Ingredienti per la frolla:
- 200 gr di burro vegano Coop
- 100 gr di zucchero grezzo
- 100 gr di zucchero cristallino
- 1 cucchiaino di crema di vaniglia
- 1 uovo
- 1 presa di sale
- 200 gr di farina semibianca
- 150 gr di farina di spelta
Ingredienti per il ripieno:
- 200 gr di zucchero cristallino
- 200 gr di panna senza lattosio
- 180 gr di burro vegano Coop
- 5 gr di sale marino
- 200 gr di noci (tritate grossolanamente)
- 50 gr di mandorle (tritate grossolanamente)
- miele millefiori q.b.
Procedimento per il ripieno:
Versare in una capiente padella con fondo antiaderente lo zucchero ed accendere la piastra a fuoco medio-alto. Rimestare ogni tanto unicamente roteando la padella.
Nel frattempo, versare la panna in un padellino e riscaldare a fuoco bassissimo.
Dopo una ventina di minuti lo zucchero comincerà a caramellare, continuate a roteare la padella fino a completo scioglimento e caramellamento.
A questo punto bisogna abbassare il fuoco ed aggiungere a filo la panna calda, mescolando continuamente e vigorosamente con un mestolo in legno affinché non si formino grumi o non si attacchi sul fondo.
Togliere quindi la padella dalla piastra, aggiungere il burro a tocchetti e continuare a mescolare finché si sarà completamente sciolto. Aggiungere il sale marino, versare le noci e le mandorle triturate ed amalgamarle. Lasciar intiepidire l'impasto, dopodiché aggiungere il miele a piacimento.
Procedimento per la frolla:
Versare tutti gli ingredienti nella planetaria ed impastare a velocità bassa, fino ad ottenere un impasto compatto. Toglierlo dalla planetaria, compattarlo a palla ed avvolgerlo in carta alimentare trasparente. Depositare in frigorifero per una ventina di minuti.
Togliere quindi dal frigo, suddividere l'impasto in due parti: 2/3 che andranno utilizzati come base e bordi, 1/3 che fungerà da coperchio.
Stendere con un mattarello, su di un foglio di carta da forno, l'impasto per la base e depositare sul fondo di una tortiera a cerniera del diametro di 26 cm. Dovrà avere anche dei bordi alti circa 3-4 cm. Bucherellare il fondo con una forchetta, dopodiché versare il ripieno precedentemente preparato e abbassare i bordi sopra l'impasto.
Stendere su di un altro foglio di carta forno il rimanente impasto e depositare sopra la torta a mo' di tetto. Sigillare bene schiacciando ai lati.
Infornare.
Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per 40 minuti.
Togliere dal forno e far raffreddare completamente.
A piacimento, si può ricoprire con uno strato di glassa al cioccolato:
- 70 gr di zucchero cristallino
- 10 gr di zucchero vanigliato
- 120 gr di acqua
- 75 gr di cioccolato fondente
- 75 gr di cioccolato al latte
Versare in un padellino l'acqua e mescolarvi gli zuccheri. Portare ad ebollizione, dopodiché abbassare la fiamma ed aggiungervi i cioccolati a pezzetti. Continuare a mescolare finché non si sarà sciolto completamente e non si saranno formati grumi.
Spegnere la piastra, togliere la padella e lasciarla intiepidire per 15 minuti. Versare ora la glassa sopra la torta, spandigando per bene su tutta la superficie con l'ausilio di una spatola, anche sui bordi.
Depositare quindi la torta al fresco affinché la glassa si solidifichi.
Zen test superato.