Melanzane impanate e fritte, completamente vegane!!
Ingredienti:
3 melanzane
acqua q.b.
farina di mais q.b.
sale marino
sale marino aromatizzato
cipolla grattugiata
aglio grattugiato
pane grattugiato senza glutine
olio vegetale per frittura
Procedimento:
Dopo averle lavate, sbucciare le melanzane e tagliare a fette abbastanza spesse. Stenderle sulla carta da cucina e spolverare con sale, affinché perdano un po' di liquido. Dopo qualche minuto, asciugare premendo delicatamente sopra con dell'altra carta da cucina.
A questo punto, preparare il liquido per pucciare le melanzane prima di passarle nel pangrattato. Versare in una capiente ciotola un paio di dl di acqua fresca, aggiungere farina di mais a sufficienza (non dev'essere né troppo liquida, né troppo pastosa), il sale marino, il sale marino aromatizzato, cipolla grattugiata e aglio grattugiato a piacimento.
Con l'ausilio di una "pinza" da cucina, prendere le melanzane, passarle nel composto liquido, poi nel pane grattugiato che avrete sapientemente spandigato su di una pirofila, ed infine depositarle nell'olio di frittura che non dovrà essere bollente ma comunque bello caldo.
Dopo qualche minuto, girare le melanzane nell'olio e continuare la cottura. Ripetere il procedimento un paio di volte.
Togliere quindi le melanzane dall'olio una volta raggiunto il grado di frittura desiderato, quindi depositarle su di un assetto in vetro precedentemente ricoperto di carta da cucina, cosicché assorba bene l'olio di cottura.
Regola numero 1: Date sempre retta ad AlGi.. ed eventualmente al vostro istinto..
domenica 30 marzo 2014
Gelato cremoso alla fragola
Il miglior gelato alla fragola assaggiato finora!!!!
Ingredienti:
450 gr di fragole
250 gr di latte senza lattosio
400 gr di panna senza lattosio
200 gr di zucchero grezzo
2 cucchiaini di succo di limone
Procedimento:
Lavare le fragole, tagliare il picciulo verde e depositarle in un capiente recipiente alto e stretto. Versarvi sopra il succo di limone e, mediante l'ausilio di un frullatore ad immersione, ridurre in poltiglia le fragole. Aggiungere lo zucchero e continuare a frullare.
Versarvi il latte e continuare a frullare.
A parte, montare a neve la panna ed amalgamare al composto di fragole e latte, mescolando delicatamente dall'alto al basso.
Versare nella gelatiera ed azionare per circa 30-40 minuti.
Una volta pronto, versarlo negli appositi recipienti precedentemente depositati in congelatore per almeno mezz'ora.
Ingredienti:
450 gr di fragole
250 gr di latte senza lattosio
400 gr di panna senza lattosio
200 gr di zucchero grezzo
2 cucchiaini di succo di limone
Procedimento:
Lavare le fragole, tagliare il picciulo verde e depositarle in un capiente recipiente alto e stretto. Versarvi sopra il succo di limone e, mediante l'ausilio di un frullatore ad immersione, ridurre in poltiglia le fragole. Aggiungere lo zucchero e continuare a frullare.
Versarvi il latte e continuare a frullare.
A parte, montare a neve la panna ed amalgamare al composto di fragole e latte, mescolando delicatamente dall'alto al basso.
Versare nella gelatiera ed azionare per circa 30-40 minuti.
Una volta pronto, versarlo negli appositi recipienti precedentemente depositati in congelatore per almeno mezz'ora.
lunedì 17 marzo 2014
La marmellata di fragole
Deliziosa marmellata alle fragole!!
Ingredienti:
2 kg di fragole (al netto dei picciuoli)
550 gr di fruttosio
1 limone
1/2 bustina di agar-agar
Preparazione:
Tagliare il picciuolo delle fragole e lavarle con l'acqua. Scolare bene, tagliare a tocchetti e depositare in una capiente padella a bordo alto.
Spremere il limone e versare il succo sopra le fragole che nel frattempo avrete iniziato a far scaldare.
Una volta scaldate per bene le fragole (quando cioè avranno rilasciato un bel po' di liquido), frullare mediante frullatore ad immersione. Aggiungere a questo punto il fruttosio, mescolare e far bollire il tutto per almeno 5-6 minuti. Sciogliere l'agar agar in un dito di acqua ed amalgamare alla marmellata. Far cuocere ancora circa 5-6 minuti a fuoco basso, fare la prova cucchiaio ed invasare ancora calda. Rovesciare i vasetti a testa in giù per ottenere l'effetto sottovuoto.
Ingredienti:
2 kg di fragole (al netto dei picciuoli)
550 gr di fruttosio
1 limone
1/2 bustina di agar-agar
Preparazione:
Tagliare il picciuolo delle fragole e lavarle con l'acqua. Scolare bene, tagliare a tocchetti e depositare in una capiente padella a bordo alto.
Spremere il limone e versare il succo sopra le fragole che nel frattempo avrete iniziato a far scaldare.
Una volta scaldate per bene le fragole (quando cioè avranno rilasciato un bel po' di liquido), frullare mediante frullatore ad immersione. Aggiungere a questo punto il fruttosio, mescolare e far bollire il tutto per almeno 5-6 minuti. Sciogliere l'agar agar in un dito di acqua ed amalgamare alla marmellata. Far cuocere ancora circa 5-6 minuti a fuoco basso, fare la prova cucchiaio ed invasare ancora calda. Rovesciare i vasetti a testa in giù per ottenere l'effetto sottovuoto.
Iscriviti a:
Post (Atom)