domenica 29 marzo 2020

Dolce a mattonella


Ingredienti:
- biscotti Petit Mignon Coop
- 1 litro di latte d'avena
- 1 bustina di polvere per budino al cioccolato
- 1 bustina di polvere per budino alla vaniglia
- una tazza di caffé zuccherato
- un goccio di cognac

Procedimento:
Per prima cosa, preparare il caffé, zuccherarlo e farlo raffreddare in una ciotola.
Seguendo le indicazioni presenti sulle bustine, preparare il budino al cioccolato ed il budino alla vaniglia. Lasciar quindi temperare un attimo.
Nel frattempo, intingere i biscotti nel caffé e depositare un primo strato sul fondo di una pirofila (in questo caso, essendo piccole, le pirofile utilizzate sono 2).
Versarvi sopra il budino alla vaniglia e lasciar temperare un po'.
Intingere altri biscotti nel caffé e depositare un secondo strato sopra il budino alla vaniglia.
Versare infine il budino al cioccolato sopra lo strato di biscotti.
Lasciar raffreddare a temperatura ambiente, dopodiché depositare in frigorifero per un paio d'ore prima di degustare.

Pane croccante senza glutine


Ingredienti:
- 155 gr di farina senza glutine Migros
- 125 gr di acqua
- 5 gr di lievito fresco
- 1/2 cucchiaino di sale hymalaiano
- 1 cucchiaio di olio di soja

Procedimento:
Sciogliere il lievito nell'acqua, quindi aggiungere la farina e cominciare ad impastare.
Aggiungere il sale ed infine l'olio di soja.
Impastare fino ad ottenere un impasto molliccio ed appiccicaticcio.
Coprire e far lievitare un paio d'ore a temperatura ambiente.
Trascorsa la prima lievitazione, togliere dalla ciotola e, con un po' di ulteriore farina, impastare nuovamente e dare la forma desiderata.
Depositare su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno e far lievitare un'ulteriore ora coperto con un panno.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 200° e cuocere per 30 minuti.


Pane semi-integrale croccante


Ingredienti:
- 200 gr di farina integrale
- 150 gr di farina bigia
- 150 gr di farina di spelta
- 340 gr di acqua
- 10 gr di lievito fresco
- 1 cucchiaino di zucchero
- 10 gr di sale

Procedimento:
Versare l'acqua nella ciotola dell'impastatrice e sciogliervi il lievito.
Aggiungere lo zucchero.
Versare la farina e, mentre impasta a velocità media, aggiungere il sale.
Impastare per qualche minuto, fino ad ottenere un impasto abbastanza compatto e liscio.
Coprire la ciotola con un foglio di carta da cucina e far lievitare per 2 ore a temperatura ambiente. 
Togliere dalla ciotola l'impasto lievitato e, con l'aiuto di ulteriore farina, impastare ancora per qualche minuto.
Suddividere quindi l'impasto in 6 panetti e depositarli negli appositi stampini per panini (spolverati con farina per evitare che si attacchino sul fondo durante la cottura).
Far lievitare ancora per un'oretta circa, coperti con un panno, dopodiché spolverare con un po' di farina, tagliuzzare la superficie per decorare a piacimento ed, infine, infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 270°, avendo cura di inserire sul fondo anche una ciotola contenente acqua, e cuocere il pane per 15 minuti.

Sfornare e lasciar raffreddare.

sabato 28 marzo 2020

Biscotti morbidi alle mele


Ingredienti:
- 2 mele di media grandezza
- 350 gr di farina
- 1 bustina di lievito in polvere
- 2 uova
- 100 gr di zucchero grezzo
- 100 gr di margarina senza lattosio
- 1 cucchiaino di vaniglia

Procedimento:
Frullare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
Amalgamarvi la vaniglia e la margarina.
Aggiungere ora la farina mescolata al lievito.
Amalgamare infine le mele precedentemente sbucciate, distorzolate e tagliate a pezzettini piccini piccini.
Formare delle montagnette su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 170° e cuocere per 20 minuti.

A piacimento, una volta raffreddati, spolverare con zucchero a velo e/o cannella.

