarlo per bene compattandolo uniformemente utilizzando le mani.
Depositare quindi in frigorifero per circa una mezz'ora.
Nel frattempo preparare la crema.
Recuperando la ciotola utilizzata in precedenza, versarvi la panna di mandorle e, con l'ausilio di un frustino, frustare aggiungendo gradatamente lo zucchero a velo.
Aggiungere quindi lo yogurt di cocco e continuare a frustare.
Aggiungere la vaniglia e continuare a frustare.
Aggiungere il Nesquik e continuare a frustare.
Aggiungere infine l'agar agar sciolto in acqua tiepida e continuare a frustare.
Una volta amalgamato il tutto, togliere la tortiera dal frigorifero e versare l'impasto cremoso sopra il fondo di biscotti precedentemente preparato.
Depositare nuovamente in frigorifero per una notte intera affinché l'impasto cremoso si rassodi (operazione a me purtroppo non riuscita).

venerdì 21 agosto 2020

Crema di pistacchio

Perfetta per preparare deliziosi gelati, dolci, ma anche da degustare a cucchiaiate!

Ingredienti:
- 100 gr di pistacchi sgusciati
- 50 gr di zucchero a velo
- 12 gr di olio di semi di girasole

Procedimento:
Dopo aver sgusciato i pistacchi, lasciarli in ammollo un paio d'ore, scolarli e (con l'ausilio di un asciugapiatti) togliere la pellicina.
Versare in un tritatutto i pistacchi, lo zucchero a velo e l'olio di semi di girasole. 
Triturare il tutto a più riprese (ci vorranno alcuni minuti) fino ad ottenere una crema piuttosto compatta.
Se si desidera ottenere una crema più liquida, aggiungere ancora un po' d'olio.


Gelato al pistacchio


Ingredienti:
- 140 gr di crema di pistacchio
- 30 gr di burro di cacao
- 140 gr di zucchero grezzo
- 6 gr di farina di semi di carrube
- 40 gr di zucchero d'uva
- 7 dl di latte d'avena

Ingredienti per preparare la crema di pistacchio:
- 100 gr di pistacchi sgusciati
- 50 gr di zucchero a velo
- 12 gr di olio di semi di girasole

Procedimento per la crema di pistacchio:
Dopo aver sgusciato i pistacchi, lasciarli in ammollo un paio d'ore, scolarli e (con l'ausilio di un asciugapiatti) togliere la pellicina.
Versare in un tritatutto i pistacchi, lo zucchero a velo e l'olio di semi di girasole. 
Triturare il tutto a più riprese (ci vorranno alcuni minuti) fino ad ottenere una crema piuttosto compatta.
Se si desidera ottenere una crema più liquida, aggiungere ancora un po' d'olio.

Procedimento per il gelato:
Versare il latte d'avena in una capiente pentola ed aggiungervi la crema di pistacchio, il burro di cacao, lo zucchero grezzo, la farina di semi di carrube, lo zucchero d'uva e mescolare bene con un frustino.
Accendere la piastra a fuoco alto e portare a semiebollizione, sempre mescolando con il frustino.
Una volta ottenuta una crema densa, lasciar temperare un po' a temperatura ambiente, dopodiché versarla in una ciotola di metallo e lasciar raffreddare completamente, ricordandosi di mescolare ogni tanto.
Una volta raffreddata, versare nella gelatiera ed azionare per 60 minuti circa (a me ne sono bastati 55').
Degustare subito e conservare in congelatore.

martedì 18 agosto 2020

Gelato alla stracciatella al contrario

Squisito gelato preparato aggiungendo cubetti di cioccolato bianco all'impasto del gelato supercremoso al cioccolato!



Ingredienti:
- 200 gr di panna di mandorle
- 120 gr di latte d'avena
- 120 gr di cioccolato fondente
- 135 gr di zucchero
- 2 tuorli
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 50 gr di cioccolato bianco Galak

Procedimento:
In un pentolino versare la panna, il latte ed il cioccolato. Scaldare a fuoco medio-basso fino a completo scioglimento del cioccolato.
Nel frattempo montare i 2 tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema densa.
Versare quindi la crema nel pentolino con latte panna e cioccolato ed amalgamare con un frustino.
Alzare la fiamma e portare a sobbollizione, sempre mescolando affinché non attacchi nulla sul fondo del pentolino.
Togliere quindi dal fuoco, aggiungere ed amalgamare l'estratto di vaniglia e versare in una ciotola di metallo in attesa che si raffreddi.
Una volta raffreddato, versare nella gelatiera ed azionare per circa 37 minuti. Un paio di minuti prima della fine, aggiungere il cioccolato bianco precedentemente tagliuzzatto a cubettini piccini.
Consumare subito o versare in una ciotola e conservare in congelatore.

