Velocissimi da preparare, morbidi e gustosi! (la foto è orrenda, ma vi assicuro che sono buonissimi!)
Ingredienti:
- 210 gr di farina semibianca (o di farro)
- 155 gr di margarina senza lattosio
- 2 tuorli
- 80 gr di zucchero grezzo
- 1 cucchiaino di vaniglia in polvere
- marmellata (fatte in casa) di fragole, albicocche o pesche
- zucchero a velo
Procedimento:
Versare i tuorli nell'impastatrice e frullarli velocemente con lo zucchero, fino ad ottenere una bella massa spumosa. Aggiungere ora la margarina e continuare a frullare. Versare infine la farina e la vaniglia. Mescolare fino ad ottenere un impasto consistente, il quale andrà depositato in frigo per almeno un'ora, avvolto in un foglio di carta alimentare.
Trascorso il lasso di tempo in frigo, ricavare dall'impasto delle palline della grandezza di una noce, depositarle su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno e, con l'ausilio del manico rotondo di un mestolo, formare uno scavo in ogni pallina.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 175° e cuocere per circa 12-13 minuti.
Una volta raffreddati, riempire i buchi con la marmellata e cospargere i biscottelli con una spolverata di zucchero a velo.
Regola numero 1: Date sempre retta ad AlGi.. ed eventualmente al vostro istinto..
lunedì 26 ottobre 2015
Burro di pistacchi - con Vitamix!
E dopo il burro di arachidi, non potevo non provare il burro di pistacchi!!!
Ingredienti:
ca. 300 gr di pistacchi sgusciati, salati e tostati
Procedimento:
Versare i pistacchi sgusciati, salati e tostati nel Vitamix, azionarlo a bassa velocità ed aumentarla pian piano, senza esagerare. Continuare a mixare, a questo punto a velocità medio-alta, fino ad ottenere una crema morbida.
Invasare e depositare in frigo (se saprete resistere alla tentazione di spazzarlo subito!!!).
Ingredienti:
ca. 300 gr di pistacchi sgusciati, salati e tostati
Procedimento:
Versare i pistacchi sgusciati, salati e tostati nel Vitamix, azionarlo a bassa velocità ed aumentarla pian piano, senza esagerare. Continuare a mixare, a questo punto a velocità medio-alta, fino ad ottenere una crema morbida.
Invasare e depositare in frigo (se saprete resistere alla tentazione di spazzarlo subito!!!).
Crema di zucca e patate
La crema di zucca, la più buona di questa Terra!!
Ingredienti
- ca. 500/600 gr di zucca
- 1 patata medio-piccola
- olio d'oliva q.b.
- soffritto q.b.
- sale
- curcuma
- paprika
- 1 litro di brodo vegetale FreeFrom
Procedimento:
Tagliare a cubetti grossolani la zucca.
Sbucciare e tagliare a cubetti grossolani la patata.
Versarli in pentola con un filo d'olio ed un cucchiaio di soffritto e far soffriggere per 5-10 minuti.
Versare a questo punto la maggior parte del brodo, tenendone da parte un po' per sicurezza.
Far bollire per circa 25-30 minuti, quindi frullare con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema abbastanza densotta.
Insaporire infine aggiungendo una spolverata di sale, curcuma e paprika.
Ingredienti
- ca. 500/600 gr di zucca
- 1 patata medio-piccola
- olio d'oliva q.b.
- soffritto q.b.
- sale
- curcuma
- paprika
- 1 litro di brodo vegetale FreeFrom
Procedimento:
Tagliare a cubetti grossolani la zucca.
Sbucciare e tagliare a cubetti grossolani la patata.
Versarli in pentola con un filo d'olio ed un cucchiaio di soffritto e far soffriggere per 5-10 minuti.
Versare a questo punto la maggior parte del brodo, tenendone da parte un po' per sicurezza.
Far bollire per circa 25-30 minuti, quindi frullare con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema abbastanza densotta.
Insaporire infine aggiungendo una spolverata di sale, curcuma e paprika.
Broccoli alla besciamella vegana
Ingredienti:
1 cespo di broccolo
olio d'oliva q.b.
pane grattugiato
Ingredienti per la besciamella:
- 500 ml di latte d'avena bio
- 4 Cucchiai da minestra di farina di farro bio
- 2 Cucchiai da minestra di olio d'oliva spremuto a freddo
- 1/2 cucchiaino di brodo vegetale
- sale e pepe q.b.
Procedimento:
Tagliare i ciuffetti di broccolo e cuocerli al vapore per circa 10-15 minuti.
Nel frattempo preparare la besciamella:
Versare in una pentola la farina setacciata, aggiungervi l'olio e mescolare. Aggiungere il latte d'avena, mescolando bene affinché non si formino grumi, quindi accendere la piastra e portare ad ebollizione. Continuare a rimestare regolarmente. Verso fine cottura, aggiungere il brodo vegetale, il sale ed il pepe.
A questo punto, visto che i broccoli saranno cotti, versarli in una pirofila e mescolarli con un po' d'olio. Cospargere con abbondante pane grattugiato ed, infine, versarvici sopra la besciamella.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 230° e far gratinare per circa 10-15 minuti.
1 cespo di broccolo
olio d'oliva q.b.
pane grattugiato
Ingredienti per la besciamella:
- 500 ml di latte d'avena bio
- 4 Cucchiai da minestra di farina di farro bio
- 2 Cucchiai da minestra di olio d'oliva spremuto a freddo
- 1/2 cucchiaino di brodo vegetale
- sale e pepe q.b.
