lunedì 27 luglio 2020

Torta della nonna


Ingredienti per la frolla:
- 2 uova
- 160 gr di zucchero
- la scorza grattugiata di un limone
- 450 gr di farina di spelta
- 200 gr di margarina senza lattosio fredda

Ingredienti per la crema pasticcera:
- 750 gr di latte d'avena
- 1 tuorlo
- la scorza grattugiata di un limone o estratto di vaniglia
- 3 uova
- 210 gr di zucchero grezzo
- 2 bustine di zucchero vanillinato
- 30 gr di farina
- 35 gr di amido di mais

Procedimento per la crema pasticcera:
Versare il latte in un pentolino e cominciare a scaldare a fuoco medio.
Nel frattempo sbattere le uova ed il tuorlo con lo zucchero grezzo e lo zucchero a velo. Una volta ottenuta una consistenza cremosa, versare nel latte e mescolare con un frustino. 
Aggiungere la farina e l'amido di mais setacciato e continuare a mescolare col frustino.
Continuare la cottura a fuoco medio-alto finché la crema si addenserà per bene.
Togliere infine dal fuoco, versare la crema in una capiente pirofila, coprire aderentemente con pellicola alimentare e lasciar raffreddare.

Procedimento per la frolla:
Versare tutti gli ingredienti nella planetaria e, con la frusta a K, mescolare finché si agglomererà tutto.
Coprire la palla d'impasto con pellicola alimentare e depositare in frigo per mezz'ora.
Trascorso questo lasso di tempo, togliere dal frigo e suddividere l'impasto in due parti non uguali! Una parte di impasto dovrà essere maggiore rispetto all'altra, in quanto verrà stesa e dovrà fungere da fondo della tortiera, bordi compresi. 
Con l'ausilio di due fogli di carta da forno, stendere con il mattarello la parte più grossa di impasto e depositarla sul fondo della tortiera modellando i rispettivi bordi (la tortiera dovrà ovviamente essere precedentemente preparata con margarina ed una spolverata di farina).
Bucherellare con una forchetta il fondo della frolla e versarvi sopra la crema pasticcera nel frattempo intiepidita/raffreddata.
Stendere il rimanente impasto di frolla e depositarlo sopra la crema a mò di coperchio. Chiudere bene affinché non ci siano fuoriuscite di crema dai bordi o dal coperchio.
Bucherellare quindi il coperchio con la forchetta e versarci sopra una manciata di pinoli.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 160° e cuocere nel ripiano mediano per 45 minuti.

Una volta raffreddata, spolverare a piacimento con zucchero a velo e conservare in frigorifero.


Gelato cremoso al cioccolato - con gelatiera


Ingredienti:
- 80 gr di cioccolato fondente
- 100 gr di zucchero grezzo
- 1 uovo
- 2 dl di panna di mandorle
- 2 dl di latte d'avena

Procedimento:
Far sciogliere a bagnomaria il cioccolato con 3 Cucchiai di latte d'avena.

Nel frattempo sbattere l'uovo con lo zucchero (meglio utilizzando una planetaria) fino ad ottenere una crema, alla quale andrà aggiunto il rimanente latte d'avena. Continuare a frullare.
Una volta sciolto completamente il cioccolato, versare nella crema e continuare a frullare a velocità bassa, finché si sarà amalgamato bene il tutto.
Lasciar quindi raffreddare la crema e procedere con il montaggio della panna. Trattandosi di panna vegetale, non monterà come la panna classica, ma fa niente, va bene così.
Aggiungere infine la panna e frullare ancora un pochino a velocità bassa.
Versare la crema nella gelatiera ed azionare per 45 minuti.

domenica 26 luglio 2020

Torta fredda vegana


Ingredienti:
- 110 gr di biscotti petit mignon Coop
- 70 gr di amaretti
- 70 gr di margarina senza lattosio
- 200 gr di yogurt di cocco
- 200 gr di panna vegetale
- 2-3 Cucchiai di zucchero a velo
- 2 cucchiai di estratto di vaniglia
- agar agar q.b.

