lunedì 17 settembre 2012

Hummus

Deliziosa crema a base di ceci!!




Ingredienti:
150 gr ceci
1 pezzo alga Kombu
limone
sale
1 spicchio aglio

Procedimento:
Versare i ceci in una capiente ciotola piena d'acqua e lasciarli in ammollo per almeno 10-12 ore, dopodiché scolarli e sciaquarli.
Versare un po' di acqua in una pentola e mettervi in ammollo l'alga Kombu per qualche minuto. Cominciare a far bollire l'acqua, quindi versarvi i ceci ed aggiungere poi 1,5 l di acqua precedentemente bollita. Far cuocere a fiamma medio-alta per circa 45'-60'.
Togliere la pentola dal fuoco, quindi scolare i ceci affinché in una ciotola venga recuperata l'acqua di bollitura.
Lasciar intiepidire un poco i ceci, quindi sbucciarli ad uno ad uno mettendoli direttamente nel tritatutto. Aggiungere quindi lo spicchio d'aglio, il succo di mezzo limone ed il sale ed iniziare a frullare/triturare il tutto. Si otterrà una crema densa; aggiungere quindi acqua di cottura quanto basta fino ad ottenere una crema morbida. Eventualmente correggere con altro succo di limone o altra acqua di cottura.
Spandigare su un piatto da portata e condire a piacimento con olio d'oliva e una spruzzata di paprika.
Si sposa bene anche con ravanelli triturati e cetriolini sottaceto.

Les brioches

Morbidissime, ripiene e non.



Ingredienti:
500 gr farina (mix semibianca - farro - integrale)
150 gr zucchero grezzo 
2 cucchiaini di fruttosio vanigliato
150 gr latte
100 gr acqua tiepida
un pizzico di sale
1/2 cubetto di lievito
70 gr margarina

Procedimento:
Impastare per bene tutti gli ingredienti, fino ad ottenere una bella palla liscia che va lasciata lievitare finché raddoppi il volume.
Dimezzare l'impasto e stenderlo con il mattarello su un piano infarinato o su una superficie antiaderente. Ricavarne dei triangoli e arrotolarli dandogli la classica forma del cornetto.
Riempire a piacere i cornetti con marmellata di pesche, crema al cioccolato, quadrotti di cioccolato o semplicemente vuoti.
Lasciar lievitare ancora finché raddoppino il volume, quindi procedere con la cottura.

Cottura:
Preriscaldare il forno aria calda a 180° e cuocere per circa 10-15 minuti (fino a doratura).

venerdì 10 agosto 2012

La VeganTreccia

Visto che domani è sabato e ricomincia una settimana di vacanza, cosa c'è di meglio che festeggiare con una buona treccia?!?! :)


Ingredienti:
100 gr margarina
3 dl latte di soja alla vaniglia
1/4 cubetto di lievito
100 gr farina di segale
150 gr farina integrale
150 gr farina di farro
100 gr farina semibianca
2 cucchiaini di zucchero grezzo
1 1/2 cucchiaini di sale marino

Procedimento:
In un pentolino, far sciogliere lentamente la margarina a fuoco basso, indi togliere dalla fiamma e versarvi il latte di soja. Amalgamare il lievito, facendolo sciogliere per bene.
Versare il composto liquido in una capiente bacinella, quindi aggiungervi le farine, lo zucchero ed il sale. Mescolare il tutto ed impastare fino ad ottenere una palla liscia.
Coprire con un coperchio o con un panno e far lievitare per circa 3 ore.
Impastare nuovamente brevemente l'impasto, quindi intrecciarlo o dividerlo in pallotte della grandezza di una pesca circa, stendere ed ottenere le forme desiderate, posizionandole su una teglia da forno ricoperta con l'apposita carta.
Coprire con il panno o inserire nel forno (spento) e lasciar lievitare un'altra ora circa.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 190°, quindi inserire la teglia nella scanalatura più bassa e far cuocere per circa 25-30 minuti (treccia grande) oppure 15-20 minuti (treccine piccole) (controllare la doratura).

mercoledì 8 agosto 2012

Gelato al cioccolato



Ingredienti:
100 gr Concacao FreeFrom (cioccolato senza lattosio)
50 gr cioccolato Cremant
100 gr fruttosio
300 ml latte drink senza lattosio
300 ml panna drink senza lattosio
1 coniglietto Lindt

Procedimento:
Far sciogliere a fiamma bassa il cioccolato assieme ad un filo di latte e panna. Una volta sciolto, togliere dal fuoco e aggiungere, mescolando, il rimanente miscuglio di latte e panna. Terminare aggiungendo il fruttosio.