Procedimento:
Tagliare i ciuffetti di broccolo e cuocerli al vapore per circa 10-15 minuti.
Nel frattempo preparare la besciamella:
Versare in una pentola la farina setacciata, aggiungervi l'olio e mescolare. Aggiungere il latte d'avena, mescolando bene affinché non si formino grumi, quindi accendere la piastra e portare ad ebollizione. Continuare a rimestare regolarmente. Verso fine cottura, aggiungere il brodo vegetale, il sale ed il pepe.
A questo punto, visto che i broccoli saranno cotti, versarli in una pirofila e mescolarli con un po' d'olio. Cospargere con abbondante pane grattugiato ed, infine, versarvici sopra la besciamella.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 230° e far gratinare per circa 10-15 minuti.
Crema spalmabile di tofu - con Vitamix!
Ingredienti:
- 1 confezione di tofu (ca. 250-300 gr)
- 50 gr di pomodori secchi sott'olio
- una manciata di capperi sotto sale
- una spolverata di sale marino
- una spolverata di cipolla grattugiata
- una spolverata di aglio grattugiato
- olio d'oliva q.b.
Procedimento:
Versare tutti gli ingredienti nel Vitamix, azionarlo ed aumentare la velocità al massimo a livello 3.
Far mixare per circa un minuto, finché la crema sarà pronta.
Gustare spalmata sul pane, bruschette, o anche come condimento per la pasta.
Il mio primo Smoothies di frutta e verdura - con Vitamix!
Ingredienti:
- 4 banane mature
- 500 gr di carote
- 2 arance bionde
- il succo di mezzo limone
- ca. 60 gr di fruttosio
- ca. 3 dl di acqua fresca
Procedimento:
Sbucciare le banane e tagliarle a pezzetti grossolani.
Lavare le carote, amputare testa e coda, tagliare a pezzetti grossolani.
Sbucciare le arance, tagliarle in 4 pezzi.
Sciogliere il fruttosio nell'acqua.
Versare tutti gli ingredienti nel Vitamix, azionarlo, aumentare la velocità a 10 ed infine azionare il turbo. Mixare il tutto per circa 1 minuto, quindi imbottigliare e depositare in frigorifero.
domenica 13 settembre 2015
I NatMuffins alle mele
Morbidi, delicati, ma soprattutto buonissimi!!!
Ingredienti:
- 250 gr di farina semibianca
- 150 gr di zucchero (1/2 zucchero grezzo + 1/2 fruttosio)
- 1 bustina di lievito in polvere
- 2 uova
- 150 gr di margarina senza lattosio
- 80 gr di latte di soja alla vaniglia
- 1 mela
Procedimento:
In una ciotola unire gli ingredienti solidi (farina, mix zucchero-fruttosio, lievito in polvere), in un'altra quelli liquidi (latte di soja, margarina e uova leggermente sbattute).
Unire velocemente i solidi ai liquidi ed aggiungere la mela tagliata a quadrottini.
Versare l'impasto negli appositi stampini per muffins.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per ca. 20 minuti.
Ingredienti:
- 250 gr di farina semibianca
- 150 gr di zucchero (1/2 zucchero grezzo + 1/2 fruttosio)
- 1 bustina di lievito in polvere
- 2 uova
- 150 gr di margarina senza lattosio
- 80 gr di latte di soja alla vaniglia
- 1 mela
Procedimento:
In una ciotola unire gli ingredienti solidi (farina, mix zucchero-fruttosio, lievito in polvere), in un'altra quelli liquidi (latte di soja, margarina e uova leggermente sbattute).
Unire velocemente i solidi ai liquidi ed aggiungere la mela tagliata a quadrottini.
Versare l'impasto negli appositi stampini per muffins.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per ca. 20 minuti.
giovedì 10 settembre 2015
La NatSfoglia agli spinaci e zucchine
Ingredienti:
1 rotolo di sfoglia rettangolare
qualche Cucchiaio di sugo di pomodoro
1 zucchina
una manciata di spinaci triturati
sale e soffritto q.b.
Procedimento:
Cuocere gli spinaci con un po' di olio e soffritto, indi lasciar intiepidire.
Stendere la sfoglia e versarci sopra il sugo di pomodoro.
Tagliare per il lungo la zucchina, ricavandone delle fettine sottili sottili e adagiarle sopra il sugo di pomodoro.
Versare gli spinaci uniformemente sopra le zucchine.
Ripiegare la sfoglia verso il centro, prima partendo da destra e poi coprire prendendo da sinistra.
Chiudere bene la sfoglia ed infornare.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 200° ed infornare per circa 25 minuti sul ripiano inferiore.
Il pesto vegano - con Vitamix!
La versione senza formaggio del NatPesto, preparata col Vitamix.
Versare infine il pesto in un vasetto di vetro, coprirlo con un piccolo strato di olio e conservare in frigo.
Ingredienti:
80 gr basilico
40 gr pinoli
1 spicchio d'aglio
olio d'oliva q.b.
sale q.b.
Procedimento:
Versare tutti gli ingredienti nel Vitamix, iniziando dal basilico. Salare secondo gusto personale e versare a piacere l'olio d'oliva.
