domenica 31 ottobre 2021

Mousse di crema di marröni


Ingredienti:
- 350 gr di crema di marroni
- 150 gr di panna senza lattosio
- 1 tuorlo
- 1 Cucchiaio di cognac
- crema di vaniglia q.b.
- 2 marrons glacés tagliati a cubetti

Procedimento:
Dividere il tuorlo dall'albume. Utilizzare l'albume per preparare delle deliziose meringhe che si sposeranno a meraviglia con questa crema.
Montare la panna.
In una ciotola versare la crema di marroni, il tuorlo ed il cognac. Frullare con un frustino fino ad ottenere un composto cremoso. 
Amalgamare la crema di vaniglia.
Incorporare infine delicatamente la panna montata fino ad ottenere una crema morbida.
Versare negli appositi bicchieri e decorare posizionando sulla superficie i cubetti di marrons glacés.
Posizionare in frigo un paio d'ore prima di degustare.

giovedì 28 ottobre 2021

Blondies glassati alle fragole


Ingredienti:
- 215 gr di margarina senza lattosio
- 180 gr di zucchero di canna
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 60 gr di succo di limone
- 300 gr di farina semibianca
- 1/2 cucchiaino di lievito in polvere
- 1/2 cucchiaino di sale
- estratto di vaniglia q.b.
- 150 gr di fragole

Per la glassa:
- 150 gr di zucchero a velo
- 1 cucchiaio di zucchero vanigliato
- 3-4 fragole medie
- 1 cucchiaino di succo di limone

Procedimento:
Versare nella ciotola della planetaria la margarina, lo zucchero e le uova. Azionare la frusta a velocità medio-bassa.
Aggiungere l'estratto di vaniglia, il succo di limone e la farina mescolata con il lievito. 
Continuare a frullare, versando infine il sale.
Una volta ottenuto un composto cremoso tendente al denso, aggiungere le fragole tagliate a tocchettini ed amalgamarle all'impasto con l'ausilio di una spatola.
Versare in una teglia rettangolare precedentemente preparata con carta da forno ed infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno ventilato a 150° e cuocere per 30-35 minuti.

Togliere dal forno e far raffreddare completamente, dopodiché preparare la glassa di copertura.

Versare lo zucchero a velo e lo zucchero vanigliato in una ciotola ed aggiungere il succo di limone.
Frullare le fragole e ridurle in succo, che andrà poi versato sugli zuccheri. Amalgamare bene il tutto fino ad ottenere una crema molto densa (potrebbe essere necessario aggiungere altro zucchero a velo per compattare ulteriormente).
Versare la glassa sopra la superficie dei blondies, spanderlo per bene con l'ausilio di una spatola, quindi depositare al fresco per una notte affinché si solidifichi la glassa.

Zucchero vanigliato


Ingredienti:
- 200 gr di zucchero di canna
- 2 cucchiaini di amido di mais o patata
- 3 baccelli di vaniglia

Procedimento:
Versare lo zucchero di canna in un blender ed azionare per qualche secondo, fino ad ottenere zucchero a velo.
Aggiungere l'amido di mais ed amalgamare.
Versare in un vasetto di vetro.
Incidere con un coltello i baccelli di vaniglia per il lungo, estrarre i preziosi semini e versarli assieme allo zucchero a velo.
Tagliare quindi in 3 parti i baccelli ed infilarli nello zucchero a velo.
Chiudere con il coperchio il vasetto, shakerarlo qualche volta e depositarlo in un luogo al riparo dall'umidità e dal caldo.
Ricordarsi di shakerarlo almeno una volta al giorno per 15 giorni prima di poterlo usare.

