mercoledì 27 gennaio 2021

Muffins alle pesche


Ingredienti:
- 120 gr di latte d'avena
- 1 uovo
- 15 gr di zucchero vanigliato
- 140 gr di zucchero grezzo
- 225 gr di farina di spelta chiara
- 1 bustina di lievito in polvere
- 1 pizzico di sale
- 60 gr di margarina fredda senza lattosio
- mezza fialetta di aroma rum
- 2 pesche sciroppate

Procedimento:
Versare nella planetaria l'uovo e frullarlo assieme agli zuccheri ed al sale.
Aggiungere il latte e continuare a frullare.
Versare la farina mescolata al lievito e continuare a frullare.
Aggiungere la margarina a tocchetti e l'aroma di rum e continuare a frullare.
Mentre la planetaria continua a frullare, tagliare a tocchettini le pesche sciroppate.
Spegnere quindi la planetaria, versare i tocchettini di pesche sciroppate ed amalgamarle delicatamente all'impasto con l'ausilio di una spatola.
Versare quindi l'impasto negli appositi pirottini per muffins, riempiendoli al massimo per i 2/3.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per 20 minuti (prova stecchino).


Muffins senza glutine ai frutti di bosco essiccati


Ingredienti:
- 175 gr di farina senza glutine Schär Mix B
- 100 gr di zucchero grezzo
- 10 gr di zucchero vanigliato
- 1 pizzico di sale marino
- 1 bustina di lievito in polvere senza glutine
- 60 gr di margarina senza lattosio morbida
- 1 uovo
- 88 gr di latte d'avena
- 150 gr di yogurt di soja alla fragola
- la scorza grattugiata di mezzo limone
- 30 gr circa di frutti di bosco essiccati

Procedimento:
Nella ciotola della planetaria sbattere l'uovo con gli zuccheri ed il sale.
Aggiungere la margarina a pezzetti e continuare a sbattere.
Versare dapprima il latte ed in seguito (a cucchiaiate) la farina mescolata con il lievito.
Aggiungere la scorza di limone.
Versare infine lo yogurt di soja e continuare a frullare a velocità media.
Spegnere la planetaria, versare i frutti di bosco essicati ed amalgamarli delicatamente con l'ausilio di una spatola.
Versare quindi l'impasto nei pirottini per muffins, riempiendoli circa per 2/3.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 200° e cuocere per 25 minuti (prova stecchino).

mercoledì 6 gennaio 2021

Corona dei Re Magi


Ingredienti:
- 300 gr di farina semibianca
- 200 gr di farina di spelta
- 1 1/2 cucchiaino di sale hymalaiano
- 4 cucchiai di zucchero grezzo
- 1/2 dado di lievito fresco
- 80 gr di margarina morbida senza lattosio
- 3 dl di latte d'avena
- una manciata di uvetta secca

- 1 figurina di Re Magio o, in mancanza, 1 mandorla sgusciata

- 1 tuorlo 
- 1 filo di latte d'avena

Procedimento:
Mettere in ammollo per mezz'ora l'uvetta secca, dopodiché scolarla e strizzarla cercando di togliere il più possibile l'acqua.
Versare nella ciotola della planetaria le farine, lo zucchero, il lievito spezzettato ed azionarla a bassa velocità.
Aggiungere la margarina ed il latte ed aumentare leggermente la velocità dell'impastatrice.
Aggiungere il sale e continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio e morbido.
Coprire e lasciar lievitare a temperatura ambiente per 1 ora e 30 minuti, fino al raddoppio del volume.
Trascorsa questa prima lievitazione, dividere l'impasto in 8 parti da 90 gr cadauna e lavorarle a forma di pallina. In una di queste bisognerà naturalmente inserire la figurina di Re Magio o la mandorla sgusciata.
Il restante impasto (di circa 200-250 gr) andrà lavorato a palla e sarà il centro della corona. Le altre 8 palline andranno sistemate tutte intorno.
Coprire nuovamente con un canovaccio e lasciar lievitare per un'ulteriore mezz'ora.
In una ciotolina sbattere il tuorlo con il latte d'avena e spennellare sulla superficie della corona.
A piacimento si può decorare la superficie con mandorle a scaglie e/o zucchero a granelli.

Cottura:
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per 30 minuti nella parte inferiore.

Sfornare, lasciar intiepidire e trasferire su una griglia per far raffreddare completamente.

domenica 3 gennaio 2021

Lasagne di gambi di coste, ragù e besciamella


Ingredienti:
- gambi di coste gratinati (v. ricetta precedente)
- besciamella (v. ricetta lasagne)
- ragù semibianco di manzo (v. ricetta lasagne)
- parmigiano vegano
- pangrattato Schär senza glutine
- olio e.v.o. q.b.