Azionare il Vitamix e portarlo a velocità 10. Lasciar triturare fino ad ottenere un pesto cremoso, aiutandosi con l'apposito "manganello".Versare infine il pesto in un vasetto di vetro, coprirlo con un piccolo strato di olio e conservare in frigo.
domenica 30 agosto 2015
Cookies al burro d'arachidi
Visto che mia moglie mi impedisce di mangiare a cucchiaiate il burro d'arachidi, mi tocca ripiegare su biscotti e torte... :)
Ingredienti:
- 220 gr di margarina senza lattosio
- 250 gr di zucchero grezzo bio
- 100 gr di fruttosio
- 2 uova
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 100 gr di burro d'arachidi fatto in casa
- 350 gr di farina di spelta
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaino di sale hymalaiano
- 400 gr di cioccolato (200 gr al latte + 200 gr fondente)
Procedimento:
Utilizzando la frusta montatrice, sbattere a lungo le uova fino ad ottenere una bella massa schiumosa. Aggiungere lo zucchero, il fruttosio e lo zucchero vanigliato e continuare a frullare.
Sostituire la frusta montatrice con la frusta a K, aggiungere la margarina ed il burro d'arachidi e continuare a frullare.
Mescolare alla farina il sale ed il bicarbonato di sodio, quindi aggiungere a cucchiaiate all'impasto. Continuare a frullare.
Nel frattempo, tagliare a pezzettini il cioccolato, diminuire la velocità dell'impastatrice ed amalgamarlo all'impasto.
Con l'ausilio delle mani, preparare delle palline grandi come noci (non esagerate con la grandezza, si espanderanno a dismisura!) e posizionatele mantenendo una certa distanza su una teglia precedentemente preparata con carta da forno. L'impasto risulterà mooooooolto unto e di non facile maneggiamento. Eventualmente aiutarsi con due Cucchiai.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per circa 10 minuti.
Ingredienti:
- 220 gr di margarina senza lattosio
- 250 gr di zucchero grezzo bio
- 100 gr di fruttosio
- 2 uova
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 100 gr di burro d'arachidi fatto in casa
- 350 gr di farina di spelta
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaino di sale hymalaiano
- 400 gr di cioccolato (200 gr al latte + 200 gr fondente)
Procedimento:
Utilizzando la frusta montatrice, sbattere a lungo le uova fino ad ottenere una bella massa schiumosa. Aggiungere lo zucchero, il fruttosio e lo zucchero vanigliato e continuare a frullare.
Sostituire la frusta montatrice con la frusta a K, aggiungere la margarina ed il burro d'arachidi e continuare a frullare.
Mescolare alla farina il sale ed il bicarbonato di sodio, quindi aggiungere a cucchiaiate all'impasto. Continuare a frullare.
Nel frattempo, tagliare a pezzettini il cioccolato, diminuire la velocità dell'impastatrice ed amalgamarlo all'impasto.
Con l'ausilio delle mani, preparare delle palline grandi come noci (non esagerate con la grandezza, si espanderanno a dismisura!) e posizionatele mantenendo una certa distanza su una teglia precedentemente preparata con carta da forno. L'impasto risulterà mooooooolto unto e di non facile maneggiamento. Eventualmente aiutarsi con due Cucchiai.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per circa 10 minuti.
Torta alle pesche e yoghurt
Deliziosa torta morbida, preparata con yoghurt autoprodotto e pesche fresche!
Ingredienti:
- 3 uova grosse
- 180 gr di yoghurt nature autoprodotto
- 250 gr di zucchero grezzo bio
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 125 gr di olio di soja
- 375 gr di farina di spelta
- 1 bustina di lievito
- 3 pesche noci piatte
Procedimento:
Sbattere a lungo le uova, finché si formi una bella montata corposa. Aggiungere lo zucchero e lo zucchero vanigliato e continuare a frullare.
Aggiungere l'olio e lo yoghurt e continuare a frullare.
Mescolare il lievito alla farina ed aggiungere a poco a poco all'impasto. Continuare a frullare.
Aggiungere infine le pesche tagliate a pezzetti o fettine, abbassare sul minimo la velocità dell'impastatrice e continuare a frullare finché sarà tutto ben amalgamato.
Versare l'impasto in una tortiera precedentemente immargarinata ed infarinata.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere sul ripiano basso per ca. 35 minuti (prova stecchino).
Ingredienti:
- 3 uova grosse
- 180 gr di yoghurt nature autoprodotto
- 250 gr di zucchero grezzo bio
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 125 gr di olio di soja
- 375 gr di farina di spelta
- 1 bustina di lievito
- 3 pesche noci piatte
Procedimento:
Sbattere a lungo le uova, finché si formi una bella montata corposa. Aggiungere lo zucchero e lo zucchero vanigliato e continuare a frullare.
Aggiungere l'olio e lo yoghurt e continuare a frullare.
Mescolare il lievito alla farina ed aggiungere a poco a poco all'impasto. Continuare a frullare.
Aggiungere infine le pesche tagliate a pezzetti o fettine, abbassare sul minimo la velocità dell'impastatrice e continuare a frullare finché sarà tutto ben amalgamato.
Versare l'impasto in una tortiera precedentemente immargarinata ed infarinata.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere sul ripiano basso per ca. 35 minuti (prova stecchino).
domenica 23 agosto 2015
Burro di arachidi - con Vitamix!
Ecco il vero burro d'arachidi, con vere spagnolette e senza l'aggiunta di olii o altro!
Ingredienti:
una confezione da 400 gr di spagnolette intiere
Procedimento:
Sbucciare ad una ad una le spagnolette, levando anche la caratteristica pellicina della quale sono ricoperte.
Versare nell'apposito contenitore ed azionare il Vitamix su bassi regimi, finché le spagnolette non si saranno sbriciolate. Aumentare quindi la velocità tra il 7 ed il 9, continuando a lavorare anche con l'apposito manganello, finché si sarà trasformato in crema.
