sabato 22 marzo 2025

Torta di Linz (versione -mandorle)

Nella foto, quella a destra.


Ingredienti:
- 250 gr di farina bianca
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 150 gr di mandorle sgusciate macinate
- 100 gr di zucchero cristallino
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di cannella
- 1 uovo
- 1 albume
- 100 gr di margarina senza lattosio

Per il ripieno:
- marmellata di lamponi q.b.

Preparazione:
Versare tutti gli ingredienti nella planetaria ed azionare l'impastatrice con frusta a K.
Una volta ottenuta una palla liscia, avvolgere in un foglio di carta trasparente e depositare in frigo per mezz'ora.
Stendere quindi 2/3 dell'impasto su di un foglio di carta da forno e depositarlo in una tortiera dal diametro di 23 cm.
Bucherellare il fondo con una forchetta, indi versare un bello strato di marmellata di lamponi.
Con un po' di farina, stendere il rimanente impasto e ricavarne le canoniche strisce decorative da aggiungere sopra la marmellata.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per circa 25-30 minuti.

Torta di Linz (versione + mandorle)

Nella foto, quella a sinistra.


Ingredienti:
- 200 gr di farina bianca
- 250 gr di mandorle grattugiate
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 120 gr di zucchero cristallino
- 1 cucchino di estratto di vaniglia
- 1 uovo
- 200 gr di margarina senza lattosio
- 1 pizzico di sale

Per il ripieno:
- marmellata di lampone q.b.

Preparazione:
Versare nella planetaria tutti gli ingredienti ed azionare l'impastatrice a velocità bassa, utilizzando la frusta a K.
Una volta ottenuta una palla liscia, avvolgere in una pellicola trasparente e depositare in frigo per mezz'ora.
Togliere quindi dal frigo, prelevare 2/3 di impasto e stenderlo su di un foglio di carta da forno. Depositarlo in una tortiera da 23 cm di diametro, bucherellare il fondo con una forchetta e versare un bello strato di marmellata.
Con un po' di farina, stendere il rimanente impasto e ricavarne le classiche strisce che andranno poi depositate sopra la marmellata.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per circa 40-45 minuti.

domenica 16 marzo 2025

Pan bauletto perfetto


Ingredienti:
- 500 gr di farina Manitopa
- 7 gr di lievito secco per panificazione
- 10 gr di zucchero cristallino
- 60 gr di olio d'oliva
- 250 gr di acqua leggermente tiepida
- 10 gr di sale

Preparazione:
Nella planetaria versare gli ingredienti secchi, applicare il gancio impastatore ed azionare a velocità bassa.
Aggiungere prima l'acqua e poi il sale e continuare ad impastare a velocità bassa.
Versare infine il sale e continuare ad impastare per una decina di minuti a velocità medio-bassa.
Una volta ottenuto un impasto compatto e liscio, ben attaccato al gancio, staccarlo e depositarlo in una ciotola coperta con un coperchio o canovaccio. Applicare un taglio a croce sulla superficie, poi lasciar lievitare 90 minuti.

Ungere con olio d'oliva e farina uno stampo per cake da 30 cm.
Con un po' di olio d'oliva, ungersi le mani e togliere l'impasto dalla ciotola. Lavorarlo brevemente ed impastarlo fino ad ottenere un filoncino lungo 30 cm da inserire nello stampo.
Coprire con un canovaccio e lasciar lievitare ancora 30 minuti.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 190° e cuocere per circa 27 minuti.

venerdì 14 marzo 2025

Pancakes 2.1


Ingredienti:
- 2 uova
- 30 gr di zucchero
- 10 gr di lievito
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 2 gr di sale
- 36 gr di olio di semi di girasole
- 250 ml di latte senza lattosio
- 200 gr di farina bianca

Preparazione:
Versare le uova in un misurino piuttosto largo ed alto, aggiungere lo zucchero ed iniziare a frullare a velocità medio-alta.
Aggiungere il sale, l'olio ed il latte e continuare a frullare a velocità medio-alta.
Versare a cucchiaiate la farina mescolata con il lievito.
Continuare a frullare a velocità medio-alta, fino ad ottenere un impasto piuttosto liquidenso e senza grumi.

