domenica 30 maggio 2021

Marmellata di albicocche


Ingredienti:
- 710 gr di albicocche snocciolate
- 425 gr di zucchero
- succo di 1 limone
- un goccio di estratto di vaniglia
- una bustina di gelificante naturale

Procedimento:
Dopo aver lavato le albicocche, eliminare il nocciolo e tagliare in quarti.
Depositare in una capiente pentola a bordo alto, versarvi lo zucchero, il succo di limone ed il gelificante.
Lasciare in ammollo per 1 o 2 ore, rimestando ogni tanto, quindi cuocere a fuoco medio per mezz'ora.
Abbassare poi a fuoco medio-basso e cuocere per un'ulteriore mezz'ora.
Togliere dal fuoco, aggiungere ed amalgamare l'estratto di vaniglia ed invasare.

Plumcake di albumi e cacao


Ingredienti:
- 200 gr di farina semibianca
- 150 gr di zucchero grezzo
- 40 gr di cacao in polvere
- 1 bustina di lievito in polvere
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 130 gr di acqua tiepida
- 120 gr di olio di semi di girasole
- 1 pizzico di sale
- 4 albumi

Procedimento:
Montare a neve gli albumi.
Nella ciotola della planetaria versare l'acqua, l'olio di semi di girasole, lo zucchero ed il sale. Mescolare a velocità ridotta.
Aggiungere poi la farina, il cacao, la vanillina ed il lievito.
Mescolare a velocità medio-bassa fino ad ottenere una crema liscia.
Versare in uno stampo da cake precedentemente preparata con carta da forno ed infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per circa 40-45 minuti.

lunedì 24 maggio 2021

Cognac all'uovo


Ingredienti per circa 1,2 litri:
- 5 dl di latte senza lattosio
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 400 gr di zucchero cristallino
- 1 dl di alcool
- 2 dl di cognac o marsala
- 6 rossi d'uovo

Procedimento:
Far bollire il latte con la vaniglia e metà dello zucchero, rimestando con un mestolo di legno.
Togliere dal fuoco, versare in una ciotola e far raffreddare completamente.
Nel frattempo, sbattere i tuorli con il rimanente zucchero ed aggiungere al latte una volta raffreddato.
Versare quindi l'alcool ed il cognac ed amalgamare rimestando continuamente.
Imbottigliare e depositare in frigo.


P.S. questo primo test è stato svolto con i seguenti dosaggi:
- 83 gr di latte d'avena
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 66 gr di zucchero grezzo
- 10 gr di alcool
- 25 gr di cognac
- 1 rosso d'uovo

Sciroppo di pino


Ingredienti:
- 300 gr di bütt da pin
- 1,8 l di acqua
- 1,5 kg di zucchero
- 2 gr di benzoato di sodio

Procedimento:
Lavare e sciacquare i butti di pino, quindi versarli in una pentola dalla capienza di 5 l.
Far bollire l'acqua e versarla sopra i butti di pino, coprire con un coperchio e lasciare in infusione per 16 ore.
Con l'ausilio di due scolapasta a reti finissime, scolare il liquido in una pentola della capienza di 10 l.
Aggiungere lo zucchero e scaldare l'acqua fino ad ebollizione.
Far bollire per circa 10 minuti rimestando regolarmente (utilizzando una pentola coi bordi alti si evita anche che fuoriesca o schizzi in giro).
Spegnere quindi la fiamma e lasciar temperare una decina di minuti.
Prelevare un po' di sciroppo dalla pentola, versarlo in una ciotola e sciogliervi il benzoato di sodio mescolando decisamente con un frustino.
Riversare nel pentolone e continuare a rimestare affinché venga ben amalgamato tutto.
Lasciar temperare ancora un po', poi imbottigliare.