Versare il composto nella gelatiera, azionarla, e farla turnicare per circa mezz'ora. Nel frattempo, ridurre in frantumi il coniglietto Lindt e aggiungerlo al composto che sta turnicando.
Versare negli appositi contenitori e depositare in congelatore per almeno 12 ore.

venerdì 22 giugno 2012

Mici

I nostri nuovi compagni di vita, arrivati ieri.
Vi presento Gianda e Minnie! :)




domenica 29 aprile 2012

I NatMuffins al cocco e ananas




Ingredienti
200 gr farina (100 gr farro + 100 gr semibianca)
130 gr fruttosio
60 gr mandorle bianche
15 gr baking powder
1/4 punta di cucchiaio di sale
215 gr di acqua
60 gr olio di riso
2 cucchiaini fruttosio vanigliato
40 gr cocco grattugiato
5 fette ananas sciroppato

Procedimento
Frullare le fette di ananas riducendole in polpa.
In una ciotola, preparare gli ingredienti secchi.
In un'altra ciotola, versare l'acqua e l'olio di riso e mescolarli velocemente.
Subito dopo, aggiungere gli ingredienti secchi e mescolare vivacemente fino ad ottenere un'impasto cremoso.
Alla fine, amalgamare la polpa di ananas.

Cottura
Preriscaldare il forno ad aria calda a 180° e cuocere per 16 minuti circa (prova stuzzicadenti)

venerdì 27 aprile 2012

Il pane fatto in casa



Ingredienti
50 gr farina segale
100 gr farina integrale
150 gr farina semibianca
200 gr farina farro
3 dl acqua tiepida
10 gr lievito di birra
25 gr semi misti (zucca, soja, girasole)
2 cucchiaini sale
2 cucchiaini zucchero grezzo

Procedimento
Intiepidire l'acqua e farvi sciogliere il lievito.
Nel frattempo, triturare grossolanamente i semi misti.
Preparare in una ciotola le farine con il sale e lo zucchero. Versarvi l'acqua ed impastare per qualche minuto.
Una volta ottenuta una palla liscia, coprire con un panno e far lievitare per circa 3 ore.
Dopo la prima lievitata, reimpastare brevemente e dividere in due parti. Stendere formando due rotolini che andranno poi assemblati a mo' di torciglione e far lievitare al coperto nuovamente per circa 2 ore.

Cottura
Preriscaldare il forno a 200° e far cuocere per circa 10 minuti, poi abbassare a 180° e continuare la cottura per ulteriori 10-15 minuti.

Vegalexmisù


E dopo aver preparato la crema pasticcera seguendo la ricetta precedente, approfittiamone per preparare un prelibato tiramisù vegetariano.


Ingredienti
crema pasticcera
200 gr panna Léger
2 cucchiaini fruttosio a velo vanigliato
2 confezioni biscotti Galbusera al cioccolato
2 confezioni biscotti Galbusera all'orzo e mais
una tazza di caffé solubile
cioccolato in polvere

Procedimento
Preparare la crema pasticcera e farla raffreddare.
Montare a neve la panna con il fruttosio a velo e depositarla in frigorifero.
Togliere la panna dal frigo ed amalgamarla delicatamente alla crema pasticcera raffreddata.
In una tazza, preparare il caffé solubile e versarlo in un capiente piatto.
A questo punto, si può iniziare con l'assemblaggio in una pirofila rettangolare. Versare dapprima un piccolo strato di crema pasticcera sul fondo, poi inzuppare nel caffé i biscotti all'orzo e depositarli sopra la crema. Versare poi un altro strato di crema pasticcera sopra i biscotti. Inzuppare ora nel caffé i biscotti al cioccolato e depositarli sopra la crema pasticcera. Concludere versando l'ultimo strato di crema e mettere in frigo a riposare per alcune ore.
Togliere dal frigorifero e cospargere con del cioccolato in polvere.

La Crema pasticcera




Ingredienti
600 gr latte di riso alla vaniglia
60 gr farina (30 gr semibianca + 30 gr farro)
30 gr margarina
60 gr zucchero grezzo
1 punta cucchiaino di curcuma
1 scorza di limone grattugiata
1/2 fialetta aroma rum
2 cucchiaini fruttosio vanigliato

Procedimento
Versare il latte di riso in una pentola e cominciare a far sobbollire. Aggiungere la margarina e lo zucchero grezzo, il fruttosio vanigliato, la curcuma e la scorza di limone. Una volta che sobbolle, aggiungere la farina setacciata mescolando spesso per evitare il formarsi di grumi (ev. aiutarsi con il frullino ad immersione).
Far cuocere fino ad ottenere la consistenza desiderata e, verso la fine, aggiungere l'aroma di rum.

Ottima per preparare tiramisù, condire torte, ripieni di cannoli di pasta sfoglia, ecc.

Il NatPesto



Ingredienti:
80 gr basilico
40 gr pinoli
1/2 spicchio d'aglio
55 gr pecorino romano
olio d'oliva q.b.
sale q.b.

Procedimento:
Versare il basilico nel tritatutto ed iniziare a triturare. Aggiungere i pinoli, l'aglio e il pecorino romano a pezzetti. Salare a piacimento e versare a poco a poco l'olio d'oliva. Continuare a triturare fino ad ottenere un sughetto fine, tendente al liquido.

martedì 24 aprile 2012

Pavés au chocolat

Un ottimo dolce soffice al cacao, ricoperto con una crema al cacao e caffé e cocco grattugiato.