Muffins al tris di cioccolati


Ingredienti:
- 200 gr di farina semibianca
- 175 gr di zucchero grezzo
- estratto di vaniglia q.b.
- 60 gr di mandorle grattugiate
- 60 gr di olio di girasole
- 1/2 bustina di lievito in polvere
- 1/4 cucchiaino di sale marino
- 200 gr di latte (può essere sostituito con acqua fredda fredda)
- 50 gr di cioccolato bianco
- 50 gr di cioccolato al latte senza lattosio
- 50 gr di cioccolato fondente

Procedimento:
Per prima cosa, tagliare a pezzetti i cioccolati. Versare i cubetti di cioccolato bianco e cioccolato al latte su un foglio di carta stagnola, chiuderla e depositare in congelatore.
Nel frattempo, versare il latte e l'olio di girasole nella ciotola della planetaria (munita di frusta) ed azionarla a velocità bassa. 
Aggiungere lo zucchero e continuare a frustare.
Mescolare il lievito alla farina ed aggiungervi le mandorle grattugiate. Versare gradualmente nella planetaria.
Aumentare a velocità media, quindi aggiungere il sale.
Versare l'estratto di vaniglia e continuare a frullare.
Una volta ottenuto un impasto cremoso, spegnere la planetaria, togliere il cioccolato dal congelatore e versarlo nell'impasto, assieme al cioccolato fondente. 
Amalgamare per bene con l'ausilio di una spatola, dopodiché procedere con il riempimento dei pirottini da muffins (dovranno essere riempiti al massimo fino a metà).

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per 18 minuti circa (prova stecchino).


domenica 24 ottobre 2021

I Reese's - versione 2


Ingredienti:
- 200 gr di cioccolato fondente
- 100 gr di cioccolato al latte
- 100 gr di cioccolato al latte senza lattosio
- 150 gr di burro d'arachidi autoprodotto
- 30 gr di margarina o burro
- 3 Cucchiai di zucchero a velo

Preparazione:
Sciogliere il cioccolato fondente e depositarlo sul fondo dei pirottini, avendo cura di spandigarlo anche sui bordi (con un pennellino riesce molto più facile). Lo strato non dev'essere troppo grosso.
Depositare i pirottini su di una teglia e mettere in congelatore per una decina di minuti.
Nel frattempo, preparare il ripieno: sbattere il burro d'arachidi con la margarina e lo zucchero a velo, fino ad ottenere un composto omogeneo (non dev'essere morbido né solido, ev. aggiungere un po' di zucchero a velo).
Togliere i pirottini dal congelatore e depositare la crema di burro d'arachidi sopra il cioccolato fondente, avendo cura di non arrivare fino ai bordi.
Rimettere in congelatore per altri 10 minuti.
Nel frattempo, sciogliere il cioccolato al latte.
Una volta intiepidito, togliere i pirottini dal congelatore e ricoprire con uno strato di cioccolato al latte.
Rimettere in congelatore i pirottini per altri 15 minuti.
Togliere dal congelatore e conservare in frigorifero.
Si consiglia di toglierli dal frigo 10 minuti prima di degustarli.



Lasagne agli spinaci e ricotta


Ingredienti:
- una confezione di pasta per lasagne
- 500 gr di spinaci in foglia surgelati
- olio d'oliva q.b.
- soffritto q.b.
- 250 gr di ricotta
- 5 dl di besciamella
- sale
- noce moscata
- formaggio grattugiato vegano
- grana padano grattugiato
- pangrattato

Procedimento:
Cuocere per circa 30 minuti gli spinaci con olio e soffritto. Condire con spezie a piacimento.
Stenderle poi su un capiente colino affinché perdano più liquido possibile. Lasciar raffreddare completamente.
Versarle quindi in una capiente ciotola e triturarle con un frullino ad immersione.
Aggiungervi la ricotta ed amalgamare per bene.
Preparare ora la besciamella.
Procedere infine con l'assemblamento della lasagna.
Come primo strato, ricoprire il fondo con un po' di besciamella.
Depositare un foglio di pasta per lasagne.
Ricoprire con uno strato di spinaci e ricotta.
Cospargere con un po' di formaggio grattugiato vegano.
Versare un po' di besciamella.
Depositare un altro foglio di pasta per lasagne.
Poi uno strato spinaci e ricotta.
Ancora formaggio grattugiato vegano.
Ancora besciamella.
E via così, fino ad esaurimento degli ingredienti.
L'ultimo strato dovrà essere di pasta per lasagne ricoperta con besciamella e cosparsa di grana padano grattugiato e pangrattato.

Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 180° e cuocere per 15 minuti se si desidera congelarle, altrimenti 20-25 minuti se si vuole mangiarle subito.

In caso di congelamento, attendere il completo raffreddamento, indi depositare in congelatore.

