domenica 13 settembre 2020

Gelato alle pesche


Ingredienti:
- 1 lattina di pesche sciroppate da 410 gr
- 215 gr di zucchero grezzo
- 116 gr di latte d'avena
- 200 gr di panna di mandorle
- i semi di 1 baccello di vaniglia

Procedimento:
Versare le pesche assieme allo sciroppo in un capiente contenitore, aggiungere lo zucchero e frullare con un frullatore ad immersione.
Aggiungere il latte d'avena e continuare a frullare.
Sostituire quindi la lama da taglio con quella da montaggio creme, versare la panna di mandorle e i semi di vaniglia e frullare nuovamente.
Ottenuta una bella crema liquida, versarla nella gelatiera ed azionare per 60 minuti.

Vulcani alla marmellata


Ingredienti:
- 140 gr di margarina senza lattosio
- 220 gr di farina semibianca
- 2 tuorli
- 70 gr di zucchero o xylitolo
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 1 pizzico di sale
- 1 vasetto di marmellata alle fragole e rabarbaro
- zucchero a velo ev.

Procedimento:
Versare tutti gli ingredienti nella planetaria ed azionare a velocità ridotta.
Continuare fino ad ottenere un impasto compatto, che andrà amalgamato a mano fino a formare una palla che andrà a sua volta avvolta in carta alimentare trasparente e posta per un'ora in frigorifero a riposare.
Togliere quindi la palla dal frigo e ricavarne palline della grandezza di una noce, che andranno depositate su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno. Appiattire leggermente le palline e, con l'ausilio del manico di un mestolo, ricavare dei crateri (che non dovranno però bucare il fondo).

Cottura:
Preriscaldare il forno a 170° e cuocere per circa 10-12 minuti (l'ideale sarebbe di toglierle dal forno appena si abbronzano leggermente).

Durante la cottura, i crateri tenderanno ad alzarsi e diminuire la capacità utile di ripieno. Di conseguenza, una volta sfornati, bisognerà riallargare delicatamente i crateri con il manico del mestolo.

Lasciar quindi raffreddare completamente e procedere poi con il riempimento dei crateri con la marmellata.

Quale tocco finale, a piacimento, si possono spolverare con dello zucchero a velo.  

giovedì 10 settembre 2020

Ciambella morbida


Ingredienti:
- 3 tuorli
- 150 gr di zucchero grezzo
- 3 dl di latte d'avena
- 7 Cucchiai di olio di semi di girasole
- 250 gr di farina di spelta
- 1 bustina di lievito in polvere
- 1 stecca di vaniglia
- dadini di cioccolato

Procedimento:
Montare i tuorli con lo zucchero grezzo.
Una volta ottenuta una crema, diminuire la velocità della planetaria ed aggiungere il latte d'avena con l'olio di semi di girasole.
Mescolare il lievito alla farina di spelta, quindi aggiungere a cucchiaiate all'impasto.
Tagliare la stecca di vaniglia per il lungo, quindi recuperare i semi ed aggiungerli all'impasto.
Alla fine aggiungere una manciata (facoltativa) di dadini di cioccolato.
Versare l'impasto all'interno di una tortiera a forma di ciambella, precedentemente immargarinata ed infarinata, ed infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 180° per circa 35-40 minuti.

Cake morbido al cacao


Ingredienti:
- 6 albumi
- 180 gr di zucchero grezzo
- 1 pizzico di sale
- 120 gr di farina di spelta
- 100 gr di margarina
- 4 Cucchiai di cacao in polvere
- 1 bustina di lievito in polvere
- zucchero a velo per decorare

Procedimento:
Far sciogliere la margarina, quindi lasciarla raffreddare completamente.
Nel frattempo, montare gli albumi con il sale, aggiungendo pian piano lo zucchero grezzo.
In una ciotola a parte, mescolare la farina con il cacao ed il lievito.
Dopo circa 10 minuti di montaggio albumi, diminuire al minimo la velocità della planetaria ed aggiungere a cucchiaiate la miscela di farina, cacao e lievito.
Aggiungere infine la margarina fusa e raffreddata.
Una volta ottenuto un bell'impasto cremoso e privo di grumi, versarlo in uno stampo da cake precedentemente preparato con carta da forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 160° e cuocere per 40 minuti.

Una volta tolto dal forno e fatto raffreddare completamente, toglierlo dallo stampo, asportare la carta forno e ricoprire con un bello strato di zucchero a velo.

lunedì 7 settembre 2020

Gelato supercremoso all'Ovomaltina Crunchy Black


Ingredienti:
- 200 gr di panna di mandorle
- 120 gr di latte d'avena
- 100 gr di Ovomaltine Crunchy Black (1 tavoletta)
- 120 gr di zucchero
- 2 tuorli

Procedimento:
Versare in un pentolino la panna, il latte ed il cioccolato a tocchettoni. Scaldare e mescolare con un frustino.
In una ciotola a parte montare i tuorli con lo zucchero. Una volta ottenuta una crema densa, versarla nel pentolino con la panna, il latte ed il cioccolato e continuare la cottura a fuoco medio-alto.
Frustare regolarmente affinché non si attacchi sul fondo e non si formino grumi.
Una volta ottenuto un bell'impasto cremoso, versarlo in una ciotola di metallo e far raffreddare.
Una volta raffreddato, versare l'impasto nella gelatiera ed azionarla per circa 30-40 minuti.

Michettine al latte (d'avena)


Ingredienti:
- 200 gr di farina (100 gr spelta + 100 gr rustica)
- 100 gr di latte d'avena
- 60 gr di margarina senza lattosio
- 40 gr di zucchero grezzo
- 6-7 gr di lievito secco
- 1 cucchiaino di sale marino

Procedimento:
Sciogliere la margarina e far raffreddare.
Sciogliere il lievito nel latte ed aggiungere lo zucchero.
Nella planetaria versare la farina ed il latte mescolato allo zucchero ed al lievito ed iniziare ad impastare a velocità bassa.
Aggiungere anche la margarina fusa fredda ed aumentare la velocità.
Aggiungere infine il sale e continuare ad impastare per circa 5 minuti.
Coprire la ciotola e far lievitare 2 ore.
Togliere l'impasto dalla ciotola, lavorarlo ancora con un po' di farina e ricavarne 8 palline da 50 gr cadauna.
Depositarle su di una teglia precedentemente preparata con carta da forno e lasciar lievitare per ulteriori 20-30 minuti.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per 20 minuti.

domenica 6 settembre 2020

Crema di mandorle ed Ovomaltine


Ingredienti:
- 100 gr di mandorle sbucciate
- 100 gr di Ovomaltina Crunchy (1 tavoletta)
- 100 gr di zucchero grezzo
- 120 gr di latte d'avena
- 2 Cucchiai di olio di semi di girasole
- 1 Cucchiaio di Ovomaltina in polvere
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Procedimento:
Versare le mandorle in un pentolino e tostare per qualche minuto.
Versarle nel boccale del Vitamix assieme allo zucchero e triturare per un minuto a velocità bassa.
Aggiungere la tavoletta di Ovomaltina Crunchy e frullare aumentando gradualmente la velocità, fino ad ottenere una crema.
In un capiente pentolino versare il latte d'avena e sciogliervi l'Ovomaltina in polvere. 
Versarvi anche la crema e l'estratto di vaniglia. Mescolare regolarmente con l'ausilio di un frustino.
Aggiungere infine l'olio di girasole e continuare la cottura a fuoco medio per ulteriori 5 minuti.
Togliere dal fuoco, lasciar intiepidire, versare in un vasetto e mettere in frigo una volta raffreddato completamente.