domenica 16 agosto 2020

Frollini alle mandorle senza glutine


Ingredienti
:
- 100 gr di mandorle grattugiate
- 150 gr di margarina senza lattosio
- 100 gr di zucchero grezzo
- 180 gr di farina senza glutine per dolci Migros
- mandorle intere

Procedimento:
Versare tutti gli ingredienti nella planetaria ed azionare a velocità bassa.
Continuare a mescolare finché si saranno amalgamati tutti gli ingredienti ed ottenuto un impasto compatto anche se tendente al cremoso.
Prendere con le mani parti di impasto, formare delle palline grandi come noci e schiacciare leggermente fino a dar la classica forma del biscotto. Depositare su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno e decorare appoggiando una mandorla intera sopra il biscotto.

Cottura:
Preriscaldare il forno ventilato a 180° e cuocere per circa 12 minuti.

Gelato supercremoso al cioccolato (vegetal edition)

Ingredienti:
- 200 gr di panna di mandorle
- 120 gr di latte d'avena
- 120 gr di cioccolato fondente Cremant Coop
- 135 gr di zucchero grezzo
- 2 tuorli d'uovo
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Procedimento:
In un pentolino versare la panna, il latte ed il cioccolato fondente. Scaldare a fuoco medio-alto finché il cioccolato sia completamente fuso ed amalgamato.
Nel frattempo, frullare a lungo i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un impasto cremoso.
Versare quindi l'impasto nel pentolino e, con l'ausilio di un frustino, amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Alzare il fuoco e scaldare fino a far sobbollire la crema.
A questo punto, togliere il pentolino dal fuoco, aggiungere l'estratto di vaniglia e mescolare.
Versare la crema in una ciotola di metallo e far raffreddare, mescolando ogni tanto col frustino.
Una volta freddo, versare nella gelatiera ed azionare per 40 minuti.
Degustare appena finito, in quanto presenta una cremosità incredibile!

Versione ancora più cremosa e deliziosa:
- 400 gr di panna di mandorle senza zucchero
- 240 gr di latte d'avena
- 100 gr di cioccolato amaro al 50 % Migros
- 50 gr di cioccolato al latte Migros
- 100 gr di cioccolato al latte senza lattosio Migros
- 270 gr di zucchero grezzo
- 30 gr di zucchero vanigliato
- 4 tuorli d'uovo

mercoledì 12 agosto 2020

Torta di pesche


Ingredienti:
- 6 albumi
- 125 gr di olio di girasole
- 125 gr di latte d'avena
- 120 gr di zucchero grezzo
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 250 gr di farina semibianca
- 1 bustina di lievito
- 1 latta di pesche sciroppate

Procedimento:
In una ciotola montare a neve gli albumi.
Nella ciotola dell'impastatrice versare l'olio di girasole, il latte d'avena, i due tipi di zucchero ed azionare a velocità ridotta.
Mescolare il lievito alla farina ed aggiungere a cucchiaiate all'impasto.
Quando l'impasto sarà diventato cremoso, aggiungere a cucchiaiate gli albumi montati a neve e continuare a mescolare a velocità minima.
Una volta ottenuto un impasto morbido, versarne una parte sul fondo di una tortiera da 24 cm precedentemente preparata con carta da forno.
Scolare le pesche sciroppate, tenendo da parte il succo, e tagliarle a fettine.
Depositare le fettine sopra l'impasto, ricoprendo per intero, quindi versarvi sopra un'altra parte di impasto.
Riempire nuovamente con le fettine di pesche rimaste e coprire infine con il restante impasto.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 170° e cuocere per 45 minuti.

Togliere dal forno e lasciar raffreddare completamente.

Si può spolverare la superficie con del semplice zucchero a velo, oppure ricoprirla con uno strato di glassa:

Glassa alla pesca
- 200 gr di zucchero a velo
- 4-5 Cucchiai di sciroppo di pesca

Amalgamare lo sciroppo di pesca allo zucchero a velo, con l'ausilio di una spatola in silicone, fino ad ottenere una glassa cremosa e compatta. Versarla sopra la torta e spandigarla con la spatola, ricoprendo l'intera superficie.
Nel caso la glassa risultasse troppo compatta, bisognerà aggiungere un po' di sciroppo di pesca. Nel caso contrario, cioè troppo liquida, aggiungere altro zucchero a velo.


lunedì 10 agosto 2020

Gelato stracciatella con Ovomaltine

 


Ingredienti:
- 200 gr di panna d'avena
- 160 gr di latte d'avena
- 1 fiala aroma vaniglia
- 1 cucchiaino estratto vaniglia
- 2 uova
- 100 gr di zucchero grezzo
- 2 cucchiaini di amido di mais
- 50 gr di Ovomaltina crunchy black tagliata a pezzettini