Procedimento:
Versare sul fondo di una pirofila il ragù semibianco di manzo.
Sopra il ragù versare i gambi di coste gratinati.
Versare ora la besciamella.
Ricoprire con una spolverata di parmigiano vegano e di pangrattato senza glutine.
Aggiungere un filo d'olio sulla superficie.

Cottura:
Infornare in forno statico preriscaldato a 180° e cuocere per circa 20 minuti.


Gambi di coste gratinate

Ingredienti:
- 600 gr di coste
- 500 gr di acqua
- 20 gr di olio e.v.o.
- sale, pepe, spezie e aromi a piacere

Procedimento:
Tagliare a cubetti i gambi delle coste e posizionarli nel recipiente del Varoma.

Versare nel boccale del Bimby 500 gr di acqua, posizionare il cestello Varoma e cuocere 15 minuti a temperatura Varoma - Velocità 1.

Togliere l'acqua ed inserire 20 gr di olio, le coste, sale, pepe q.b. * ed insaporire 6/7 minuti a temperatura 100° - Velocità minima (mestolo).

* Versione all Bimby: cuocere 25-30 minuti a temperatura 100° - velocità minima (mestolo).

Versare in una pirofila da forno, cospargere con il parmigiano vegano ed un filo d'olio. 

Gratinare in forno a 180/200° per circa 15-20 minuti o comunque fino al raggiungimento della doratura desiderata.

sabato 2 gennaio 2021

Lasagne semibianche al ragù di porcello


Ingredienti:
- 1 porzione di coste
- 1 confezione di pasta per lasagne Migros
- 549 gr di carne macinata di maiale Coop
- olio d'oliva
- soffritto
- 1 bicchiere di vino bianco
- mezzo litro di brodo vegetale
- sale, pepe, rosmarino, prezzemolo, origano, curcuma una spolverata
- concentrato di pomodoro una spruzzatina
- 1 litro di besciamella

Ingredienti per la besciamella:
- 1 litro di latte d'avena
- 80 gr di burro vegetale
- 100 gr di farina di spelta
- sale e noce moscata q.b.

Procedimento:
Lavare le coste e separare le foglie dai gambi. Bollire le foglie per 15 minuti in acqua salata, quindi scolarle. Una volta raffreddate, centrifugarle per togliere quanta più acqua possibile.
Preparare ora il ragù, recuperando la pentola appena usata per bollire le coste. Versarvi una buona quantità di olio e alcune cucchiaiate di soffritto, quindi soffriggere a temperatura medio-alta ed aggiungere la carne macinata. 
Continuare a rosolare finché la carne non si sarà ben abbronzata, dopodiché versarvi un bicchiere di vino bianco e continuare la cottura finché sarà evaporato. 
A questo punto cominciare a versarvi pian piano del brodo vegetale, aggiungendone ogni volta che il brodo aggiunto precedentemente sia completamente evaporato.
Condire con le spezie a piacimento ed aggiungere la spruzzatina di concentrato di pomodoro.
Versare ancora del brodo vegetale e continuare la cottura finché non si sarà asciugato bene tutto.
Dopo circa 45 minuti togliere dal fuoco e lasciar riposare. 
Nel frattempo preparare la besciamella.

Procedimento per la besciamella:
In una capiente casseruola a pareti alti far sciogliere a fuoco basso il burro vegetale, facendo attenzione che non prenda colore.
Aggiungere la farina precedentemente setacciata o frustata e mescolare con un cucchiaio di legno. Continuare a mescolare finché imbiondisce leggermente e si stacca facilmente dalle pareti.
Versare infine il latte a temperatura ambiente e mescolare potentemente con una frusta affinché si rompa la massa e si eviti la formazione di grumi. Continuare la cottura a fiamma media, mescolando rapidamente con la frusta. Una volta stabilizzato il composto, aggiungere sale e noce moscata e diminuire la frequenza e la potenza mescolatoria; continuare la cottura fino ad ottenere la densità desiderata.

Amalgamare 3 mestoli a zuppa di besciamella assieme al ragù.

Ricoprire il fondo della pirofila con la besciamella, quindi depositare il primo strato di pasta.
Versarvi sopra uno strato di ragù, poi aggiungere le foglie delle coste.
Ricoprire nuovamente con un altro strato di pasta, quindi con un altro strato di ragù ed ancora le coste.
Ricoprire nuovamente con un altro strato di pasta, quindi con un altro strato di ragù ed ancora le coste.
Per finire, ricoprire con un ultimo strato di pasta e versarvi sopra la rimanente besciamella.

Cottura:
Preriscaldare il forno ventilato a 180° e cuocere per 30 minuti.