Versare infine in un vasetto e riporre in frigo.
Ottimo per la preparazione di saporiti panini o biscotti!
Ingredienti:
una confezione da 400 gr di spagnolette intiere
Procedimento:
Sbucciare ad una ad una le spagnolette, levando anche la caratteristica pellicina della quale sono ricoperte.
Versare nell'apposito contenitore ed azionare il Vitamix su bassi regimi, finché le spagnolette non si saranno sbriciolate. Aumentare quindi la velocità tra il 7 ed il 9, continuando a lavorare anche con l'apposito manganello, finché si sarà trasformato in crema.
Versare infine in un vasetto e riporre in frigo.
Ottimo per la preparazione di saporiti panini o biscotti!
domenica 9 agosto 2015
Pane semplice 2.0
Ingredienti:
- 500 gr di farina (semibianca + manitoba)
- 350 gr di acqua
- 8 gr di lievito di birra
- 13 gr di sale
- 1 cucchiaino di malto di grano
- 1 cucchiaino di zucchero
Procedimento:
Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida, quindi aggiungervi tutti gli altri ingredienti.
Amalgamare il tutto fino ad ottenere una palla morbida e lasciar lievitare per circa un'ora-un'ora e mezza.
Ricavarne poi le forme di pagnotte desiderate, spolverare con farina di riso, lasciar lievitare ancora per 40 minuti-1 ora, praticare delle incisioni a croce, dopodiché infornare.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 250°, cuocere per 10 minuti, abbassare a 200° e cuocere per altri 10-15 minuti.
- 500 gr di farina (semibianca + manitoba)
- 350 gr di acqua
- 8 gr di lievito di birra
- 13 gr di sale
- 1 cucchiaino di malto di grano
- 1 cucchiaino di zucchero
Procedimento:
Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida, quindi aggiungervi tutti gli altri ingredienti.
Amalgamare il tutto fino ad ottenere una palla morbida e lasciar lievitare per circa un'ora-un'ora e mezza.
Ricavarne poi le forme di pagnotte desiderate, spolverare con farina di riso, lasciar lievitare ancora per 40 minuti-1 ora, praticare delle incisioni a croce, dopodiché infornare.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 250°, cuocere per 10 minuti, abbassare a 200° e cuocere per altri 10-15 minuti.
Biscotti al burro di noci miste
Biscotti molto buoni e croccanti, ottenuti con il burro di noci miste.
Ingredienti:
- 150 gr di margarina senza lattosio
- 100 gr di burro di noci miste
- 30 gr di latte di soja alla vaniglia
- 1/2 fialetta di aroma di vaniglia
- 130 gr di zucchero grezzo integrale
- 270 gr di farina di spelta
Procedimento:
Frullare la margarina assieme al burro di noci ed al latte di soja. Aggiungere l'aroma di vaniglia, dopodiché lo zucchero e la farina. Amalgamare fino ad ottenere una palla compatta.
Ricavarne delle palline grandi come noci, depositarle su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno e schiacciarle con una forchetta.
Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 170°, quindi cuocere per circa 16-17 minuti.
Ingredienti:
- 150 gr di margarina senza lattosio
- 100 gr di burro di noci miste
- 30 gr di latte di soja alla vaniglia
- 1/2 fialetta di aroma di vaniglia
- 130 gr di zucchero grezzo integrale
- 270 gr di farina di spelta
Procedimento:
Frullare la margarina assieme al burro di noci ed al latte di soja. Aggiungere l'aroma di vaniglia, dopodiché lo zucchero e la farina. Amalgamare fino ad ottenere una palla compatta.
Ricavarne delle palline grandi come noci, depositarle su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno e schiacciarle con una forchetta.
Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 170°, quindi cuocere per circa 16-17 minuti.
Burro di noci miste - con Vitamix
Finalmente un tentativo andato a buon fine!
Ingredienti:
200 gr di noci miste (mandorle, nocciole, noci, noci di acajou)
Procedimento:
Versare le noci miste nel Vitamix ed azionarlo sul minimo, finché le noci si saranno ridotte in briciole. A questo punto aumentare la velocità, cosicché le briciole diventino crema. Continuare ancora per un minuto, fino ad ottenere la giusta consistenza cremosa.
Ingredienti:
200 gr di noci miste (mandorle, nocciole, noci, noci di acajou)
Procedimento:
Versare le noci miste nel Vitamix ed azionarlo sul minimo, finché le noci si saranno ridotte in briciole. A questo punto aumentare la velocità, cosicché le briciole diventino crema. Continuare ancora per un minuto, fino ad ottenere la giusta consistenza cremosa.
mercoledì 8 luglio 2015
Il NaTzatziki
Primo tentativo di tzatziki preparato da Natasha. Gusto molto buono anche se eccessivamente carico di aglio. :)
Ingredienti:
100 gr di cetriolo
4 gr di aglio
2 cucchiaini di prezzemolo
120 gr di yoghurt autoprodotto
2 patate piccole
Procedimento:
Sbucciare il cetriolo, togliere i semini e frullarlo assieme all'aglio.
Sbucciare le patate, farle bollire ed in seguito raffreddare e schiacciare.
Amalgamare bene la crema di cetriolo e aglio, le patate, il prezzemolo e lo yoghurt fino ad ottenere una crema morbida.
