sabato 26 luglio 2014

Focaccia senza glutine

Ingredienti:
- 30 gr di olio d'oliva
- 30 gr di lievito di birra
- 200 gr di acqua tiepido
- 10 gr di sale
- 360 gr di farina senza glutine

Procedimento:
Sciogliere il lievito in 140 gr di acqua; nei rimanenti 60 gr di acqua sciogliere il sale.
Versare l'acqua e l'olio nell'impastatrice, aggiungere la farina e mescolare fino ad ottenere un impasto liscio.
Ungere una teglia con dell'olio d'oliva, stendere l'impasto e bucherellarlo. Lasciarlo lievitare finché non avrà raddoppiato il volume (ci vorrà circa un'ora). 
Cospargere d'olio e di sale ed infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 220° e cuocere per circa 20-25 minuti.

Mozzarella vegana

Come primo tentativo, il risultato è molto buono! Non è stato particolarmente gradito da tutte, mangiata da sola, ma accompagnata con qualcos'altro (tipo insalata di pomodoro e cetriolo) guadagna tantissimo!

Ingredienti:
50 gr di fecola di patate
60 gr di latte di soja al naturale
70 gr di yoghurt di soja nature
sale
4 Cucchiai di olio di riso
2 Cucchiai di latte di soja al naturale

Procedimento:
Iniziare con il preparare una piccola dose di "panna" vegana, mescolando l'olio di riso con i 2 Cucchiai di latte di soja.
Versare la fecola di patate in una pentola ed aggiungervi il latte di soja. Mescolare bene con una frusta, evitando la formazione di grumi. Aggiungere lo yoghurt ed il sale. Continuare a mescolare.
Accendere il fuoco a fiamma medio-alta e continuare a mescolare. Scaldandosi, si formeranno dei grumi: è normale, l'importante è continuare a mescolare, mescolare, mescolare. Ad un certo punto, quando si agglomererà sempre più, continuare a mescolare con un mestolo di legno. L'impasto sarà pronto quando si staccherà dalle pareti. 
Spegnere quindi la fiamma e continuare a mescolare e lavorare ancora un po'.
Indossare dei guanti in gomma, togliere l'impasto dalla pentola e lavorare brevemente con le mani. 
Una volta compattato tutto bene, depositare in una ciotolina di vetro precedentemente unta con un po' di olio di riso.
Lasciar raffreddare brevemente, ricoprire con una pellicola trasparente e lasciar raffreddare a temperatura ambiente. Una volta temperato (dopo circa mezz'ora), porre in frigorifero a raffreddare definitivamente.

Crema di avocado

Deliziosa crema all'avocado, rigorosamente vegana. 

Ingredienti:
- 2 avocado's
- 400 gr di yoghurt di soja nature
-  2 cucchiaini di mayonese vegana
- 100 gr di cipolla
- una spolverata d'aglio triturato
- una spolverata di curry
- il succo di mezzo limone
- sale q.b.
- pepe q.b.

Procedimento:
Tagliare a metà gli avocado's, toglierne il nocciolo, ed estrapolarne la polpa.
Frullare con il frullino ad immersione, aggiungendo la cipolla.
Versare in una capiente ciotola ed amalgamarvi lo yoghurt, la mayonese, il succo di limone, sale, pepe, curry ed aglio.
Mescolare bene e depositare in frigorifero per qualche ora.

E' una crema multifunzionale, va bene da spalmare sul pane, o per condire la pasta od il riso.

NdA: a seconda dei gusti, è un tantino cipollosa. Riducendo la quantità di cipolla, potrebbe guadagnarne.
 

Ghiaccioli alle ciliegie





Ingredienti:
200 gr di acqua
90 gr di fruttosio
200 gr di ciliegie

Procedimento:
Lavare le ciliegie, tagliarle a metà ed eliminare il nocciolo.
Frullarle con il frullatore ad immersione, quindi aggiungere fruttosio ed acqua e continuare a frullare.
Versare il succo ottenuto negli appositi stampini e depositare in congelatore per qualche ora.

mercoledì 16 luglio 2014

Biscotti simil Ringo

Giornata di test... proviamo a fare dei biscotti con la cremina che possano assomigliare ai Ringo..

