giovedì 21 novembre 2013

Baci di damocle glutenfree con NATella vegan


Ingredienti
- 150 gr mix farina Schär
- 100 gr fecola di patate
- 75 gr mandorle triturate
- 75 gr zucchero grezzo
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- 150 gr margarina Léger
- 1 Cucchiaio fruttosio vanigliato

Procedimento
Versare gli ingredienti nell'impastatrice e mescolare fino ad ottenere un impasto compatto non appiccicoso.
Con le mani, formare delle palline ed appiattirle leggermente. Posizionarle su una teglia precedentemente preparata con carta da forno.

Cottura
20 minuti in forno preriscaldato a 180°

Una volta raffreddati, spalmare un bello strato di NATella vegana ed unire i due biscotti.

domenica 17 novembre 2013

Fusilli al ragù di tofu

Ragù di tofu, molto buono! Da provare anche la variante con il tofu affumicato...
Ingredienti
- 300 gr fusilli senza glutine Schär
- 1 panetto di tofu naturale
- 1 cucchaino di curcuma
- 1 spolverata di paprika
- brodo vegetale FreeFrom
- olio d'oliva e.v.o.
- soffritto

Procedimento
Schiacchiare con una forchetta il panetto di tofu, fino a ridurlo in uno sminuzzatino fine. In una capiente pentola far rosolare un po' di soffritto con dell'olio d'oliva, quindi aggiungere e far rosolare il tofu. 
Versare un po' d'acqua bollente, aggiungere un cucchiaino di brodo vegetale, la curcuma e la paprika. Continuare la cottura finché si sarà asciugato il brodo.
Nel frattempo cuocere i fusilli. A cottura ultimata, amalgamarvi il ragù di tofu

Il Verdamisù (tiramisù vegano e senza glutine)

La versione verde e senza glutine del VegAlexmisù! Con l'aggiunta di colorante alimentare naturale..

Ingredienti
- 1 confezione Savoiardi Schär senza glutine
- caffé di spelta
- crema pasticcera vegan
- cioccolato bio in polvere 
- una punta di cucchiaino di colorante alimentare naturale verde

Ingredienti per la crema pasticcera vegan:
600 gr latte di riso alla vaniglia
60 gr farina Mix Schär senza glutine
30 gr margarina Léger
60 gr zucchero grezzo
1 punta cucchiaino di curcuma
1 scorza di limone grattugiata
1/2 fialetta aroma rum
2 cucchiaini fruttosio vanigliato

2,5 dl panna di avena
2 cucchiaini di fruttosio vanigliato
1 punta di cucchiaio di estratto di vaniglia


Preparazione
Anzitutto preparare la crema pasticcera: in una pentola versare il latte di riso ed iniziare a far bollire. Aggiungere la margarina e lo zucchero grezzo, il fruttosio vanigliato la curcuma e la scorza di limone. Quando inizia a bollire, aggiungere il mix farina Schär e mescolare utilizzando un frullino ad immersione (x eliminare i grumi). Quando raggiunge la consistenza desiderata, aggiungere la fialetta di aroma rum.
In un contenitore a parte, versare la panna di avena e frullare con il fruttosio vanigliato e l'estratto di vaniglia. Amalgamare infine delicatamente alla crema pasticcera una volta raffreddata completamente.
Preparare una bella tazza di caffé, nel quale andranno imbevuti i savoiardi senza glutine.
Versare un piccolo fondo di crema pasticcera in una pirofila, depositare i savoiardi imbevuti nel caffé, quindi versarvi sopra la crema pasticcera restante. Spalmare per bene e depositare in frigo per qualche ora affinché si rassodi.
Al momento di servire cospargere, a piacimento, con del cioccolato in polvere.


Spaghetti alla NatCarbonara vegan con tofu affumicato

Un po' pastosa, ma assolutamente deliziosa!!!
Ingredienti per 5 persone
- 500 gr spaghetti Schär senza glutine
- 200 gr di Tofu naturale
- 200 gr di Tofu affumicato
- 1 cipolla piccola
- 1 cucchiaino curcuma
- paprika
- latte di soja q.b.
- olio d'oliva e.v.o.

Procedimento
Tagliare a pezzi grossolani il tofu naturale e frullarlo con il latte di soja, la curcuma e una spruzzata di paprika, fino ad ottenere una crema liscia.
Tagliare a pezzettini cubici il tofu affumicato; tagliare la cipolla a pezzettini piccoli e farla rosolare con dell'olio d'oliva e.v.o. finché si dora. Aggiungere a questo punto i cubotti di tofu affumicato e far rosolare anch'esso fino a doratura.
Nel frattempo cuocere gli spaghetti. A cottura ultimata, assemblare il tutto: versare la crema sopra gli spaghetti ed aggiungere il tofu affumicato.

domenica 10 novembre 2013

Lasagne vegetariane con seitan e besciamella glutenfree

La variante con il seitan e la besciamella senza glutine.