Ingredienti:
100 gr di cetriolo
4 gr di aglio
2 cucchiaini di prezzemolo
120 gr di yoghurt autoprodotto
2 patate piccole
Procedimento:
Sbucciare il cetriolo, togliere i semini e frullarlo assieme all'aglio.
Sbucciare le patate, farle bollire ed in seguito raffreddare e schiacciare.
Amalgamare bene la crema di cetriolo e aglio, le patate, il prezzemolo e lo yoghurt fino ad ottenere una crema morbida.
sabato 20 giugno 2015
Latte di mandorle - con Vitamix!
Secondo tentativo di autoproduzione lattifera: il latte di mandorle! Semplicemente divino!!!
Ingredienti:
- 1 litro di acqua fresca
- 200 gr di mandorle
- 4 datteri
- 1 bastoncino di vaniglia
- 85 gr di zucchero grezzo
Procedimento:
Mettere in ammollo le mandorle per una notte. La mattina successiva scolarle e sciacquarle, dopodiché procedere con lo sgusciamento (operazione che richiederà un po' di tempo).
Versarle quindi nel Vitamix ed aggiungere l'acqua.
Tagliare a metà i datteri ed asportare il nocciuolo. Tagliare in 4 pezzi il bastoncino di vaniglia.
Versare i datteri, la vaniglia e lo zucchero nel Vitamix ed azionarlo. Accenderlo sul minimo, aumentare la velocità a 10 ed azionare il turbo. Far frullare per circa un minuto, finché tutto si sarà ridotto in liquido.
Nel frattempo preparare una capiente ciotola, nella quale andrà inserito uno scolapasta ricoperto con un canovaccio per filtrare. Versare il latte nel canovaccio e cominciare a strizzare, continuando finché non sgocciolerà più e nel canovaccio sarà avanzato il resto del latte di mandorle.
Imbottigliare e mettere in frigo. Si conserva per circa 2-4 giorni. Ogni volta che lo si utilizza va scrollato per bene, affinché non resti il naturale deposito sul fondo.
Ingredienti:
- 1 litro di acqua fresca
- 200 gr di mandorle
- 4 datteri
- 1 bastoncino di vaniglia
- 85 gr di zucchero grezzo
Procedimento:
Mettere in ammollo le mandorle per una notte. La mattina successiva scolarle e sciacquarle, dopodiché procedere con lo sgusciamento (operazione che richiederà un po' di tempo).
Versarle quindi nel Vitamix ed aggiungere l'acqua.
Tagliare a metà i datteri ed asportare il nocciuolo. Tagliare in 4 pezzi il bastoncino di vaniglia.
Versare i datteri, la vaniglia e lo zucchero nel Vitamix ed azionarlo. Accenderlo sul minimo, aumentare la velocità a 10 ed azionare il turbo. Far frullare per circa un minuto, finché tutto si sarà ridotto in liquido.
Nel frattempo preparare una capiente ciotola, nella quale andrà inserito uno scolapasta ricoperto con un canovaccio per filtrare. Versare il latte nel canovaccio e cominciare a strizzare, continuando finché non sgocciolerà più e nel canovaccio sarà avanzato il resto del latte di mandorle.
Imbottigliare e mettere in frigo. Si conserva per circa 2-4 giorni. Ogni volta che lo si utilizza va scrollato per bene, affinché non resti il naturale deposito sul fondo.
domenica 14 giugno 2015
Latte di soja alla vaniglia - con Vitamix!
Primo tentativo di autoprodurre il latte di soja. Risultato più che soddisfacente!
Ingredienti:
- 100 gr di soja bio
- 1 l d'acqua bio
- sale marino
- 120 gr di zucchero grezzo bio
- 2 cucchiaini di vaniglia bio in polvere
Procedimento:
Mettere la soja in una capiente ciotola, coprire con acqua e lasciare in ammollo per 10-12 ore.
Scolare e sciacquare la soja, quindi versarla nel Vitamix ed aggiungere mezzo litro d'acqua ed una presa di sale.
Azionare il Vitamix sul minimo, aumentare sul 10 ed azionare il turbo. Frullare per un minuto, quindi versare la crema ottenuta in una capiente padella antiaderente. Aggiungere il rimanente mezzo litro d'acqua e far sobbollire per circa 20 minuti. Mescolare di tanto in tanto, asportando la schiuma che si formerà in superficie.
Togliere poi dal fuoco e lasciar intiepidire.
Nel frattempo preparare una capiente ciotola, nella quale andrà inserito uno scolapasta ricoperto con un canovaccio per filtrare.
Versare il latte nel canovaccio e cominciare a strizzare, continuando finché non sgocciolerà più e nel canovaccio sarà avanzato il resto del latte di soja, chiamato Okara.
Aggiungere al latte lo zucchero e la vaniglia ed amalgamare con un frustino.
Una volta raffreddato, imbottigliare e mettere in frigo.
Si conserva per circa 2-4 giorni.
Ogni volta che lo si utilizza va scrollato per bene, affinché non resti il naturale deposito sul fondo.
Ingredienti:
- 100 gr di soja bio
- 1 l d'acqua bio
- sale marino
- 120 gr di zucchero grezzo bio
- 2 cucchiaini di vaniglia bio in polvere
Procedimento:
Mettere la soja in una capiente ciotola, coprire con acqua e lasciare in ammollo per 10-12 ore.
Scolare e sciacquare la soja, quindi versarla nel Vitamix ed aggiungere mezzo litro d'acqua ed una presa di sale.
