Morbidi e con un fresco ripieno.
Ingredienti per i biscotti:
- 250 gr di farina semibianca
- 80 gr di cacao amaro
- 8 gr di lievito in polvere
- 180 gr di margarina senza lattosio
- 150 gr di zucchero grezzo
- 1 uovo
- 60 gr di panna vegetale
- succo di 1 limone
- 60 ml di latte di soja alla vaniglia o latte di riso alla quinoa
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
Procedimento per i biscotti:
Unire un cucchiaino di succo di limone alla panna vegetale, quindi aggiungervi la vaniglia.
Sbattere la margarina con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere l'uovo, il sale, la panna mescolata con il limone e la vaniglia e continuare a mescolare.
In una ciotola a parte setacciare la farina con il cacao, aggiungere il lievito ed amalgamare delicatamente il tutto al composto, alternando con il latte.
Mediante l'ausilio di un sac-à-poche o di un paio di cucchiai, formare dei mucchietti di composto del diametro di circa 4 cm su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 180°, poi cuocere per circa 13 minuti.
Far raffreddare i biscotti ed intanto preparare la crema.
Ingredienti per la crema:
- 60 ml di acqua
- 2 albumi
- 180 gr di zucchero grezzo
- 80 gr di zucchero a velo
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
Procedimento per la crema:
In un pentolino sciogliere lo zucchero grezzo con l'acqua. Quando comincerà a bollire, abbassare a fuoco medio e cuocere per altri 5 minuti.
In una ciotola a parte montare a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale.
Una volta terminato di cuocere lo sciroppo di zucchero, aggiungerlo agli albumi versandolo a filo e continuando a sbattere con le fruste. Continuare a frustare finché non sarà tiepido.
Amalgamare infine la vaniglia e lo zucchero a velo, mescolando finché non si otterrà una crema densa, liscia e lucida.
Mediante l'ausilio di un sac-à-poche o di un paio di cucchiaini, spremere la crema sulla parte piatta dei biscotti e appoggiarvici sopra infine un alto biscotto.
Regola numero 1: Date sempre retta ad AlGi.. ed eventualmente al vostro istinto..
lunedì 26 settembre 2016
Cookies agli M&M's
Ingredienti:
- 280 gr di zucchero grezzo
- 200 gr di margarina senza lattosio
- 1 uovo
- 300 gr di farina (150 gr semibianca + 150 gr spelta)
- 50 gr di mandorle grattugiate
- 250 gr di m&m's
- un cucchiaino di vaniglia in polvere
- 1 pizzico di sale marino
- un cucchiaino di lievito in polvere
Procedimento:
Sbattere la margarina con lo zucchero, aggiungere l'uovo ed in seguito le mandorle, la vaniglia ed il sale. Versare gradatamente la farina mescolata al lievito e continuare a mescolare.
Una volta che l'impasto si sarà compattato, aggiungere 125 gr di m&m's ed amalgamare con una spatola.
Formare delle palle della grandezza di una palla da golf, appiattire leggermente e depositare su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno.
Applicare sopra ogni biscotto 2-3 m&m's supplementari.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per circa 13 minuti.
domenica 4 settembre 2016
Madeleines
... in versione muffins, non avendo ovviamente le apposite formine per madeleines..
Ingredienti:
- 130 gr di farina semibianca
- 100 gr di zucchero grezzo
- 150 gr di margarina
- 3 uova
- 1 pizzico di sale
- la scorza grattugiata di mezzo limone
- 1 cucchiaino e mezzo di lievito
- mezza fialetta di aroma mandorle
Procedimento:
Sciogliere a fuoco lento la margarina e farla raffreddare.
Nel frattempo, sbattere a lungo le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un impasto molto spumoso.
Aggiungere quindi il sale, la scorza del limone, l'aroma mandorle e la farina mescolata con il lievito.
Versare infine la margarina fusa fredda ed amalgamare bene il tutto.
Coprire la ciotola con una pellicola trasparente e depositare in frigo a riposare per circa 30'-60'.
Trascorso questo lasso di tempo, togliere dal frigo e versare un paio di cucchiai in ogni pirottino.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 200° e cuocere per 7 minuti, dopodiché abbassare a 180° e cuocere ancora per 7 minuti.
