Regola numero 1: Date sempre retta ad AlGi.. ed eventualmente al vostro istinto..
mercoledì 27 novembre 2019
Liquore al caffé - con Bimby
Ingredienti:
- 400 gr di zucchero grezzo
- 500 gr di caffé Chicco d'Oro Cremino
- 1 fialetta aroma vaniglia
- 250 gr di alcool etilico al 95 %
Procedimento:
Preparare il caffé con l'apposita caffettiera.
Versare lo zucchero nel boccale del Bimby, azionare per 10 secondi a velocità 10.
Con l'ausilio di una spatola, raccogliere sul fondo lo zucchero a velo.
Aggiungere il caffé caldo e la fialetta di aroma alla vaniglia, azionare per 20 secondi a velocità 3.
A questo punto, lasciar raffreddare il caffé nel boccale.
Una volta completamente freddo, aggiungere l'alcool ed azionare per 10 secondi a velocità 2.
Imbottigliare e lasciar sedimentare per circa un mese prima di tirarsi berci.
martedì 22 ottobre 2019
Risotto zucchine e salmone by Natasha & Alissa
Un fantasmagorico risotto preparato con cura da Natasha e Alissa!
La foto non rende giustizia alla delizia!
Ingredienti:
- 250 gr di riso Carnaroli
- 50 gr di olio d'oliva spremuto a freddo
- soffritto q.b.
- 40 gr di vino bianco
- 8 dl di brodo
- 17 gr di dado vegetale FreeFrom
- sale q.b.
- curcuma q.b.
- 200 gr di salmone affumicato Qualité & Prix
- 200 gr di zucchine
Procedimento:
Accendere il Bimby.
Versare nel boccale l'olio, il soffritto e le zucchine a rondelle.
Cuocere 7' - 100° - vel. 1
Aggiungere il vino bianco ed inclinare il tappo. Continuare la cottura per 3' - 100° - vel. 1
Aggiungere il riso. Cuocere 3' - 100° - vel. 1 antiorario
Aggiungere infine il brodo e le spezie. Continuare la cottura per 17' - 100° - vel. 1 antiorario
A cottura ultimata, versare in una pirofila e servire.
La foto non rende giustizia alla delizia!
Ingredienti:
- 250 gr di riso Carnaroli
- 50 gr di olio d'oliva spremuto a freddo
- soffritto q.b.
- 40 gr di vino bianco
- 8 dl di brodo
- 17 gr di dado vegetale FreeFrom
- sale q.b.
- curcuma q.b.
- 200 gr di salmone affumicato Qualité & Prix
- 200 gr di zucchine
Procedimento:
Accendere il Bimby.
Versare nel boccale l'olio, il soffritto e le zucchine a rondelle.
Cuocere 7' - 100° - vel. 1
Aggiungere il vino bianco ed inclinare il tappo. Continuare la cottura per 3' - 100° - vel. 1
Aggiungere il riso. Cuocere 3' - 100° - vel. 1 antiorario
Aggiungere infine il brodo e le spezie. Continuare la cottura per 17' - 100° - vel. 1 antiorario
A cottura ultimata, versare in una pirofila e servire.
Testicoloni al cacao (senza glutine)
Buoni buoni buoni buoni!!!
Ingredienti:
- 1 uovo
- 100 gr di zucchero grezzo
- 100 gr di margarina senza lattosio
- 230 gr di farina Schär senza glutine per dolci e torte
- 20 gr di cacao in polvere
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1 pizzico di sale
- latte d'avena q.b. (proprio un filino)
Per la copertura:
- 50 gr di zucchero grezzo
- 50 gr di zucchero a velo
Procedimento:
Impastare rapidamente l'uovo con lo zucchero, dopodiché aggiungere la margarina e continuare a frullare.
Aggiungere la farina mescolata al lievito, poi il cacao, il sale ed infine il latte d'avena.
Continuare a mescolare fino ad ottenere un impasto compatto, che andrà avvolto in pellicola trasparente e depositato in frigorifero per circa mezz'ora.
Togliere dal frigo e preparare i testicoloni: prendere un po' di impasto con le mani, formare un testicolo e farlo rotolare prima nello zucchero grezzo e poi nello zucchero a velo. Depositare sulla teglia precedentemente preparata con carta da forno.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per circa 13-15 minuti.