Azionare il Vitamix sul minimo, aumentare sul 10 ed azionare il turbo. Frullare per un minuto, quindi versare la crema ottenuta in una capiente padella antiaderente. Aggiungere il rimanente mezzo litro d'acqua e far sobbollire per circa 20 minuti. Mescolare di tanto in tanto, asportando la schiuma che si formerà in superficie.
Togliere poi dal fuoco e lasciar intiepidire.
Nel frattempo preparare una capiente ciotola, nella quale andrà inserito uno scolapasta ricoperto con un canovaccio per filtrare.
Versare il latte nel canovaccio e cominciare a strizzare, continuando finché non sgocciolerà più e nel canovaccio sarà avanzato il resto del latte di soja, chiamato Okara.
Aggiungere al latte lo zucchero e la vaniglia ed amalgamare con un frustino.
Una volta raffreddato, imbottigliare e mettere in frigo.
Si conserva per circa 2-4 giorni.
Ogni volta che lo si utilizza va scrollato per bene, affinché non resti il naturale deposito sul fondo.
sabato 13 giugno 2015
Treccia 2.0
Nuova ricetta per la treccia, più buona e morbida rispetto alla precedente.
Ingredienti:
- 500 gr di farina (295 gr farina per treccia, 95 gr semibianca, 110 gr integrale)
- 10 gr di sale marino
- 21 gr di lievito fresco
- mezzo cucchiaino di zucchero
- 60 gr di margarina
- 3 dl di latte senza lattosio
- 1 uovo sbattuto per spennellare
Procedimento:
In una piccola ciotolina sbriciolare il lievito, aggiungervi lo zucchero ed un paio di cucchiai di latte senza lattosio. Mescolare bene finché si sarà sciolto tutto.
Far sciogliere la margarina a fuoco lento, quindi aggiungervi il rimanente latte.
Versare in una capiente ciotola le farine mescolate al sale. Aggiungere il latte mescolato alla margarina e la soluzione con il lievito.
Azionare l'impastatrice o impastare a mano il tutto, amalgamando bene fino ad ottenere un impasto compatto e liscio (con l'ausilio dell'impastatrice ci vorranno circa 15 minuti). Lasciar lievitare coperto (con un coperchio o uno straccio) per circa un'ora, il volume dell'impasto deve raddoppiare.
Lavorare ancora un po' a mano, quindi dividere l'impasto in due parti. Stendere le due parti fino ad ottenere due rotolini lunghi e dello spessore di circa 1-2 cm, quindi arrotolarli fino ad ottenere la classica forma di treccia.
Lasciar lievitare a temperatura ambiente per circa 10 minuti, coperta con canovaccio, quindi altri 15 minuti al fresco.
Prima di infornare, spennellarla con l'uovo sbattuto.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 200°, quindi cuocere per circa 20 minuti; dopodiché abbassare a 180° e continuare la cottura ancora per circa 10 minuti.
Ingredienti:
- 500 gr di farina (295 gr farina per treccia, 95 gr semibianca, 110 gr integrale)
- 10 gr di sale marino
- 21 gr di lievito fresco
- mezzo cucchiaino di zucchero
- 60 gr di margarina
- 3 dl di latte senza lattosio
- 1 uovo sbattuto per spennellare
Procedimento:
In una piccola ciotolina sbriciolare il lievito, aggiungervi lo zucchero ed un paio di cucchiai di latte senza lattosio. Mescolare bene finché si sarà sciolto tutto.
Far sciogliere la margarina a fuoco lento, quindi aggiungervi il rimanente latte.
Versare in una capiente ciotola le farine mescolate al sale. Aggiungere il latte mescolato alla margarina e la soluzione con il lievito.
Azionare l'impastatrice o impastare a mano il tutto, amalgamando bene fino ad ottenere un impasto compatto e liscio (con l'ausilio dell'impastatrice ci vorranno circa 15 minuti). Lasciar lievitare coperto (con un coperchio o uno straccio) per circa un'ora, il volume dell'impasto deve raddoppiare.
Lavorare ancora un po' a mano, quindi dividere l'impasto in due parti. Stendere le due parti fino ad ottenere due rotolini lunghi e dello spessore di circa 1-2 cm, quindi arrotolarli fino ad ottenere la classica forma di treccia.
Lasciar lievitare a temperatura ambiente per circa 10 minuti, coperta con canovaccio, quindi altri 15 minuti al fresco.
Prima di infornare, spennellarla con l'uovo sbattuto.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 200°, quindi cuocere per circa 20 minuti; dopodiché abbassare a 180° e continuare la cottura ancora per circa 10 minuti.
domenica 7 giugno 2015
Gelato al lampone - con Vitamix!
Cosa c'è di meglio di un buon gelato al lampone, per affrontare quest'afa opprimente??
Unica condizione: possedere un fantastico Vitamix blender!
Ingredienti:
500 gr di lamponi surgelati
270 gr di yoghurt di soja al lampone
120 gr di fruttosio
Procedimento:
Versare lo yoghurt nell'apposito contenitore, aggiungere il fruttosio ed i lamponi surgelati.
Chiudere con l'apposito tappo, accendere il Vitamix sul livello 1, poi aumentare al livello 10 ed infine azionare il turbo. Frullare per circa 30 secondi-1 minuto, aiutandosi con l'apposito "poussoir", finché non si formino le 4 "montagnette" come da foto.
Gustare immediatamente!!! :)
Unica condizione: possedere un fantastico Vitamix blender!
Ingredienti:
500 gr di lamponi surgelati
270 gr di yoghurt di soja al lampone
120 gr di fruttosio
Procedimento:
Versare lo yoghurt nell'apposito contenitore, aggiungere il fruttosio ed i lamponi surgelati.
