giovedì 30 settembre 2021

Brownies alle castagne

Ingredienti:
- 200 gr di purea di castagne
- 150 gr di cioccolato fondente
- 100 gr di margarina senza lattosio
- 3 uova
- 80 gr di zucchero grezzo
- 10 gr di zucchero vanillinato

Procedimento:
In un pentolino far fondere il cioccolato fondente assieme alla margarina.
Nella planetaria sbattere le uova con lo zucchero grezzo e lo zucchero vanillinato.
Una volta raffreddati, aggiungere il cioccolato e la margarina fusi.
Aggiungere infine la purea di castagne e continuare a frullare, fino ad ottenere un impasto cremoso.
Versarlo in una tortiera rettangolare precedentemente preparata con carta da forno, quindi procedere con la cottura.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per 30 minuti.

Pan brioche morbidissimo


Ingredienti:
- 310 gr di farina (155 gr bianca e 155 gr semibianca)
- 30 gr di zucchero grezzo
- 15 gr di lievito fresco
- 170 gr di latte
- 1 uovo
- 3 gr di sale marino
- 20 gr di margarina senza lattosio

Procedimento:
Sciogliere il lievito nel latte.
Versare nella planetaria le farine, lo zucchero grezzo, l'uovo ed azionare l'impastatrice.
Aggiungere il latte mescolato al lievito e continuare ad impastare.
Aggiungere il sale ed, infine, la margarina a pezzettini.
Impastare fino ad ottenere un impasto compatto e comunque un po' appiccicoso.
Coprire e lasciar lievitare un'ora, fino a raddoppiamento volume.
Trascorsa questa prima lievitazione, impastare rapidamente su un letto leggermente spolverato di farina e suddividere l'impasto in 8 porzioni. Lavorarle a palle, coprire con un canovaccio e far lievitare 20 minuti.
Trascorsa questa seconda lievitazione, impastare rapidamente le singole palle per togliere l'aria, riformare delle palle e depositarle nella tortiera apribile a cerniera precedentemente immargarinata ed infarinata.
Coprire nuovamente con un canovaccio e lasciar lievitare un'ulteriore ora.
A questo punto, spolverare la superficie con un po' di farina ed infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 150° e cuocere per 20 minuti.




mercoledì 22 settembre 2021

Glassa di copertura al cioccolato per torte

Ingredienti:
- 150 gr di cioccolato amaro
- 70 gr di zucchero grezzo
- 120 gr di latte senza lattosio

Procedimento:
Triturare grossolanamente il cioccolato.
Versare in un pentolino il latte e lo zucchero, rimestare e portare a semi-ebollizione.
Aggiungere ora il cioccolato e mescolare finché si sia sciolto completamente.
Continuare la cottura e la rimestolatura fino ad ottenere una crema liscia.
Versare la crema in una ciotola di metallo e lasciar temperare 12 minuti ca., dopodiché versare sulla superficie della torta e lasciar raffreddare.

martedì 14 settembre 2021

Blondies al limone


Ingredienti:
- 215 gr di margarina senza lattosio
- 180 gr di zucchero grezzo
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 60 gr di succo di limone
- la buccia grattugiata di 1 limone
- 300 gr di farina di spelta
- 1/2 tsp di lievito in polvere
- 1/2 tsp di sale

Per la glassa:
- 250 gr di zucchero a velo
- succo di limone q.b.

Preparazione:
Versare nella planetaria la margarina, lo zucchero ed azionare con la frusta K a velocità medio-bassa.
Aggiungere l'uovo ed il tuorlo e continuare a mescolare.
Versare il succo di limone e la buccia grattugiata del limone e continuare a mescolare.
Aggiungere a cucchiaiate la farina mescolata con il lievito e continuare a mescolare.
Aggiungere infine il sale e continuare a mescolare.
Si otterrà un impasto molto cremoso. Versarlo in una teglia rettangolare di ca. 20x30 cm precedentemente preparata con carta da forno e livellare la superficie.

Cottura:
Preriscaldare il forno a 150° e cuocere per 35 minuti.