Ingredienti:
- 1 uovo
- 100 gr di zucchero grezzo
- 100 gr di margarina senza lattosio
- 230 gr di farina Schär senza glutine per dolci e torte
- 20 gr di cacao in polvere
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1 pizzico di sale
- latte d'avena q.b. (proprio un filino)
Per la copertura:
- 50 gr di zucchero grezzo
- 50 gr di zucchero a velo
Procedimento:
Impastare rapidamente l'uovo con lo zucchero, dopodiché aggiungere la margarina e continuare a frullare.
Aggiungere la farina mescolata al lievito, poi il cacao, il sale ed infine il latte d'avena.
Continuare a mescolare fino ad ottenere un impasto compatto, che andrà avvolto in pellicola trasparente e depositato in frigorifero per circa mezz'ora.
Togliere dal frigo e preparare i testicoloni: prendere un po' di impasto con le mani, formare un testicolo e farlo rotolare prima nello zucchero grezzo e poi nello zucchero a velo. Depositare sulla teglia precedentemente preparata con carta da forno.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per circa 13-15 minuti.
Unicorni alla vaniglia (senza glutine)
Ingredienti:
- 250 gr di farina senza glutine Schär per torte e dolci
- 60 gr di zucchero a velo
- 45 gr di margarina senza lattosio
- 1 uovo
- 50 ml di latte di avena
- 1 baccello di vaniglia o 1 cucchiaino di pasta di vaniglia
- 1 cucchiaino di lievito
- 1 pizzico di sale
Procedimento:
Versare nell'impastatrice prima gli ingredienti secchi (farina, zucchero a velo, vaniglia, lievito e sale), dopodiché aggiungere gli altri (margarina, uovo, latte) ed impastare a velocità moderata, fino ad ottenere una impasto compatto.
Stendere col mattarello ad un'altezza di circa 6 mm e ricavare i biscotti utilizzando le apposite formine ad unicorno.
Depositare su una teglia precedentemente preparata con carta da forno ed infornare.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 160° e cuocere per circa 10-11 minuti.
Una volta raffreddati, si possono ricoprire con una glassa alla vaniglia o al cioccolato, o anche solo con dello zucchero a velo o cacao in polvere.
lunedì 7 ottobre 2019
Torta di castagne e cioccolato (senza glutine)
Torta a base di vermicelles e cioccolato, senza glutine, morbida e deliziosa!
Ingredienti:
- 250 gr di zucchero grezzo
- 100 gr di margarina senza lattosio
- 4 uova
- 150 gr di farina senza glutine Schär per biscotti e torte
- 1 bustina di lievito per dolci
- 130 gr di cioccolato fondente
- 1 tubetto di vermicelles
- alcune gocce di aroma di fiori d'arancio
Procedimento:
Per prima cosa, sciogliere il cioccolato a bagnomaria e lasciarlo intiepidire.
Versare la margarina e lo zucchero nell'impastatrice e cominciare a frullare; aggiungere le uova, due alla volta finché si saranno ben conglomerate tutte. Continuare a frullare fino ad ottenere un impasto cremoso chiaro.
Mescolare il lievito alla farina, quindi aggiungere all'impasto e continuare a frullare.
A questo punto, aggiungere il cioccolato fuso, i vermicelles e l'aroma di fiori d'arancio.
Continuare a frullare fino ad ottenere un impasto cremoso e morbido.
Versare infine in una tortiera di circa 20-22 cm di diametro, precedentemente immargarinata ed infarinata.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 160° e cuocere per circa un'ora.
A cottura ultimata, spegnere il forno e lasciarvi all'interno la torta ancora per circa 5 minuti.
Trascorso questo lasso di tempo, togliere la torta dal forno e lasciar raffreddare.
Una volta raffreddata completamente, cospargere con zucchero a velo ed una spolverata di cioccolato in polvere.
Molto buona, anche se questa fetta somiglia al casco di Iron Man dopo un combattimento..
venerdì 20 settembre 2019
Torta di pesche
Ingredienti:
- 1 confezione di pesche sciroppate
- 3 uova
- 100 gr di zucchero di canna grezzo
- 80 gr di zucchero integrale
- 70 gr di olio di soja
- 30 gr di amaretto di Saronno
- 250 gr di farina di spelta
- 1 bustina di lievito
- 1 cucchiaino di vaniglia
Per macerare le pesche:
- 2 Cucchiai di amaretto di Saronno
- 2 Cucchiai di zucchero grezzo
Procedimento:
Sgocciolare le pesche e tagliarle a fette. Depositarle in una ciotola e farle macerare con i 2 Cucchiai di amaretto ed i 2 di zucchero.