Chiudere con l'apposito tappo, accendere il Vitamix sul livello 1, poi aumentare al livello 10 ed infine azionare il turbo. Frullare per circa 30 secondi-1 minuto, aiutandosi con l'apposito "poussoir", finché non si formino le 4 "montagnette" come da foto.
Gustare immediatamente!!! :)
lunedì 25 maggio 2015
Danubio
Primo tentativo di produzione Danubiana.. manca un po' di dolcezza, ma tutto sommato il risultato è molto buono!!!
Ingredienti:
- 530 gr di farina (330 gr semibianca + 200 gr farro)
- 50 gr di zucchero grezzo
- 50 gr di margarina fusa
- 230 ml di latte senza lattosio a temperatura ambiente
- 12 gr di lievito
- 1 uovo
- la scorza grattugiata di 1 limone
- mezzo cucchiaino di vaniglia in polvere bio
- 10 gr di sale
- 50 ml di acqua a temperatura ambiente
Per il ripieno:
- 1 vasetto e 1/2 di marmellata alle fragole autoprodotta
Per lo spennellamento:
- 1 uovo
- 1 Cucchiaio di latte
Procedimento:
Prima di tutto, far sciogliere la margarina e lasciar raffreddare.
Versare la farina nella ciotola della planetaria, aggiungere lo zucchero e la scorza di limone, la vaniglia ed il lievito precedentemente sciolto nel latte. Mescolare il tutto con la frusta a K.
Amalgamare in seguito l'uovo ed aggiungere infine la margarina fusa.
A questo punto, sostituire la frusta a K con il gancio (J) impastatore, aggiungere l'acqua mescolata al sale ed impastare bene a lungo.
Quando l'impasto si sarà amalgamato per bene e risulterà appiccicato al gancio, staccarlo e versarlo in una ciotola precedentemente immargarinata leggermente. Coprire con la pellicola trasparente e depositare in forno con la luce accesa per far lievitare almeno 2 ore.
Quando l'impasto avrà raddoppiato il proprio volume, riversarlo sul piano da cucina leggermente infarinato e, con l'ausilio delle mani, formare un lungo e grosso cordone. Ricavare a questo punto, con un coltello affilato, delle palline del peso di ca. 30-35 gr, stenderle e depositare nel centro un cucchiaino colmo di marmellata di fragole. Ripiegare per bene, affinché vengano chiusi tutti i pertugi, e formare delle palline. Depositarle su di una teglia rotonda del diametro preferibilmente tra i 26 ed i 28 cm, precedentemente preparata con carta da forno, coprire poi con altra pellicola trasparente e lasciar lievitare in forno spento ancora per un'ora.
Trascorso questo lasso di tempo, togliere dal forno, eliminare la pellicola trasparente e spennellare per bene con il miscuglio di uovo e latte.
Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 160°, quindi infornare per circa 25 minuti.
Una volta raffreddato, spolverare con dello zucchero a velo.
Ingredienti:
- 530 gr di farina (330 gr semibianca + 200 gr farro)
- 50 gr di zucchero grezzo
- 50 gr di margarina fusa
- 230 ml di latte senza lattosio a temperatura ambiente
- 12 gr di lievito
- 1 uovo
- la scorza grattugiata di 1 limone
- mezzo cucchiaino di vaniglia in polvere bio
- 10 gr di sale
- 50 ml di acqua a temperatura ambiente
Per il ripieno:
- 1 vasetto e 1/2 di marmellata alle fragole autoprodotta
Per lo spennellamento:
- 1 uovo
- 1 Cucchiaio di latte
Procedimento:
Prima di tutto, far sciogliere la margarina e lasciar raffreddare.
Versare la farina nella ciotola della planetaria, aggiungere lo zucchero e la scorza di limone, la vaniglia ed il lievito precedentemente sciolto nel latte. Mescolare il tutto con la frusta a K.
Amalgamare in seguito l'uovo ed aggiungere infine la margarina fusa.
A questo punto, sostituire la frusta a K con il gancio (J) impastatore, aggiungere l'acqua mescolata al sale ed impastare bene a lungo.
Quando l'impasto si sarà amalgamato per bene e risulterà appiccicato al gancio, staccarlo e versarlo in una ciotola precedentemente immargarinata leggermente. Coprire con la pellicola trasparente e depositare in forno con la luce accesa per far lievitare almeno 2 ore.
Quando l'impasto avrà raddoppiato il proprio volume, riversarlo sul piano da cucina leggermente infarinato e, con l'ausilio delle mani, formare un lungo e grosso cordone. Ricavare a questo punto, con un coltello affilato, delle palline del peso di ca. 30-35 gr, stenderle e depositare nel centro un cucchiaino colmo di marmellata di fragole. Ripiegare per bene, affinché vengano chiusi tutti i pertugi, e formare delle palline. Depositarle su di una teglia rotonda del diametro preferibilmente tra i 26 ed i 28 cm, precedentemente preparata con carta da forno, coprire poi con altra pellicola trasparente e lasciar lievitare in forno spento ancora per un'ora.
Trascorso questo lasso di tempo, togliere dal forno, eliminare la pellicola trasparente e spennellare per bene con il miscuglio di uovo e latte.
Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 160°, quindi infornare per circa 25 minuti.