Procedimento:
Nel boccale Vitamix per secchi versare i biscotti con gli amaretti e ridurre in briciole.
In un pentolino far sciogliere la margarina e versarvi i biscotti ed amaretti sbriciolati.
Versare l'impasto appena preparato in una tortiera rotonda da 20 cm di diametro, precedentemente preparata con carta da forno, espandere omogeneamente sul fondo e depositare in frigo.
Preparare intanto l'impasto cremoso. Versare la panna nella ciotola dell'impastatrice e montare con la frusta. Aggiungere lo yogurt di cocco, lo zucchero e la vaniglia. Preparare l'agar agar con un po' di panna supplementare, quindi amalgamare all'impasto.
Togliere la tortiera dal frigo e versare l'impasto cremoso sopra il biscotto. Spianare bene in superficie e depositare in frigo qualche ora prima di procedere con la degustazione.

Suggerimenti: sbriciolare sulla superficie un po' di amaretti.


Torta di cacao e pere


Ingredienti:
- 1 confezione piccola di pere sciroppate
- 1/2 boccetta di aroma Rum
- 3 uova
- 230 gr di zucchero grezzo
- 120 gr di margarina senza lattosio
- 100 gr di latte d'avena
- 70 gr di cacao amaro
- 230 gr di farina di spelta
- 1 bustina di lievito in polvere

Procedimento:
Versare le uova nella ciotola dell'impastatrice ed azionare le frusta a velocità medio alta.
Aggiungere lo zucchero e continuare a frullare.
Aggiungere la margarina tagliata a tocchettini, sempre continuando a frullare.
Ridurre la velocità e versare il latte d'avena.
Aggiungere, a cucchiaiate, la farina mescolata al lievito ed in seguito il cacao amaro.
Scolare le pere sciroppate recuperando un po' di sciroppo. Tagliarle a tocchetti (o a fettine, a piacimento) ed aggiungerle all'impasto, assieme allo sciroppo recuperato, amalgamando delicatamente con una spatola.
Versare in uno stampo per cake da 30 cm precedentemente ricoperto con carta da forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 170° e cuocere per 50 minuti.

Gelato alla stracciatella - con gelatiera



Ingredienti:
- 480 gr di latte d'avena
- 200 gr di panna d'avena
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 200 gr di zucchero grezzo
- 100 gr di cioccolato fondente

Procedimento:
In un pentolino versare il latte, la panna e lo zucchero. Scaldare leggermente e mescolare con un frustino affinché si sciolga completamente lo zucchero.
Lasciar raffreddare, dopodiché aggiungere la vaniglia (sempre mescolando con un frustino).
Versare nella gelatiera Cremosa e miscelare per 55 minuti.
Aggiungere a questo punto il cioccolato fondente precedentemente tagliato a pezzettini (sarebbe meglio grattugiarlo grossolanamente) e miscelare ulteriori 5 minuti.
Servire subito o conservare in congelatore.

Sorbetto alla ciliegia - con gelatiera


Ingredienti:
- 1,5 dl d'acqua
- 120 gr di zucchero grezzo
- 450 gr di ciliegie surgelate
- 2 cucchiaini di succo di limone

Procedimento:
Versare in un pentolino l'acqua con lo zucchero e portare ad ebollizione, mescolando ogni tanto.
Abbassare il calore e lasciar sobbollire circa 2 minuti. Togliere poi dal fuoco e lasciar raffreddare.
Lasciar scongelare le ciliegie, dopodiché versarle nel Vitamix, aggiungere il limone e lo sciroppo di zucchero raffreddato.
Frullare dapprima a velocità bassa, poi aumentare fino alla massima velocità e continuare per circa un minuto.
Versare nella gelatiera Cremosa e far miscelare per un'ora.
Consumare subito o depositare in un contenitore e conservare in congelatore.