Versione cottura più lunga


Ingredienti:
- 270 gr di bütt da pin
- 1,6 l di acqua
- 1,5 kg di zucchero
- 2 gr di benzoato di sodio

Procedimento:
Lavare e sciacquare i butti di pino, quindi versarli in una pentola dalla capienza di 5 l.
Far bollire l'acqua e versarla sopra i butti di pino, coprire con un coperchio e lasciare in infusione per 16-17 ore.
Con l'ausilio di due scolapasta a reti finissime, scolare il liquido in una pentola della capienza di 6 l.
Aggiungere lo zucchero e scaldare l'acqua fino ad ebollizione.
Far bollire per circa 30-40 minuti rimestando regolarmente.
Spegnere quindi la fiamma e lasciar temperare una decina di minuti.
Prelevare un po' di sciroppo dalla pentola, versarlo in una ciotola e sciogliervi il benzoato di sodio mescolando decisamente con un frustino.
Riversare nel pentolone e continuare a rimestare affinché venga ben amalgamato tutto.
Lasciar temperare ancora un po', poi imbottigliare.

sabato 22 maggio 2021

Pasta al forno con ragù di porcello e besciamella


Ingredienti:
- 250 gr di pasta a forma di conchiglia
- 549 gr di carne macinata di maiale Migros
- olio d'oliva
- soffritto
- 1 bicchiere di vino bianco
- mezzo litro di brodo vegetale
- sale, pepe, rosmarino, prezzemolo, origano, curcuma una spolverata
- concentrato di pomodoro una spruzzatina
- 1 litro di besciamella

Ingredienti per la besciamella:
- 1 litro di latte d'avena
- 80 gr di burro vegetale
- 100 gr di farina di spelta
- sale e noce moscata q.b.

Procedimento:
In una capiente pentola, versarvi una buona quantità di olio e alcune cucchiaiate di soffritto, quindi soffriggere a temperatura medio-alta ed aggiungere la carne macinata. 
Continuare a rosolare finché la carne non si sarà ben abbronzata, dopodiché versarvi un bicchiere di vino bianco e continuare la cottura finché sarà evaporato. 
A questo punto cominciare a versarvi pian piano del brodo vegetale, aggiungendone ogni volta che il brodo aggiunto precedentemente sia completamente evaporato.
Condire con le spezie a piacimento ed aggiungere la spruzzatina di concentrato di pomodoro.
Versare ancora del brodo vegetale e continuare la cottura finché non si sarà asciugato bene tutto.
Dopo circa 45 minuti togliere dal fuoco e lasciar riposare. 

Nel frattempo preparare la besciamella.

Procedimento per la besciamella:
In una capiente casseruola a pareti alti far sciogliere a fuoco basso il burro vegetale, facendo attenzione che non prenda colore.
Aggiungere la farina precedentemente setacciata o frustata e mescolare con un cucchiaio di legno. Continuare a mescolare finché imbiondisce leggermente e si stacca facilmente dalle pareti.
Versare infine il latte a temperatura ambiente e mescolare potentemente con una frusta affinché si rompa la massa e si eviti la formazione di grumi. Continuare la cottura a fiamma media, mescolando rapidamente con la frusta. Una volta stabilizzato il composto, aggiungere sale e noce moscata e diminuire la frequenza e la potenza mescolatoria; continuare la cottura fino ad ottenere la densità desiderata.

Amalgamare 3 mestoli a zuppa di besciamella assieme al ragù.

Nel frattempo cuocere la pasta e scolare.

Amalgamare il ragusciamella alla pasta e versare in una capiente pirofila.

Ricoprire con la rimanente besciamella, mescolare bene, spolverare la superficie con uno strato di formaggio grattugiato vegano mescolato a pane grattugiato ed infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno ventilato a 180° e cuocere per circa 20 minuti.

Simil Brownies con Oreo triturati e M&M's crispy


Ingredienti:
- 225 gr di margarina senza lattosio
- 150 gr di zucchero grezzo scuro
- 75 gr di zucchero grezzo chiaro
- 2 uova
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
- 270 gr di farina di spelta
- 1 bustina di lievito in polvere
- 1 cucchiaino di sale
- 1 confezione di Oreo's blondie
- 150 gr di M&M's crispy

Procedimento:
Frullare la margarina con gli zuccheri, aggiungere le uova e continuare a frullare.
Aggiungere le uova e la vaniglia.
Mescolare il lievito alla farina ed aggiungere gradualmente all'impasto.
Aggiungere il sale.
Tagliuzzare a pezzetti gli Oreo's ed aggiungerli all'impasto.
Amalgamare infine 100 gr di M&M's.
Versare l'impasto in una teglia quadrata di circa 24 cm precedentemente preparata con carta da forno.
Aggiungere ancora degli M&M's sulla superficie ed infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 160° e cuocere per 30 minuti circa.