Una volta completamente raffreddato, preparare la glassa e spalmarla sulla superficie del blondies. Lasciar temperare al fresco fino a rassodamento della glassa, dopodiché degustare.

domenica 12 settembre 2021

Cornetti soffici e morbidi


Ingredienti:
- 250 gr di latte senza lattosio
- 1 uovo
- 60 gr di zucchero grezzo
- 15 gr di zucchero vanigliato
- 7 gr di lievito secco
- 200 gr di farina semibianca
- 200 gr di farina di spelta
- 4 gr di sale
- 55 gr di burro vegetale senza lattosio

Per spennellare prima della cottura:
- 1 uovo

Per spennellare dopo la cottura: 
- 50 gr di burro vegetale fuso 

Zucchero a velo per spolverare

Preparazione:
In un pentolino, scaldare il latte (non deve bollire).
Versare poi il latte nella planetaria ed aggiungere l'uovo, gli zuccheri ed il lievito.
Aggiungere gradualmente le farine ed infine il sale.
Lasciar riposare 20 minuti, poi aggiungere il burro vegetale a tocchetti. Impastare fino ad ottenere un impasto compatto ma leggermente appiccicoso.
Coprire e far lievitare per 2 ore.
Trascorso il tempo di lievitazione, stendere su di una superficie infarinata ottenendo un cerchio alto circa 5 mm.
Con una rotella per pizza, tagliare a fettine (dovranno risultarne 16) ed arrotolare dando la classica forma di cornetto.
Lasciar lievitare ancora per un'ora.
Sbattere l'uovo e spennellarlo sopra la superficie dei cornetti.
Infornare.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per circa 15 minuti.

Togliere dal forno e spennellare leggermente con il burro vegetale fuso.

Una volta raffreddati completamente, cospargere di abbondante zucchero a velo.

sabato 4 settembre 2021

Pane in cassetta ultramorbido e soffice


Ingredienti:
- 2 dl di acqua calda
- 7 gr di lievito in polvere da panetteria
- 50 gr di zucchero grezzo
- 10 gr di zucchero vanigliato
- 350 gr di farina (mix semibianca e spelta)
- 1/2 cucchiaino di sale marino
- 45 gr di burro vegetale senza lattosio
- 10 gr ca. di burro vegetale senza lattosio fuso e freddo

Procedimento:
Versare nella planetaria l'acqua calda e sciogliervi il lievito e lo zucchero. Far riposare 10 minuti, così da permettere al lievito di attivarsi.
Mescolare il sale alla farina, quindi azionare l'impastatrice con l'apposito gancio ed aggiungere a cucchiaiate al composto lievitante.
Una volta amalgamato bene tutto, aggiungere il burro vegetale a tocchetti e continuare ad impastare per una decina di minuti, fino ad ottenere un impasto compatto e liscio.
Coprire con un foglio di carta alimentare trasparente e lasciar lievitare per 2 ore.
Trascorsa questa prima lievitazione, togliere l'impasto dalla planetaria e rimestarlo brevemente.
Si otterrà un impasto che dovrebbe pesare complessivamente intorno ai 636 grammi. Suddividerlo in 6 palline da 106 gr cadauno.
Spolverando il piano di lavoro con un po' di farina, stendere ogni singola pallina con il mattarello fino ad ottenere un rettangolo di approssimativamente 10x25 cm.
Partendo dal lato in basso, arrotolare la sfoglia fino ad ottenere un rotolo che andrà depositato in un apposita pirofila rettangolare.
Una volta riempita la pirofila con tutti i rotoli, lasciar lievitare coperto per un'ulteriore ora. Procedere poi con l'infornamento.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per 20 minuti.

Togliere dal forno e spennellare la superficie con il burro vegetale fuso freddo.

Lasciar raffreddare nella pirofila.

Tiramisù

Ingredienti:
- 3 uova
- 75 gr di zucchero grezzo
- 10 gr di zucchero vanigliato
- 250 gr di mascarpone senza lattosio
- 5 cl di liquore all'amaretto
- biscotti a piacimento (PetitBeurre, Pavesini, Savoiardi)
- caffé q.b.
- Nesquik (o cacao in polvere)

Preparazione:
Per prima cosa, preparare sufficiente caffé per poter inzuppare i biscotti e lasciar raffreddare.
Nel frattempo, separare gli albumi dai tuorli e versarli in due differenti ciotole.
Montare a neve gli albumi.
Frullare i tuorli con lo zucchero e lo zucchero a velo, fino ad ottenere una crema.
Aggiungere a questo punto il mascarpone e continuare a frullare.
Versare il liquore all'amaretto.
Amalgamare infine a cucchiaiate gli albumi montati a neve, fino ad ottenere una bella crema densa.
Procedere ora con l'assemblamento del Tiramisù.
Versare un po' di crema sul fondo di una pirofila rettangolare, quindi inzuppare i biscotti nel caffé e depositare sopra la crema. Versare uno strato di crema sopra i biscotti, quindi spolverare con del Nesquik (o cacao, a dipendenza dei gusti). Continuare depositando i biscotti inzuppati nel caffé, poi la crema, Nesquik, biscotti, crema, Nesquik fino a completo riempimento della pirofila. L'ultimo strato dovrà comunque essere solo crema (il Nesquik è meglio spolverarlo solo al momento di servirlo).
Depositare in frigo per una notte.