sabato 5 marzo 2022

Biscotti di pasta frolla senza glutine ripieni


Ingredienti:
- 330 gr di farina senza glutine
- 165 gr di margarina senza lattosio
- 1 uovo
- 2 tuorli
- 65 gr di zucchero grezzo
- 65 gr di stevia ed eritritolo
- la buccia grattugiata di un limone
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- marmellate a piacere
- crema di nocciole

Procedimento:
Nella planetaria lavorare con la frusta K la margarina con lo zucchero e la stevia/eritritolo.
Aggiungere la buccia grattugiata del limone e l'estratto di vaniglia e continuare ad impastare. Aggiungere il sale e, uno alla volta, l'uovo ed i tuorli.
Versare infine, a cucchiaiate, la farina mescolata con il lievito in polvere. Continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto compatto, che andrà avvolto in carta alimentare e depositato in frigorifero per un'ora-due.
Togliere dal frigo e, dopo aver ricoperto il piano di lavoro con farina senza glutine, stendere la frolla ad un'altezza di circa 3-4 mm. Potrebbe essere necessario infarinare anche la superficie della frolla, nel caso fosse troppo appiccicosa.
Con una formina rotonda per biscotti ricavare le basi che andranno depositate nell'apposito stampo per minimuffins precedentemente preparato con una spennellata di margarina liquida.
Depositare all'interno dei biscottini una cucchiaiata di marmellata (io ho usato fragola, albicocche, frutti di bosco e crema di nocciole), quindi con una formina rotonda un po' più piccola della precedente ricavare il "tetto" dei nostri minimuffins che andrà posizionato sopra e chiuso con una leggera pressione ai bordi.

Cottura:
Preriscaldare il forno ventilato a 160° per circa 10-12 minuti.

Ecco il dettaglio di uno ripieno di crema di nocciole, preparato in uno stampino da muffin:



Torta brownies senza glutine né zucchero


Ingredienti:
- 5 uova
- 50 gr di fruttosio
- 50 gr di eritritolo
- 150 gr di cioccolato fondente alla stevia
- 150 gr di mandorle grattugiate
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Procedimento:
Per prima cosa, far sciogliere a bagnomaria il cioccolato e lasciarlo poi intiepidire.
Versare le uova nella planetaria ed azionare il frustino, inizialmente a velocità media e poi alzare a velocità massima. Frustare per 5 minuti fino ad ottenere un impasto cremoso.
Aggiungere il fruttosio, l'eritritolo e l'estratto di vaniglia e frullare a velocità medio-bassa.
Aggiungere la farina di mandorle e continuare a frullare a velocità medio-bassa.
Versare infine il cioccolato fuso e mescolare a velocità media.
Prendere una tortiera da 23 cm di diametro, spennellare il fondo ed i bordi con un po' di margarina liquida, poi ricoprire con carta forno e spennellare anche la superficie della carta da forno con un po' di margarina liquida.
Versare l'impasto nella tortiera ed infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 200° e cuocere per 10 minuti, dopodiché abbassare a 170° e cuocere per altri 20 minuti.

Una volta sfornata, lasciar raffreddare per una decina di minuti prima di toglierla dalla teglia e depositarla su di una grata fino a completo raffreddamento.

Spolverare infine, a piacimento, con del fruttosio a velo.


Burger di pollo e tacchino


Ingredienti:
- 250 gr di filetto di tacchino
- 250 gr di mini filetti di pollo
- miscela di spezie per carni
- sale
- rosmarino
- prezzemolo
- curcuma
- asaphoetida

Procedimento:
Nel caso non si trovasse nei supermercati la miscela di carne già triturata, acquistare la carne alla Denner e tagliarla a tocchetti per poi passarla nel tritacarne (io ho l'apposito accessorio del KitchenAid).
Condire a questo punto con le spezie, mescolando con le mani (consiglio l'utilizzo di appositi guanti usa e getta).
Ricavare dall'impasto delle palle non troppo grandi e schiacciarle con l'apposita pressa per burger (inserire dei cerchi di carta da forno sopra e sotto il burger, così non si appicciccherà alla pressa).
Mettere da parte e continuare a pressare burger fino ad esaurire l'impasto.
I burger andranno cotti in una capiente padella con fondo antiaderente, senza l'utilizzo né di olio né di altri grassi.

Cottura:
Riscaldare la pentola (con il coperchio) a fiamma media e, quando si sarà raggiunta la temperatura giusta, depositare i burger ancora con gli strati di carta da forno. Coprire con il coperchio e far cuocere circa 4-5 minuti fino ad ottenere una bella doratura.
Con l'ausilio di una spatola, girare ora i burger sull'altro lato e togliere il foglietto di carta forno sopra.
Rimettere il coperchio e far cuocere altri 4-5 minuti.
Rigirare infine i burger e togliere l'altro strato di carta forno.
Servire con un bel panino per burger e tanta maionese!