Rotolo alla marmellata di fragole


Ingredienti:
- 4 uova
- 150 gr di zucchero di canna
- 1 pizzico di sale
- 90 gr di farina bianca
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per il ripieno:
- marmellata alle fragole q.b.
- 2,5 dl di panna senza lattosio

Preparazione:
Separare gli albumi dai tuorli.
In una ciotola, montare a neve gli albumi con il sale.
In un'altra ciotola, montare i tuorli con lo zucchero.
Dopo qualche minuto, aggiungere a cucchiaiate la farina mescolata con il lievito.
Abbassare sul minimo la velocità dell'impastatrice, quindi aggiungere a cucchiaiate gli albumi montati a neve.
Una volta ottenuto un impasto cremoso, versarlo in una teglia rettangolare precedentemente preparata con carta da forno. Spandigarlo per bene su tutta la superficie della teglia, quindi infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 180° e cuocere per 18 minuti circa.

Una volta estratto dal forno, togliere dalla teglia (compresa la carta sul fondo) e spostare su di una griglia rettangolare. Cospargere la superficie con zucchero di canna e ricoprire con un foglio di carta trasparente da cucina. Lasciar raffreddare completamente.

Nel frattempo, montare a neve compatta la panna.
A questo punto, togliere la carta trasparente e ricoprire la superficie con uno strato di marmellata.
Versare quindi la panna sopra la marmellata e stenderla per bene.
Procedere infine con l'arrotolamento partendo dal lato lungo.
Una volta arrotolato, depositare in frigorifero per un paio d'ore finché si sarà completamente compattato. Togliere quindi dal frigorifero, asportare la carta forno, ricoprire con zucchero a velo, tagliare a fette e degustare!



domenica 3 ottobre 2021

Polpette al sugo di pomodoro

Perfette abbinate con un piatto di pasta!!


Ingredienti per le polpette:
- 2 confezioni di fettine di lonza di maiale Denner
- 2 Cucchiai di pangrattato
- sale, pepe, cipolla grattugiata, aglio grattugiato, prezzemolo grattugiato
- 1 uovo
- farina semibianca q.b.
- olio d'oliva q.b.
- vino bianco q.b.

Ingredienti per il sugo di pomodoro
- 6 dl passata di pomodoro
- olio d'oliva q.b.
- 1 Cucchiaio di soffritto
- una punta di cucchiaino di bicarbonato di sodio
- un cucchiaino di zucchero grezzo
- panna senza lattosio q.b.
- origano in polvere q.b.

Pasta a piacimento

Procedimento:
Per prima cosa, mettere a cuocere il sugo di pomodoro.
In una capiente pentola, scaldare un po' d'olio e far rosolare brevemente il soffritto.
Aggiungere la passata di pomodoro ed abbassare la fiamma a fuoco medio-basso.
Coprire con un coperchio e far cuocere una decina di minuti. Aggiungere quindi il bicarbonato di sodio e lo zucchero grezzo, mescolare ed abbassare la fiamma sul minimo.
Dopo circa 2 ore di cottura, rimestando regolarmente, aggiungere un po' di panna e continuare a cuocere sul minimo. Spolverare infine con dell'origano in polvere.

Nel frattempo preparare le polpette.

Tagliare a pezzetti le fettine di lonza di maiale e macinare grossolanamente (io utilizzo l'apposito "macinatore" del KitchenAid) in una capiente ciotola di metallo.
Aggiungere quindi le spezie (sale, pepe, ecc.), l'uovo leggermente sbattuto ed il pangrattato.
Amalgamare bene il tutto, con l'ausilio di una spatola in silicone, quindi indossare i guanti da cucina e formare le polpettine. Passare nella farina le palline e depositarle in una pirofila.
Scaldare abbondante olio in una padella, quindi far rosolare le polpettine fino a doratura. Versarvi del vino bianco e continuare a rosolare fino a completa evaporazione (tempo totale: circa 10-15 minuti).
A questo punto, versare le polpettine nel sugo di pomodoro e continuare a cuocere sul minimo per ulteriori 30 minuti.

Nel frattempo, cuocere la pasta con la quale verranno degustate le polpettine al sugo di pomodoro.