Sfoglia di mele


Ingredienti:
- 1 confezione di pasta sfoglia rotonda Migros
- 1 o 2 mele Golden
- zucchero grezzo q.b.
- nocciole macinate q.b.
- marmellata di fragole
- gelatina per copertura dolci autoprodotta (v. ricette)

Procedimento:
Stendere la sfoglia in una teglia, bucherellare il fondo e ricoprire con un bello strato di marmellata di fragole.
Spolverare con le nocciole macinate.
Aggiungere le fettine di mela (precedentemente sbucciata e distorsolata) e ricoprire con una spolverata di zucchero grezzo.
Ricoprire infine con la gelatina per copertura dolci autoprodotta seguendo la ricetta.
Infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno ventilato a 200° e cuocere per 35 minuti.

Danubio alla marmellata


Ingredienti:
- 200 gr di farina di spelta
- 200 gr di farina Manitoba
- 75 gr di zucchero grezzo 
- 15 gr di zucchero vanigliato
- 2 uova
- 35 gr di margarina senza lattosio
- 130 gr di latte d'avena
- 10 gr di lievito di birra
- un pizzico di sale
- marmellata di fragole q.b.
- marmellata di pesche q.b.

per spennellare la superficie:
- 1 uovo
- 20 gr di latte d'avena

Procedimento:
Versare nell'impastatrice le farine, gli zuccheri, il lievito sbriciolato ed il latte. Azionare la planetaria e cominciare ad impastare.
Aggiungere un uovo alla volta, aspettando che il precedente sia stato assorbito, ed in seguito il sale.
Aggiungere ora la margarina a cubetti e continuare a mescolare finché sia stato amalgamato bene tutto.
Togliere l'impasto dalla planetaria, aiutandosi con le mani leggermente unte con un po' di olio di girasole, quindi depositare in una ciotola e far lievitare per circa 2 ore coperto.
Dopo la prima lievitazione, reimpastare leggermente l'impasto e ricavarne delle palline da 35 gr circa l'una. Appiattire le palline, depositare al centro un bel cucchiaione di marmellata, richiudere con attenzione e pirlare delicatamente dando la forma di una pallina.
Depositare in una teglia da 24 cm di diametro ricoperta da carta forno e far lievitare un'ulteriore ora.
Spennellare quindi con il mix uovo - latte d'avena ed infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per 30 minuti.

A piacimento, una volta raffreddato spolverare con zucchero a velo.


Crostata alla crema pasticcera e amaretti


Ingredienti per la pasta frolla:
- 150 gr di farina semibianca
- 150 gr di farina di spelta chiara
- 150 gr di margarina senza lattosio
- la scorza grattugiata di un limone
- 125 gr di zucchero
- 30 gr di latte d'avena
- 1 uovo
- sale q.b.

- crema pasticcera (vedi ricetta precedente)

- una decina di amaretti
- una tazza di caffé corretto con un po' di liquore all'amaretto
- zucchero a velo per spolverare

Procedimento:
Preparare la crema pasticcera seguendo la ricetta Bimby. 
Mentre la crema raffredda, preparare la frolla.
Versare nell'impastatrice le farine, lo zucchero, il limone grattugiato, il latte d'avena, l'uovo ed il sale ed azionare a velocità bassa.
Dopo un po' che sta impastando, aggiungere la margarina a tocchetti e continuare l'impastamento finché non si otterrà un impasto compatto.
Togliere l'impasto dalla ciotola, arrotolarlo in carta trasparente da cucina e depositare in frigo per 15-30 minuti (a dipendenza da quanto impiegherà la crema pasticcera a raffreddare).
Preparare ora il caffé (con la macchinetta o la mocca, come preferite) e correggetelo con un po' di liquore all'amaretto.
Togliere quindi l'impasto dal frigo, prelevarne poco più di metà e stenderlo su di un foglio di carta da forno, affinché ricopra il fondo di una tortiera di 22 cm di diametro. Bucherellare il fondo con una forchetta, quindi versarvi sopra la crema pasticcera.
Inzuppare gli amaretti nel caffé e depositarli sopra la crema pasticcera, fino a riempire la superficie.
Stendere ora il rimanente impasto di frolla, sempre su di un foglio di carta forno, ricoprire la superficie e sigillare i bordi con una forchetta.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 170° e cuocere per circa 47 minuti.