Crema vegana di cioccolato e mandorle


Ingredienti:
- 80 gr di mandorle sbucciate
- 80 gr di zucchero grezzo
- 200 gr di cioccolato amaro (tra il 51 ed il 64 %)
- 120 gr di latte d'avena
- 30 gr di olio di soja

Procedimento:
Tostare in una padella le mandorle.
Versare lo zucchero nel boccale del Vitamix e frullare finché diverrà polvere.
Aggiungere le mandorle e frullare finché saranno pure loro polverizzate, ottenendo un impasto appicciccaticcio.
Aggiungere il cioccolato a pezzettoni e frullare pure quello, fino ad ottenere un impasto morbido.
Versare il latte d'avena e frullare fino ad ottenere un impasto cremoso, aggiungere infine l'olio e continuare a frullare per qualche attimo.
Versare la crema ottenuta in un pentolino e cuocere per qualche minuto a bagnomaria.
Aspettare che si intiepidisca ed invasare.
Conservare fuori dal frigo.

martedì 24 marzo 2020

Treccia vegana


Ingredienti:
- 350 gr di farina di spelta classica Migros
- 150 gr di farina bigia
- 2,75 dl di latte d'avena
- 11 gr di lievito fresco
- 1,5 cucchiaino di zucchero grezzo
- 60 gr di margarina senza lattosio
- 1,5 cucchiaino di sale hymalaiano

Procedimento:
Intiepidire leggermente il latte d'avena e sciogliervi il lievito. Aggiungere il cucchiaino di zucchero.
Nell'impastatrice versare le farine e cominciare ad impastare, aggiungendo il latte tiepido.
Aggiungere la margarina ed infine il sale.
Continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto compatto.
Coprire con carta trasparente da cucina e lasciar lievitare a temperatura ambiente finché avrà raddoppiato il volume. 
Trascorsa questa prima lievitazione, togliere dalla ciotola ed impastare ancora brevemente.
Rimettere nuovamente nella ciotola e lasciar lievitare ancora un paio d'ore.
Trascorsa questa seconda lievitazione, togliere dalla ciotola e dividere l'impasto in due parti, che andranno stese a cilindro allungato per poi assemblare e dare la forma definitiva della treccia.
Lasciar lievitare ancora 10 minuti, giusto il tempo di riscaldare il forno.
Spennellare leggermente con un po' di latte d'avena la superficie della treccia.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 200°, quindi cuocere per circa 30 minuti.

sabato 21 marzo 2020

Pane croccante


Ingredienti:
- 500 gr di farina di spelta
- 1 cucchiaino di zucchero
- 340 gr di acqua
- 10 gr di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino (10 gr) di sale hymalaiano

Procedimento:
Versare l'acqua nella ciotola dell'impastatrice e sciogliervi il lievito.
Aggiungere lo zucchero.
Versare la farina e, mentre impasta a velocità media, aggiungere il sale.
Impastare per qualche minuto, fino ad ottenere un impasto abbastanza compatto e liscio.
Coprire la ciotola con un foglio di carta da cucina e depositare in forno spento, ma con la luce accesa, a far lievitare per 1-2 ore. 
Togliere dalla ciotola l'impasto lievitato e, con l'aiuto di ulteriore farina, impastare ancora per qualche minuto.
Suddividere quindi l'impasto in 6 panetti e depositarli negli appositi stampini per panini (preferibilmente spolverati con farina per evitare che si attacchino sul fondo durante la cottura).
Far lievitare ancora per un'oretta circa, all'interno di un sacchetto di plastica, dopodiché spolverare con un po' di farina, tagliuzzare la superficie per decorare a piacimento ed, infine, infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 270°, avendo cura di inserire sul fondo anche una ciotola contenente acqua, e cuocere il pane per 15 minuti.

Sfornare e lasciar raffreddare. Buon appetito!

venerdì 20 marzo 2020

Ciambelline e madeleines soffici e morbide


Ingredienti:
- 3 uova
- 250 gr di zucchero
- 2 bustine di zucchero vanillinato
- 130 gr di olio di soja
- 130 gr di acqua
- 1 pizzico di sale hymalaiano
- 250 gr di farina di farro
- 1 bustina di lievito

Procedimento:
Sbattere a lungo le uova con lo zucchero e lo zucchero vanillinato, fino ad ottenere un impasto cremoso voluminoso.
Versare a filo il mix olio + acqua, indi il sale.
Aggiungere infine, a cucchiaiate, la farina mescolata al lievito.
Mescolare fino ad ottenere un composto liscio e cremoso.
Versare l'impasto nelle apposite formine in silicone (riempire fino a metà) precedentemente spennellate con olio di soja.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180°, quindi cuocere per 15 minuti.

Torta al cioccolato morbida senza glutine


Ingredienti:
- 200 gr di cioccolato fondente al 70 %
- 150 gr di margarina senza lattosio
- 150 gr di zucchero grezzo
- 6 uova da 65 gr
- 150 gr di mandorle grattugiate

Procedimento:
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con la margarina, indi lasciar intiepidire.
In due distinte ciotole, separate gli albumi dai tuorli.
Montare a neve gli albumi aggiungendo 75 gr di zucchero.
Sbattere gli albumi con i rimanenti 75 gr di zucchero, quindi versarvi il mix cioccolato-margarina intiepidito/raffreddato. Continuare a frullare fino ad ottenere un impasto abbastanza compatto.
Con l'ausilio di una spatola, amalgamare gli albumi montati a neve impastando delicatamente.
Aggiungere infine le mandorle grattugiate, quindi versare l'impasto in una tortiera rotonda da 20 cm precedentemente preparata con carta da forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per 50 minuti sul ripiano inferiore.

