domenica 31 marzo 2013

Danielatini

Alias i cioccolatini di mia cugina Daniela. Talmente buoni da far risuscitare i morti!


Ingredienti:
200 gr cioccolato al latte extra Migros
200 gr cioccolato noir 72 % Migros
200 gr grasso di cocco

Procedimento:
Spezzettare il cioccolato e farlo sciogliere a bagnomaria assieme al grasso di cocco. Una volta ottenuta una bella crema liquida, versare negli appositi pirottini. Lasciar raffreddare un po' a temperatura ambiente, poi archiviare nel congelatore per qualche ora.

Lasagne vegetariane

Lunga preparazione, ma risultato finale da leccarsi i baffi!!!



Ingredienti:

per le lasagne:
2 confezioni pasta per lasagne
3 mazzi di coste
2 melanzane
1 bicchiere di vino bianco
una manciata di piselli
una decina di cherry
1,5 l sugo di pomodoro
una manciata di mix di erbe italiane o erbe di montagna Coop
olio extravergine d'oliva spremuto a freddo
soffritto
sale
pepe
brodo vegetale FreeFrom

per la besciamella:
1,5 l di latte di riso
12 C farina di farro
6 C olio extravergine d'oliva
sale
pepe
brodo vegetale FreeFrom
noce moscata

Procedimento:
per le lasagne:
Lavare la verdura. Tagliare i gambi delle coste e metterli da parte (non servono), tagliare a strisce le foglie e farle bollire in abbondante acqua salata per 15 minuti. Scolarle e centrifugarle nell'apposita centrifuga per insalate, affinché venga eliminato più liquido possibile.
Nel mentre bollono le coste, sbucciare le melanzane, togliere la parte centrale "gommosa" e tagliare il restante a pezzetti. Triturarle nel tourmix fino a ridurle ad un ragù. In una capiente pentola, versare abbondante olio d'oliva e un bel cucchiaione di soffritto e cominciare a scaldare. Versarvi il ragù di melanzane e soffriggerle per un buon 5-10 minuti. Versare quindi il vino bianco e lasciar evaporare. A questo punto, aggiungere il sugo di pomodoro e continuare la cottura a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Condire il sugo con sale, pepe, brodo vegetale ed erbe. Una volta terminata la cottura, spegnere il fuoco ed aggiungervi i piselli che nel frattempo si sono scongelati. Intanto, tagliare in quarti i pomodorini cherry e lasciarli sgocciolare.

Procedere con la preparazione della besciamella:
In una capiente pentola, setacciare la farina ed amalgamarvi l'olio d'oliva. Versare dunque il latte di riso ed iniziarne la bollitura, sempre continuando a mescolare affinché non si formino grumi (nel caso, avanzare di frullatore ad immersione). Condire con sale, pepe, brodo ed una grattugiatina di noce moscata. Far bollire finché non si ottenga una bella besciamella non troppo liquida ma nemmeno troppo densa.

Iniziare ora con l'assemblaggio. In una grossa teglia, versare un piccolo strato di besciamella. Adagiarvi sopra un paio di fogli di pasta. Versarvi sopra il sugo di pomodoro, quindi depositarvi sopra le coste ed infine i pomodorini cherry. Coprire con un leggero stratino di besciamella, quindi adagiarvi sopra altri due fogli di pasta. Versarvi sopra ancora il sugo di pomodoro, quindi le coste ed i pomodorini cherry. Quindi ancora la besciamella, altra pasta, altro sugo, altre coste ed altri cherry, terminando con uno stratino di besciamella, poi gli ultimi fogli di pasta ed infine infine l'ultimo strato di besciamella.

Infornare in forno preriscaldato a 200° per circa 15-20 minuti.

Suggerimento: prepararle con largo anticipo (ad esempio la sera prima), cosicché manterranno la propria consistenza consistenze.

Pasta con hummus

Oggi ho preparato l'hummus. Un'importante, deliziosa dose di hummus, con la quale abbiamo condito la pasta alla quinoa.





Io ci ho aggiunto pure una spolverata di paprika. Bontà immane!!

Crema di asparagi





Ingredienti:
asparagi
sale marino aromatizzato
sale himalayano
olio extravergine d'oliva spremuto a freddo
olio di riso

Procedimento:
Cuocere al vapore per 20 minuti gli asparagi, quindi "scolarli" per far perdere liquido in eccesso e condirli con il mix olio d'oliva-olio di riso-sale marino aromatizzato-sale himalayano.
Tagliare a metà circa gli asparagi, mettendo in un contenitore per frullatore ad immersione le parti con la punta, versare il sughetto dell'olio e sale e procedere con il frullamento fino ad ottenere una crema morbida.
Nel caso risultasse troppo densa, aggiungere ev. un po' di brodo di verdure.