Una volta raffreddato, spolverare con dello zucchero a velo.
domenica 12 aprile 2015
NatSoffritto

Ingredienti al netto:
630 gr cipolle
60 gr basilico
80 gr prezzemolo
860 gr carote
560 gr sedano
376 gr sale
104 gr aglio
q.b. olio e.v.o. spremuto a freddo
(dosi per circa 12 vasetti di media grandezza)
Sbucciare le carote e tagliarle a fettine.
Togliere le foglie del sedano e tagliare a pezzetti il gambo e le ramificazioni.
Sbucciare gli spicchi d'aglio, tagliarli a metà ed eliminare il cuore.
Sbucciare le cipolle, tagliarle a metà ed eliminare il cuore.
Tagliare i gambi al prezzemolo e al basilico e tenere solo le foglie.
Mettere nel tourmix carote, sedano, basilico, prezzemolo, aglio e sale e triturare perbene le verdure.
Verso la fine si otterrà un impasto secco. A quel punto, aggiungere poco per volta alcune cipolle e ricominciare a triturare.
Quando l'impasto sarà diventato un po' più liquido, versarlo in una capiente ciotola.
Tourmixare quindi le rimanenti cipolle ed aggiungerle infine all'impasto, mescolando con un mestolo.
Invasare, coprire con uno stratino di olio d'oliva e chiudere ermeticamente.
Va conservato in frigorifero unicamente una volta aperto.
Spaghetti tofu, panna d'avena e zafferano
Un gustoso alternativo piatto di pasta molto semplice e veloce da preparare!
Ingredienti (x 4 persone):
- 1 panetto di tofu bio da 350 gr
- 250 ml di panna d'avena bio
- 1 bustina di zafferano
- olio d'oliva e.v.o. spremuto a freddo
- sale marino
- brodo vegetale FreeFrom
- 1 Cucchiaio di soffritto
- 260 gr di spaghetti
Procedimento:
Grattugiare grossolanamente 3/4 del panetto di tofu e soffriggerlo con un po' di olio d'oliva ed un cucchiaio da minestra di soffritto. Salare a piacimento ed aggiungere un cucchiaino di brodo vegetale FreeFrom.
Dopo circa 5-10 minuti di cottura, aggiungere la panna d'avena e continuare a cuocere ancora per circa 5-6 minuti. Al termine, amalgamare lo zafferano e rimestare per bene.
Nel frattempo, far bollire gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolare ed aggiungere il sugo alla pasta. Mescolare bene e servire!
Ingredienti (x 4 persone):
- 1 panetto di tofu bio da 350 gr
- 250 ml di panna d'avena bio
- 1 bustina di zafferano
- olio d'oliva e.v.o. spremuto a freddo
- sale marino
- brodo vegetale FreeFrom
- 1 Cucchiaio di soffritto
- 260 gr di spaghetti
Procedimento:
Grattugiare grossolanamente 3/4 del panetto di tofu e soffriggerlo con un po' di olio d'oliva ed un cucchiaio da minestra di soffritto. Salare a piacimento ed aggiungere un cucchiaino di brodo vegetale FreeFrom.
Dopo circa 5-10 minuti di cottura, aggiungere la panna d'avena e continuare a cuocere ancora per circa 5-6 minuti. Al termine, amalgamare lo zafferano e rimestare per bene.
Nel frattempo, far bollire gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolare ed aggiungere il sugo alla pasta. Mescolare bene e servire!
mercoledì 11 marzo 2015
Cookies senza glutine 2.0
Semplicemente divini!! Sin dalla preparazione, sprigionano un aroma sublime!
Ingredienti:
250 gr di farina Schär senza glutine
1 uovo
1 bustina di zucchero vanigliato
1 bustina di lievito in polvere
70 gr di zucchero grezzo
100 gr di margarina senza lattosio
150 gr di cioccolato (50 gr scuro + 100 gr bianco)
una manciatina di arachidi
Procedimento:
Sciogliere la margarina e far raffreddare.
Nel frattempo, sbattere l'uovo con lo zucchero e lo zucchero vanigliato.
Aggiungere la margarina, versare la farina ed amalgamare anche il lievito.
Triturare le arachidi fino a ridurle in pezzetti non troppo fini (né troppo grossi) ed aggiungere.
Tagliare a pezzetti grossolani il cioccolato ed amalgamare all'impasto.
Arrotolare quindi l'impasto dandogli la forma di un cilindro e tagliare delle fettine dello spessore di ca. 5 mm.
Depositare su di una placca precedentemente preparata con carta da forno ed infornare.
Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 180° e cuocere per 8 minuti (scanalatura centrale).
Ingredienti:
250 gr di farina Schär senza glutine
1 uovo
1 bustina di zucchero vanigliato
1 bustina di lievito in polvere
70 gr di zucchero grezzo
100 gr di margarina senza lattosio
150 gr di cioccolato (50 gr scuro + 100 gr bianco)
una manciatina di arachidi
Procedimento:
Sciogliere la margarina e far raffreddare.
Nel frattempo, sbattere l'uovo con lo zucchero e lo zucchero vanigliato.
Aggiungere la margarina, versare la farina ed amalgamare anche il lievito.
Triturare le arachidi fino a ridurle in pezzetti non troppo fini (né troppo grossi) ed aggiungere.
Tagliare a pezzetti grossolani il cioccolato ed amalgamare all'impasto.
Arrotolare quindi l'impasto dandogli la forma di un cilindro e tagliare delle fettine dello spessore di ca. 5 mm.
Depositare su di una placca precedentemente preparata con carta da forno ed infornare.
Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 180° e cuocere per 8 minuti (scanalatura centrale).
Iscriviti a:
Post (Atom)