Ingredienti:
- 130 gr di farina semibianca
- 100 gr di zucchero grezzo
- 150 gr di margarina
- 3 uova
- 1 pizzico di sale
- la scorza grattugiata di mezzo limone
- 1 cucchiaino e mezzo di lievito
- mezza fialetta di aroma mandorle
Procedimento:
Sciogliere a fuoco lento la margarina e farla raffreddare.
Nel frattempo, sbattere a lungo le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un impasto molto spumoso.
Aggiungere quindi il sale, la scorza del limone, l'aroma mandorle e la farina mescolata con il lievito.
Versare infine la margarina fusa fredda ed amalgamare bene il tutto.
Coprire la ciotola con una pellicola trasparente e depositare in frigo a riposare per circa 30'-60'.
Trascorso questo lasso di tempo, togliere dal frigo e versare un paio di cucchiai in ogni pirottino.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 200° e cuocere per 7 minuti, dopodiché abbassare a 180° e cuocere ancora per 7 minuti.
sabato 3 settembre 2016
Waffels wegan
Buona alternativa vegana ai waffels, sia la variante con il cacao che senza.
Ingredienti (per 4 waffel):
120 g farina di spelta
50 g zucchero di canna
1 cucchiaino di lievito
2 cucchiaini di cacao
6 cucchiai di olio di riso
Latte di soia alla vaniglia q.b.
Procedimento:
Versare gli ingredienti secchi in una ciotola, quindi, con l'ausilio di un frustino, versarvi gli ingredienti liquidi ed amalgamare bene il tutto. Il composto non dovrà essere troppo liquido.
Versare due cucchiai da minestra di impasto sulle apposite waffeliere, attendere, ed il gioco è fatto.
Ingredienti (per 4 waffel):
120 g farina di spelta
50 g zucchero di canna
1 cucchiaino di lievito
2 cucchiaini di cacao
6 cucchiai di olio di riso
Latte di soia alla vaniglia q.b.
Procedimento:
Versare gli ingredienti secchi in una ciotola, quindi, con l'ausilio di un frustino, versarvi gli ingredienti liquidi ed amalgamare bene il tutto. Il composto non dovrà essere troppo liquido.
Versare due cucchiai da minestra di impasto sulle apposite waffeliere, attendere, ed il gioco è fatto.
Pesto vegano ai piselli
Alternativa vegana al classico pesto di basilico.
Ottimo per condire la pasta o da spalmare sul pane.
Ingredienti:
- 100 gr di piselli
- una manciata di pinoli
- un piccolo spicchio d'aglio
- olio extra vergine d'oliva
- un cucchiaino di soffritto
- sale q.b.
Procedimento:
Versare un filo d'olio in una padella e far soffriggere un cucchiaino di soffritto. Aggiungervi i piselli e lasciar soffriggere per qualche minuto. Aggiungervi un po' di acqua bollente e continuare la cottura finché l'acqua non sarà evaporata del tutto.
Una volta terminata la cottura, lasciar intiepidire.
Versare quindi in un blender i piselli, aggiungervi i pinoli, lo spicchio d'aglio e cominciare a frullare.
Aggiungere a piacimento sale ed olio d'oliva, e continuare a frullare fino ad ottenere una crema con la consistenza desiderata.
Ottimo per condire la pasta o da spalmare sul pane.
Ingredienti:
- 100 gr di piselli
- una manciata di pinoli
- un piccolo spicchio d'aglio
- olio extra vergine d'oliva
- un cucchiaino di soffritto
- sale q.b.
Procedimento:
Versare un filo d'olio in una padella e far soffriggere un cucchiaino di soffritto. Aggiungervi i piselli e lasciar soffriggere per qualche minuto. Aggiungervi un po' di acqua bollente e continuare la cottura finché l'acqua non sarà evaporata del tutto.
Una volta terminata la cottura, lasciar intiepidire.
Versare quindi in un blender i piselli, aggiungervi i pinoli, lo spicchio d'aglio e cominciare a frullare.
Aggiungere a piacimento sale ed olio d'oliva, e continuare a frullare fino ad ottenere una crema con la consistenza desiderata.