Nel frattempo preparare l'impasto, montando le uova con lo zucchero fino ad ottenere un impasto cremoso e voluminoso. Aggiungere quindi l'olio, l'amaretto, la vaniglia e (a cucchiaiate) la farina mescolata con il lievito. Continuare a mescolare finché si sarà amalgamato tutto per bene.
Foderare con carta da forno una tortiera, posizionarvi a cerchio le fettine di pesche, bagnarle ancora un po' con il liquido di macerazione e versarvi sopra l'impasto.
Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per circa 35 minuti.
Il risultato è stato una torta buona ma un po' asciutta, pertanto Natasha ha preparato una deliziosa bagna da versare sopra le singole fette:
- 200 ml di acqua
- 100 gr di zucchero
- 1 bicchierino di liquore a scelta (in questo caso, amaretto di Saronno)
Versare l'acqua in un pentolino ed aggiungere lo zucchero. Riscaldare fintanto che si sarà sciolto bene tutto lo zucchero, quindi togliere dal fuoco. Una volta intiepidito, aggiungere il liquore ed amalgamare. Una volta raffreddato, si può utilizzare versandolo sopra la torta o le singole fette.
sabato 7 settembre 2019
Torta di noci engadinese 2.0
Nuova versione, con una deliziosa copertura di glassa al cioccolato!
Ingredienti per la frolla:
- 200 gr di margarina senza lattosio
- 200 gr di zucchero grezzo
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di vaniglia
- 350 gr di farina di spelta
Ingredienti per il ripieno:
- 300 gr di zucchero grezzo
- acqua q.b.
- 200 gr di noci
- 100 gr di mandorle
- 2,5 dl di panna semigrassa
- 2 cucchiaini di miele
Ingredienti per la glassa di copertura:
- 150 gr di cioccolato fondente
- 70 gr di zucchero grezzo
- 120 gr di acqua
Procedimento per la frolla:
Versare gli ingredienti all'interno dell'impastatrice e far impastare a velocità ridotta fino ad ottenere un impasto compatto e liscio. Avvolgere in un foglio di carta trasparente e depositare in frigorifero per un'ora circa.
Nel frattempo preparare il ripieno:
Versare lo zucchero in una pentola, aggiungere un po' d'acqua e scaldare/bollire fino alla caramellizzazione. Aggiungere quindi le noci e le mandorle precedentemente tritate grossolanamente e mescolare per amalgamare bene. Aggiungere la panna e continuare a mescolare, fino ad ottenere un ripieno abbastanza compatto. Lasciar intiepidire, quindi amalgamarvi il miele.
A questo punto, suddividere l'impasto in tre parti uguali: la prima va stesa sul fondo della tortiera, la seconda va utilizzata per formare i bordi e la terza va stesa e messa sopra a mò di copertura una volta versato il ripieno.
Cottura: preriscaldare il forno a 180° e cuocere per circa 40 minuti.
Una volta raffreddata completamente, preparare la glassa di copertura:
Versare in un pentolino l'acqua con lo zucchero e portare ad ebollizione, quindi abbassare la fiamma ed aggiungere il cioccolato a pezzettini. Mescolare fino a completo scioglimento, quindi lasciar intiepidire per circa 15 minuti. Versare alla fine sopra la torta e spalmarla con una spatola, fino a completa copertura.
mercoledì 22 maggio 2019
Brownies senza glutine
Probabilmente i migliori brownies che abbia mai realizzato!
Ingredienti:
- 200 gr di cioccolato fondente
- 160 gr di margarina
- 3 uova
- 150 gr di zucchero grezzo
- un pizzico di sale
- 15 gr di cacao amaro
- 100 gr di farina senza glutine per dolci Schär
- 20 gr di mandorle macinate
Procedimento:
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con la margarina. Lasciar intiepidire.
Nel frattempo sbattere le uova con lo zucchero, quindi aggiungere il cioccolato e la margarina fusa, il sale, la farina, il cacao e le mandorle macinate.