Panini per burger senza glutine


Ingredienti:
- 250 gr di farina Schär per pane
- 160 gr di acqua
- 1/2 cucchiaino di malto d'orzo
- 10 gr di lievito di birra fresco
- 1/2 cucchiaino di sale
- 2 Cucchiai di olio d'oliva

Procedimento:
Sciogliere il lievito nell'acqua ed aggiungervi il malto d'orzo.
Versare la farina nella planetaria ed azionare a velocità ridotta con il gancio impastatore.
Versare l'acqua a filo mentre impasta, dopodiché versare anche l'olio d'oliva.
Aggiungere infine il sale.
Continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto compatto, che andrà lasciato lievitare per un paio d'ore.
Trascorsa questa lievitazione, lavorare l'impasto con le mani e dividerlo in tre o quattro pezzi (solo due pezzi escono dei panini esagerati!!).
Sfogliare ogni singolo pezzo e trasformarlo poi in una palla che andrà depositata in una teglia precedentemente preparata con carta da forno. Lasciar lievitare ancora mezz'ora, dopodiché spennellare la superficie con un composto di acqua, olio d'oliva e sale ed infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 190° e cuocere per circa 20-25 minuti.

Lasciar intiepidire, poi tagliare a metà e gustarsi un delizioso burger senza glutine!

Marmellata di fragole, lamponi, mirtilli e mele con fruttosio


Ingredienti:
- 256 gr di mele golden (2 mele) al netto della buccia e dei picciuoli
- 400 gr di fragole al netto delle foglioline
- 250 gr di lamponi
- 200 gr di mirtilli
- 40 gr di succo di limone
- 750 gr di fruttosio
- vanillina in polvere
- 1 bustina di pectina in polvere

Procedimento:
Triturare finemente le mele (io ho utilizzato il Bimby) e depositarle in una capiente pentola dai bordi sufficientemente alti.
Versare nel Bimby la rimanente frutta e triturare finemente anche quella. Aggiungerla poi nella pentola con le mele triturate.
Aggiungere il succo di limone ed il fruttosio, quindi scaldare a fiamma medio-alta.
Mescolare regolarmente.
Dopo circa 15-20 minuti di cottura, frullare la frutta con il frullatore ad immersione e ridurre tutto in liquido. 
Nel frattempo sterilizzare i vasetti di vetro, inserendoli per 10 minuti nel forno preriscaldato a 110°.
Aggiungere all'impasto la vanillina e la pectina e continuare la cottura a fiamma alta per circa 10-15 minuti.
Una volta raggiunta la consistenza desiderata, spegnere la fiamma e procedere con l'invasamento.
Chiudere i vasetti con il coperchio, sigillarli per bene e girarli sottosopra per 5-10 minuti.
Rigirarli poi in posizione normale e lasciar raffreddare finché sopraggiunga il sottovuoto.

Pallette senza glutine al cacao

Ingredienti:
- 1 uovo
- 50 gr di stevia
- 50 gr di eritritolo
- 100 gr di margarina senza lattosio
- 230 gr di farina per dolci Schär
- 30 gr di Caotina
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1 pizzico di sale
- un filino di latte d'avena

Preparazione:
Versare tutti gli ingredienti nella planetaria, tranne il latte d'avena, ed azionare la frusta K a velocità ridotta. Dopo un po' di impastamento, versare il filino di latte d'avena e continuare ad impastare.
Una volta ottenuto un impasto compatto, avvolgere in carta alimentare trasparente e depositare in frigo per mezz'ora.
Togliere dal frigo e ricavarne delle piccole palline rotonde, grandi poco meno di una noce, e depositarle su di una teglia preparata con carta da forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno ventilato a 180° e cuocere per 12 minuti circa.

Biscotti senza glutine alle nocciole


Ingredienti:
- 200 gr di farina per dolci Schär
- 100 gr di nocciole triturate
- 30 gr di stevia
- 45 gr di fruttosio
- 100 gr di burro vegetale senza lattosio
- 1 uovo
- la punta di un cucchiaino di vaniglia in polvere
- 1 cucchiaino di lievito in polvere

Preparazione:
Versare tutti gli ingredienti nella planetaria ed impastare a velocità ridotta con la frusta K.
Una volta ottenuto un impasto compatto, avvolgere in carta alimentare trasparente e depositare 35-45 minuti in frigorifero.
Togliere dal fresco e ricavare dall'impasto delle palline della dimensione di una noce. Appiattirle leggermente e depositarle su di una teglia precedentemente preparata con carta forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno ventilato a 180° e cuocere per 10 minuti.