Procedimento:
Montare le due uova con lo zucchero, aggiungendo l'amido di mais.
Nel frattempo, versare in una pentola il latte e la panna e, mescolando con un frustino, portare a quasi ebollizione. Aggiungere l'aroma e l'estratto di vaniglia e continuare a mescolare.
Togliere dal fuoco, versarvi la crema precedentemente preparata, mescolare e rimettere sul fuoco per qualche minuto, sempre rimestando col frustino.
Versare quindi l'impasto in una ciotola di metallo e lasciar raffreddare.
Una volta giunto a temperatura ambiente o anche meno, versare nella gelatiera ed azionare per circa 30 minuti. Un paio di minuti prima che giunga alla fine, aggiungere ed amalgamare i pezzettini di Ovomaltina crunchy black.
Consumare subito o versare in un contenitore e conservare in congelatore.

domenica 9 agosto 2020

Gelato all'Ovomaltine

Ingredienti:
- 2 uova
- 200 gr di panna d'avena
- 160 gr di latte d'avena
- 1 cucchiaino di Maizena
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 100 gr di zucchero grezzo
- 75 gr di Ovomaltine in polvere
- 50 gr di Ovomaltine crunchy black in tavoletta

Procedimento:
Versare le uova in una ciotola e, con l'ausilio del frullino elettrico, frullarle aggiungendo lo zucchero.
Quando si saranno ben montate, aggiungere anche il cucchiaino di Maizena e continuare a frullare.
Amalgamare infine l'Ovomaltine in polvere.
Nel frattempo, versare in un pentolino il latte d'avena e la panna d'avena e portare a quasi ebollizione.
Togliere dal fuoco, aggiungere l'estratto di vaniglia e versare nella pentola la crema precedentemente preparata. Amalgamare con un frustino e rimettere sul fuoco.
Cuocere qualche minuto, sempre rimestando, dopodiché versare in una ciotola in metallo e far raffreddare, rimestando col frustino ad intervalli regolari.
Una volta raffreddato, versare nella gelatiera ed azionare per 45 minuti.
Quando mancano 2 minuti alla fine dei 45 minuti, tagliare a pezzettini piccoli la tavoletta di Ovomaltina crunchy black ed aggiungerli all'impasto.
Versare quindi in una ciotola e depositare in congelatore.



Spaghetti alla carbonara 2.0

 

Ingredienti (per una persona):
- 60 gr di spaghettini n. 5
- 1 uovo
- una bella porzione di formaggio grattugiato vegano
- sale e pepe
- 1 confezione piccola di pancetta a dadini
- 1 dl di panna di acajou

Procedimento:
In una pentola portare ad ebollizione l'acqua, salarla e cuocere gli spaghettini.
In un'altra pentola scaldare a fuoco medio i dadini di pancetta, rigirando ogni tanto.
In una ciotola mescolare l'uovo con il formaggio grattugiato, sale e pepe.
Un paio di minuti prima che arrivi a cottura la pasta, versare la panna di acajou nella pentola con la pancetta e mescolare.
Una volta giunta a cottura al dente, scolare la pasta e versarla nella pentola della pancetta, aggiungendo quindi anche la salsina di uova e formaggio.
Amalgamare bene il tutto e servire.
Aggiungere eventualmente ulteriore acqua di cottura o formaggio grattugiato a piacimento.

Cookies senza glutine agli M&M's

Ingredienti:
- 280 gr di zucchero grezzo
- 200 gr di margarina senza lattosio
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo
- 300 gr di farina senza glutine Migros
- 1 bustina di lievito senza glutine
- 50 gr di mandorle macinate
- 125 gr di M&M's

Procedimento:
Versare nella ciotola dell'impastatrice la margarina con lo zucchero, zucchero vanigliato ed il sale ed iniziare ad impastare a velocità bassa.
Aggiungere l'uovo e continuare a mescolare.
Mescolare il lievito alla farina ed aggiungere all'impasto a cucchiaiate, continuando a mescolare.
Versare quindi le mandorle macinate e continuare ad impastare.
Una volta ottenuto un impasto cremoso, spegnere l'impastatrice e, con l'ausilio di un mestolo o una spatola, aggiungere all'impasto gli M&M's ed amalgamare.
Con l'ausilio di un cucchiaio per gelato, formare delle palline e depositarle su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno, lasciando spazio tra l'una e l'altra (con la cottura si abbassano ed espandono in larghezza).

Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per 13 minuti.