Ingredienti per la base:
3 uova
300 gr di farina (bianca o semibianca)
1 bustina di lievito in polvere
250 gr di zucchero a piacimento
2 Cucchiai di cacao in polvere
2 cucchiaini di zucchero vanigliato (o 1/2 cucchiaino da caffé di vaniglia in polvere)
3 dl latte senza lattosio
200 gr di margarina senza lattosio

Ingredienti per la glassa di copertura:
50 gr di margarina senza lattosio
200 gr di zucchero a velo
2 Cucchiai di cacao in polvere
2 cucchiaini di zucchero vanigliato (o 1/2 cucchiaino da caffé di vaniglia in polvere)
4-5 Cucchiai di caffé espresso
cocco grattugiato

Procedimento per la base:
Sciogliere a fuoco lento la margarina e farla raffreddare.
Nel frattempo, versare nella planetaria le uova ed iniziare a frullare con lo zucchero. Aggiungere il cacao in polvere e lo zucchero vanigliato, quindi versare i 3 dl di latte. Aggiungere a poco a poco la farina mescolata col lievito e, una volta amalgamata per bene, versare la margarina fusa raffreddata e frullare fino ad ottenere un impasto cremoso e denso.
Versare in una teglia rettangolare ricoperta con carta da forno e cuocere nel forno (aria calda) preriscaldato a 200° per 15/20 minuti (prova stuzzichino).
Togliere dal forno e far raffreddare.

Procedimento per la glassa di copertura:
Sciogliere a fuoco lento la margarina e farla raffreddare.
Nel frattempo, preparare il caffé espresso. Calcolare che ne serviranno circa 4-5 Cucchiai da minestra.
In una ciotola, versare lo zucchero a velo con lo zucchero vanigliato e il cacao in polvere, quindi aggiungervi la margarina raffreddata e il caffé.
Mescolare fino ad ottenere una crema morbida che andrà spalmata sopra la base.
Ricoprire infine con uno strato di cocco grattugiato.

Il nostro orticello





Basilico, prezzemolo e rosmarino bio.

venerdì 13 aprile 2012

Salsa Tarta-riso


Alias la versione vegana della salsa tartare, preparata con la risonnaise.


Ingredienti:
100 ml latte di soja Sojana bio
200 ml olio di riso
2 cucchiaini aceto di riso
10 gocce succo di limone
1 cucchiaino senape
la punta di un cucchiaino di curcuma
sale marino
una manciata di prezzemolo triturato
una manciata di capperi
una spolverata di aglio triturato
una spolverata di cipolla triturata

Procedimento:
Versare il latte di soja in un contenitore stretto e alto e, con l'ausilio del frullino ad immersione, frullarlo versando a filo l'olio di riso, fino ad ottenere una crema. Aggiungere quindi l'aceto di riso, le gocce del succo di limone, la senape, il sale e la curcuma. Amalgamare bene il tutto, frullando ancora per qualche minuto, fino a raggiungimento della consistenza desiderata. Aggiungere infine il prezzemolo, i capperi, l'aglio e la cipolla e frullare ancora per un minuto circa.

La Risonnaise


Alias la versione vegana della maionese, preparata con l'olio di riso.


Ingredienti:
100 ml latte di soja Sojana bio
200 ml olio di riso
2 cucchiaini aceto di riso
10 gocce succo di limone
1 cucchiaino senape
la punta di un cucchiaino di curcuma
sale marino

Procedimento:
Versare il latte di soja in un contenitore stretto e alto e, con l'ausilio del frullino ad immersione, frullarlo versando a filo l'olio di riso, fino ad ottenere una crema. Aggiungere quindi l'aceto di riso, le gocce del succo di limone, la senape, il sale e la curcuma. Amalgamare bene il tutto, frullando ancora per qualche minuto, fino a raggiungimento della consistenza desiderata.

giovedì 5 aprile 2012

...hmmmmm.... ma le torte cosa risponderanno a questi sussuri?!?....

venerdì 23 marzo 2012

Pelosi

E questi sono i nostri due pelosi compagni di avventure!

Ronnie:

e Zen:

Presentazioni 

Per rompere un po' il ghiaccio, una piccola presentazione.
Siamo Alex e Natasha, genitori di due magnifiche bimbe, Celine e Alissa.
Alex di giorno lavora come ispettore contabile per lo Stato, la sera e nei weekend si diverte a far saltare padelle e frullatori, alla continua ricerca di nuove ricette da sperimentare (anche se non sempre i risultati sono positivi, ma l'importante è provarci).
Natasha invece fa il lavoro più impegnativo: casalinga e mamma.
Seguiamo un'alimentazione vegetariana, cercando di limitare al minimo l'utilizzo di derivati animali (latte, uova, ecc.). Le ricette dolci sono perlopiù vegane, quindi senza uova, burro, latte vaccino, ecc..
L'obiettivo di questo blog è condividere i nostri esperimenti culinari, ma non solo.
Buon divertimento!

mercoledì 21 marzo 2012