domenica 29 agosto 2021

Crostata di mele


Ingredienti per la base:
- 200 gr di farina bianca o semibianca
- 100 gr di burro vegetale Coop
- 50 gr di zucchero a velo
- 10 gr di zucchero vanigliato
- 2 tuorli

Ingredienti per la crema:
- 2 tuorli
- 1 uovo
- 35 gr di Maizena
- 35 gr di farina bianca o semibianca
- 160 gr di zucchero grezzo
- 500 gr di latte d'avena
- 15 gr di zucchero vanigliato

Ingredienti per la copertura:
- 2 mele Golden
- il succo di mezzo limone
- 50 gr di zucchero grezzo

Procedimento
Preparazione della base:
Versare nella planetaria la farina, il burro vegetale a tocchetti e gli zuccheri ed azionare a velocità medio-bassa. Aggiungere un tuorlo alla volta e continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto compatto. Togliere dalla planetaria ed impastare brevemente a mano, quindi avvolgere in carta alimentare trasparente e depositare in frigo per mezz'ora.

Preparazione della crema:
Versare in una pentola il latte con 80 gr di zucchero e lo zucchero vanigliato. Scaldare a temperatura media. 
Frullare le uova con i rimanenti 80 gr di zucchero, aggiungere la farina mescolata alla Maizena e continuare a frullare fino ad ottenere una crema cremosa.
Versare la crema nella pentola con il latte caldo, amalgamare e continuare la cottura a fuoco medio mescolando con un mestolo in legno finché non si otterrà la consistenza densa desiderata.
Versare a questo punto la crema in una ciotola di metallo e farla raffreddare nel lavandino riempito di acqua fredda.

A questo punto, togliere dal frigo l'impasto della frolla e stenderlo con il mattarello su di un foglio di carta da forno (la tortiera da utilizzare dovrà avere un diametro di 24 cm). Versare nella tortiera e bucherellare il fondo con una forchetta.

Una volta raffreddata, versare la crema sulla frolla, facendo attenzione a non riempirla troppo.

Sbucciare le mele, eliminare i torsoli ed i semi e tagliare a fettine (meglio se fini fini). Inserire le fettine nella crema fino a ricoprire l'intera superficie.

Preparare la copertura, mescolando il succo di mezzo limone con lo zucchero. Con l'ausilio di un pennello da cucina, spennellare sopra le fettine di mele (attenzione a non metterne troppo, rischia di fuoriuscire e finire sul fondo del forno).

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per 40 minuti.

Pastella base per frittüre

Ingredienti:
- 200 gr di latte senza lattosio
- 1 uovo
- 150 gr di farina bianca
- sale q.b.
- pepe q.b.
- cipolla grattugiata q.b.
- aglio grattugiato q.b.
- curry madras q.b.
- curcuma q.b.

Procedimento:
Versare il latte in un apposito misurino, aggiungere l'uovo ed i condimenti in polvere.
Frullare con il frullino ed aggiungere a cucchiaiate la farina, continuando a frullare fino ad ottenere una crema densa. 
Voilà.

domenica 15 agosto 2021

Torta di mele solo albumi


Ingredienti:
- 6 albumi
- 180 gr di olio di semi di girasole
- 210 gr di zucchero grezzo
- 15 gr di zucchero vanigliato
- 225 gr di latte d'avena
- 330 gr di farina semibianca
- 1 bustina di lievito in polvere
- la scorza grattugiata di un limone
- 2-3 mele
- zucchero grezzo q.b.

Procedimento:
Montare a neve ferma gli albumi.
Nella ciotola della planetaria versare l'olio, il latte, il limone grattugiato e gli zuccheri. Azionare a velocità media, utilizzando la frusta.
Ridurre leggermente la velocità ed aggiungere a cucchiaiate la farina mescolata al lievito.
Ridurre poi la velocità al minimo ed amalgamare a cucchiaiate gli albumi montati a neve.
Nel frattempo, sbucciare le mele, abolirne i torsoli ed i semi e: tagliare a tocchetti piccoli una mela, mentre la seconda e la terza andranno tagliate a fettine.
Amalgamare all'impasto i tocchettini piccoli di mela, quindi versare l'impasto in una tortiera rotonda (26 cm di diametro) precedentemente preparata con carta da forno.
Ricoprire la superficie con le fettine di mela, quindi spolverarle con zucchero grezzo.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 160° e cuocere per un'ora circa (prova stuzzicadenti). Spegnere il forno, aprirlo e lasciarvi all'interno la torta per altri 15 minuti. 
Togliere dal forno, lasciar raffreddare e cospargere di zucchero a velo.



domenica 1 agosto 2021

Gelato all'Ovomaltine Crunch e pezzetti di Crunch Black


Ingredienti:
- 4 tuorli
- 240 gr di zucchero grezzo
- 15 gr di zucchero vanigliato
- 1 Cucchiaio di amido di mais
- 2 tavolette di Ovomaltine Crunch da 100 gr cadauna
- 1 tavoletta di Ovomaltine Crunch Black da 100 gr
- 4 dl di latte d'avena
- 2 dl di panna di mandorle zuccherata
- 2 dl di panna di mandorle non zuccherata

Procedimento:
Versare il latte, le panne e le 2 tavolette di Ovomaltine Crunch e scaldare a fuoco medio-basso fino a completo scioglimento del cioccolato.
Nel frattempo, sbattere i tuorli con gli zuccheri e l'amido fino ad ottenere una crema densa.
Una volta sciolto il cioccolato, versarvi la crema e mescolare con un frustino fino a completo amalgama.
Versare il tutto in una ciotola di metallo e far raffreddare.
Versare poi nella gelatiera ed azionare per 60 minuti.
Nel frattempo, triturare finemente la tavoletta di Ovomaltine Crunch Black. Versare nella gelatiera dopo che la stessa è in funzione da 30 minuti.