Ingredienti per i biscotti:

- 200 gr di farina di spelta
- 150 gr di fecola di patate
- 150 gr di zucchero
- 120 gr di margarina
- 1 tuorlo
- 1 uovo intero
- 1 pizzico di sale
- 2 Cucchiai di cacao in polvere

Ingredienti per la farcitura:
- 100 gr di margarina
- 188 gr di zucchero a velo
- 2 cucchiaini di fruttosio vanigliato
- 2 cucchiaini di cacao in polvere (se si vuole la versione al cacao)

Procedimento:
Iniziare col preparare la farcitura, che andrà messa a riposare in frigorifero mentre si preparano i biscotti.
Versare gli ingredienti in una capiente ciotola e frullare il tutto con l'apposito frullatore, fino ad ottenere una crema densa e liscia.
Depositare in frigorifero e togliere solo al momento di assemblare i biscotti.
Preparare ora i biscotti. Versare nell'apposito ciotolone la margarina, le uova e lo zucchero e frullare a lungo a velocità massima. Aggiungere poi gli altri ingredienti (tranne il cacao) e continuare a frullare fino ad ottenere un impasto liscio e compatto. Dividere l'impasto a metà ed aggiungere ad una metà il cacao. Avvolgere le due palle di impasto in altrettanti fogli di carta trasparente e depositare in frigo per una mezz'oretta. Togliere quindi dal frigo, stendere l'impasto ad un'altezza di circa 2-3 mm e ricavarne tanti cerchiolini che andranno depositati su una teglia foderata con carta da forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 180° e cuocere per circa 5-10 minuti.

Una volta raffreddati, togliere la crema dal frigo e farcire i biscotti.
Conservare in frigo.


Gli gnocchi della nonna Gisel

Ricetta originale delle mie grandissime antenate: nonna Antonietta e mamma Gisella!! :D
Qui sono accompagnati da un delizioso ragù di pomodoro e seitan.

Ingredienti:
- 1 kg di patate per gnocchi e gratin
- 300 gr farina di spelta
- 2 tuorlo

Procedimento:
Tagliare le patate a metà e mettere in ammollo per un'ora, cambiando l'acqua dopo mezz'ora.
Mettere a bollire le patate (con la buccia) per circa mezz'ora. Togliere dal fuoco, scolare e sbucciare.
Spiaccicare le patate con l'apposito passaverdure, versarvi nel mezzo la farina e l'uovo sbattuto.
Amalgamare per bene tutti gli ingredienti, fino ad ottenere una palla morbida e liscia.
Prelevare un pezzo di impasto, spianarlo con le mani (e della farina) formando un intestino lungo e fine, tagliare a piccoli pezzi gli gnocchi e depositarli su di un piatto infarinato o una teglia infarinata. Procedere in questo modo fino alla fine dell'impasto.
Lasciar riposare in frigo per un quarto d'oretta circa, il tempo necessario per riscaldare l'acqua e preparare un delizioso ragù con sugo di pomodoro e melanzane.

Cottura:
Dopo aver riempito d'acqua una capiente padella ed averla fatta bollire, salatela e versatevi gli gnocchi. Quando riaffioreranno in superficie, significherà che sono pronti per venir divorati!
Prelevateli dall'acqua mediante l'apposito mestolo bucherellato, fateli sgocciolare rapidamente e versateli nella padella con il sugo.
Amalgamate il tutto e ... buon appetito!!!


sabato 12 luglio 2014

Mini muffins salati alle verdure

Ottimi e, a sorpresa, molto graditi da tutte!!!


Ingredienti:
- una zucchina
- una manciata di carote  grattugiate
- una manciata di piselli
- una patata
- olio e soffritto
- 250 gr farina di spelta
- 1 cucchiaino pieno di lievito in polvere
- sale q.b.
- 60 gr olio di riso
- 2 uova
- 200 ml latte di soja

Procedimento:
Tagliare a pezzettini piccini picciò la zucchina. Sbucciare e tagliare a pezzettini piccini picciò la patata. 
In una capiente padella, far soffriggere l'olio ed il soffritto, quindi versarvi le verdure, rosolarle e farle cuocere abbastanza a lungo. Salare e condire a piacimento.
Togliere dal fuoco e lasciarle intiepidire.
Nel frattempo preparare la pastella. Versare in una ciotola l'olio di riso, le uova ed il latte di soja. Con l'ausilio di una frustona, frullare ed aggiungere il sale. Versarvi dunque la farina amalgamata con il lievito e continuare a frullare, fino ad ottenere una pastella cremosa e un po' densa (occhio che non si formino grumi). Con un mestolo, amalgamare infine le verdure alla pastella.

Cottura:
Versare un cucchiaio di impasto nell'apposita macchinetta per mini muffins (precedentemente oleata) e far cuocere per circa 10 minuti.

Con questo dosaggio ho ottenuto circa 53 mini muffins.