Dopo aver felicemente autoprodotto il seitan, prepariamo un bell'arrosto.
Ingredienti:
- 1 panetto di Seitan ricavato dalla lavorazione di 1 kg di Manitoba con 6 dl di acqua
- il brodo di cottura con la quale è stato preparato il seitan
- il sughetto derivato dalla marinatura del seitan
- vino bianco
- sale marino
- salsa shoyu
- olio extravergine d'oliva
- olio d'arachide
- soffritto
Procedimento:
Tagliare a fette il panetto di seitan. Nel frattempo, cominciare a soffriggere un po' di soffritto con un mix di olio d'oliva e d'arachide. Versarvi dunque il seitan e farlo rosolare finché avrà acquistato colore. Aggiungere quindi un bicchierino di vino bianco e far evaporare. Salare e versare il sughetto derivato dalla marinatura. A questo punto, aggiungere il brodo di cottura in abbondanza e far bollire finché avrà assorbito quasi tutto. A fine cottura, aggiungere un po' di salsa shoyu.
Bon apétit!
Regola numero 1: Date sempre retta ad AlGi.. ed eventualmente al vostro istinto..
domenica 7 aprile 2013
Il Seitan
Oggi festa grande! Ho preparato il mio primo seitan fatto in casa! Ed è anche uscito discretamente buono. Per pranzo, dunque, arrosto di seitan. A cena ho riscaldato le 5 fette avanzate, aggiungendo un pizzico di salsa shoyu. Scelta decisamente azzeccata! Da ripetere ed affinare.
Ingredienti per l'impasto:
- 1 kg farina Manitoba
- ca. 6 dl acqua fredda
Ingredienti per la marinatura:
- 1/2 cucchiaino di rosmarino
- 2 Cucchiai di salsa shoyu
- 4 rametti di timo
- 1 punta di cucchiaino di peperoncino triturato
- 1 punta di cucchiaino di pepe nero
- 1 cucchiaino di sale marino
Ingredienti per il brodo di cottura:
- 2 carote
- 3 pezzi di sedano
- una manciata di pomodorini cherry
- 1 cipolla
- 1 listarella di alga Kombu
Procedimento:
Versare la farina nell'impastatrice, azionarla sul minimo e aggiungere l'acqua a filo non troppo piccolo. Lasciar lavorare l'impastatrice per circa 10 minuti. Togliere l'impasto e lavorare un po' con le mani, fino ad ottenere una palla liscia e non appiccicosa. Quindi, se del caso, aggiungere ulteriore acqua oppure farina.
Riempire d'acqua la ciotola dell'impastatrice e depositarvi l'impasto. Lasciar riposare per 12 ore.
Trascorso questo lasso di tempo, munirsi di santa pazienza e cominciare a risciacquare l'impasto con l'acqua corrente, maneggiandolo impastandolo leggermente. Dopo circa 30 minuti l'acqua dovrebbe essere quasi completamente limpida, segno che l'amido è stato eliminato del tutto.
A questo punto preparare la marinatura. In una ciotola versare la salsa shoyu ed aggiungere le spezie e le erbette. Depositarvi l'impasto e lavoratelo un po' affinché cominci ad assorbire il condimento. Lasciar dunque marinare per circa 10 minuti.
Nel frattempo preparare il brodo di cottura. Portare ad ebollizione l'acqua in una capiente pentola, aggiungendo le carote grattugiate, il sedano tagliato a cubettini, i pomodorini cherry pure, la cipolla tagliata a strisce grossolane, e l'alga Kombu.
A questo punto, avvolgere in un canovaccio l'impasto marinato, il quale andrà chiuso con due appositi lacci, affinché mantenga la sua forma.
Versare nel pentolone e far bollire per mezz'ora, dopodiché liberare il seitan dal canovaccio e proseguire la cottura per un'ulteriore ora, girandolo di tanto in tanto.
A fine cottura, togliere il seitan dal brodo e farlo raffreddare brevemente. Voilà! Il seitan è ora pronto per l'uso! :)
Ingredienti per l'impasto:
- 1 kg farina Manitoba
- ca. 6 dl acqua fredda
Ingredienti per la marinatura:
- 1/2 cucchiaino di rosmarino
- 2 Cucchiai di salsa shoyu
- 4 rametti di timo
- 1 punta di cucchiaino di peperoncino triturato
- 1 punta di cucchiaino di pepe nero
- 1 cucchiaino di sale marino
Ingredienti per il brodo di cottura:
- 2 carote
- 3 pezzi di sedano
- una manciata di pomodorini cherry
- 1 cipolla
- 1 listarella di alga Kombu
Procedimento:
Versare la farina nell'impastatrice, azionarla sul minimo e aggiungere l'acqua a filo non troppo piccolo. Lasciar lavorare l'impastatrice per circa 10 minuti. Togliere l'impasto e lavorare un po' con le mani, fino ad ottenere una palla liscia e non appiccicosa. Quindi, se del caso, aggiungere ulteriore acqua oppure farina.
Riempire d'acqua la ciotola dell'impastatrice e depositarvi l'impasto. Lasciar riposare per 12 ore.