Cake marmorizzato

 

Ingredienti:
- 100 gr di margarina senza lattosio
- 3 uova
- 30 gr di cacao amaro
- 160 gr di zucchero grezzo
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 1 bicchiere di latte d'avena
- 200 gr di farina semibianca
- 50 gr di maizena
- 1 bustina di lievito in polvere

Procedimento:
In un pentolino sciogliere la margarina a fuoco basso, dopodiché far raffreddare.
Versare le uova nella ciotola dell'impastatrice, aggiungere lo zucchero e lo zucchero vanigliato ed impastare a velocità bassa.
Aggiungere la margarina fusa fredda ed il latte d'avena, continuando a frullare a velocità minima.
In una ciotola a parte, mescolare farina-fecola-lievito ed aggiungere a cucchiaiate all'impasto, continuando a frullare a velocità minima.
Una volta ottenuto un impasto cremoso, versarne la metà in uno stampo da cake precedentemente immargarinato ed infarinato.
Nella metà rimanente, aggiungere ed amalgamare il cacao amaro.
Versare quindi l'impasto col cacao sopra l'impasto base.
Infine, con l'ausilio di uno stuzzicadenti o un cucchiaino, mescolare e decorare per ottenere il classico effetto marmorizzato.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 170° e cuocere per 45 minuti.

 

giovedì 6 agosto 2020

Cake al limone top


Ingredienti per il cake:
- 4-5 albumi
- 125 gr di olio di girasole
- 125 gr di latte d'avena
- 120 gr di zucchero
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 250 gr di farina semibianca
- 1 bustina di lievito in polvere
- 1 limone

Ingredienti per la glassa:
- 200/300 gr di zucchero a velo
- il succo di mezzo limone

Procedimento per il cake:
In una ciotola a parte, montare a neve gli albumi e mettere da parte.
Versare nell'impastatrice l'olio di girasole, il latte d'avena, lo zucchero e la vanillina e frullare a velocità ridotta con la frusta K.
Mescolare il lievito alla farina ed aggiungere a cucchiaiate all'impasto.
Grattugiare la scorza del limone ed aggiungerla all'impasto, continuando a frullare.
Spremere il limone e versare il succo nell'impasto, continuando a frullare.
A questo punto, ridurre al minimo la velocità dell'impastatrice ed aggiungere a cucchiaiate l'albume montato a neve.
Una volta che si sarà amalgamato bene il tutto, versare l'impasto cremoso in uno stampo da cake precedentemente immargarinato ed infarinato.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 170° e cuocere per 45 minuti.

Togliere dal forno e lasciar raffreddare completamente. Togliere dallo stampo per cake e depositarlo in un apposito contenitore.

Preparazione della glassa:
Versare in una ciotola lo zucchero a velo ed aggiungere gradualmente, sempre mescolando, il succo di limone. A dipendenza da come risulterà la glassa, si può aggiungere limone se questa dovesse risultare troppo densa oppure ulteriore zucchero a velo nel caso risultasse troppo liquida. 
Versare quindi la glassa sopra il cake e lasciar rassodare (meglio in frigorifero).

Gelato alla vaniglia


Ingredienti:
- 2 dl di latte d'avena
- 2 dl di panna d'avena
- 2 tuorli d'uovo
- 80 gr di zucchero
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia

Procedimento:
Versare in un pentolino 1 dl di latte, la panna e la vaniglia e scaldare fino a quasi sobbollizione.
Nel frattempo, sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungendo in seguito il latte rimanente. Continuare a frullare fino ad ottenere una crema liscia.
Versare il latte, la panna e la vaniglia sobbollite nella crema e continuare a mescolare.
Versare quindi nuovamente il tutto nel pentolino e portare ad 85°, sempre mescolando con un frustino.
Una volta raggiunta questa temperatura, versare il tutto in una ciotola di metallo e far raffreddare nel lavandino precedentemente riempito d'acqua fredda. Mescolare ogni tanto.
Una volta raffreddato completamente, versare nella gelatiera ed azionare per circa 30-40 minuti.
Se non si consuma tutto subito, conservare nel congelatore.


domenica 2 agosto 2020

Linguine alla carbonara

Ingredienti (per una persona):
- 60 gr di linguine
- 1 tuorlo d'uovo
- una manciata di formaggio grattugiato vegano
- sale e pepe
- 1 confezione piccola di pancetta a dadini

Procedimento:
In una pentola portare ad ebollizione l'acqua, salarla e cuocere le linguine.
In un'altra pentola scaldare a fuoco medio i dadini di pancetta, rigirando ogni tanto.
In una ciotola mescolare il tuorlo con il formaggio grattugiato, sale e pepe, aggiungendo 3-4 Cucchiai di acqua di cottura della pasta per rendere più cremosa la salsina.
Una volta giunta a cottura al dente, scolare la pasta e versarla nella pentola della pancetta, aggiungendo quindi anche la salsina di uova e formaggio.
Amalgamare bene il tutto e servire.
Aggiungere eventualmente ulteriore acqua di cottura o formaggio grattugiato a piacimento.