Nat-Insalata di riso
Ricetta molto semplice e veloce, ma dal risultato buonissimo!!!!
Ingredienti:
- 150 gr di riso selvatico
- olive q.b.
- pomodorini cherry q.b.
- carota q.b.
- cetriolo q.b.
- peperone giallo q.b.
- tofu q.b.
- mais q.b.
- olio d'oliva
- sale
Preparazione:
Cuocere il riso selvatico in abbonante acqua leggermente salata. Verso metà cottura, aggiungervi le carote tagliate a pezzettini.
Nel frattempo, tagliare a quadratini il tofu e farlo saltare in padella con un po' di olio e condirlo con della curcuma.
Tagliare a pezzettini le rimanenti verdure.
Quando il riso e le carote saranno cotte a puntino, scolare e sciacquare con acqua fredda.
Versare quindi il riso in una ciotola, amalgamarvi le altre verdure ed il tofu, condendo infine con un po' di olio d'oliva e di sale.
Ingredienti:
- 150 gr di riso selvatico
- olive q.b.
- pomodorini cherry q.b.
- carota q.b.
- cetriolo q.b.
- peperone giallo q.b.
- tofu q.b.
- mais q.b.
- olio d'oliva
- sale
Preparazione:
Cuocere il riso selvatico in abbonante acqua leggermente salata. Verso metà cottura, aggiungervi le carote tagliate a pezzettini.
Nel frattempo, tagliare a quadratini il tofu e farlo saltare in padella con un po' di olio e condirlo con della curcuma.
Tagliare a pezzettini le rimanenti verdure.
Quando il riso e le carote saranno cotte a puntino, scolare e sciacquare con acqua fredda.
Versare quindi il riso in una ciotola, amalgamarvi le altre verdure ed il tofu, condendo infine con un po' di olio d'oliva e di sale.
Torta di pane con latte di soja
Ingredienti:
500 gr di pane secco
1 l latte di soja alla vaniglia
2 uova
scorza grattugiata di 1 limone
200 gr di zucchero
100 gr di cacao in polvere
100 gr di pinoli
100 gr di canditi
2 cl di grappa nostrana
100 gr di margarina (o burro)
ev. 1 bustina di zucchero vanigliato
margarina (o burro) e farina x la tortiera
Procedimento:
Spezzettare il pane secco e versarvici sopra il latte. Lasciar ammorbidire per una notte.
Versare poi nel robot da cucina, aggiungere le uova e la margarina (o burro) e cominciare a frullare. Aggiungere poi la scorza di limone, lo zucchero (e lo zucchero vanigliato), il cacao, il cioccolato, la frutta candita, la grappa ed infine i pinoli.
Amalgamare bene il tutto e, una volta ottenuto un impasto bello denso, versarlo in una tortiera precedentemente imburrata ed infarinata. Prima di infornare, cospargere con un po' di pinoli e dei riccioli di margarina (o burro).
Cottura: 1 ora / 1 ora e venti circa in forno preriscaldato a 180°.
Delizia degli Dei alternativa
Alternativa quasi vegana alla Delizia degli Dei.
Ingredienti:
- una confezione di savoiardi
- 250 gr di crema di soja
- 500 gr di panna vegetale
- zucchero grezzo
- 1 arancia
- 1 confezione grande di pesche sciroppate
- 1 confezione piccola di ananas sciroppati
Procedimento:
Versare la frutta in uno scolapasta e sciacquare brevemente con un po' di acqua fredda. Tritarla a pezzettini e depositare in una ciotola.
Grattugiare la scorza dell'arancia e spremerla. Aggiungere alla frutta a pezzettini 4 cucchiai da minestra di succo d'arancia e 3 cucchiai da minestra di zucchero. Mescolare bene e far macerare affinché si formi un bel sughetto.
Nel frattempo, posizionare i savoiardi nella pirofila. Versarvici sopra il succo formatosi in seguito alla macerazione. Ricoprire quindi con la frutta a pezzettini, lasciandone una manciata per la decorazione finale.
