Ingredienti:
- 330 gr di farina senza glutine
- 165 gr di margarina senza lattosio
- 1 uovo
- 2 tuorli
- 65 gr di zucchero grezzo
- 65 gr di stevia ed eritritolo
- la buccia grattugiata di un limone
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- marmellate a piacere
- crema di nocciole
Procedimento:
Nella planetaria lavorare con la frusta K la margarina con lo zucchero e la stevia/eritritolo.
Aggiungere la buccia grattugiata del limone e l'estratto di vaniglia e continuare ad impastare. Aggiungere il sale e, uno alla volta, l'uovo ed i tuorli.
Versare infine, a cucchiaiate, la farina mescolata con il lievito in polvere. Continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto compatto, che andrà avvolto in carta alimentare e depositato in frigorifero per un'ora-due.
Togliere dal frigo e, dopo aver ricoperto il piano di lavoro con farina senza glutine, stendere la frolla ad un'altezza di circa 3-4 mm. Potrebbe essere necessario infarinare anche la superficie della frolla, nel caso fosse troppo appiccicosa.
Con una formina rotonda per biscotti ricavare le basi che andranno depositate nell'apposito stampo per minimuffins precedentemente preparato con una spennellata di margarina liquida.
Depositare all'interno dei biscottini una cucchiaiata di marmellata (io ho usato fragola, albicocche, frutti di bosco e crema di nocciole), quindi con una formina rotonda un po' più piccola della precedente ricavare il "tetto" dei nostri minimuffins che andrà posizionato sopra e chiuso con una leggera pressione ai bordi.
Cottura:
Preriscaldare il forno ventilato a 160° per circa 10-12 minuti.
Ecco il dettaglio di uno ripieno di crema di nocciole, preparato in uno stampino da muffin: