domenica 29 dicembre 2024

Pasticcio Molgascio

Ingredienti:
- 450 gr di patate
- 150 gr di pasta (tagliatelle larghe)
- 180 ml (vasetto) crème fraîche nature Coop
- 207 gr di ricotta
- 1 sacchettino di Grana Padano
- 100 gr di Fontina/Fontal italiano
- Sale q.b.
- Pepe q.b.

Preparazione:
Sbucciare le patate, metterle in ammollo in abbondante acqua con un pizzico di bicarbonato di sodio per circa mezz'ora, dopodiché cuocere in acqua salata.
Cuocere la pasta in un'altra pentola.
Una volta pronta la pasta e le patate, imburrare una pirofila, versare tutti gli ingredienti e cuocere per circa 40 minuti a 250° C.

Cornetti morbidi ripieni alla crema di nocciuole

Ingredienti:
- 300 gr di farina semibianca
- 300 gr di farina bianca
- 150 gr di zucchero cristallino
- 250 gr di latte senza lattosio
- 125 gr di margarina senza lattosio
- 2 uova senza lattosio
- 1 cucchiaino di vaniglia in polvere
- 20 gr di lievito di birra
- 1 presa di sale

Per il ripieno:
- Nutella q.b.
- Nutella vegan q.b.
- Crema di nocciole Lindt q.b.

Preparazione:
Intiepidire leggermente il latte e sciogliervi il lievito.
Nella planetaria versare le farine con gli zuccheri e la vaniglia.
Azionare la planetaria con il gancio impastatore e versare il latte con il lievito (non troppo velocemente né troppo lentamente).
Aggiungere le uova e continuare la mescolatura.
Aggiungere poi la margarina a pezzetti e continuare finché non si sarà amalgamata del tutto.
Aggiungere infine il sale e continuare l'impastatura.
Nel mio caso, ho dovuto aggiungere ancora un cucchiaio di farina perché l'impasto risultava ancora troppo appiccicoso.
Una volta ottenuto un impasto non più appiccicoso (potrebbero volerci anche 10 minuti), coprire e far lievitare fino al raddoppio (circa 2-3 ore).
Togliere dalla planetaria, stendere l'impasto e fare qualche giro di piega. Rimettere nella planetaria e far lievitare ancora un'ora circa.
Trascorsa quest'ulteriore lievitazione, stendere l'impasto fino ad ottenere un rettangolo che andrà tagliato a metà per il lungo.
Da questi due rettangoloni, ricavare i triangoli che andranno poi farciti con un bel cucchiaione di crema alle nocciole.
Arrotolare i rettangoloni per ottenere le forme di cornetto che andranno poi depositate su di un'apposita teglia precedentemente preparata con carta forno e far lievitare ancora circa 45 minuti.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180°, spennellare i cornetti con un po' di latte ed infornare per circa 15-17 minuti.

Crema dolce per accompagnare pandori & friends


Ingredienti:
- 1 uovo intiero
- 1 tuorlo
- 150 gr di latte
- 45 gr di zucchero cristallino
- 10 gr di farina bianca setacciata
- 1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
- 1 dl di panna
- 10 gr di zucchero a velo

Preparazione:
In un pentolino scaldare il latte con la vaniglia.
Nel frattempo, frullare l'uovo ed il tuorlo con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
Versare il composto nel pentolino con il latte e la vaniglia, mescolare con un frustino ed amalgamare la farina setacciata.
Continuare la cottura a fuoco medio per circa 7 minuti, finché la crema si sarà addensata.
Togliere dal fuoco, versare in una ciotola di metallo e coprire con pellicola trasparente, quindi farla raffreddare.
Una volta che si sarà completamente raffreddata, montare la panna con lo zucchero a velo, quindi amalgamare alla crema.
Utilizzare per condire il pandoro o qualsiasi altro dolce (va benissimo anche degustarla a cucchiaiate).

Duball cicolat


Ingredienti:
- 100 gr di pasta Kataifi
- 20 gr di margarina
- crema di pistacchio q.b.
- 25 gr di cioccolato bianco
- 50 gr di cioccolato al latte (copertura)
- 50 gr di cioccolato amaro (copertura)
- 50 gr di cioccolato al latte (pavimento)
- 50 gr di cioccolato dark (pavimento)

Ingredienti e preparazione Kataifi:
- 100 gr di farina bianca
- 44 gr di amido di mais o patata
- un pizzico di sale
- 16 gr di olio di girasole
- 170 gr di acqua

Frullare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema liscia e versarla in un sac-à-poche o un contenitore per maionese/ketchup. Scaldare una padellona antiaderente o una piastra per piadine e versarci sopra la crema a forma di spaghettini arrotolati a conchiglia. Far cuocere circa 15-20 secondi e raccogliere la pasta ottenuta con una spatolina o con un bastoncino da sushi e depositarla su di una teglia o griglia a far raffreddare. Continuare fino ad esaurimento della crema.

Una volta raffreddata per bene tutta la pasta Kataifi, tagliarla a pezzettini piccini e versarla in una padella dove in precedenza è stata fatta sciogliere la margarina. Cuocere la pasta fino a leggera abbronzatura, poi togliere dal fuoco e versare in una ciotola. Una volta raffreddata completamente, aggiungere la crema di pistacchio ed amalgamare con una spatola.

Preparazione tavoletta Duball:
Far sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco e versarlo nello stampo in silicone a mò di decorazione (un po' così alla cazzo di cane ma non troppo). Lasciar raffreddare fino ad indurimento, poi sciogliere il cioccolato al latte con il cioccolato amaro (sempre a bagnomaria) e lasciar intiepidire. Versare nello stampo ricoprendo bene anche i bordi. Mettere in frigo o congelatore per una mezz'oretta, poi togliere e aggiungere il ripieno pistakkataifoso, distribuendolo omogeneamente.
Rimettere in congelatore per circa 10-15 minuti, nel frattempo sciogliere nuovamente a bagnomaria il cioccolato al latte con quello amaro e farlo intiepidire. Versarlo quindi sopra il ripieno pistakkataifoso, coprire completamente e livellare per bene prima di rimettere in frigo o congelatore per un'ulteriore mezz'oretta.

Una volta rassodato a dovere, togliere dallo stampo e conservare in frigorifero fino a consumazione.


domenica 8 settembre 2024

Brookies


Ingredienti Brownie:
- 113 gr di margarina senza lattosio
- 3/4 cup di cubetti di cioccolato
- 100 gr di zucchero grezzo
- 100 gr di zucchero cristallino
- 35 gr di cacao in polvere
- 1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
- 1/2 teaspoon sale marino
- 2 uova
- 65 gr di farina bianca

Ingredienti Cookies:
- 113 gr di margarina senza lattosio
- 100 gr di zucchero cristallino
- 50 gr di zucchero grezzo
- 1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
- 1 uovo
- 1/2 teaspoon di sale
- 1/2 teaspoon di lievito
- 1/4 teaspoon di bicarbonato di sodio
- 160 gr di farina bianca
- 1 cup di cubetti di cioccolato

Preparazione:
Per prima cosa, si prepara l'impasto per la base (Brownie).
Sciogliere la margarina, lasciar intiepidire, versare nella planetaria ed aggiungere il cacao in polvere.
Azionare la planetaria a velocità medio-bassa, quindi aggiungere gli zuccheri, il sale, le uova e la vaniglia.
Sbattere bene, poi aggiungere la farina.
Amalgamare alla fine i cubetti di cioccolato, mescolando alla velocità più bassa.
Versare in una teglia di circa 30 x 20 cm precedentemente preparata con carta da forno e livellare con una spatola.

Preriscaldare il forno statico a 180°.

Preparare ora l'impasto dei Cookies.
Versare la margarina nella planetaria, azionare a velocità media fino ad ottenere una crema ed aggiungere quindi gli zuccheri. Continuare a mescolare per circa 3-4 minuti.
Aggiungere la vaniglia e l'uovo e continuare a mescolare.
Aggiungere il lievito, il sale ed il bicarbonato di sodio.
Aggiungere la farina ed infine, mescolando a mano con la spatola, i cubetti di cioccolato.
Versare a cucchiaiate l'impasto ottenuto sopra l'impasto dei brownies, spandigandolo su tutta la superficie.

Coprire la teglia con un foglio di carta alu e cuocere per 20 minuti, poi togliere l'alu e cuocere per ulteriori 20 minuti.




sabato 27 luglio 2024

Marmellata di pesche e albicoccole 3.1


Ingredienti:
- 700 gr di pesche denocciolate
- 550 gr di albicoccole denocciolate
- 500 gr di fruttosio denocciolato
- 500 gr di zucchero cristallino denocciolato
- 1 bustina di acido citrico denocciolato

Procedimento:
Lavare la frutta, asportarne i noccioli e tagliare a tocchettini piccini picciò.
Versarli in un capiente pentolo ed aggiungervi il fruttosio e lo zucchero. Mescolare e lasciare macerare una mezz'oretta, rimestando ogni tanto.
Accendere la piastra a fuoco medio-alto e far cuocere una quarantina di minuti, mescolando regolarmente.
Frullare con un frullatore ad immersione, aggiungere la bustina di acido citrico e continuare la cottura a fiamma alticcia per un'ulteriore decina di minuti.
Eseguite la prova cucchiaino per capire se è densa al punto giusto, dopodiché invasare negli appositi vasetti appositamente sterilizzati in precedenza per 10 min. in forno a 100°.

lunedì 20 maggio 2024

Crostata con marmellata ai frutti di bosco


Ingredienti
:
- 300 gr di farina semibianca
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 150 gr di zucchero bianco
- mezzo cucchiaino di vaniglia in polvere
- 100 gr di margarina senza lattosio
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1 pizzico di sale
- 1 vasetto di marmellata di frutti di bosco autoprodotta

Preparazione:
Versare nella planetaria la farina setacciata assieme al lievito, poi aggiungervi lo zucchero e la vaniglia, la margarina e l'uovo, il tuorlo ed il pizzico di sale. 
Azionare l'impastatrice dapprima sulla velocità più bassa, poi, dopo un paio di minuti, aumentare di un livello la velocità.
Una volta ottenuto un impasto a tocchettoni, spegnere l'impastatrice e, con l'ausilio delle mani, compattare a palla l'impasto, avvolgerlo in pellicola alimentare trasparente e depositare in frigorifero per circa mezz'ora.
Trascorso questo lasso di tempo, togliere la palla dal frigo, tagliarne 2/3 e depositare la frolla su di un foglio di carta forno precedentemente infarinato. Stendere con il mattarello ad un'altezza di circa 5-7 mm, ricavarne una forma rotonda che andrà poi depositata in un'apposita tortiera da 22 cm di diametro. Livellare i bordi, poi bucherellare il fondo con una forchetta e versarvi quindi la marmellata, spandigandola omogeneamente.
Stendere quindi l'impasto rimanente e, con l'apposita rotellina, ricavare le strisce decorative che andranno poi stese sopra la marmellata.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per circa 25-30 minuti (verificare la colorazione della frolla).

venerdì 5 aprile 2024

Torta soffice con fragole


Ingredienti:
- 250 gr di fragole al netto delle foglioline
- 80 gr di margarina senza lattosio fusa
- 3 uova
- 150 gr di zucchero
- 110 gr di farina bianca
- 70 gr di fecola di patate
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 cucchiaio di succo di limone
- la buccia grattugiata di 1 limone
- 1 pizzico di estratto di vaniglia

Procedimento:
Lavare le fragole, asciugarle per bene, asportare le foglioline e tagliarle in quarti.
Far sciogliere la margarina a bagnomaria o nel microonde e lasciar temperare.
Nella planetaria versare le uova e frullarle con lo zucchero.
Aggiungere il succo del limone e la sua buccia grattugiata.
Aggiungere la margarina fusa, poi il mix di farina-fecola-lievito a cucchiaiate.
Concludere con l'estratto di vaniglia.
Versare l'impasto in una tortiera del diametro di 23 cm precedentemente preparata con carta da forno.
Aggiungere le fettine di fragola sulla superficie, poi infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per circa 30-35 minuti.

Una volta sfornata e raffreddata, cospargere con dello zucchero a velo.

sabato 30 marzo 2024

Pan di Spagna per torte fresche


Ingredienti:
- 4 uova
- 150 gr di zucchero
- 150 gr di farina
- 8 gr di lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere

Procedimento:
Versare le uova nella planetaria ed azionare con la frusta a velocità medio-alta.
Aggiungere gradualmente lo zucchero e continuare a frullare.
Aggiungere la vaniglia in polvere.
Mescolare il lievito alla farina e setacciare, poi aggiungere poco a poco all'impasto.
Continuare a frullare fino ad ottenere un impasto liscio, poi versarlo in una tortiera di 23 cm di diametro precedentemente preparata con carta da forno.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 170° e cuocere per circa 25-30 minuti.

Marmellata fragole mirtilli mele

Ingredienti (al netto):
- 136 gr di mele
- 500 gr di fragole
- 164 gr di mirtilli
- 610 gr di fruttosio
- 1 bustina di acido citrico

Procedimento:
Lavare la frutta.
Sbucciare le mele, togliere i semi, tagliarle a tocchettini e versarli in una pentola.
Togliere le foglioline alle fragole, tagliarle a tocchettini e versarli nella pentola.
Versare i mirtilli nella pentola assieme al resto della frutta.
Versarvi l'acido citrico ed il fruttosio e mescolare.
Aspettare una ventina di minuti, rimestando ogni tanto.
Accendere la piastra a fuoco medio-alto e far cuocere una mezz'oretta mescolando regolarmente facendo attenzione che non si attacchi sul fondo.
Togliere dalla piastra, frullare con un frullatore ad immersione e rimettere sulla piastra.
Una volta raggiunta la consistenza desiderata, spegnere e togliere dalla piastra.
Invasare negli appositi vasetti precedentemente sterilizzati a 100° in forno per 12 minuti.
Chiudere con il coperchio e lasciar a temperatura ambiente finché si formi il classico sottovuoto.