venerdì 28 gennaio 2022

Vulcani alla marmellata versione light senza zuccheri aggiunti


Ingredienti:
- 120 gr di farina bianca
- 100 gr di farina di farro monococco
- 140 gr di margarina senza lattosio
- 2 tuorli d'uovo
- 30 gr di eritritolo
- 30 gr di stevia
- 1 Cucchiaio di fruttosio vanigliato
- 1 pizzico di sale marino

- marmellata ai mirtilli senza zucchero
- marmellata alle fragole con agave
- marmellata all'albicocca con agave

Procedimento:
Versare gli ingredienti nella planetaria, con frusta a K, ed azionare a velocità bassa.
Miscelare fino ad ottenere un impasto compatto, il quale andrà depositato in frigo per 1 ora avvolto in carta trasparente alimentare.
Trascorso questo lasso di tempo, togliere dal frigo e, con l'ausilio delle mani, prelevare l'impasto della grandezza di una noce e lavorarlo a palline che andranno schiacciate leggermente e depositate su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno.
Con l'ausilio del fondo del manico appiattito di un mestolo in legno, creare un buco un po' allargato nel centro.

Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 170° e cuocere per 10-12 minuti.

Appena sfornati, ripetere l'operazione di allargamento del buco con il mestolo.

Lasciar raffreddare completamente, dopodiché spalmare sulla superficie le marmellate a piacimento.

Se lo si desidera, si può spolverare in superficie un po' di fruttosio a velo.

Muffins ai mirtilli versione light


Ingredienti:
- 2 uova
- 100 gr di margarina senza lattosio
- 100 gr di zucchero grezzo
- 50 gr di stevia
- 2 cucchiaini di fruttosio vanigliato
- 1 pizzico di sale
- 250 gr di farina bianca
- 1,5 dl di latte senza lattosio
- 6 gr di bicarbonato di sodio
- 40 gr di aceto di mele
- 200 gr di mirtilli freschi

Procedimento:
Versare nella ciotola della planetaria la margarina, lo zucchero, la stevia ed il fruttosio e cominciare a frullare a velocità ridotta.
Aggiungere le due uova ed il sale e continuare a frullare.
Aggiungere il bicarbonato di sodio alla farina e versare a cucchiaiate. Continuare a frullare a velocità medio-bassa.
Abbassare la velocità al minimo, quindi versare il latte mescolato all'aceto di mele. Continuare a frullare a velocità media (attenzione che non schizzi fuori liquido).
Una volta ottenuto un impasto morbido e cremoso, spegnere la planetaria e, con l'ausilio di una spatola, amalgamare delicatamente i mirtilli.
Versare l'impasto nei pirottini per muffins, riempiendoli al massimo fino a metà.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per 25 minuti.

domenica 16 gennaio 2022

Biscotti alle nocciole senza zuccheri aggiunti

Ingredienti:
- 225 gr di farina semibianca
- 75 gr di nocciole triturate
- 75 gr di fruttosio (o 40 gr di Stevia)
- 100 gr di burro vegetale
- 1 uovo
- la punta di un cucchiaio di vaniglia in polvere
- 1 pizzico di lievito in polvere
- nocciole intere q.b.

Preparazione:
Versare nella planetaria tutti gli ingredienti ed impastare a velocità ridotta con la frusta a K.
Una volta ottenuto un impasto compatto, avvolgere in carta alimentare trasparente e depositare 30-40 minuti in frigo.
Togliere quindi dal frigo e ricavare delle palline della dimensione di una noce, che andranno leggermente appiattite e depositate su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno. A piacere depositare una nocciola intera al centro del biscotto.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per circa 13 minuti.

Pan brioches ultramorbido senza zuccheri aggiunti


Ingredienti:
- 2 dl di acqua calda
- 21 gr di lievito di birra fresco
- 50 gr di fruttosio
- la punta di un cucchiaino di vaniglia in polvere
- 150 gr di farina per treccia
- 100 gr di farina semibianca
- 100 gr di farina di spelta
- 1/2 cucchiaino di sale marino
- 45 gr di burro vegetale senza lattosio

Procedimento:
Versare nella planetaria l'acqua calda e sciogliervi il lievito e lo zucchero. Far riposare 10 minuti per permettere al lievito di attivarsi al meglio.
Mescolare il sale alla farina, quindi azionare l'impastatrice con l'apposito gancio impastatore.
Aggiungere la farina a cucchiaiate e, una volta amalgamato bene tutto, aggiungere il burro vegetale a tocchetti. Continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto compatto e liscio (ci vorranno circa 10 minuti).
Coprire con un panno o un foglio di carta alimentare trasparente e lasciar lievitare per 2 ore.
Trascorsa questa prima lievitazione, togliere l'impasto dalla planetaria e rimestarlo brevemente. Si otterrà un impasto che dovrebbe pesare intorno ai 576 grammi. Suddividerlo in 6 palline da 96 grammi cadauna.
Spolverando il piano di lavoro con un po' di farina, stendere ogni singola pallina con il mattarello, piegando e sfogliando diverse volte. Alla fine appallottolare e lavorare fino ad ottenere una pallina rotonda. Depositare le palline in una teglia precedentemente imburrata e lasciar lievitare coperto per un'ora. Procedere poi con la cottura in forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per 23 minuti.

Una volta sfornato, togliere subito la parte superiore della teglia. Lasciar intiepidire qualche momento, dopodiché togliere anche la parte inferiore della teglia e lasciar raffreddare completamente su di una griglia.




Panini morbidi al cioccolato senza zuccheri aggiunti


Ingredienti:
- 100 gr di farina per treccia
- 100 gr di farina semibianca
- 100 gr di farina di spelta
- 15 gr di fruttosio
- 10 gr di malto d'orzo
- 8 gr di lievito di birra fresco
- 30 gr di latte senza lattosio
- 2 uova
- 3 gr di sale marino
- 100 gr di cioccolato al latte e stevia
- 50 gr di cioccolato amaro e stevia
- 135 gr di burro vegetale

Procedimento:
Versare nella ciotola della planetaria le farine, il fruttosio, il malto d'orzo ed il lievito. Azionare utilizzando il gancio impastatore.
Versare il latte e le uova e continuare ad impastare.
Aggiungere il sale ed il burro vegetale a pezzetti. Continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto più o meno compatto. A questo punto amalgamare il cioccolato al latte ed il cioccolato amaro precedentemente tagliato a cubetti.
Coprire con un panno o con della pellicola trasparente e lasciar lievitare per 2 ore.
Trascorsa questa prima lievitazione, togliere dalla ciotola ed impastare brevemente. Dividere l'impasto in 8 parti uguali di circa 103 gr cadauna, le quali andranno lavorate fino a formare delle palline.
Depositare le palline in una teglia rettangolare a bordo alto precedentemente imburrata e lasciar lievitare ancora mezz'ora, dopodiché infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 170° e cuocere per 30 minuti circa.