domenica 17 maggio 2020

Tiramisù alla frutta

















Ingredienti:
- savoiardi
- 1 lattina di pesche sciroppate
- 1 lattina di ananas sciroppati

Per la crema pasticcera Bimby:
- la scorza di mezzo limone
- 60 gr di zucchero
- 4 tuorli
- 500 gr di latte d'avena
- 30 gr di amido di mais

Procedimento:
Preparare anzitutto la crema pasticcera con il Bimby:
Versare nel boccale la scorza di limone con lo zucchero, azionare 20 secondi velocità 7.
Raggruppare sul fondo con una spatola.
Aggiungere i 4 tuorli, il latte e l'amido e selezionare 7 minuti - 90° - velocità 4.
A cottura ultimata, versare in una ciotola, coprire con un foglio di carta da cucina trasparente e lasciar intiepidire a temperatura ambiente.

Una volta che la crema pasticcera starà temperandosi, preparare il resto.
Sul fondo di una pirofila depositare uno strato di savoiardi fino a totale copertura.
Scolare la frutta sciroppata avendo cura di recuperare tutto il succo, che andrà mescolato e versato sopra tutti i savoiardi.
Tagliare a pezzettini piccoli gli ananas e le pesche (si può usare anche un frullatore, facendo attenzione a non ridurre in poltiglia la frutta) e versare sopra i savoiardi (tenerne da parte solo una manciatina che andrà depositata sopra la crema pasticcera a mò di decorazione).
Versare quindi sopra la frutta la crema pasticcera e decorare con la frutta avanzata.
Lasciar quindi raffreddare a temperatura ambiente, dopodiché depositare in frigo per alcune ore prima di servire.


Plumcake agli albumi ed avanzi pasquali

Hai ricevuto troppi coniglietti pasquali di cioccolato e non sai cosa farne? Trita tutto e buttali in un cake!!


Ingredienti:
- 4 albumi d'uovo
- 125 gr di olio di semi di girasole
- 125 di latte d'avena
- 120 gr di zucchero grezzo
- 1 bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito in polvere
- 250 gr di farina di spelta
- coniglietti pasquali ridotti a brandelli

Procedimento:
Nella planetaria versare olio, latte, zucchero grezzo e vanillina e cominciare a mescolare.
Aggiungere quindi la farina ed il lievito mescolati assime e continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto morbido.
In una ciotola a parte, montare a neve gli albumi dell'uovo ed amalgamarli poco alla volta e delicatamente all'impasto utilizzando una spatola.
Una volta ottenuto un impasto morbido, aggiungere i pezzettini di coniglietti di cioccolato e mescolare delicatamente.
Versare in uno stampo da cake appositamente immargarinato ed infarinato.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 170° e cuocere per 45 minuti.

domenica 10 maggio 2020

Pasta al forno con salmone e besciamella


Ingredienti:
- 500 gr di salmone selvatico affumicato
- spezie per pesce
- 220 gr di pasta senza glutine
- besciamella
- soffritto q.b.
- olio d'oliva q.b.
- 3 dl di passata di pomodoro
- 1 carota
- bicarbonato di sodio q.b.
- 1 cucchiaino di zucchero
- basilico q.b.
- origano q.b.

Per la besciamella:
- 5 dl di latte d'avena
- 4 Cucchiai di farina senza glutine
- 2 Cucchiai di olio d'oliva
- 1 cucchiaino di brodo vegetale FreeFrom
- sale e pepe q.b.