Continuare a mescolare fino ad ottenere un impasto cremoso.
Versare in una teglia quadrata da 20 cm ed infornare.
Cuocere per 23 minuti in forno statico preriscaldato a 180°.
Ingredienti:
- 200 gr di cioccolato fondente
- 160 gr di margarina
- 3 uova
- 150 gr di zucchero grezzo
- un pizzico di sale
- 15 gr di cacao amaro
- 100 gr di farina senza glutine per dolci Schär
- 20 gr di mandorle macinate
Procedimento:
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con la margarina. Lasciar intiepidire.
Nel frattempo sbattere le uova con lo zucchero, quindi aggiungere il cioccolato e la margarina fusa, il sale, la farina, il cacao e le mandorle macinate.
Continuare a mescolare fino ad ottenere un impasto cremoso.
Versare in una teglia quadrata da 20 cm ed infornare.
Cuocere per 23 minuti in forno statico preriscaldato a 180°.
domenica 19 maggio 2019
Pizza senza glutine 2.02
Nuova ricetta di pizza senza glutine, approvata a pieni voti!

Ingredienti:
- 1 kg di farina senza glutine Mix-B Schär per pane e pizza
- 7 dl di acqua da rubinetto
- 6 gr di lievito secco
- 1 cucchiaino di malto d'orzo
- 1 cucchiaino di sale
- 20 gr di olio extraverginedoliva
- 7 dl di sugo di pomodoro
- 3 melanzane grigliate
- 2 zucchine grigliate
- 1 pomodoro fresco
- 1 scatoletta di funghi sott'olio
- peperoni grigliati q.b.
-1 confezione di formaggio vegano per raclette Migros
- latte d'avena q.b.
- olio e.v.o. q.b.
Procedimento:
Versare l'acqua, l'olio, il lievito ed il malto d'orzo nell'impastatrice e mescolare a velocità medio-bassa.
Aggiungere la farina ed il sale e continuare ad impastare a velocità media.
Visto che la farina senza glutine necessita di molti liquidi, se del caso dovrete aggiungere ulteriore acqua.
Una volta ottenuto un impasto compatto, togliere dall'impastatrice e depositare in una capiente ciotola.
Lasciar lievitare circa 18 ore, dopodiché stendere su una teglia precedentemente preparata con un foglio di carta da forno leggermente unto con l'olio.
Con l'ausilio di un pennellino, spennellare ancora un po' di olio sopra l'impasto prima di infornarlo.
Dopo aver preriscaldato il forno a 230°, infornare le due teglie e cuocere per 15 minuti.
Togliere dal forno, spalmarci sopra il sugo di pomodoro precedentemente cotto per almeno 3 ore, quindi condire a piacimento con i funghi e le verdure precedentemente grigliate.
In una ciotola grattugiare il formaggio vegano ed aggiungere latte d'avena ed olio. Mescolare ed aggiungere sopra le verdure.
Spolverare con un po' di sale e di olio e.v.o.
Abbassare la temperatura del forno a 200° e cuocere per 20 minuti.

Ingredienti:
- 1 kg di farina senza glutine Mix-B Schär per pane e pizza
- 7 dl di acqua da rubinetto
- 6 gr di lievito secco
- 1 cucchiaino di malto d'orzo
- 1 cucchiaino di sale
- 20 gr di olio extraverginedoliva
- 7 dl di sugo di pomodoro
- 3 melanzane grigliate
- 2 zucchine grigliate
- 1 pomodoro fresco
- 1 scatoletta di funghi sott'olio
- peperoni grigliati q.b.
-1 confezione di formaggio vegano per raclette Migros
- latte d'avena q.b.
- olio e.v.o. q.b.
Procedimento:
Versare l'acqua, l'olio, il lievito ed il malto d'orzo nell'impastatrice e mescolare a velocità medio-bassa.
Aggiungere la farina ed il sale e continuare ad impastare a velocità media.
Visto che la farina senza glutine necessita di molti liquidi, se del caso dovrete aggiungere ulteriore acqua.
Una volta ottenuto un impasto compatto, togliere dall'impastatrice e depositare in una capiente ciotola.
Lasciar lievitare circa 18 ore, dopodiché stendere su una teglia precedentemente preparata con un foglio di carta da forno leggermente unto con l'olio.