Trascorso questo lasso di tempo, munirsi di santa pazienza e cominciare a risciacquare l'impasto con l'acqua corrente, maneggiandolo impastandolo leggermente. Dopo circa 30 minuti l'acqua dovrebbe essere quasi completamente limpida, segno che l'amido è stato eliminato del tutto.
A questo punto preparare la marinatura. In una ciotola versare la salsa shoyu ed aggiungere le spezie e le erbette. Depositarvi l'impasto e lavoratelo un po' affinché cominci ad assorbire il condimento. Lasciar dunque marinare per circa 10 minuti.
Nel frattempo preparare il brodo di cottura. Portare ad ebollizione l'acqua in una capiente pentola, aggiungendo le carote grattugiate, il sedano tagliato a cubettini, i pomodorini cherry pure, la cipolla tagliata a strisce grossolane, e l'alga Kombu.
A questo punto, avvolgere in un canovaccio l'impasto marinato, il quale andrà chiuso con due appositi lacci, affinché mantenga la sua forma.
Versare nel pentolone e far bollire per mezz'ora, dopodiché liberare il seitan dal canovaccio e proseguire la cottura per un'ulteriore ora, girandolo di tanto in tanto.
A fine cottura, togliere il seitan dal brodo e farlo raffreddare brevemente. Voilà! Il seitan è ora pronto per l'uso! :)
giovedì 4 aprile 2013
NatCrema di lenticchie rosse
Ingredienti:
- 5 manciate di lenticchie rosse
- acqua e bordo vegetale FreeFrom q.b.
- sale marino
- alga Kombu
Procedimento:
Cuocere per circa 20 minuti le lenticchie nel brodo vegetale, assieme ad un pezzetto di alga Kombu. Salare e, al termine della cottura, frullare il tutto con il minipimer.
Sminuzzato di Seitan
Ingredienti:
- 250 gr seitan Bio
- olio extravergine d'oliva
- soffritto
- 1 pomodoro
- vino bianco
- sale marino ed hymalaiano
- brodo vegetale FreeFrom q.b.
- un cucchiaio salsa Shoyu
Procedimento:
Con un po' di olio d'oliva, far soffriggere il soffritto ed il seitan. Aggiungere il pomodoro tagliato a pezzettini ed un bicchiere di vino bianco. Continuare la cottura aggiungendo il sale; quando il vino sarà evaporato, aggiungere il brodo vegetale e l'acqua q.b.. Far cuocere un buon quarto d'ora-venti minuti, aggiungendo verso la fine un cucchiaio di salsa Shoyu. Quando si sarà asciugato per bene, sarà pronto per essere servito.
Intingolo di verdure
Sughetto multifunzionale che può essere utilizzato sia per condire la pasta, sia come ripieno per le tortillas/fajitas oppure semplicemente da gustare così.
Ingredienti:
- zucchine
- carote grattugiate
- piselli
- pomodorini cherry
- zucca
- olio extravergine d'oliva spremuto a freddo
- soffritto
- mais
Procedimento:
Tagliare in quarti le zucchine, a quadratini la zucca, in quarti i pomodorini cherry e grattugiare le carote.
In una capiente pentola, riscaldare l'olio con il soffritto e far soffriggere le zucchine e la zucca. Dopo un po', aggiungere anche le carote. Verso metà cottura, aggiungere i piselli e, verso fine cottura, i pomodorini cherry.
Al termine aggiungere un po' di mais e amalgamare bene il tutto.
Ingredienti:
- zucchine
- carote grattugiate
- piselli
- pomodorini cherry
- zucca
- olio extravergine d'oliva spremuto a freddo
- soffritto
- mais
Procedimento:
Tagliare in quarti le zucchine, a quadratini la zucca, in quarti i pomodorini cherry e grattugiare le carote.
In una capiente pentola, riscaldare l'olio con il soffritto e far soffriggere le zucchine e la zucca. Dopo un po', aggiungere anche le carote. Verso metà cottura, aggiungere i piselli e, verso fine cottura, i pomodorini cherry.
Al termine aggiungere un po' di mais e amalgamare bene il tutto.
lunedì 1 aprile 2013
Torta di pane
Ingredienti:
500 gr di pane secco
1 l latte di riso alla vaniglia
4 C latte di soja alla vaniglia
scorza grattugiata di 1 limone
200 gr di zucchero
100 gr di cacao in polvere
100 gr di pinoli
100 gr di canditi
2 cl di grappa nostrana
100 gr di margarina
Procedimento:
Spezzettare il pane secco e versarvici sopra il latte di riso. Lasciar ammorbidire per una notte.
Versare poi nel robot da cucina, aggiungere il latte di soja e la margarina e cominciare a frullare.
Aggiungere poi la scorza di limone, lo zucchero ed il fruttosio vanigliato, il cacao, la frutta candita, la grappa ed infine i pinoli. Amalgamare bene il tutto e, una volta ottenuto un impasto bello denso, versarlo in una tortiera precedentemente imburrata ed infarinata. Prima di infornare, cospargere con un po' di pinoli e dei riccioli di margarina.
Cottura:
1 ora circa in forno preriscaldato a 180°.
Iscriviti a:
Post (Atom)