Procedimento:
Per prima cosa, preparare il sugo di pomodoro: con un filo d'olio, far rosolare un cucchiaio di soffritto ed aggiungervi la carota triturata con un frullatore. Aggiungere la passata di pomodoro e far cuocere inizialmente a fuoco medio per 15-20 minuti, quindi aggiungere il bicarbonato di sodio e lo zucchero, mescolare e continuare la cottura a fuoco bassissimo per un'ora circa. Verso la fine, insaporire con l'origano ed il basilico.
Tagliare a cubotti il salmone e farlo rosolare per massimo 10 minuti in una capiente padella con un filo d'olio ed un cucchiaione di soffritto. Insaporire con una spolverata di spezie per pesce.
Nel frattempo, cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
Nel frattempo, preparare anche la besciamella. In un pentolino, amalgamare l'olio con la farina setacciata, dopodiché accendere la piastra a fuoco alto ed aggiungere il latte d'avena, sempre mescolando con una frusta affinché non si attacchi al fondo e non si formino grumi. Insaporire con il brodo, il sale ed il pepe e continuare la cottura fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Una volta scolata la pasta e ributtata in padella, versarvi la besciamella assieme a due mestolate di passata di pomodoro. Aggiungere il salmone, amalgamare bene il tutto e versare in una pirofila.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.

Pane strambo

Ho chiamato "strambo" questo pane, in quanto la pagnotta morbida (deliziosa) ha le sembianze di pane senza glutine.


Ingredienti:
- 200 gr di farina di spelta bianca
- 75 gr di farina di spelta integrale
- 75 gr di farina bigia
- 1 cucchiaino di zucchero
- 7 gr di lievito secco
- 210 gr di acqua
- 30 gr di olio di semi di girasole
- 1 cucchiaino di sale marino

- olio d'oliva q.b. per spennellare

Procedimento:
Nella ciotola dell'impastatrice versare le farine, lo zucchero ed il lievito secco.
Azionare l'impastatrice e versare prima l'acqua, poi l'olio.
Aggiungere infine il sale marino.
Continuare ad impastare per qualche minuto, fino ad ottenere un impasto compatto ma morbido.
Spennellare leggermente la superficie dell'impasto con dell'olio d'oliva.
Coprire con una pellicola di carta alimentare e far lievitare finché raddoppi il volume (circa 1 h / 1h30').
Infarinare leggermente il piano cucina e stendere l'impasto con le mani, ottenendo una sfoglia rotonda alta circa 1 cm. Arrotolare quindi fino a formare un filoncino, che andrà poi arrotolato a sua volta.
Ripetere l'operazione, stendendo dapprima l'impasto con le mani ottenendo una sfoglia rotonda alta circa 1 cm, dopodiché arrotolare fino a formare un filoncino. Arrotolare infine anche il filoncino e lavorarlo fino ad ottenere una palla rotonda.
Versare la palla in una tortiera a cerniera del diametro di 22 cm, precedentemente preparata con carta da forno, spennellare nuovamente la superficie con un po' di olio d'oliva e ricoprire con la pellicola di carta alimentare. Lasciar lievitare nuovamente fino a raddoppiare il volume (io l'ho lasciato circa 30-40 minuti in forno con la luce accesa).
Mentre il forno si preriscalda, spolverare la superficie con un po' di farina di spelta bianca e, con l'ausilio di un coltello seghettato, intagliare a quadrotti.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per 55 minuti al centro.

sabato 9 maggio 2020

Cookies senza glutine 3.0



Ingredienti:
- 180 gr di farina senza glutine Schär per dolci
- 150 gr di margarina senza lattosio
- 1 bustina di zucchero vanillinato
- 130 gr di zucchero grezzo
- 1 presa di sale
- 2 uova
- 1 bustina di lievito senza glutine
- 100 gr di gocce di cioccolato

Procedimento:
Versare la margarina nella ciotola dell'impastatrice e frullare aggiungendo lo zucchero grezzo e lo zucchero vanillinato. Aggiungere il sale ed un uovo alla volta. Continuare ad impastare.
Versare quindi la farina mescolata al lievito ed infine le gocce di cioccolato. Impastare fino ad ottenere un impasto morbido.
Depositare in frigo per una mezz'oretta.
Una volta tolto dal frigo, con l'ausilio di uno sparapalle da gelato prelevare l'impasto e depositare le palle sulle teglie preparate con carta da forno. Fate attenzione a lasciare sufficiente spazio tra di loro, in quanto durante la cottura si appiattiranno ed espanderanno.

Cottura:
Preriscaldare il forno ad aria calda a 180° e cuocere per 9-10 minuti.