Ingredienti:

per le lasagne:
1 confezione pasta secca per lasagne
2 mazzoni di coste
300 gr seitan triturato
1 bicchiere di vino bianco
una manciata di piselli
una decina di cherry
1 l sugo di pomodoro
una manciata di mix di erbe italiane o erbe di montagna Coop
olio extravergine d'oliva spremuto a freddo
soffritto
sale marino
pepe
brodo vegetale FreeFrom

per la besciamella:
1 l di latte di avena
8 Cucchiai mix farina Schär
4 Cucchiai olio d'oliva spremuto a freddo
sale marino
pepe
brodo vegetale FreeFrom
noce moscata

Procedimento:
per le lasagne:
Lavare le coste, tagliare i gambi e metterli da parte (non servono), tagliare a strisce le foglie e farle bollire in abbondante acqua salata per 15 minuti. Scolarle e centrifugarle nell'apposita centrifuga per insalate, affinché venga eliminato più liquido possibile.
Nel mentre bollono le coste, in una capiente pentola versare abbondante olio d'oliva e un bel cucchiaione di soffritto e cominciare a scaldare. Versarvi il seitan triturato e soffriggerlo per un buon 5-10 minuti. Versare quindi il vino bianco e lasciar evaporare. A questo punto, aggiungere il sugo di pomodoro e continuare la cottura a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Condire il sugo con sale, pepe, brodo vegetale ed erbe. Una volta terminata la cottura, spegnere il fuoco ed aggiungervi i piselli che nel frattempo si sono scongelati. Intanto, tagliare in quarti i pomodorini cherry e lasciarli sgocciolare.

Procedere con la preparazione della besciamella:
In una capiente pentola, setacciare il mix farina ed amalgamarvi l'olio d'oliva. Versare dunque il latte di avena ed iniziarne la bollitura, sempre continuando a mescolare affinché non si formino grumi (nel caso, avanzare di frullatore ad immersione). Condire con sale, pepe, brodo ed una grattugiatina di noce moscata. Far bollire finché non si ottenga una bella besciamella non troppo liquida ma nemmeno troppo densa.

Iniziare ora con l'assemblaggio. In una grossa teglia, versare un piccolo strato di besciamella. Adagiarvi sopra i fogli di pasta. Versarvi sopra il sugo di pomodoro, quindi depositarvi sopra le coste ed infine i pomodorini cherry. Coprire con un leggero stratino di besciamella, quindi adagiarvi sopra altra pasta. Versarvi sopra ancora il sugo di pomodoro, quindi le coste ed i pomodorini cherry. Quindi ancora la besciamella, altra pasta, altro sugo ed infine l'ultimo strato di besciamella.

Infornare in forno preriscaldato a 200° per circa 20-25 minuti.

Suggerimento: prepararle con largo anticipo (ad esempio la sera prima), farle raffreddare/intiepidire, quindi riscaldarle. Così facendo manterranno una consistenza solida.

Pane dolce glutenfree

Quarto tentativo panesco, secondo risultato utile consecutivo!! Una delizia deliziosa!!!


Ingredienti
500 gr mix farina per pane Schär
2 Cucchiai mix farina Schär
400 gr latte di soja alla vaniglia
15 gr lievito di birra
50 gr margarina
1 uovo
250 gr ricotta
1 cucchiaino sale marino
1 cucchiaino zucchero grezzo

Procedimento
Intiepidire leggermente il latte di soja e sciogliervi il lievito.
Nel frattempo, amalgamare la margarina ammorbidita assieme all'uovo e la ricotta.
Mescolare il sale e lo zucchero al mix di farina per pane.
Versare il latte mescolato al lievito nell'amalgama di margarina-uovo-ricotta, mescolare, quindi aggiungere la farina con sale e zucchero. Mescolare fino ad ottenere un impasto molliccio ed appiccicoso, quindi aggiungervi due Cucchiai di mix farina. Non cambierà nulla, l'impasto non diverrà compatto, ma fa niente. Rovesciare su una teglia con carta da forno l'impasto ottenuto, spolverare con un po' di mix di farina e cercare di compattare un po'.
Posizionare in un luogo caldo affinché possa lievitare il doppio del volume.

Cottura
Preriscaldare il forno a 200° e cuocere per 35'-40', ricordandovi di inserire nel forno una ciotolina con dell'acqua.

Pane a cassetta glutenfree

Quarto tentativo, risultato eccellente!! Giusto dosaggio di sale, giusta morbidezza, giusta croccantezza... ottimo!!!

Ingredienti
500 gr mix farina per pane Schär
15 gr lievito di birra
1/2 l acqua tiepida
1 Cucchiaio olio d'oliva e.v.o.
1 1/2 cucchiaino sale
1 cucchiaino zucchero grezzo

Procedimento
Intiepidire l'acqua e sciogliervi il lievito. Aggiungere l'olio.
Mescolare il sale e lo zucchero nel mix di farina, versare nell'acqua ed olio e amalgamare il tutto.
Uscirà un impasto molto molliccio ed appiccicaticcio. E' normale (almeno, credo..).
Versarlo in uno stampo per cake precedentemente imburrato e metterlo al caldo a lievitare.
Cuocerlo dopo che avrà raddoppiato il proprio volume.

Cottura
Preriscaldare il forno a 200° e cuocere per 50 minuti assieme ad una ciotola piena d'acqua.