Con l'ausilio di un pennellino, spennellare ancora un po' di olio sopra l'impasto prima di infornarlo.
Dopo aver preriscaldato il forno a 230°, infornare le due teglie e cuocere per 15 minuti.
Togliere dal forno, spalmarci sopra il sugo di pomodoro precedentemente cotto per almeno 3 ore, quindi condire a piacimento con i funghi e le verdure precedentemente grigliate.
In una ciotola grattugiare il formaggio vegano ed aggiungere latte d'avena ed olio. Mescolare ed aggiungere sopra le verdure.
Spolverare con un po' di sale e di olio e.v.o.
Abbassare la temperatura del forno a 200° e cuocere per 20 minuti.
domenica 3 febbraio 2019
Cornettini ripieni senza glutine
Molto morbidi, molto buoni, leggeri e digeribilissimi!
Ingredienti:
300 gr di farina senza glutine (Schär Mix B)
5 gr di lievito secco
80 gr di acqua da rubinetto
80 gr di latte d'avena
1 uovo
1 cucchiaino di sciroppo di riso
20 gr di malto d'orzo
40 gr di zucchero grezzo
60 gr di margarina senza lattosio
1 cucchiaino di vaniglia
Per il ripieno:
marmellate a piacimento
Procedimento:
Mescolare l'acqua con il latte d'avena e sciogliervi il lievito.
Nel contenitore dell'impastatrice versare la farina mescolata al lievito, aggiungervi lo zucchero, il malto d'orzo, lo sciroppo di riso, l'uovo, la margarina morbida e la vaniglia e cominciare ad impastare a velocità ridotta.
Aggiungere quindi il composto di latte, acqua e lievito e continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto compatto ma comunque appiccicoso.
Coprire la ciotola con un foglio di carta da cucina e mettere a lievitare per almeno 3 ore nel forno spento ma con la luce accesa.
Trascorso il tempo di lievitazione, infarinare il piano cucina e stendere l'impasto dandogli una forma rotonda, alta al massimo 5 mm.
A questo punto, ritagliare in triangoli che poi andremo a farcire con un cucchiaino di marmellata a piacimento. Arrotolare quindi i triangoli e depositare i cornetti su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno.
Lasciar lievitare ancora almeno 1 ora / 1 ora e mezza nel forno con la luce accesa, dopodiché togliere dal forno che andrà preriscaldato a 170°.
Cuocere infine per circa 18 minuti.
Sfornare e lasciar raffreddare.
Cospargere eventualmente con una spolverata di zucchero a velo.
Bon apétit!!!
Ingredienti:
300 gr di farina senza glutine (Schär Mix B)
5 gr di lievito secco
80 gr di acqua da rubinetto
80 gr di latte d'avena
1 uovo
1 cucchiaino di sciroppo di riso
20 gr di malto d'orzo
40 gr di zucchero grezzo
60 gr di margarina senza lattosio
1 cucchiaino di vaniglia
Per il ripieno:
marmellate a piacimento
Procedimento:
Mescolare l'acqua con il latte d'avena e sciogliervi il lievito.
Nel contenitore dell'impastatrice versare la farina mescolata al lievito, aggiungervi lo zucchero, il malto d'orzo, lo sciroppo di riso, l'uovo, la margarina morbida e la vaniglia e cominciare ad impastare a velocità ridotta.
Aggiungere quindi il composto di latte, acqua e lievito e continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto compatto ma comunque appiccicoso.
Coprire la ciotola con un foglio di carta da cucina e mettere a lievitare per almeno 3 ore nel forno spento ma con la luce accesa.
Trascorso il tempo di lievitazione, infarinare il piano cucina e stendere l'impasto dandogli una forma rotonda, alta al massimo 5 mm.
A questo punto, ritagliare in triangoli che poi andremo a farcire con un cucchiaino di marmellata a piacimento. Arrotolare quindi i triangoli e depositare i cornetti su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno.
Lasciar lievitare ancora almeno 1 ora / 1 ora e mezza nel forno con la luce accesa, dopodiché togliere dal forno che andrà preriscaldato a 170°.
Cuocere infine per circa 18 minuti.
Sfornare e lasciar raffreddare.
Cospargere eventualmente con una spolverata di zucchero a velo.
Bon apétit!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)