Preparare ora la crema di copertura: montare la panna con uno sbattitore elettrico, amalgamarvi delicatamente la crema di soja, aggiungervi 10 cucchiai da minestra di zucchero e 8 cucchiai da minestra di succo d'arancia. Amalgamare infine la buccia d'arancia grattugiata.
Mescolare il tutto, fino ad ottenere una bella crema morbida. Versarla sopra la frutta, ricoprendo per bene il tutto. Guarnire infine con i pezzetti di frutta rimasti.
Mettere in frigo per almeno 3-4 ore, finché la crema si sia ben raddensata.
Ingredienti:
- una confezione di savoiardi
- 250 gr di crema di soja
- 500 gr di panna vegetale
- zucchero grezzo
- 1 arancia
- 1 confezione grande di pesche sciroppate
- 1 confezione piccola di ananas sciroppati
Procedimento:
Versare la frutta in uno scolapasta e sciacquare brevemente con un po' di acqua fredda. Tritarla a pezzettini e depositare in una ciotola.
Grattugiare la scorza dell'arancia e spremerla. Aggiungere alla frutta a pezzettini 4 cucchiai da minestra di succo d'arancia e 3 cucchiai da minestra di zucchero. Mescolare bene e far macerare affinché si formi un bel sughetto.
Nel frattempo, posizionare i savoiardi nella pirofila. Versarvici sopra il succo formatosi in seguito alla macerazione. Ricoprire quindi con la frutta a pezzettini, lasciandone una manciata per la decorazione finale.
Preparare ora la crema di copertura: montare la panna con uno sbattitore elettrico, amalgamarvi delicatamente la crema di soja, aggiungervi 10 cucchiai da minestra di zucchero e 8 cucchiai da minestra di succo d'arancia. Amalgamare infine la buccia d'arancia grattugiata.
Mescolare il tutto, fino ad ottenere una bella crema morbida. Versarla sopra la frutta, ricoprendo per bene il tutto. Guarnire infine con i pezzetti di frutta rimasti.
Mettere in frigo per almeno 3-4 ore, finché la crema si sia ben raddensata.
Meringhe vegane
Identiche (se non più buone) a quelle classiche!
In sostituzione dell'uovo viene utilizzata l'acqua faba, che è l'acqua ricavata dalla cottura dei ceci.
In alternativa, è il "liquido" con la quale vengono conservati i ceci nei barattoli di vetro in commercio. E' quindi sufficiente scolarli per ricavare l'acquafaba.
Ingredienti:
- 100 gr di acqua faba
- 150 gr di zucchero
Procedimento:
Versare l'acqua faba in una capiente ciotola, aggiungere lo zucchero e, con l'ausilio di uno sbattitore elettrico, sbattere per circa 5-10 minuti l'acqua faba fino ad ottenere una crema compatta.
Versare la crema in una pistola o un sac-a-poche e, su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno, ricavare le forme desiderate.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 100° e cuocere le meringhe per circa 2 ore / 2 ore e mezza.
Una volta raffreddati, conservare in un luogo asciutto e non troppo caldo.
Qui la versione con le gocce di cioccolato: aggiungere all'impasto, a piacimento, tra i 100 ed i 150 gr di gocce di cioccolato.
In sostituzione dell'uovo viene utilizzata l'acqua faba, che è l'acqua ricavata dalla cottura dei ceci.
In alternativa, è il "liquido" con la quale vengono conservati i ceci nei barattoli di vetro in commercio. E' quindi sufficiente scolarli per ricavare l'acquafaba.
Ingredienti:
- 100 gr di acqua faba
- 150 gr di zucchero
Procedimento:
Versare l'acqua faba in una capiente ciotola, aggiungere lo zucchero e, con l'ausilio di uno sbattitore elettrico, sbattere per circa 5-10 minuti l'acqua faba fino ad ottenere una crema compatta.
Versare la crema in una pistola o un sac-a-poche e, su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno, ricavare le forme desiderate.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 100° e cuocere le meringhe per circa 2 ore / 2 ore e mezza.
Una volta raffreddati, conservare in un luogo asciutto e non troppo caldo.
Qui la versione con le gocce di cioccolato: aggiungere all'impasto, a piacimento, tra i 100 ed i 150 gr di gocce di cioccolato.
Iscriviti a:
Post (Atom)