Cottura:
Preriscaldare l'apposita piastra per pancakes aggiungendo una punta di cucchiaio di margarina, poi aggiungere un cucchiaione di impasto che ricopra la superficie della piastra. Lasciar cuocere a fiamma medio-bassa per qualche minuto, poi girare con le apposite spatoline e continuare la cottura anche dall'altro lato.

Torta cookies con Ovomaltina Crunchy


Ingredienti:
- 400 gr di farina bianca
- 5 gr di lievito in polvere
- 150 gr di margarina senza lattosio
- 150 gr di zucchero cristallino
- 2 uova
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 150 gr di gocce di cioccolato
- 1 vasetto di Ovomaltina Crunchy

Preparazione:
Versare farina, lievito e zucchero nella planetaria.
Aggiungere la margarina, le uova e l'estratto di vaniglia e cominciare ad impastare a velocità bassa.
Una volta ottenuto un impasto sbricioloso, amalgamare le gocce di cioccolato.
Foderare con carta forno una teglia rotonda di 23 cm di diametro.
Versare 3/5 dell'impasto e compattare sul fondo, creando anche i bordi di un paio di cm.
Dopo aver scaldato per qualche minuto il vasetto in un contenitore di acqua calda, spalmare uno strato importante ma senza esagerare di Ovomaltina Crunchy.
Ricoprire con i restanti 2/5 di impasto, spezzettandoli sopra lo strato di Ovo.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per circa 25 minuti.

mercoledì 5 marzo 2025

Pane in pentola di ghisa


Ingredienti:
- 400 gr di farina bianca
- 2 gr di lievito secco di panetteria
- 3 dl di acqua
- mezzo cucchiaino di zucchero
- 5 gr di sale

Preparazione:
Versare tutti gli ingredienti secchi nella planetaria con gancio impastatore, indi azionare e versare gradualmente l'acqua.
Continuare ad impastare per 5-10 minuti, quindi lasciar riposare 15 minuti a temperatura ambiente.
Togliere dalla planetaria, stenderlo su di un piano leggermente infarinato, fare qualche piega e rimetterlo nella planetaria per altri 10 minuti. Toglierlo ancora, fare ancora qualche piega e rimetterlo a riposo. Dopo il terzo passaggio, rimetterlo nella planetaria e lasciar lievitare 3 ore circa.
Stenderlo nuovamente su un po' di farina, fare ancora qualche piega, arrotolarlo a mò di palla e lasciarlo lievitare coperto con la planetaria per circa 20-30 minuti.
Nel frattempo, preriscaldare il forno statico a 230° con all'interno la pentola di ghisa.
Una volta giunto a temperatura, togliere la pentola dal forno, depositarvi delicatamente la palla di impasto, fare qualche taglietto sulla superficie, coprire con il coperchio e mettere in forno per 25 minuti. Abbassare la temperatura a 210° e cuocere per ulteriori 20 minuti.

Cake al limone 2.0


Ingredienti:
- 250 gr di margarina senza lattosio
- 250 gr di zucchero cristallino
- 1 presa di sale
- 5 uova
- 250 gr di farina bianca
- mezza bustina di lievito in polvere
- 2 limoni

- 50 gr di zucchero a velo

Per la glassa:
- zucchero a velo q.b.
- acqua q.b.

Procedimento:
Versare la margarina nella planetaria e cominciare a lavorare con la frusta a velocità media.
Aggiungere lo zucchero ed il sale ed aumentare la velocità di frullamento.
Grattugiare la scorza dei limoni ed aggiungerla all'impasto.
Versare un uovo alla volta, continuando ad impastare. 
Aggiungere infine a cucchiaiate la farina mescolata al lievito.
Una volta ottenuto un impasto cremoso, versarlo in uno stampo da cake precedentemente preparato con carta forno o imburrato ed infarinato.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per 50 minuti circa (prova stecchino).

Una volta sfornato, lasciar intiepidire una decina di minuti.
Bucherellare la superficie del cake con uno stuzzicadenti.
Spremere i due limoni ed unire il succo con i 50 gr di zucchero a velo. Versare pian piano il succo sulla superficie ed attendere che si assorba per bene.
Lasciar raffreddare completamente il cake prima di toglierlo dallo stampo.
Preparare la glassa con lo zucchero a velo e l'acqua, ricoprire la superficie del cake e livellare.