Una volta completamente raffreddato, spolverare con zucchero a velo.



Crema pasticcera con Bimby

Ingredienti:
- 60 gr di zucchero grezzo
- la scorza di mezzo limone o, in alternativa, un baccello di vaniglia
- 4 tuorli
- 30 gr di amido di mais
- 500 gr di latte d'avena

Procedimento:
Versare il limone o la vaniglia nel boccale del Bimby assieme allo zucchero, azionare 20 secondi a velocità 7.
Raggruppare sul fondo le polveri ed aggiungere i tuorli, l'amido ed il latte. Azionare di nuovo il Bimby a 7 minuti, 90°, Velocità 4.
Versare in un ciotolino in metallo e far raffreddare.

Se si desidera un maggior sapore di vaniglia, aggiungere (quando la crema è ancora calda) un po' di estratto di vaniglia.

Salsa vegaNachos


Ingredienti:
- 150 gr di latte d'avena
- 10 gr di amido di mais
- sale
- la punta di un cucchiaino di Sambal Badjak
- 7 gr di margarina senza lattosio
- 60 gr di Violife gusto Cheddar

Procedimento:
Sciogliere a fuoco lento la margarina.
Nel frattempo, amalgamare con un frustino l'amido di mais in 75 gr di latte, poi aggiungerlo alla margarina ed aumentare la potenza di fuoco.
Versare il rimanente latte, salare q.b. ed aggiungere la punta di cucchiaino di Sambal Badjak.
Continuare a rimestare finché diverrà compatta e cremosa.
Abbassare quindi la fiamma a fuoco medio-basso, quindi aggiungere il similformaggio a tocchettini e continuare a rimestare con il frustino finché si sarà sciolto del tutto.
Togliere quindi dal fuoco e far temperare a temperatura ambiente.

sabato 15 maggio 2021

Marmellata alle pesche, albicocche e mele


Ingredienti:
- 452 gr di pesche noci gialle
- 311 gr di albicocche
- 173 gr di mele golden
- 600 gr di zucchero grezzo
- 1 bustina di gelificante naturale

Procedimento:
Lavare accuratamente la frutta.
Sbucciare la mela, asportare i semini al centro e tagliare a tocchetti.
Tagliare a tocchetti le pesche e le albicocche dopo averne asportato i noccioli.
Versare la frutta in pentola assieme allo zucchero e cuocere a fuoco medio per circa mezz'ora.
Con l'ausilio di un frullatore ad immersione, frullare la frutta.
Aggiungere la bustina di gelificante ed amalgamare al composto.
Cuocere ancora per circa 5 minuti, dopodiché invasare.

domenica 9 maggio 2021

Torta albumi e amaretti


Ingredienti:
- 4 albumi
- 100 gr di olio di semi di girasole
- 150 gr di acqua
- 150 gr di zucchero grezzo
- 200 gr di farina semibianca
- 1 bustina di lievito in polvere
- 30 gr di amaretti
- un po' di liquore all'amaretto

Procedimento:
Montare a neve gli albumi.
In un'altra ciotola versare l'olio, l'acqua e lo zucchero e mescolare.
Aggiungere gradualmente la farina mescolata con il lievito.
Aggiungere gli amaretti precedentemente tritati finemente.
Versare un po' di liquore all'amaretto.
Continuare a mescolare fino ad ottenere un impasto cremoso, che andrà poi versato in una teglia rettangolare precedentemente preparata con carta da forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 175° e cuocere per 30 minuti.

Una volta raffreddata completamente, ricoprire la superficie con lo zucchero a velo ed uno strato di amaretti triturati finemente (o, se si preferisce, amaretti sbriciolati grossolanamente).

sabato 1 maggio 2021

Gelato allo zabaione - con Bimby


Ingredienti:
- 4 tuorli
- 250 gr di latte d'avena
- 200 gr di panna d'avena zuccherata
- 40 gr di Marsala dolce
- 140 gr di zucchero grezzo
- 20 gr di zucchero vanillinato
- 5 gr di amido di mais 

Procedimento:
Versare nel boccale tutti gli ingredienti ed azionare per 7 minuti - 85° C - Velocità 4.
Versare la crema in una ciotola che andrà deposta nel lavandino a far raffreddare.
Versare quindi nella gelatiera ed azionare per 45 minuti.