Degustare a piacimento, ad esempio quale condimento per un piatto di pasta, oppure come aperitivo, oppure come ripieno per cornetti di pasta sfoglia.

domenica 24 marzo 2013

Pasta al forno con verdure miste e besciamella vegan




Ingredienti:
250 gr tagliatelle ai funghi porcini
500 gr zucca
1 zucchina
piselli a piacimento
5-6 pomodorini cherry
le punte di 1 mazzo di asparagi
1 mozzarella
olio extravergine d'oliva spremuto a freddo
1 C soffritto
sale marino

Ingredienti per la besciamella:
1 l latte di riso
8 C farina di farro
4 C olio extravergine d'oliva spremuto a freddo
1 c brodo vegetale FreeFrom
sale marino qb
pepe qb
una spolverata di noce moscata

Preparazione intingolo alle verdure:
Sbucciare la metà inferiore degli asparagi e cuocerli al vapore per 20 minuti. Tagliare le punte che andranno in seguito aggiunte alle altre verdure.
Tagliare a pezzettini piccini la zucca e la zucchina, quindi rosolare con un fondo di olio d'oliva ed il soffritto. Far cuocere per circa 20 minuti a fuoco medio-alto e con il coperchio. Nel frattempo, far cuocere per 18 minuti in abbondante acqua salata le tagliatelle ai funghi.
Quando mancano circa 5-6 minuti a fine cottura, aggiungere all'intingolo i piselli. Quando mancano circa 2-3 minuti a fine cottura, aggiungere i pomodorini cherry precedentemente tagliati in quarti.
A fine cottura, versare l'intingolo di verdure in una capiente teglia. Aggiungere quindi la pasta (dopo averla scolata), la mozzarella e le punte di asparagi. Mescolare con cura il tutto e preparare la besciamella.

Preparazione besciamella:
In una pentola setacciare gli 8 C di farina di farro al quale andrà aggiunto l'olio di oliva. Mescolare gli ingredienti con una frusta ed aggiungere il latte di riso. Iniziare la cottura a fuoco alto, sempre mescolando con la frusta, quindi aggiungere il brodo, sale, pepe e la noce moscata. Continuare la bollitura finché non avrà raggiunto la densità desiderata. 

Amalgama finale
Una volta preparata la besciamella, versarla sopra la pasta con le verdure ed amalgamare bene il tutto.

Infornare in forno preriscaldato a 220° per circa 10-15 minuti.

Biscotti alla farina di riso e grano saraceno

Una specie di Grancereale ma più buoni! :)


Ingredienti:

180 gr farina di grano saraceno
100 gr farina di riso integrale
125 gr margarina
120 gr zucchero grezzo
3 C latte di soja alla vaniglia
1 c baking powder
1 c fruttosio vanigliato

Procedimento:
Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto compatto e liscio. 
Stendere ad un'altezza di circa 5 mm e prelevare le forme desiderate, oppure lavorare con le mani dei pezzetti grandi come una noce ed appiattirli come ho fatto io.
Depositare su di una teglia appositamente preparata con carta da forno e procedere con la cottura.

Cottura:
10-15' in forno preriscaldato a 180 °           

Biscotti con farina di riso e miele

Ottima alternativa per chi ha problemi con il glutine.


 

Ingredienti:
200 gr farina di riso integrale
60 gr zucchero grezzo
60 gr margarina
1 c fruttosio vanigliato
3 C latte di soia alla vaniglia
la scorza di un limone
1 c di miele di castagno
1 pizzico di sale marino

Procedimento:
Impastare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto compatto e liscio, avvolgerlo in un foglio di carta alimentare trasparente e porre in frigo per una mezz'ora almeno.
Una volta tolto dal frigo, stendere l'impasto ad un'altezza di circa 5 mm e ricavarne le formine desiderate. In alternativa, formare con le mani una palla della grandezza di una noce ed appiattirla in seguito (come ho fatto io).
Depositare su una teglia appositamente preparata con carta da forno e procedere con la cottura.

Cottura
10-15' ca. in forno preriscaldato a 180°

Marmellata di mandarini

Una delizia diversa dalle solite marmellate!




Ingredienti:
1 kg di succo di mandarini
la buccia di 2,7 mandarini
400 gr di zucchero di canna

Procedimento:
Lavare per bene i mandarini, asciugarli e tagliarli a metà. Spremerli mediante l'aiuto di un apposito spremiagrumi, versare il succo in una pentola e recuperare la buccia di 2,75 mandarini. Tagliarla a listarelle fini, far bollire per 10 minuti in abbondante acqua, quindi scolare, raffreddare sotto l'acqua fredda, strizzare per bene e versare nella pentola assieme al succo.
Aggiungere quindi lo zucchero di canna e cominciare la cottura a fuoco medio-alto (sul 9).
Mescolare frequentemente. Dopo circa un'ora di cottura, eseguire la prova prelevando un cucchiaino di marmellata e versarlo su un piattino. Raffreddandosi mostrerà la sua vera essenza/densità.
Invasare quindi ancora bollente, chiudere e porre in un luogo buio.