Una volta raffreddata completamente, spolverare con zucchero a velo o cacao in polvere.

mercoledì 18 marzo 2020

Focaccia morbida senza glutine


Ingredienti:
- 250 gr di farina senza glutine Schär Mix B
- 250 gr di acqua a temperatura ambiente
- 10 gr di lievito di birra fresco
- 2 Cucchiai di olio d'oliva
- 1 cucchiaino di sale marino
- 1 cucchiaino di zucchero grezzo

Per la farcitura:
- olio d'oliva e acqua q.b.
- sale grosso
- rosmarino

Procedimento:
Nella ciotola dell'impastatrice, sciogliere il lievito nell'acqua ed aggiungervi il cucchiaino di zucchero.
Aggiungere la farina e cominciare ad impastare. Versarvi dapprima il sale marino e successivamente l'olio di oliva.
Impastare fino ad ottenere un impasto compatto ma comunque un po' appiccicoso.
Coprire la ciotola con un foglio di carta trasparente da cucina, quindi depositare in forno a lievitare per 1 ora e mezza circa con la luce accesa.
Trascorso il tempo di lievitazione, togliere dalla ciotola e versare in una teglia rettangolare da forno precedentemente unta con olio d'oliva. Spianare per bene l'impasto, spennellare con un mix di acqua e olio d'oliva, spolverare con sale marino e riporre nuovamente in forno a lievitare per un'ulteriore ora.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 200° e cuocere per circa 18 minuti.

domenica 15 marzo 2020

Cornetti dolci morbidi senza glutine

Ingredienti:
- 250 gr di farina senza glutine Schär per dolci
- 30 gr di fecola di patate o amido di mais
- una manciata di mandorle grattugiate
- 130 gr di latte d'avena
- 40 gr di acqua
- 1 cucchiaino di vanillina
- 1 bustina di lievito in polvere
- 90 gr di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo
- 40 gr di margarina (fusa)

Procedimento:
Nell'impastatrice mescolare farina, fecola/amido, mandorle, vanillina e zucchero.
Sciogliere il lievito nel mix latte + acqua e versare nell'impastatrice.
Impastare il tutto ed aggiungere poi l'uovo.
Amalgamare infine la margarina ed il sale.
Ottenere un impasto abbastanza compatto e far lievitare almeno 4 ore.
Stendere l'impasto, tagliare a triangoli e ricavarne i cornetti, che andranno depositati su una teglia precedentemente preparata con carta da forno. Lasciar lievitare altre 2 ore ed infine procedere con la cottura.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 175° e cuocere per circa 23 minuti.
Una volta raffreddati possono essere spolverati con zucchero a velo.

domenica 1 marzo 2020

Crema pasticcera alla pesca

Ingredienti:
- 1 confezione grande di pesche sciroppate
- 50 gr amido di mais
- 3 tuorli
- 75 gr di zucchero
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia

Procedimento:
Con l'aiuto di un colino a maglie strette, colare in una ciotola lo sciroppo delle pesche fino a ricavarne 400 gr.
Versare lo sciroppo nel boccale del Vitamix (o di qualsiasi altro frullatore), unitamente a due mezze pesche. Frullare completamente e, sempre con l'aiuto del colino, colare il succo filtrato.
Montare a lungo i tuorli con lo zucchero e la vaniglia, quindi aggiungere l'amido di mais e continuare a montare fino ad ottenere una crema densa.
Versarvi il succo delle pesche e continuare a mescolare. 
Versare in un padellino la crema ottenuta e, mescolando continuamente, portare ad ebollizione fino ad addensamento desiderato.
Lasciar raffreddare ed utilizzare come ripieno per dolci e torte, o anche solo da gustare così al naturale!

Marmellata di fragole, lamponi e mirtilli con Bimby

Ingredienti:
- 400 gr di fragole
- 100 gr di lamponi
- 100 gr di mirtilli
- 24 gr di succo di limone
- 450 gr di zucchero

Procedimento:
Lavare la frutta, metterla nel boccale e frullare per una decina di secondi a velocità 10.
Aggiungere il succo di limone e lo zucchero.
Cuocere 40 minuti - Varoma - Velocità 1.
Eseguire la prova cucchiaio. Nel caso non fosse addensata a sufficienza, continuare la cottura per qualche minuto.
Versare nei vasetti ancora caldi (sterilizzati a 100° in forno per 20 minuti), sigillare ermeticamente e rovesciare i vasetti.
Dopo 10 minuti, riportare i vasetti in posizione corretta e lasciar raffreddare completamente.